“AI for CLIL: Lesson Plans, Resources and Assessment Tools” – Teacher Academy Europass, Nizza 2024

Dal 22 al 26 luglio ho seguito il corso di formazione “AI for CLIL: Lesson Plans, Resources and Assessment Tools” organizzato dalla Teacher Academy Europass.

Il corso ha esplorato i fondamenti e diverse applicazioni pratiche degli strumenti di Intelligenza Artificiale nel contesto scolastico, sia dal punto di vista dell’insegnante che da quello degli studenti. Tramite workshop ed esercizi mirati si è provato ad usare in modo efficiente l’IA per la pianificazione delle attività, lo sviluppo del curriculum e la creazione di risorse. Ogni partecipante ha potuto provare ad applicare una serie di applicazioni e piattaforme di IA al proprio contesto e alle proprie necessità tramite la realizzazione, ad esempio, di quiz e giochi interattivi. Si è, poi, affrontato il tema della valutazione, cercando di sfruttare le capacità dell’IA per creare rubriche di valutazione efficaci. Ci si è interrogati, infine, sui punti di forza e di debolezza dell’introduzione di questo strumento nel mondo dell’educazione e sugli aspetti etici collegati non solo ad esso, ma anche ai materiali creati tramite IA e alla loro distribuzione. È stato utile ed interessante, inoltre, sviluppare la propria capacità di pensiero critico rispetto ai diversi strumenti didattici che integrano e sfruttano l’IA (o almeno tentano di farlo).

Il corso è stato non solo un’esperienza di formazione molto mirata sulle tematiche di cui tratto nel mio progetto dottorale, ma anche l’occasione per confrontarsi con docenti provenienti da diverse realtà europee che si iniziano ad avvicinare all’utilizzo dell’IA e che, nella maggior parte dei casi, sono ad un primo contatto anche con la metodologia CLIL. Essendo erogato dalla Teacher Academy Europass il corso ha riunito docenti volenterosi, che nel miglior spirito Erasmus+ hanno condiviso buone pratiche, raccontato dei propri istituti e che sono riusciti a instaurare rapporti internazionali. Menzione d’onore a tre docenti presenti: Elena Fedi (I.T.S.E Aldo Capitini, Pistoia), Alessandra Marinello e Sabine Ponte (I.I.S.S. Oscar Romero, Rivoli), le quali con la loro intraprendenza e professionalità hanno creato un clima cooperativo di scambio di risorse e di competenze interdisciplinari tra pari.

Le “burning questions”, come sono state chiamate nel corso, a proposito della collaborazione e integrazione della metodologia CLIL (che già in sé combina l’insegnamento disciplinare con quello di una lingua straniera) con l’Intelligenza Artificiale nel mondo dell’educazione sono ancora molte, ma è tramite momenti di formazione e riflessione come quello che si è svolto a Nizza che si può provare a ragionarci e rispondere insieme.

Conferenza di Patna: International Conference on Navigating Sustainable Futures: Literary Reflections on Precarious Lives and the Anthropocene

Conferenza organizzata da: Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali (Indian Institute of Technology Patna & School of Liberal Arts Bennett University, Greater Noida in collaborazione con University of Toronto, Canada, University of Northampton, UK, Aarhus University, Danimarca e University of York, Inghilterra)

La conferenza di Patna, intitolata Navigating Sustainable Futures: Literary Reflections on Precarious Lives and the Anthropocene, si è svolta nei giorni 24 e 25 febbraio 2024. Questo evento di due giorni ha attirato studiosi e ricercatori da tutto il mondo, concentrandosi su tematiche di grande rilevanza riguardanti la sostenibilità, l’ecocritica e le vite precarie nell’era dell’Antropocene.

Il Contributo di Harjot Banga

Il mio contributo, presentato in questa conferenza, ha esplorato la figura di Sumana Roy, un’intellettuale ecocritica di spicco nella letteratura postcoloniale anglofona indiana. Ho analizzato come le sue opere affrontino il rapporto tra alberi ed esseri umani, mettendo in luce la simbiosi tra questi due mondi e sottolineando l’importanza di una prospettiva ecocritica nella comprensione delle interazioni uomo-natura. In particolare, ho evidenziato come la scrittura di Roy contribuisca a un discorso più ampio sulla sostenibilità e sulla necessità di una maggiore consapevolezza ecologica.

Temi Principali e Interventi Significativi

La maggior parte degli interventi ha riguardato il subcontinente indiano e le sue problematiche ambientali. Tra i contributi più interessanti, vi è stato quello intitolato An Inclusive Ecology in Ambedkar’s Thoughts and Writings: The Context of Sustainable Development Goals. Questo intervento ha analizzato come il Dr. Ambedkar abbia integrato pratiche sostenibili nella fase di redazione della Costituzione Indiana, sottolineando l’importanza di un’ecologia inclusiva per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Un altro talk di grande interesse è stato Ecoprecarity of Indian Wetlands: Extending Care to Peatlands, Marshes and Swamps through Documentary Makings. Questo intervento ha esaminato la precarietà ecologica delle zone umide indiane, proponendo l’uso di documentari come strumento per sensibilizzare e promuovere la cura di torbiere, paludi e acquitrini.

Altri Talk Interessanti

  1. Souparno Bhattacharya ha presentato una relazione intitolata Dostoevsky’s Dystopian Ecology: Weather, Crime, and the Anthropocene in Crime and Punishment. Questo lavoro ha analizzato come il romanzo di Dostoevsky, Crime and Punishment, prefiguri le ansie dell’Antropocene attraverso la rappresentazione del clima rigido di San Pietroburgo e il suo impatto sulla società e sui personaggi.
  2. Dhruvee Sinha e Dr. Zeeshan Ali hanno presentato il paper Green Grievances: Analysing Environmental Injustice in Arundhati Roy’s The Ministry of Utmost Happiness, che ha esplorato le sfide socio-ambientali poste dal neoliberismo estrattivo nel romanzo di Arundhati Roy, utilizzando il concetto di giustizia ambientale di Bullard per analizzare le lotte delle comunità marginalizzate.
  3. Dr. Shalini Mittal ha esplorato il tema della precarietà delle vittime di attacchi con l’acido in letteratura, con il paper Corrosive Narratives: Exploring the Precarity of Acid Attack in Literature. La ricerca ha esaminato come diverse opere letterarie, dai romanzi vittoriani alla letteratura contemporanea, rappresentino le esperienze e le lotte delle vittime di tali attacchi.
  4. Preetha Mukherjee e Prof. Nirmala Menon hanno discusso Migration, Ghosh and the Climatic Derangement, concentrandosi sulla rappresentazione letteraria della migrazione e del cambiamento climatico nelle opere di Amitav Ghosh. La loro analisi ha incluso una lettura attenta di The Hungry Tide e The Nutmeg’s Curse, mettendo in luce come l’autore affronti il degrado ambientale e la giustizia climatica.

Conclusione

La conferenza ha offerto un’opportunità unica per approfondire le questioni ambientali attraverso una lente letteraria e critica, fornendo spunti preziosi per la mia ricerca e per il dibattito accademico in generale. L’interazione con altri studiosi e la varietà di temi trattati hanno arricchito il mio approccio alla letteratura ecocritica, rafforzando l’importanza di un’analisi interdisciplinare per comprendere le sfide ambientali contemporanee.

di Harjot Banga

Metamorphoses and Fluidity: Ever-Changing Shapes in the Stream of Time – Università di Tor Vergata (Roma) – 7-8 Maggio 2024

La conferenza Metamorphoses and Fluidity: Ever-Changing Shapes in the Stream of Time si è svolta presso l’Università Tor Vergata di Roma, articolandosi su due giornate intense, il 7 e l’8 maggio 2024. L’evento ha affrontato temi letterari e traduttivi, esplorando la metamorfosi e la fluidità in vari contesti culturali e linguistici.

Prima Giornata

La conferenza è stata inaugurata dal Professore Cristiano Furiassi dell’Università di Torino con il discorso principale intitolato “Intralingual Metamorphoses: Subtitling the Italian TV Series Il commissario Montalbano into English(es)”, presieduto da Sandra Petroni. Professor Furiassi ha esplorato le sfide e le trasformazioni linguistiche nella traduzione dei sottotitoli della famosa serie TV italiana, offrendo un’analisi approfondita delle dinamiche della traduzione e dell’adattamento culturale.

La prima sessione, moderata dalla Professoressa Elisabetta Marino, ha visto interventi vari che hanno esplorato temi di metamorfosi linguistica e fluidità culturale. Tra questi, Alda Cicko dell’Università di Korça ha presentato una comparazione tra i modi di dire legati ai colori in albanese e in inglese come riflesso dell’identità culturale, mentre Michele Russo dell’Università di Foggia ha analizzato la fluidità culturale e linguistica nei discorsi politici britannici e americani durante le recenti crisi geopolitiche.

Contributi Significativi

Tra i contributi significativi nell’ambito letterario, Harjot Banga ha presentato uno studio intitolato “Evolutionary Metamorphosis: Unveiling Feminist Perspectives in Arundhati Roy’s The God of Small Things”, focalizzato sull’analisi delle tre generazioni di donne nel romanzo di Arundhati Roy, Il dio delle piccole cose. L’obiettivo dell’intervento era dimostrare come, di generazione in generazione, le donne nel romanzo evolvano acquisendo una maggiore indipendenza dalla società patriarcale. Questa analisi ha messo in luce l’evoluzione delle dinamiche di genere, offrendo una prospettiva femminista sulle trasformazioni dei personaggi femminili nel contesto socio-culturale indiano.

Il pomeriggio della prima giornata ha incluso ulteriori interventi di rilievo. Ad esempio, Annalisa Federici della Roma Tre University ha discusso la fluidità dello stile di pensiero e discorso nella traduzione dei testi letterari, mentre Sara Traini dell’Università Tor Vergata ha esplorato l’identità mutevole nelle opere di Maria Mazziotti Gillan.

Seconda Giornata

La seconda giornata, iniziata con la plenary speech del Professore Frederic Chaume della Universitat Jaume I, ha esplorato la storia della traduzione audiovisiva, dalle origini del cinema muto al doppiaggio automatico. Chaume ha offerto una panoramica affascinante sull’evoluzione tecnologica e metodologica della traduzione nel contesto audiovisivo.

Un talk particolarmente interessante è stato quello della Dott.ssa Serena Ammendola, che ha analizzato la relazione d’amicizia e amore tra Virginia Woolf e Vita Sackville-West, esaminando le identità fluide nel loro epistolario e nelle loro opere.

La conferenza si è conclusa con le osservazioni finali e un ringraziamento a tutti i partecipanti per i loro preziosi contributi. L’evento ha offerto numerosi spunti di riflessione sulla fluidità e la metamorfosi in vari contesti letterari e traduttivi, creando un terreno fertile per ulteriori ricerche e discussioni.

In sintesi, “Metamorphoses and Fluidity: Ever-Changing Shapes in the Stream of Time” ha rappresentato un’importante piattaforma per accademici e studiosi di tutto il mondo per condividere le loro ricerche e confrontarsi su temi di grande attualità e rilevanza, confermando l’importanza della traduzione e della letteratura come strumenti di esplorazione e comprensione culturale.

Link al programma completo del convegno: https://gruppotrade-2019.uniroma2.it/convegni/metamorphoses-and-fluidity-ever-changing-shapes-in-the-stream-of-time/

di Harjot Banga

Biella: Fondazione Sella

Nel periodo compreso tra gennaio 2024 e luglio 2024, è stata condotta una ricerca approfondita in vari archivi biellesi, tra cui la Fondazione Sella, la Biblioteca di Città Studi e il Centro di Documentazione della Camera del Lavoro di Biella. Questa ricerca si inserisce nell’ambito del dottorato sui lanifici biellesi (Italia) e sui cotonifici della città di Mumbai (India).

Tutte e tre le sedi hanno fornito un contributo significativo, mettendo a disposizione una vasta bibliografia relativa ai lanifici. La Fondazione Sella ha svolto un ruolo di primaria importanza, grazie al suo immenso archivio di documenti della famiglia Sella. Questo archivio ha arricchito la ricerca con lettere risalenti all’inizio e alla seconda metà dell’Ottocento, che trattano degli sviluppi socio-politici a Biella e degli scambi tra i membri della famiglia Sella riguardanti i rapporti tra Londra e Biella. Previa autorizzazione all’utilizzo, tali lettere verranno integrate nella costruzione di un sito web per dimostrare il ricco patrimonio dei lanifici.

di Harjot Banga

MeTe digitali – 13° Edizione Convegno Nazionale Annuale AIUCD.Catania, 28-30 maggio 2024

La XIII edizione del Convegno Nazionale dell’Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale si è svolta a Catania, nella meravigliosa cornice del Monastero dei Benedettini, dal 28 al 30 maggio 2024.

La conferenza, organizzata dall’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC) del CNR, dal Dipartimento di Scienze Umanistiche (DISUM) e dal Centro di Informatica Umanistica (CINUM) dell’Università di Catania, è stata sostenuta da CLARIN-IT, l’Infrastruttura Comune Italiana per le Risorse e le Tecnologie Linguistiche. 

“MeTe digitali. Mediterraneo in rete tra testi e contesti” è stata la versatile ed interessante tematica scelta quest’anno.  L’obiettivo è stato principalmente valorizzare il digitale come strumento per creare legami tra testi e persone, facilitare dialoghi interculturali a distanza, e sviluppare spazi virtuali per condividere testi e artefatti che hanno una comune radice culturale. Si è posto l’accento sulla riflessione teorica e metodologica nei settori della filologia digitale e dell’analisi computazionale, nella gestione e conservazione di collezioni digitali e nate digitali, nell’uso di tecniche di Intelligenza Artificiale e nelle problematiche legate alla conservazione del patrimonio digitale.

Nel corso delle tre giornate, diversi keynote speakers di rilievo hanno preso la parola. Giuseppe Savoca, professore emerito dell’Università di Catania e pioniere dell’informatica umanistica in Italia, ha proposto una riflessione sull’informatica umanistica sottolineando il ruolo degli automi e dell’intelligenza artificiale.
Tara Andrews, docente di Digital Humanities all’Institute for History e Direttore Scientifico del Centro Austriaco per le Digital Humanities, ha esaminato come i metodi digitali stiano trasformando lo studio delle società medievali del Mediterraneo discutendo circa le sfide e gli vantaggi di questi metodi.
Salvatore Capasso, professore ordinario di Politica Economica presso l’Università di Napoli Parthenope ha approfondito e ha fornito spunti di riflessione interessanti sulle opportunità e sulle sfide del Mediterraneo. Nonostante le differenze socioeconomiche di un’area così vasta, essa presenta potenziali di crescita grazie alla transizione digitale e tecnologica.
Andrea Mazzucchi, professore di Filologia italiana e dantesca presso l’Università di Napoli Federico II, ha discusso l’importanza della filologia digitale nel comprendere la complessità dei testi medievali e la loro tradizione. Il professore ha inoltre presentato due recenti progetti di filologia digitale sui testi di Dante e le esegesi sulla Commedia.

I partecipanti alla conferenza sono stati stimolati a fornire i propri contributi basandosi su 5 assi fondamentali: entrando nel merito, l’asse “Le culture digitali nel Mediterraneo” comprende l’organizzazione e la gestione di collezioni digitali di testi letterari, filosofici, materiali sonori e orali dei Paesi mediterranei, includendo tutte le questioni metodologiche relative all’applicazione delle Digital Humanities nella gestione degli oggetti culturali. Il filone “Archivi ed edizioni digitali” ha trattato della rappresentazione, l’organizzazione delle tecniche e le criticità nella digitalizzazione, l’archiviazione del patrimonio nato digitalmente e le edizioni scientifiche digitali, comprese le modalità di visualizzazione e interrogazione dei testi online. “Analisi computazionale dei testi copre metodi e strumenti per l’analisi computazionale dei testi, includendo modelli computazionali per la critica letteraria, ricerche in linguistica computazionale e tecniche di elaborazione del linguaggio naturale, oltre all’applicazione di Machine Learning e Intelligenza Artificiale al patrimonio culturale. La tematica “Ontologie e Semantic Web pone attenzione sull’organizzazione della conoscenza e l’uso delle tecnologie del Semantic Web e dei Linked Open Data, progettando modelli concettuali, grafi di conoscenza e ontologie per i Beni Culturali e le Digital Humanities, oltre alla creazione di dataset e l’estrazione automatica di metadati da risorse culturali. In ultimo, ma non per importanza, l’asse “Preservazione della memoria e del patrimonio digitale ha riguardato la conservazione della memoria e del patrimonio culturale digitale, comprese le riflessioni sulla preservazione dei risultati delle ricerche in Digital Humanities, le criticità infrastrutturali e la sostenibilità dei progetti di digitalizzazione, e l’implementazione di buone pratiche per garantire la preservazione e l’accesso al patrimonio digitale.

Quest’anno vi è stata una numerosa rappresentanza dell’Università di Genova alla conferenza. I docenti e dottorande/i del Dottorato in Digital Humanities hanno preso parte attivamente, presentando due contributi sul Progetto Corr<si>Ca, consistente nella valorizzazione di un corpus epistolare (1882-1918) relativo alla famiglia Canioni, originaria di Olmi-Cappella, in Corsica. Si tratta dell’insieme della corrispondenza di questa famiglia còrsa vissuta tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, dunque un periodo di grandi cambiamenti sociali, ma soprattutto politici.

Nel dettaglio, le proff.sse Anna Giaufret e Beatrice Dal Bo e le dottorande Elena Margherita Vercelli e Laura Bonanno hanno presentato il contributo dal titolo “Il progetto Corr<si>Ca: edizione digitale della corrispondenza Canioni”. L’intervento è stato focalizzato sulla presentazione del progetto, sulla digitalizzazione, la trascrizione e la codifica delle lettere attraverso l’impiego del protocollo XML-TEI. Il progetto di digitalizzazione del corpus epistolare si svolge in due fasi principali: la prima, la scansione delle lettere e la seconda, la loro edizione digitale. La professoressa Giaufret ha disposto le missive della famiglia Canioni in un raccoglitore dove è possibile consultare anche un albero genealogico della famiglia e una lista dei caduti durante la Prima guerra mondiale (1914-1918) nonché altri materiali.

Invece, il gruppo costituto dalle/i dottorande/i Tiziana Pasciuto, Selenia Anastasi, Daniele Zolezzi, Simonetta Acacia, Giada D’Ippolito, Chiara Storace e Maria Tolaini ha presentato durante la slam poster session un intervento dal titolo “The Corr<si>Ca Project: enhancing and “querying” the Canioni family Correspondence”. Il contributo, consultabile anche attraverso un poster, ha trattato dello sviluppo di un blog, volto alla valorizzazione del corpus epistolare, e di un’ontologia, che servirà per la futura interrogazione della documentazione archivistica. Lo scopo del sito è quello non solo di rendere disponibili le trascrizioni digitali affiancate dalle lettere autografe, bensì anche di creare un apparato di analisi che permetta di comprendere il passaggio dall’italiano al francese tra il XIX e il XX secolo e le interferenze con il còrso. 

Inoltre, la dottoranda Selenia Anastasi ha presentato un lavoro dal titolo “Genere e geopolitica nelle Discipline Umanistiche Digitali in Italia. Le Conferenze AIUCD (2012-2023), mentre la dottoranda Tiziana Pasciuto ha collaborato al contributo collettivo “Un futuro per la memoria. Strumenti, modelli e sinergie per l’integrazione dei dati nel Portale delle fonti per la storia della Repubblica italiana”.

Programma Convegno

Proceedings Convegno (soon available!)

di Anastasi Selenia, Bergaglio Eliana, Mantegazza Giovanni, Pasciuto Tiziana

 

Convegno “In Archivio” – Milano, 22 marzo 2024

Il 22 marzo, presso Palazzo Lombardia a Milano, si è tenuto il convegno “In Archivio”.

L’evento, patrocinato dall’Associazione Nazionale Archivistica Italiana (ANAI) e realizzato dall’Associazione Biblioteche oggi e dalla Cooperativa Archivistica e Bibliotecaria (CAeB), ha visto la collaborazione della Regione Lombardia e della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia. A sostenere l’iniziativa, sono intervenuti il GruppoMeta, Space S.p.A., Hyperborea e Makros.  

La tematica affrontata quest’anno, dichiarata nel titolo, è stata ““Leggere” l’archivio e i suoi segni: strategie e strumenti per la conoscenza”. Gli archivi devono essere riordinati, descritti e comunicati, offrendo una mappa della conoscenza che può essere letta in molti modi e utilizzata per comprendere la realtà contemporanea. Questa lettura si può articolare in due concetti: l’eredità (intesa anche come “comunità di eredità” della Convenzione di Faro) e la contemporaneità (rilettura costante degli archivi, loro utilizzo tra analogico e digitale, e il dialogo con l’Intelligenza Artificiale). Gli archivi, visti come eredità e contemporaneità, definiscono percorsi identitari, combattono le fake news, garantiscono trasparenza amministrativa, e tutelano il patrimonio culturale italiano. Tuttavia, l’accesso agli archivi per il pubblico generico è spesso difficile. Superare il concetto di “consultazione” per arrivare alla “lettura” richiede una riflessione sulla digitalizzazione del patrimonio archivistico e l’incontro con archivi partecipativi, public history, e gamification.

Durante la sessione mattutina, quindi, è stata affrontata la “lettura degli archivi come eredità” con un approccio letterario e scenico, organizzazione della conoscenza digitale, e tutela delle memorie future, con un focus sull’informazione sanitaria. La “lettura degli archivi come contemporaneità” ha incluso la ridefinizione del concetto di archivio, l’uso di archivi attuali come quello dell’ANSA, e l’analisi dell’accesso ai documenti nell’era dell’IA, migliorando l’accessibilità e l’interpretazione.

La sessione pomeridiana del convegno è stata invece laboratoriale, con professionisti che hanno continuato il dibattito sulle prime esperienze del PNRR e la necessità di interventi durevoli. Si è riflettuto sul valore civile ed economico degli archivi, l’importanza della digitalizzazione e strumenti innovativi per favorire la conoscenza e superare barriere fisiche e cognitive. La lettura degli archivi deve uscire dalla propria comfort zone e confrontarsi con nuove forme di linguaggio e produzione, come l’uso dell’IA e la gamification, per avvicinare nuovi pubblici e valorizzare il patrimonio culturale.

Infine, la riflessione ha coinvolto anche l’utilizzo dei fondi europei, il rapporto con le nuove tecnologie, e le esperienze recenti di gestione dei patrimoni archivistici, sottolineando che la lettura degli archivi come eredità e contemporaneità è, a tutti gli effetti, un esercizio di democrazia.

Programma del convegno

Pasciuto Tiziana

Il workshop Ulysseus “Las Penélopes • Les Pénélopes • Le Penelopi”

L’11 e il 12 giugno 2024 si è svolto, presso la Facultad de Filología dell’Universidad de Sevilla, il workshop Ulysseus dedicato alla figura di Penelope, organizzato dall’Université Côte d’Azur e dall’Università di Genova in collaborazione con l’ateneo ospitante.

Il workshop, finanziato dall’Alleanza universitaria europea Ulysseus, è stato proposto come evento conclusivo di un ciclo di incontri dedicati alla figura dell’eroina epica, finalizzato a promuoverne riletture e riflessioni sviluppatesi in ambito letterario, spettacolare e mediale.

A partire dal febbraio 2024, infatti, studentesse, studenti, dottorande e docenti delle università coinvolte si sono confrontati in occasione di tre seminari online incentrati sulla figura di Penelope, colei che, troppo spesso, è stata marginalmente considerata solo “la moglie di Ulisse”. Dopo le sessioni animate dall’Universidad de Sevilla (con il coordinamento di Mercedes Arriaga) e dall’Université Côte d’Azur (con il coordinamento di Barbara Meazzi), l’ultimo seminario, svoltosi il 18 aprile 2024, è stato condotto dal gruppo genovese, composto da studentesse e studenti dei corsi di studio in Lettere e in Letterature moderne e spettacolo, da una dottoranda in Digital Humanities e coordinato da tre docenti del DIRAAS: Livia CavaglieriAlessandro Ferraro e Gabriele Rigola. Tutti i seminari online sono stati registrati e sono attualmente disponibili grazie all’Université Côte d’Azur sul blog Hypotheses di Open Editions Femmes en voix – Voix de femmes. Les Italiennes dans l’espace public : discours, récits et représentations (XIXe-XXe siècles).

Tenuto conto delle precedenti attività seminariali, le giornate sivigliane sono state quindi una preziosa occasione per tornare sulle questioni già accennate, permettendo ai partecipanti di incontrarsi per la prima volta in presenza e offrendo la possibilità di ascoltare interventi in lingue diverse (spagnolo, francese, italiano) e di sperimentare un esercizio di intercomprensione linguistica fra lingue appartenenti alla famiglia romanza, senza ricorrere necessariamente all’inglese.

L’inizio dell’evento formativo svoltosi a Siviglia ha visto protagonista l’Università di Genova che ha condotto la prima sessione intitolata “Una tela transmediale. Penelope fra teatro, danza, televisione e fumetti”. Il gruppo genovese, composto da cinque studenti (Elisa Ferrero, Beatrice Gaggero, Matteo Gatti, Linda Mongiovì e Miriam Tagliavacche) e una dottoranda (Federica Scaglione), ha, infatti, proposto interventi dedicati alle diverse modalità in cui le arti e i media hanno permesso di rileggere la figura di Penelope, distaccandosi dall’immagine stereotipata di donna fedele e sottomessa, in perenne attesa del ritorno del marito. Dall’opera lirica, alla danza contemporanea, dal musical al teatro, dalla televisione al fumetto, senza tralasciare la letteratura e il cinema d’animazione: la sessione coordinata dall’Università di Genova ha permesso di illustrare una grande varietà di Penelopi esistenti, in perfetta continuità con il titolo scelto per il workshop.

La giornata successiva, 12 giugno 2024, ha visto l’alternarsi di interventi in più lingue condotti da dottorande, ricercatori e docenti dell’Universidad de Sevilla e dell’Université Côte d’Azur. Approfondendo i numerosi echi letterari legati alla figura di Penelope, è stato possibile accostarla ad autrici contemporanee e ritrovarla in opere che, a uno sguardo superficiale, potrebbero apparire assai distanti dall’eroina epica.

In conclusione, il workshop Ulysseus “Las Penélopes • Les Pénélopes • Le Penelopi” è stato un’occasione preziosa per delineare nuove possibili prospettive di ricerca su una figura che è spesso fraintesa e ha permesso a studentesse, studenti e docenti delle tre università organizzatrici di prendere parte a una preziosa occasione di scambio e formazione.

TOTh 2024 – Terminology & Ontology: Theories and Applications. Université Savoie Mont-Blanc (Francia), 6 e 7 giugno

Nelle giornate del 6 e 7 giugno anche quest’anno si è tenuta presso l’Université Savoie Mont-Blanc – Polytech Annecy Chambéry (Francia) la Conferenza Internazionale TOTh 2024, Terminology & Ontology: Theories and Applications.

Questo evento rappresenta un’importante occasione di dibattiti e scambi di riflessioni tra professionisti nel campo della terminologia e dell’ontologia, sia da un punto di vista pratico che teorico.
Durante l’evento si sono svolte cinque sessioni, di cui una dedicata all’esposizione di poster. Ogni sessione ha incluso uno o più interventi della durata di 30 minuti ciascuno, con ampio spazio per dibattiti, suggerimenti e riflessioni sulle tematiche esposte.

Quest’anno la conferenza è stata particolarmente interessante grazie alla preponderante introduzione del tema dell’intelligenza artificiale (AI), ormai in forte sviluppo negli ultimi anni in tutti i campi. Sono stati presentati i primi test e le prime analisi dei risultati ed evidenziando i futuri contributi delle tecniche moderne dell’AI.

Già dall’opening talk di Antoine Doucet, professore dell’Université La Rochelle (Francia), è stato evidente l’aiuto che l’AI può offrire nell’estrazione automatica dei termini, in particolare nel dominio dei corpora specialistici, con significativi vantaggi in termini di impegno umano e riduzione del tempo.

In qualità di dottoranda dell’Università degli Studi di Genova, ho partecipato a tale convegno come relatrice del progetto Des représentations du monde des Technologies de l’Information : un travail terminologique en patrimoines scientifiques et techniques, insieme a Caroline Djambian, Assistente Professoressa presso l’Université Grenoble Alpes, alla Professoressa Micaela Rossi dell’Università degli Studi di Genova e Emrick Poncet, studente dell’Université de Saint-Etienne e Grenoble Alpes.

Sono stati presentati vari software, piattaforme e strumenti informatici per le diverse attività nel dominio delle lingue e della conoscenza. Molti progetti hanno impiegato metodi di machine learning, neural-based, Prompt-Engineering e metodi di LLM (come ChatGPT).

Per il mio progetto di ricerca, ITInHeritage, è stato particolarmente utile l’intervento di Christophe Roche, Professore dell’Université de Crète e Savoie Mont-Blanc, nonché presidente della Conferenza TOTh e del gruppo di ricerca Condillac, su TEDI, un software per la creazione di un’ontoterminologia multilingue.

La conferenza TOTh 2024 si è confermata un appuntamento imperdibile per chi opera nel campo della terminologia e dell’ontologia, offrendo spunti preziosi e opportunità di networking tra accademici e professionisti. L’inclusione dell’intelligenza artificiale ha aggiunto una dimensione innovativa che promette di rivoluzionare ulteriormente questi settori.