La XIII edizione del Convegno Nazionale dell’Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale si è svolta a Catania, nella meravigliosa cornice del Monastero dei Benedettini, dal 28 al 30 maggio 2024.
La conferenza, organizzata dall’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC) del CNR, dal Dipartimento di Scienze Umanistiche (DISUM) e dal Centro di Informatica Umanistica (CINUM) dell’Università di Catania, è stata sostenuta da CLARIN-IT, l’Infrastruttura Comune Italiana per le Risorse e le Tecnologie Linguistiche.
“MeTe digitali. Mediterraneo in rete tra testi e contesti” è stata la versatile ed interessante tematica scelta quest’anno. L’obiettivo è stato principalmente valorizzare il digitale come strumento per creare legami tra testi e persone, facilitare dialoghi interculturali a distanza, e sviluppare spazi virtuali per condividere testi e artefatti che hanno una comune radice culturale. Si è posto l’accento sulla riflessione teorica e metodologica nei settori della filologia digitale e dell’analisi computazionale, nella gestione e conservazione di collezioni digitali e nate digitali, nell’uso di tecniche di Intelligenza Artificiale e nelle problematiche legate alla conservazione del patrimonio digitale.
Nel corso delle tre giornate, diversi keynote speakers di rilievo hanno preso la parola. Giuseppe Savoca, professore emerito dell’Università di Catania e pioniere dell’informatica umanistica in Italia, ha proposto una riflessione sull’informatica umanistica sottolineando il ruolo degli automi e dell’intelligenza artificiale.
Tara Andrews, docente di Digital Humanities all’Institute for History e Direttore Scientifico del Centro Austriaco per le Digital Humanities, ha esaminato come i metodi digitali stiano trasformando lo studio delle società medievali del Mediterraneo discutendo circa le sfide e gli vantaggi di questi metodi.
Salvatore Capasso, professore ordinario di Politica Economica presso l’Università di Napoli Parthenope ha approfondito e ha fornito spunti di riflessione interessanti sulle opportunità e sulle sfide del Mediterraneo. Nonostante le differenze socioeconomiche di un’area così vasta, essa presenta potenziali di crescita grazie alla transizione digitale e tecnologica.
Andrea Mazzucchi, professore di Filologia italiana e dantesca presso l’Università di Napoli Federico II, ha discusso l’importanza della filologia digitale nel comprendere la complessità dei testi medievali e la loro tradizione. Il professore ha inoltre presentato due recenti progetti di filologia digitale sui testi di Dante e le esegesi sulla Commedia.
I partecipanti alla conferenza sono stati stimolati a fornire i propri contributi basandosi su 5 assi fondamentali: entrando nel merito, l’asse “Le culture digitali nel Mediterraneo” comprende l’organizzazione e la gestione di collezioni digitali di testi letterari, filosofici, materiali sonori e orali dei Paesi mediterranei, includendo tutte le questioni metodologiche relative all’applicazione delle Digital Humanities nella gestione degli oggetti culturali. Il filone “Archivi ed edizioni digitali” ha trattato della rappresentazione, l’organizzazione delle tecniche e le criticità nella digitalizzazione, l’archiviazione del patrimonio nato digitalmente e le edizioni scientifiche digitali, comprese le modalità di visualizzazione e interrogazione dei testi online. “Analisi computazionale dei testi” copre metodi e strumenti per l’analisi computazionale dei testi, includendo modelli computazionali per la critica letteraria, ricerche in linguistica computazionale e tecniche di elaborazione del linguaggio naturale, oltre all’applicazione di Machine Learning e Intelligenza Artificiale al patrimonio culturale. La tematica “Ontologie e Semantic Web” pone attenzione sull’organizzazione della conoscenza e l’uso delle tecnologie del Semantic Web e dei Linked Open Data, progettando modelli concettuali, grafi di conoscenza e ontologie per i Beni Culturali e le Digital Humanities, oltre alla creazione di dataset e l’estrazione automatica di metadati da risorse culturali. In ultimo, ma non per importanza, l’asse “Preservazione della memoria e del patrimonio digitale” ha riguardato la conservazione della memoria e del patrimonio culturale digitale, comprese le riflessioni sulla preservazione dei risultati delle ricerche in Digital Humanities, le criticità infrastrutturali e la sostenibilità dei progetti di digitalizzazione, e l’implementazione di buone pratiche per garantire la preservazione e l’accesso al patrimonio digitale.
Quest’anno vi è stata una numerosa rappresentanza dell’Università di Genova alla conferenza. I docenti e dottorande/i del Dottorato in Digital Humanities hanno preso parte attivamente, presentando due contributi sul Progetto Corr<si>Ca, consistente nella valorizzazione di un corpus epistolare (1882-1918) relativo alla famiglia Canioni, originaria di Olmi-Cappella, in Corsica. Si tratta dell’insieme della corrispondenza di questa famiglia còrsa vissuta tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, dunque un periodo di grandi cambiamenti sociali, ma soprattutto politici.
Nel dettaglio, le proff.sse Anna Giaufret e Beatrice Dal Bo e le dottorande Elena Margherita Vercelli e Laura Bonanno hanno presentato il contributo dal titolo “Il progetto Corr<si>Ca: edizione digitale della corrispondenza Canioni”. L’intervento è stato focalizzato sulla presentazione del progetto, sulla digitalizzazione, la trascrizione e la codifica delle lettere attraverso l’impiego del protocollo XML-TEI. Il progetto di digitalizzazione del corpus epistolare si svolge in due fasi principali: la prima, la scansione delle lettere e la seconda, la loro edizione digitale. La professoressa Giaufret ha disposto le missive della famiglia Canioni in un raccoglitore dove è possibile consultare anche un albero genealogico della famiglia e una lista dei caduti durante la Prima guerra mondiale (1914-1918) nonché altri materiali.
Invece, il gruppo costituto dalle/i dottorande/i Tiziana Pasciuto, Selenia Anastasi, Daniele Zolezzi, Simonetta Acacia, Giada D’Ippolito, Chiara Storace e Maria Tolaini ha presentato durante la slam poster session un intervento dal titolo “The Corr<si>Ca Project: enhancing and “querying” the Canioni family Correspondence”. Il contributo, consultabile anche attraverso un poster, ha trattato dello sviluppo di un blog, volto alla valorizzazione del corpus epistolare, e di un’ontologia, che servirà per la futura interrogazione della documentazione archivistica. Lo scopo del sito è quello non solo di rendere disponibili le trascrizioni digitali affiancate dalle lettere autografe, bensì anche di creare un apparato di analisi che permetta di comprendere il passaggio dall’italiano al francese tra il XIX e il XX secolo e le interferenze con il còrso.
Inoltre, la dottoranda Selenia Anastasi ha presentato un lavoro dal titolo “Genere e geopolitica nelle Discipline Umanistiche Digitali in Italia. Le Conferenze AIUCD (2012-2023), mentre la dottoranda Tiziana Pasciuto ha collaborato al contributo collettivo “Un futuro per la memoria. Strumenti, modelli e sinergie per l’integrazione dei dati nel Portale delle fonti per la storia della Repubblica italiana”.
Programma Convegno
Proceedings Convegno (soon available!)
di Anastasi Selenia, Bergaglio Eliana, Mantegazza Giovanni, Pasciuto Tiziana