Laura Ferroglio
Dottoranda in Digital Humanities
Università di Torino
Università di Genova
Dal 9 al 12 settembre 2024 ho avuto l’opportunità di partecipare alla summer school: “Transferable skills. Comunicare e finanziare la ricerca”, organizzata dall’Università Cattolica, nella sede di Cremona. Molti spunti sono stati utili per capire meglio come
comunicare la ricerca e la funzione del lavoro svolto durante il Dottorato.
Il tema è stato affrontato non soltanto sotto il profilo della presentazione del nostro lavoro, ma soprattutto rispetto alla maniera di comunicare in modo efficace (e finanziabile) noi stessi e il progetto di ricerca attraverso il personal branding e i social media. In questo post cercherò di illustrare alcuni insegnamenti chiave, sperando di fornire spunti utili.
Gli umanisti a volte aborrono l’idea della ricerca come brand e come prodotto, intendendo l’attività come esplorazione, intuizione, cultura e diffusione della conoscenza. Siamo portati a credere che tutti questi elementi abbiano un valore intrinseco, che non ha bisogno di essere spiegato o giustificato.
Per gli addetti ai lavori è certamente così, eppure in un periodo storico nel quale l’opinione pubblica ha sempre meno fiducia nel valore della ricerca, nel suo impatto positivo sulla società, è opportuno chiedersi come trasformare la conoscenza in qualcosa di più accessibile e concretizzabile per i non addetti ai lavori, in un mondo dominato dalla gratificazione spontanea e dal profitto non necessariamente commisurato al valore del prodotto. Da Digital Humanist (più humanist che digital) mi rendo pienamente conto di come siano i contenuti digitali a regolare il nostro modo di comunicare, apprendere, interagire con il mondo. Occupandomi di IA e didattica, assisto alla condivisione della conoscenza, dei problemi e perfino dei nostri stili di vita in modo multimodale.
Come coniugare contenuti digitali e comunicazione della ricerca? Ritengo sia utile diffondere tre aspetti di quest’esperienza:
• Trovare un branding che ci rappresenti come professionisti, ma soprattutto come persone
• Conoscere gli strumenti e i mezzi per cercare opportunità (social media, spinoff, crowdfunding)
• Individuare con quali interlocutori vogliamo interfacciarci e quai sono i loro bisogni
Trovare un branding:
Nel parlarci del personal branding, la Professoressa Sofia Scatena (docente di psicologia del marketing e dei nuovi media presso l’Università Cattolica) ha sottolineato che ad attirare l’attenzione non è la ricerca ma il/la ricercatore/ricercatrice come persona, con le sue passioni e la sua storia.
È infatti l’esperienza ad attirare l’attenzione, non più il prodotto o la dimostrazione di conoscenza: l’esperienza che facciamo di un brand ci rimane, l’esperienza di com’è per noi la ricerca è quella che arriva al nostro pubblico. Vediamo spesso nelle pubblicità e nei servizi di vendita online come vengono rappresentate situazioni nelle quali facilmente ci riconosciamo. Uno spunto arriva dalla relatrice: “Il valore non risiede nel prodotto, ma nell’esperienza che l’utente fa del prodotto” (Scatena, 2024). Ci riconosciamo anche in categorie e gruppi, derivandone una sensazione positiva, sentendoci accettati e ricercati per quello che vogliamo proporre.
Condivido qui il link a un video che illustra cos’è il branding:
https://www.youtube.com/watch?app=desktop&v=JKIAOZZritk&feature=emb_logo
È importante rendersi conto che avere competenze, “essere bravi” non è più una garanzia di valore sufficiente se non è inserita in una comunità o in una rete. I social media sono fra gli strumenti più immediati per costruire reti. A questo proposito, un aspetto in particolare ha attirato la mia attenzione: le reti vanno costruite prima di averne bisogno. È quindi necessario essere consapevoli di ciò che cerchiamo e contattare persone che condividono i nostri obiettivi e i nostri valori, o magari bisogni che noi possiamo contribuire a soddisfare. Il modo in cui appariamo e ci raccontiamo nei network costituisce la base sulla quale sviluppare la nostra professionalità.
Social media, spin-off e crowdfunding
Per quanto riguarda i social media, di seguito riassumo alcuni punti chiave dell’intervento del Professor Andrea Gaggioli (docente di Psicologia e Nuove Tecnologie della Comunicazione presso l’Università Cattolica).
Media diversi, target diversi, comunicazione diversa: ResearchGate è rivolto alla comunità accademica; LinkedIn raggiunge il pubblico business e punta alla costruzione di reti professionali; X è più adatto a comunicazioni “live” durante le conferenze; Slack, uno strumento di collaborazione e programmazione (https://slack.com), è invece utile per collaborare a progetti.
Un altro consiglio, forse ovvio ma sempre utile, è stato quello di separare gli account personali da quelli professionali, per consentire l’equilibrio professione-vita privata. È stato inoltre studiato quanta influenza diretta abbia la visibilità sul numero di citazioni (Ebrahimy & Setareh, 2018).
Fra gli strumenti utili che ha fornito il Professor Gaggioli vi è il diagramma seguente, che aiuta a procedere nella divulgazione della ricerca attraverso i social media, partendo dal pubblico e dalle intenzioni comunicative per arrivare alla creazione del contenuto:
Da: Bic & Goldstein, 2013: https://journals.plos.org/plosbiology/article?id=10.1371/journal.pbio.1001535
Trovo interessante il suggerimento di partire – come peraltro accade per ogni elaborato scritto – dal pubblico e non dal prodotto della ricerca, un aspetto che forse è facile dimenticare quando si è concentrati sul proprio progetto.
La Professoressa Stella Gubelli, fondatrice e AD della società di consulenza Altis Advisory S.r.l., ha fornito nel suo intervento un’utile introduzione agli spin-off universitari (società di capitali promosse dalle università per valorizzare la ricerca e massimizzarne l’impatto in ambito scientifico e tecnologico). Visionando l’esempio del report annuale della società, emerge come i partner si aspettino di conoscere non solo i dati quantitativi sugli obiettivi raggiunti, ma anche le azioni intraprese per l’impatto sulla società (o “bene comune” nel caso delle cosiddette “società benefit”). Certo, questi principi sono validi anche quando si scrive un progetto di ricerca, ma è stato utile constatare che appartengono anche alla progettazione e all’implementazione di progetti al di fuori dell’ambito accademico.
Per quanto riguarda, infine, il crowdfunding, Martina Bacigalupi, direttrice della Fondazione De Gasperi, ha definito il fundraising come scambio di beni non equivalenti, ossia beni relazionali, reciprocità, competenze che possono contribuire a raggiungere un obiettivo comune, per un impatto sociale condiviso, a differenza dello scambio commerciale che prevede beni equivalenti.
Le donazioni nei meccanismi di crowdfunding sono intese come modo di incidere in modo trasformativo sulla realtà che ci circonda. Nell’organizzare una campagna, le domande da cui partire sono:
• In che modo l’innovazione migliora lo scenario nell’ambito di cui mi occupo?
• Cosa manca?
• Come colmo questo vuoto?
Il passo successivo è la ricerca della sponsorizzazione, considerando:
• Che sto stipulando un contratto in cui stabilisco quanto e cosa prendo (donazioni in denaro o competenze) e quanto e cosa restituisco (risultati, esperienze, strutture, ad esempio l’opportunità di fare esperienze formative per le scuole)
• Che il pubblico di donatori si aspetta un qualche impatto
Per questo è importante:
individuare i mercati del fundraising, quali individui, aziende, fondazioni ed enti pubblici. Ciascuno di questi mercati avrà naturalmente disponibilità finanziarie diverse, quindi mi rivolgerò a ognuno di questi attori con richieste e approcci adeguati. In realtà il termine “crowdfunding” è un termine ombrello proprio della sharing economy, che si riferisce sia a donazioni sia ad investimenti o prestiti finanziari (equity o lending), e può comprendere una ricompensa (reward), che può essere anche un gesto simbolico come un’email di ringraziamento o una foto del risultato del progetto. È importante specificarlo nella presentazione del progetto come segno di trasparenza e professionalità.
Infine, ci sono stati forniti alcuni consigli utili per valutare l’affidabilità di una piattaforma di fundraising: il cruscotto deve avere un obiettivo chiaro e una ripartizione chiara della gestione delle risorse economiche. Deve anche essere chiara la modalità, di tipo “take it all” o “all or nothing”: nella prima si accetta qualunque cifra venga raggiunta, che rimane a disposizione di chi fonda la campagna; nella seconda si riceve il denaro e si procede con il progetto solo se si raggiunge almeno un ammontare minimo previsto.
Nel complesso, ho reputato la summer school costruttiva. Esprimerei un solo rammarico: sarebbe stato utile collaborare con i colleghi in attività pratiche, ad esempio scrivendo una bozza di progetto, ma non è stato possibile per ragioni di tempo.
Per concludere, probabilmente viene spontaneo associare i suggerimenti proposti nella summer school al mondo del marketing e della ricerca in campo scientifico, economico e tecnologico, non sempre in linea con l’idea di ricerca votata alla conoscenza che vede il rigore minacciato (anche legittimamente) dai tempi rapidi dei social media, in apparenza nemici dell’approfondimento. Auspico tuttavia che ci sia la possibilità di adottare e adattare alcuni di questi spunti in ambito umanistico, in un approccio interdisciplinare, ad esempio fra esperti informatici e di comunicazione e management, per poter raggiungere canali più ampi di divulgazione e finanziamento.
Bibliografia:
Bik HM, Goldstein MC (2013) An Introduction to Social Media for Scientists. PLoS Biol 11(4): e1001535. https://doi.org/10.1371/journal.pbio.1001535.
Ebrahimy, S., & Setareh, F. (2018). Direct and indirect influence of altmetrics on citation in social systems: Assessing a new conceptual model. International Journal of Information Science and Management (IJISM), 16(2).
Scatena, S. (2024). My Personal Branding. [Power Point slides]
Riferimenti utili per il fundraising:
UniGe:
https://intranet.unige.it/promozionesviluppo/ufficio-sviluppo-fund-raising-sponsorizzazioni-e-rapporti-con-gli-alumni
UniTo:
https://www.unito.it/ricerca-e-innovazione/finanziamenti-e-opportunita/il-crowdfunding-la-ricerca-e-linnovazione
Piattaforme consigliate:
https://www.retedeldono.it/en
https://www.produzionidalbasso.com