Reconfigurations de l’autobiographique au XXIème siècle

Deuxième assise de la littérature française et francophone

Napoli, 23-25 ottobre 2024

La seconda edizione di Assises de la littérature francaise et francophone dal titolo Reconfigurations de l’autobiographique au XXIème siècle si è svolta a Napoli presso la Società nazionale di scienze, lettere e arti di Napoli, dal 23 l 25 ottobre 2024.

L’evento è stato aperto dalla organizzatrice e docente di letteratura francese e francofona presso l’università degli Studi di Napoli Federico II, Valeria Sperti ed è stato reso possibile grazie alla vivace collaborazione tra istituzioni prestigiose come l’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’Osservatorio sul Romanzo Contemporaneo, l’Università di Napoli L’Orientale, l’Institut Français di Napoli, la Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti, l’Université Franco-Italienne e il gruppo di ricerca Visages.

Tavola rotonda, 24 ottobre, Mondadori Bookstore Napoli

Tra gli ospiti di spicco, la scrittrice Camille Laurens e gli autori Philippe Vilain e Philippe Forest hanno dialogato direttamente con i partecipanti, arricchendo il dibattito durante una tavola rotonda tenutasi presso il Mondadori Bookstore di Napoli. L’incontro ha toccato temi di grande attualità, tra cui il ruolo della finzione in testi che si dichiarano autobiografici in un’epoca caratterizzata da contraddizioni e fake news, oltre al rapporto tra artisti e social media.

Momenti altrettanto significativi sono stati i dialoghi individuali con Camille Laurens, che ha condiviso le riflessioni del suo libro Figlia femmina, esplorando il tema intimo e complesso dell’essere donna, e con Philippe Forest, che ha presentato il suo saggio Il romanzo, il reale e altri saggi, tradotto da Gabriella Bosco. Questi incontri hanno offerto spunti profondi e ispiranti, arricchendo la riflessione sull’autobiografia e la sua evoluzione nel panorama contemporaneo.

Autobiografia, autonarrazione, autofiction, autosociobiografia, autopobiografia, transbiografia, autoteoria, romanzo autobiografico, racconto personale, diario, mémoire: sono solo alcune delle molteplici forme con cui la scrittura autobiografica si manifesta nel panorama letterario del XXI secolo. La scrittura del sé è al tempo stesso scrittura sociale, scrittura del trauma e del lutto, del limite, della confessione, di denuncia verso gli abusi e le ingiustizie, di racconti di filiazione, di scoperta dell’io, ma anche mezzo di conoscenza ed emancipazione.

Il convegno si è proposto di esplorare le varie configurazioni e riconfigurazioni della scrittura dell’io, come evidenziato dal titolo, con il duplice obiettivo di individuare le direzioni intraprese dal genere fino ad oggi, ma anche individuarne di future. Centrale è stata la riflessione e il dibattito sul rapporto tra realtà e finzione: quanto c’è di vero in un’opera che si presenta come autobiografica? Ma, soprattutto, è davvero essenziale sapere se un fatto sia accaduto realmente oppure no?

Gli interventi si sono concentrati su alcuni filoni principali: la riconfigurazione del territorio autobiografico, con particolare attenzione all’autopografia e all’autoteoria; la nascita dell’autosociobiografia come nuovo spazio di riflessione sulla società e le sue innumerevoli sfide; il dibattito sull’autofiction e la possibilità di un “terzo patto”, oltre quelli definiti da Lejeune e Doubrovsky, che possa includere nuove forme di scrittura non classificabili secondo i parametri dettati dei due teorici. Si è esplorata inoltre l’autobiografia come narrazione delle origini, che da racconto di filiazione si estende a una dimensione collettiva, e infine la scrittura del sé come strumento di denuncia sociale, spesso legata alla violenza subita, sovente nel contesto domestico ma non solo.

Il denominatore comune di questi contributi è stato sicuramente l’approfondimento sistematico della scrittura del sé, evidenziandone ogni aspetto e sfumatura. La modalità autobiografica, nel suo “hyper-moment” — per usare l’espressione di Philippe Vilain, citata in apertura del convegno — si afferma come letteratura della consolazione, della riabilitazione sociale, della rivendicazione femminile e omosessuale e della riconciliazione con lo spazio sociale.

Infine, dalla conferenza è emersa con forza una tendenza chiara: la scrittura autobiografica del XXI secolo si orienta sempre più verso una dimensione sociale ampia e inclusiva, sfruttando nuovi mezzi – video, performance, blog e social media – per diventare, sempre citando Philippe Vilain in apertura, una scrittura “orizzontale.” L’autobiografia, quindi, si espande oltre i confini della pagina scritta, abbracciando formati e linguaggi diversi che ne consentono una riconciliazione con lo spazio sociale. Essa diventa pluralista ed egualitaria, abbracciando un “orizzontalismo” che supera le tradizionali gerarchie letterarie e apre a una democratizzazione della narrazione di sé.

Il convegno si è concluso lasciando aperti due quesiti fondamentali: il racconto personale, l’indagine del sé e della soggettività diventeranno davvero il fulcro della produzione letteraria futura? E, se così sarà, quali nuove direzioni prenderà il “genere” autobiografico nell’esplorazione del sé e dell’altro?

Programma convegno https://assises2024.wixsite.com/assisesnaples

Journées d’Etudes Doctorales 2024 : Mobilités, Circulations, Transferts

Il 24 e 25 ottobre, presso il CIHAM – Histoire, Archéologie, Littératures des mondes chrétiens et musulmans médiévaux di Lione si è tenuto l’annuale convegno dottorale, incentrato su mobilità e circolazione trattati da un punto di vista storico, archeologico, linguistico e letterario, secondo le linee di ricerca del laboratorio.

Ho avuto il piacere di organizzare l’evento con cinque colleghi e colleghe del laboratorio (Julie Bordier, Giada Rita Fardella, Pauline Gomes, Adrien Lamotte, Pierandrea Rigo), con il proposito di analizzare i temi trattati in una prospettiva dinamica, che coinvolgesse le strutture politiche e amministrative, gli spostamenti umani e le infrastrutture che li accompagnano, i motivi e i modelli letterari che si diffondono tra aree culturali e linguistiche interconnesse. Abbiamo dunque proposto di ripensare la mobilità in ottica storico-sociale, che vede protagonisti flussi migratori, mercanti, diplomatici, principi, pellegrini cristiani e musulmani, i quali, spostandosi tra Occidente e Oriente, portano con loro beni materiali, mercanzie, prodotti culturali e oggetti di uso quotidiano. In quest’ottica, la circolazione di documenti, manoscritti e testi (anche e forse soprattutto orali) favorisce la trasmissione di miti, motivi letterari, temi che vengono adottati, tradotti, riscritti e riadattati. In chiave metodologica, d’altra parte, la circolazione del sapere e i dati della ricerca scientifica hanno cambiato modalità, “traferendosi” dal supporto cartaceo a quello digitale, che permette di esplorare in modo alternativo i testi medievali.

Le proposte ricevute hanno mostrato il carattere interdisciplinare sperato, in pieno accordo con lo spirito del laboratorio che, sotto il grande ombrello della medievistica, accoglie archeologi, storici, filologi, linguisti, studiosi di letteratura e ingegneri. Di conseguenza, abbiamo diviso i lavori in due giornate. La prima è stata introdotta dal professor Jean-Louis Gaulin, specialista di mobilità mercantile tra Piemonte e Francia, e suddivisa in tre panel, i primi due di carattere storico-archeologico (Mobilités géographiques et mobilités sociales; Reconstruire et représenter des itinéraires), il terzo a tematica linguistica (D’une langue à l’autre, d’un support à l’autre). La seconda giornata, dedicata in gran parte a temi letterari, ha ospitato due sessioni (Circulation des textes et des formules; circulation des images et des représentations). La metodologia digitale, invece, è stata il fil rouge tra i diversi interventi nelle varie sezioni, mostrando il suo lato transdisciplinare e innovativo, calato e messo a frutto nei diversi contesti di ricerca.

L’evento è stato finanziato dall’Université Jean Moulin Lyon 3, dal CIHAM, dalle scuole di dottorato ED 3LA e ED 483 e ha ricevuto il label scientifico 2024 dell’Università Italo-Francese.

Link al sito ufficiale dell’evento: https://ciham.cnrs.fr/events/journees-detude-des-doctorants-2024

EDEN 2024 Research Workshop & PhD Schools’ Masterclass 16-18 Ottobre 2024, Timisoara, Romania

Dal 16 al 18 ottobre si è tenuta l’EDEN 2024 Research Workshop & PhD Schools’ Masterclass a Timisoara in Romania. EDEN è un’associazione educativa internazionale che favorisce lo scambio di conoscenze e intende migliorare la comprensione tra i professionisti dell’apprendimento a distanza e dell’e-learning, promuovendo al contempo le migliori pratiche e politiche in tutta Europa e oltre. Oltre alla conferenza annuale, EDEN organizza anche un Research Workshop in cui si presentano e discutono le ultime innovazioni nel campo dell’educazione digitale. Le tematiche di quest’anno sono state l’Intelligenza Artificiale (IA), la Realtà Virtuale, la Realtà Aumentata Microcredentials applicate alla didattica.
Quest’anno, il Research Workshop è stato unito alla PhD Schools Masterclass. EDEN presta particolare attenzione ai giovani ricercatori, come dimostrato dai PhD Symposium che organizza nell’ambito delle conferenze annuali. La Masterclass di questo ottobre si è rivelata un’occasione di scambio tra i dottorandi e i membri del board di EDEN. Gli argomenti di discussione erano l’impiego di IA nella didattica e la questione della supervisione della tesi dottorale da parte dei tutor. I dottorandi sono stati divisi in gruppi e si sono confrontati con ricercatori più esperti su queste tematiche, producendo dei cartelloni ricchi di idee e spunti di riflessione. Infine, è stato chiesto ai dottorandi di produrre delle domande di ricerca da questi brainstorming.

Maria Tolaini ha partecipato alla giornata della PhD Schools Masterclass e ha presentato al Research Workshop un contributo dal titolo “Virtual Museums on Language Learning A Preliminary Study with Italian High School Students” sull’utilizoz dei musei virtuali nell’apprendimento delle lingue straniere.

Questo il link della conferenza: https://eden-europe.eu/event/eden-2024-research-workshop-in-timisoara/

ICOM – UMAN & UNIVERSEUM Conference 24-29 Settembre, Dresda

Dal 24 settembre al 29 settembre 2024 si è tenuta la conferenza annuale University Museum and Collections (UMAC) di International Council of Museum (ICOM) in collaborazione con Universeum. UMAC, comitato dedicato ai musei universitari di ICOM, ogni anno organizza una conferenza mondiale che riunisce professionisti museali e ricercatori impegnati nella conservazione, studio e divulgazione delle collezioni museali universitarie.
La conferenza di quest’anno si è tenuta a Dresda presso la Technische Universitaet Dresden, che vanta di una variegata selezione di collezioni museali universitarie, da quella di arte figurative passando da quella zoologica a quella anatomica.


Il programma di quest’anno ha previsto formati e attività molto diverse. La conferenza è stata aperta e chiusa da due interessanti interventi: il primo, del Prof. Dr. Johannes Krause che ha discusso l’utilizzo degli scheletri umani delle collezioni museali anatomiche negli studi antropologici, e l’ultimo, del Prof. Dr. Wayne Modest, antropologo curatore e direttore del Wereld Museum di Amsterdam, che ha proposto interessanti spunti di riflessione sul ruolo del museo nella società attuale.


La caratteristiche più distintiva di questa conferenza sono state i diversificati e innovativi tipi di interventi: le regolari sessioni di presentazioni sono state affiancata da Flash Talk (speech di 5 minuti), Project Speed Dating (la presentazione di progetti in 5 minuti al fine di ricevere e proporre richieste di collaborazione) e 1 Minute Madness (la presentazione dei poster in 1 minuto poi esposti in una sala adibita).

Maria Tolaini ha presentato alla conferenza nella sessione Project Speed Dating un progetto su cui collabora con la prof.ssa Poce, coinvolta nel suddetto progetto nel ruolo di consulente esterna. Il progetto riguarda l’utilizzo dei robot come mediatori museali in sessioni di Object-based Learning.

Questo il sito: https://tu-dresden.de/kustodie/umac-universeum2024

School of Computer Graphics and Artificial Intelligence for Cultural Heritage | 7-11 ottobre 2024

 

Da lunedì 7 a venerdì 11 ottobre, si è tenuta, presso la sede CINECA di Casalecchio di Reno (BO), la 20° edizione della School of Computer Graphics and Artificial Intelligence for Cultural Heritage, organizzata dal VisIT Lab, a cui ha partecipato la dottoranda Simonetta Acacia. Il VisIT Lab di CINECA lavora nei settori della visualizzazione scientifica, dei beni culturali, e delle smart cities, realizzando “progetti e soluzioni di realtà virtuale, realtà aumentata e visualizzazione di big data”.

Oltre all’alto livello dell’Ente di ricerca, all’attualità e alla qualità dei contenuti del corso, un fattore positivo non trascurabile è la gratuità dell’iscrizione. 

Le attività della Scuola, dopo un momento di presentazione di docenti e partecipanti, sono iniziate con una prima lezione introduttiva su VisitLab, tra Computer Grafica e Intelligenza Artificiale, nella quale sono stati illustrati importanti progetti seguiti dal VisIT Lab, tra cui lo studiolo di Isabella d’Este, che è tutt’ora un luogo di sperimentazione per il team di ricerca.

Le lezioni sono state sia frontali sia laboratoriali, con attività pratiche per l’apprendimento di applicativi. L’approccio adottato dal VisIT Lab nelle sue attività è diretto all’Open Science, per cui è stato promosso il più possibile l’uso di software open-source e gratuiti.

Le lezioni frontali hanno affrontato i seguenti argomenti:

  • Scouting AI per i Beni Culturali
  • Digital Twin di una città
  • Analisi scientifiche per i Beni Culturali
  • ATON (framework open-source per creare applicazioni Web3D/WebXR)
  • AI per i Beni Culturali, con un approfondimento sulla trascrizione di manoscritti.

I laboratori hanno interessato le seguenti tematiche:

  • Blender: modellazione, shading e rendering, real-time rendering, animazione;
  • Fotogrammetria: confronto tra Agisoft Metashape (software commerciale) e Meshroom di AliceVision (open-source);
  • WebGL, tramite l’applicativo Verge3D (in versione trial), per la realizzazione di applicazioni AR/VR a partire da modelli Blender.

La Scuola si è dimostrata all’altezza delle aspettative: seppure abbia mantenuto inevitabilmente un carattere introduttivo, vista la vastità dei contenuti in relazione ai tempi disponibili, ha fornito numerosi spunti per approfondimenti. Il materiale didattico è stato preparato con cura e i docenti si sono dimostrati molto competenti.


 

 

Sharper Night 2024 – Coding, pensiero computazionale e CLIL

Venerdì 27 settembre 2024 si è tenuta la quarta edizione genovese della Sharper Night. Come spiegato dal sito della manifestazione (https://www.sharper-night.it/ ) “il termine significa SHAring Researchers’ Passion for Education and Rights e l’evento ha l’obiettivo di coinvolgere tutti i cittadini nella scoperta del mestiere di ricercatore e del ruolo che i ricercatori svolgono nel costruire il futuro della società”. In Italia le città coinvolte quest’anno sono state 15 ( Ancona, Bari, Cagliari, Camerino, Catania, Genova, L’Aquila, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia, Sassari, Terni, Trieste e Urbino), con il coordinamento da parte della società di comunicazione scientifica Psiquadro e con la partecipazione di oltre 200 istituzioni, partner culturali e atenei, che hanno gestito le attività nelle diverse regioni. La Notte dei ricercatori e delle ricercatrici si dimostra essere l’occasione non solo per mettere in rete vari enti del territorio, ma anche per fare divulgazione divertendosi e per raccontare tramite talk e laboratori i progetti che si stanno portando avanti.

Anche il nostro Dottorato in Digital Humanities ha partecipato all’evento con il laboratorio dal titolo “Coding, pensiero computazionale e CLIL” (https://www.sharper-night.it/evento/coding-pensiero-computazionale-e-clil/ ), in cui ci si è chiesti se il codice digitale e il codice linguistico siano davvero due mondi distinti e distanti fra loro o se invece sia possibile impararli insieme. Oltre a raccontare del progetto di ricerca, si sono proposte tre attività laboratoriali, una per ogni ciclo di istruzione: 

  • Scuola Primaria: si sono introdotti i concetti diprogrammatore, codice e macchina. I bambini e le bambine hanno creato un reticolo in cui, poi, si sono mossi/e come se fossero dei robot. A turno si sono poi cimentati nel ruolo del programmatore comunicando tramite comandi in inglese, come ad esempio.“move forward/ move 3 steps”, “stop”, “turn left/right”
  • Scuola Secondaria di Primo Grado: si è usato il MergeCube per far giocare un’Escape Room con indovinelli legati ai concetti del Pensiero Computazionale. La lingua straniera non è stata usata solo nei quiz, ma anche nella comunicazione tra pari per arrivare alla soluzione degli enigmi. Dopo aver giocato si è offerta la possibilità di provare a programmare una scena con il codice a blocchi su Cospaces
  • Scuola Secondaria di Secondo Grado: Tramite il visore VR si è mostrato uno dei Tour interattivi sull’Europa creato dagli studenti dell’I.C. Cornigliano per il nostro progetto di ricerca, grazie al quale si è potuto giocare e apprendere temi di Geografia con la metodologia CLIL. Dopo questa esperienza immersiva, si è proposto di provare a debuggare un paio di scene dello stesso tour su Cospaces (sempre con l’uso del codice a blocchi)

Abbiamo, infine, preso parte alla maratona di Primocanale dedicata all’evento (link alla maratona: https://www.youtube.com/live/AslOXY_cADo  + link all’articolo: https://www.primocanale.it/cultura-e-spettacolo/46336-ricercatori-ricercatrici-piazza-successo-sharper-night-genova.html ), che ci ha permesso sia di parlare di Digital Humanities sia di mostrare i lavori realizzati con l’I.C. Cornigliano, scuola secondaria di primo grado con cui si sta collaborando proprio per la ricerca raccontata in questo laboratorio. Grazie a studenti e studentesse lo stand ha preso vita e si è potuto ricreare l’ambiente di apprendimento che mette insieme e fa “eseguire in parallelo” le tecnologie digitali e l’insegnamento di una lingua straniera tramite la metodologia CLIL.

Misura/Dismisura. Padova | Venezia 12-13-14 settembre 2024

Il 12 e 13 settembre 2024 si è tenuto a Padova, presso le sedi dell’Università patavina, il “45° Convegno Internazionale dei Docenti della Rappresentazione. Congresso della Unione Italiana per il Disegno“; l’evento si è concluso il 14 settembre, a Venezia, presso lo IUAV.

Il convegno, dal titolo Misura/Dismisura, era centrato su tre focus:

1. Ideare: prefigurazione e configurazione
2. Conoscere: osservazione e deduzione
3. Narrare: descrizione e interpretazione

a ciascuno dei quali sono state dedicate le sessioni della durata di mezza giornata. I numerosi contributi sono stati presentati in sessioni parallele, precedute da relazioni di apertura tenute rispettivamente da:

1. Marco Bertamini, Università di Padova, direttore del Centro Studi “Centre for the Study of Perception and Art” (CArPe)
2. Manuela Rossi, direttrice Museo di Palazzo Pio
3. Toto Bergamo Rossi, direttore Fondazione Venetian Heritage

La dottoranda Simonetta Acacia (XXXVIII° ciclo) ha scelto di seguire la presentazione di contributi che potevano avere affinità e offrire nuovi spunti per le proprie linee di ricerca, ma non solo. Oltre alle relazioni introduttive, nella giornata di venerdì 13 settembre, sono stati di particolare interesse:

  • COTTINI ANASTASIA, Georeferenced digital tools: facilitating Cultural Heritage tourism experiences
  • CLINI PAOLO, ANGELONI RENATO, D’ALESSIO MIRCO, FERRETTI UMBERTO, Narrare l’inaccessibile: un virtual immersive movie per le Grotte di Palazzo Campana
  • CIRILLO VINCENZO, Misura/Dismisura. La costruzione del centro nei film di A. Hitchcock

La giornata conclusiva ha visto la lectio di Marco Tirelli dal titolo “Disegno/Progetto” e la consegna di riconoscimenti vari, nonché l’assemblea dell’UID.

In chiusura è stata presentata la prossima edizione del Convegno UID, che si terrà a Roma (La Sapienza / Roma Tre) dall’11 al 13 settembre 2025 e avrà come titolo ÉKPHRASIS | Descrizioni nello spazio della rappresentazione (02/10/2024 apertura call for paper | 08/01/2025 termine invio full paper | 5/03/2025 comunicazione accettazione).

I Proceedings di Misura/Dismisura – Measure/Out of Measure (a cura di F. Bergamo, A. Calandriello, M. Ciammaichella, I. Friso, F. Gay, G. Liva, C. Monteleone), editi da Franco Angeli, sono disponibili in open access sul sito dell’editore e dal sito dell’UID.