Riflessioni e spunti dalla summer school “Comunicare e finanziare la ricerca”. Cremona, 9-12 Settembre 2024

Laura Ferroglio

Dottoranda in Digital Humanities

Università di Torino

Università di Genova

Dal 9 al 12 settembre 2024 ho avuto l’opportunità di partecipare alla summer school: “Transferable skills. Comunicare e finanziare la ricerca”, organizzata dall’Università Cattolica, nella sede di Cremona. Molti spunti sono stati utili per capire meglio come
comunicare la ricerca e la funzione del lavoro svolto durante il Dottorato.

Il tema è stato affrontato non soltanto sotto il profilo della presentazione del nostro lavoro, ma soprattutto rispetto alla maniera di comunicare in modo efficace (e finanziabile) noi stessi e il progetto di ricerca attraverso il personal branding e i social media. In questo post cercherò di illustrare alcuni insegnamenti chiave, sperando di fornire spunti utili.

Gli umanisti a volte aborrono l’idea della ricerca come brand e come prodotto, intendendo l’attività come esplorazione, intuizione, cultura e diffusione della conoscenza. Siamo portati a credere che tutti questi elementi abbiano un valore intrinseco, che non ha bisogno di essere spiegato o giustificato.

Per gli addetti ai lavori è certamente così, eppure in un periodo storico nel quale l’opinione pubblica ha sempre meno fiducia nel valore della ricerca, nel suo impatto positivo sulla società, è opportuno chiedersi come trasformare la conoscenza in qualcosa di più accessibile e concretizzabile per i non addetti ai lavori, in un mondo dominato dalla gratificazione spontanea e dal profitto non necessariamente commisurato al valore del prodotto. Da Digital Humanist (più humanist che digital) mi rendo pienamente conto di come siano i contenuti digitali a regolare il nostro modo di comunicare, apprendere, interagire con il mondo. Occupandomi di IA e didattica, assisto alla condivisione della conoscenza, dei problemi e perfino dei nostri stili di vita in modo multimodale.

Come coniugare contenuti digitali e comunicazione della ricerca? Ritengo sia utile diffondere tre aspetti di quest’esperienza:

• Trovare un branding che ci rappresenti come professionisti, ma soprattutto come persone

• Conoscere gli strumenti e i mezzi per cercare opportunità (social media, spinoff, crowdfunding)

• Individuare con quali interlocutori vogliamo interfacciarci e quai sono i loro bisogni

Trovare un branding:

Nel parlarci del personal branding, la Professoressa Sofia Scatena (docente di psicologia del marketing e dei nuovi media presso l’Università Cattolica) ha sottolineato che ad attirare l’attenzione non è la ricerca ma il/la ricercatore/ricercatrice come persona, con le sue passioni e la sua storia.

È infatti l’esperienza ad attirare l’attenzione, non più il prodotto o la dimostrazione di conoscenza: l’esperienza che facciamo di un brand ci rimane, l’esperienza di com’è per noi la ricerca è quella che arriva al nostro pubblico. Vediamo spesso nelle pubblicità e nei servizi di vendita online come vengono rappresentate situazioni nelle quali facilmente ci riconosciamo. Uno spunto arriva dalla relatrice: “Il valore non risiede nel prodotto, ma nell’esperienza che l’utente fa del prodotto” (Scatena, 2024). Ci riconosciamo anche in categorie e gruppi, derivandone una sensazione positiva, sentendoci accettati e ricercati per quello che vogliamo proporre.

Condivido qui il link a un video che illustra cos’è il branding:

https://www.youtube.com/watch?app=desktop&v=JKIAOZZritk&feature=emb_logo

È importante rendersi conto che avere competenze, “essere bravi” non è più una garanzia di valore sufficiente se non è inserita in una comunità o in una rete. I social media sono fra gli strumenti più immediati per costruire reti. A questo proposito, un aspetto in particolare ha attirato la mia attenzione: le reti vanno costruite prima di averne bisogno. È quindi necessario essere consapevoli di ciò che cerchiamo e contattare persone che condividono i nostri obiettivi e i nostri valori, o magari bisogni che noi possiamo contribuire a soddisfare. Il modo in cui appariamo e ci raccontiamo nei network costituisce la base sulla quale sviluppare la nostra professionalità.

Social media, spin-off e crowdfunding

Per quanto riguarda i social media, di seguito riassumo alcuni punti chiave dell’intervento del Professor Andrea Gaggioli (docente di Psicologia e Nuove Tecnologie della Comunicazione presso l’Università Cattolica).

Media diversi, target diversi, comunicazione diversa: ResearchGate è rivolto alla comunità accademica; LinkedIn raggiunge il pubblico business e punta alla costruzione di reti professionali; X è più adatto a comunicazioni “live” durante le conferenze; Slack, uno strumento di collaborazione e programmazione (https://slack.com), è invece utile per collaborare a progetti.
Un altro consiglio, forse ovvio ma sempre utile, è stato quello di separare gli account personali da quelli professionali, per consentire l’equilibrio professione-vita privata. È stato inoltre studiato quanta influenza diretta abbia la visibilità sul numero di citazioni (Ebrahimy & Setareh, 2018).

Fra gli strumenti utili che ha fornito il Professor Gaggioli vi è il diagramma seguente, che aiuta a procedere nella divulgazione della ricerca attraverso i social media, partendo dal pubblico e dalle intenzioni comunicative per arrivare alla creazione del contenuto:


Da: Bic & Goldstein, 2013: https://journals.plos.org/plosbiology/article?id=10.1371/journal.pbio.1001535

Trovo interessante il suggerimento di partire – come peraltro accade per ogni elaborato scritto – dal pubblico e non dal prodotto della ricerca, un aspetto che forse è facile dimenticare quando si è concentrati sul proprio progetto.

La Professoressa Stella Gubelli, fondatrice e AD della società di consulenza Altis Advisory S.r.l., ha fornito nel suo intervento un’utile introduzione agli spin-off universitari (società di capitali promosse dalle università per valorizzare la ricerca e massimizzarne l’impatto in ambito scientifico e tecnologico). Visionando l’esempio del report annuale della società, emerge come i partner si aspettino di conoscere non solo i dati quantitativi sugli obiettivi raggiunti, ma anche le azioni intraprese per l’impatto sulla società (o “bene comune” nel caso delle cosiddette “società benefit”). Certo, questi principi sono validi anche quando si scrive un progetto di ricerca, ma è stato utile constatare che appartengono anche alla progettazione e all’implementazione di progetti al di fuori dell’ambito accademico.

Per quanto riguarda, infine, il crowdfunding, Martina Bacigalupi, direttrice della Fondazione De Gasperi, ha definito il fundraising come scambio di beni non equivalenti, ossia beni relazionali, reciprocità, competenze che possono contribuire a raggiungere un obiettivo comune, per un impatto sociale condiviso, a differenza dello scambio commerciale che prevede beni equivalenti.

Le donazioni nei meccanismi di crowdfunding sono intese come modo di incidere in modo trasformativo sulla realtà che ci circonda. Nell’organizzare una campagna, le domande da cui partire sono:
• In che modo l’innovazione migliora lo scenario nell’ambito di cui mi occupo?
• Cosa manca?
• Come colmo questo vuoto?

Il passo successivo è la ricerca della sponsorizzazione, considerando:
• Che sto stipulando un contratto in cui stabilisco quanto e cosa prendo (donazioni in denaro o competenze) e quanto e cosa restituisco (risultati, esperienze, strutture, ad esempio l’opportunità di fare esperienze formative per le scuole)
• Che il pubblico di donatori si aspetta un qualche impatto

Per questo è importante:

individuare i mercati del fundraising, quali individui, aziende, fondazioni ed enti pubblici. Ciascuno di questi mercati avrà naturalmente disponibilità finanziarie diverse, quindi mi rivolgerò a ognuno di questi attori con richieste e approcci adeguati. In realtà il termine “crowdfunding” è un termine ombrello proprio della sharing economy, che si riferisce sia a donazioni sia ad investimenti o prestiti finanziari (equity o lending), e può comprendere una ricompensa (reward), che può essere anche un gesto simbolico come un’email di ringraziamento o una foto del risultato del progetto. È importante specificarlo nella presentazione del progetto come segno di trasparenza e professionalità.

Infine, ci sono stati forniti alcuni consigli utili per valutare l’affidabilità di una piattaforma di fundraising: il cruscotto deve avere un obiettivo chiaro e una ripartizione chiara della gestione delle risorse economiche. Deve anche essere chiara la modalità, di tipo “take it all” o “all or nothing”: nella prima si accetta qualunque cifra venga raggiunta, che rimane a disposizione di chi fonda la campagna; nella seconda si riceve il denaro e si procede con il progetto solo se si raggiunge almeno un ammontare minimo previsto.

Nel complesso, ho reputato la summer school costruttiva. Esprimerei un solo rammarico: sarebbe stato utile collaborare con i colleghi in attività pratiche, ad esempio scrivendo una bozza di progetto, ma non è stato possibile per ragioni di tempo.

Per concludere, probabilmente viene spontaneo associare i suggerimenti proposti nella summer school al mondo del marketing e della ricerca in campo scientifico, economico e tecnologico, non sempre in linea con l’idea di ricerca votata alla conoscenza che vede il rigore minacciato (anche legittimamente) dai tempi rapidi dei social media, in apparenza nemici dell’approfondimento. Auspico tuttavia che ci sia la possibilità di adottare e adattare alcuni di questi spunti in ambito umanistico, in un approccio interdisciplinare, ad esempio fra esperti informatici e di comunicazione e management, per poter raggiungere canali più ampi di divulgazione e finanziamento.

Bibliografia:

Bik HM, Goldstein MC (2013) An Introduction to Social Media for Scientists. PLoS Biol 11(4): e1001535. https://doi.org/10.1371/journal.pbio.1001535.

Ebrahimy, S., & Setareh, F. (2018). Direct and indirect influence of altmetrics on citation in social systems: Assessing a new conceptual model. International Journal of Information Science and Management (IJISM), 16(2).

Scatena, S. (2024). My Personal Branding. [Power Point slides]

Riferimenti utili per il fundraising:

UniGe:

https://intranet.unige.it/promozionesviluppo/ufficio-sviluppo-fund-raising-sponsorizzazioni-e-rapporti-con-gli-alumni

UniTo:

https://www.unito.it/ricerca-e-innovazione/finanziamenti-e-opportunita/il-crowdfunding-la-ricerca-e-linnovazione

Piattaforme consigliate:

https://www.retedeldono.it/en

https://www.produzionidalbasso.com

Presentazione delle attività sulla toponomastica del progetto Corr<si>ca

Alcuni membri della comunità del dottorato in Digital Humanities stanno partecipando da ormai due anni al progetto Corr<si>ca che ha come scopo la pubblicazione digitale della corrispondenza di una famiglia corsa tra fine Ottocento e i primi decenni del Novecento.

Il progetto prevede una serie di attività multidisciplinari, tra cui quelle legate agli asoetti toponomastici e alla geolocalizzazione dei luoghi che compaiono nelle missive.

Nel mese di dicembre 2024 le attività sulla toponomastica sono state presentate a due convegni, da parte della dottoranda Simonetta Acacia.

Conferenza Nazionale ASITA 2024

La prima presentazione si è svolta a Padova, il 10 dicembre, nell’ambito della Conferenza Nazionale ASITA 2024 e ha avuto un carattere marcatamente tecnico, affrontando dettagli pratici legati alla pubblicazione di mappe interattive all’interno del sito internet del progetto. Il contributo, dal titolo “Il progetto Corr<si>ca: una toponomastica incerta” è stato redatto da S. Acacia e dalla Prof.ssa Anna Giaufret, ed è pubblicato negli atti disponibili alla pagina dedicata.

A causa della sovrapposizione dei due convegni, la partecipazione alle sessioni di ASITA è stata limitata: oltre a quelle in programma per la mattina del 10/12, la nostra dottoranda ha potuto seguire solo le attività di apertura nel pomeriggio della giornata del 9/12, che si sono tenute nella splendida Aula Magna di Palazzo Bo; qui, ai saluti istituzionali, ha fatto seguito una sessione plenaria a cura di Regione Veneto in cui sono state illustrate le più recenti attività dell’Ente in materia di Geomatica.

Tra le sessioni del mattino del 10/12, sono state seguite quella relativa ai Rischi ambientali, tra cui in particolare si ricordano l’intervento di M. Funaro relativo all’inventario nazionale dei geositi in corso, a cura di ISPRA, e quello di L. Mora che ha illustrato il proprio studio per la realizzazione di un database GIS dei crateri delle bombe della Seconda guerra mondiale in area Veneta. Il contributo sul progetto Corr<si>ca era inserito nella sessione dal titolo Cartografare il territorio dove gli interventi hanno avuto un carattere diacronico, su temi estremamente vari (rete geodetica costiera, carte dell’uso del suolo, agrivoltaico, ecc.)

Convegno Internazionale di Studi CISGE 2024

La seconda presentazione si è tenuta al Campus Fisciano dell’Università di Salerno, l’11 dicembre, al Convegno Internazionale di Studi CISGE 2024 dal titolo “Toponimi, percezioni e rappresentazioni. Letture critiche, metodologie e nuove prospettive tra ricerca e didattica” organizzato appunto dal CISGE, Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici. L’intervento si intitola “Corrispondenza Canioni: un caso di trasmissione di toponomastica iperlocale” ed è stato concepito, oltre che da S. Acacia e dalla Prof.ssa A. Giaufret, anche da Tiziana Pasciuto (PhD DH, 37° ciclo) e dalla Prof.ssa Beatrice Dal Bo (Université Sorbonne Nouvelle).

La modalità di partecipazione in remoto ha consentito alla nostra dottoranda di seguire – durante il trasferimento da Padova a Napoli – anche le attività del pomeriggio del 10/12, oltre a quelle del giorno successivo, in presenza. Il convegno del CISGE era focalizzato su un preciso tema, affrontato nelle varie sessioni da punti di vista differenti; è stato dato ampio spazio a domande e al dibattito, in un clima sereno, per cui la partecipazione a questo evento si è rivelata un’esperienza di grande arricchimento.

I contributi presentati al Convegno CISGE saranno pubblicati nei mesi futuri all’interno di una raccolta di saggi.

18th International Conference on Metadata and Semantics Research. Atene, 19-22 novembre 2024

Quest’anno la conferenza internazionale MTSR 2024 si è tenuta dal 19 al 22 novembre 2024 ad Atene, presso il National and Kapodistrian University of Athens.

La conferenza annuale MTSR è un evento interdisciplinare che riunisce accademici, ricercatori e professionisti esperti nei campi dei metadati, delle ontologie e della semantica. Questo incontro rappresenta un’occasione preziosa per condividere conoscenze e idee innovative sull’uso delle tecnologie semantiche in diversi contesti informativi e applicazioni pratiche, come biblioteche digitali, open access repositories, agricoltura, sistemi informativi bio-sanitari e medici. L’obiettivo principale è favorire lo scambio di idee e promuovere la collaborazione tra esperti di discipline affini, contribuendo così al progresso e alla diffusione delle tecnologie semantiche. La varietà dei settori affrontati evidenzia la versatilità e l’importanza di queste tecnologie in numerosi ambiti applicativi.

La conferenza si è aperta il primo giorno con un Workshop dal titolo “Metadata and Ontologies in Musicology: Advancing Heritage Preservation and Research in Digital Humanities”, mentre dal secondo giorno in poi è stata strutturata in più sessioni:

  • Open Repositories, Research Information Systems and Data Infrastructures – Questa Special Track mira a offrire un forum per esperti per presentare risultati recenti e esperienze, stabilire connessioni tra gruppi e riflettere sullo stato dell’arte dei metadati e degli aspetti semantici nei repository aperti, nei sistemi di informazioni di ricerca e nelle infrastrutture dei dati. L’obiettivo è affrontare le sfide legate alla registrazione, disseminazione e riutilizzo delle informazioni di ricerca, con particolare attenzione ai metadati, che sono cruciali per rendere i dati e gli oggetti di ricerca (come flussi di lavoro e software) scopribili e riutilizzabili. Inoltre, si sottolinea l’importanza della standardizzazione internazionale e della collaborazione tra diverse discipline e comunità di ricerca;
  • Digital Humanities, European and National Projects, Digital Libraries, Information Retrieval, Big, Linked, Social & Open Data – Questa Track mira a riunire ricercatori che lavorano su metadati, ontologie e semantica nelle biblioteche digitali, repository di dati e sistemi di recupero delle informazioni. L’obiettivo è affrontare le sfide legate alla gestione di grandi volumi di dati strutturati e non strutturati, come l’integrazione dei modelli di dati collegati, l’analisi dei dati social e il miglioramento dell’interazione e della ricerca delle informazioni per gli utenti;
  • Agriculture, Food & Environment, and General Session – Questa Track ha l’obiettivo di riunire ricercatori e professionisti che si occupano di ingegneria della conoscenza applicata all’agricoltura, alimentazione e ambiente. Si propone come un forum per presentare i risultati della ricerca, promuovere la collaborazione tra gruppi di lavoro e mettere in evidenza il potenziale di questi ambiti come applicazione di sistemi e servizi avanzati basati su metadati e semantica;
  • Cultural Collections & Applications – Questa Special Track mira a riunire ricercatori e professionisti che lavorano sulla gestione delle informazioni culturali, affrontando sfide come la modellazione dei metadati, l’integrazione dei dati da diversi contesti e l’uso di tecnologie semantiche come i Linked Open Data. L’obiettivo è promuovere il dialogo sulle questioni aperte riguardanti il ciclo di vita delle informazioni sul patrimonio culturale e esplorare nuovi approcci alla pubblicazione, condivisione e interconnessione dei dati culturali con altre risorse nel Semantic Web.

L’Università di Genova è stata presente con un contributo della dottoranda TIziana Pasciuto, dal titolo CTP Ontology: An Ontology for Creating and Structuring Cultural Thematic Paths, che costituisce parte integrante del suo progetto dottorale.

 
Pasciuto Tiziana
 

Discours institutionnels entre extrémisation et réparation – Genova 3-4 dicembre 2024

Il 3 e il 4 dicembre 2024, presso l’Aula Magna di Via Balbi 2 dell’Università di Genova, si è tenuto il convegno internazionale Discours institutionnels entre extrémisation et réparation. L’evento è stato organizzato da Anna Giaufret, Nora Gattiglia, Micaela Rossi e Stefano Vicari, docenti della sezione di Francesistica del Dipartimento di Lingue e Culture Moderne, e da Elena Margherita Vercelli, dottoranda in Digital Humanities, insieme alla rete interuniversitaria Réseau de Recherche sur les Discours Institutionnels et Politiques (R2DIP) e in sinergia con il progetto europeo Analysis of and Responses to Extremist Narratives (ARENAS), di cui l’Ateneo genovese è partner.

Le due giornate sono state dedicate all’esplorazione delle pratiche discorsive istituzionali in un mondo segnato da profonde trasformazioni sociali ed economiche, nonché dall’uso massivo degli ambienti digitali, in primis i social network. Questo scenario ha infatti evidenziato una proliferazione di narrazioni estremiste che prendono di mira i membri più vulnerabili (o resi vulnerabili) della società. In particolare, sono state analizzate due dinamiche principali: la produzione di narrazioni estremiste a partire da posizioni istituzionali e le contro-narrazioni istituzionali capaci di contrastarle. Il programma integrale delle due giornate di studio può essere consultato e scaricato a questo link

Le varie sessioni hanno preso in esame temi e ambienti diversi quali il discorso carcerario, il dibattito sui corpi devianti nelle Olimpiadi del 2024, le chat di prevenzione del suicidio, le nicchie dell’estremismo xenofobo on-line e le campagne politiche sui social networks.

Nella sessione dedicata alle ricerche dottorali, ha trovato spazio anche il Dottorato in Digital Humanities con l’intervento di Elena M. Vercelli. La dottoranda genovese, attualmente in soggiorno di co-tutela presso la CY Cergy Paris Université, ha presentato Métafort!, un gioco per investigare gli effetti delle metafore nei discorsi istituzionali e mediatici, insieme alla collega Rose Moreau-Raguenes e al Prof. Julien Longhi, che è stato anche protagonista della plenaria del primo giorno. 

I tre relatori, affiliati al laboratorio AGORA e all’Institut des Humanités Numériques della CY Cergy Paris Université, hanno riportato l’esperienza realizzata durante la 33° edizione della Fête de la Science (FDS) – Océan de savoirs (4-14 ottobre 2024). La FDS è un evento annuale che coinvolge tutta la Francia ed è dedicato al grande pubblico: famiglie, scuole, studenti, curiosi, scettici o appassionati di scienza. In questa occasione, migliaia di scienziati e ricercatori di diverse discipline condividono con i visitatori il loro entusiasmo per la scienza e la tecnologia attraverso numerose attività e animazioni e dipartimenti e laboratori di ricerca aprono le porte a grandi e piccini.

Quest’anno, l’ateneo di Cergy ha organizzato diverse manifestazioni nell’ambito della FDS, tra cui la Journée des Lycées, tenutasi l’11 ottobre presso la biblioteca universitaria, e il Village des Sciences, allestito il 12 ottobre presso il Parco François Mitterand della cittadina francilienne. Ed è proprio in questo contesto che è nato ed è stato presentato Métafort!, un gioco di carte ideato dai tre relatori sulla base del jeu des sept familles e sugli effetti argomentativi delle metafore, figure retoriche e al contempo potenti strumenti di linguistica cognitiva che pervadono i discorsi politici e mediatici.

Per rispondere agli obiettivi didattici e di divulgazione scientifica della FDS, il gruppo ha scelto di partire dalla definizione “classica” e “scolastica” di metafora come “paragone implicito” per poi estendere la riflessione ai principi teorici della Conceptual Metaphor Theory (CMT), nonché alla sua funzione di framing e alla possibilità di utilizzarla come strumento pedagogico o, al contrario, come dispositivo dagli effetti pericolosi e nocivi.

Tra le metafore raccolte per la creazione delle carte, si sono rivelate particolarmente efficaci quelle che richiamavano la memoria collettiva ed (inter)discorsiva dei partecipanti e che quindi ne rinforzavano l’impatto emotivo, mentre esempi meno conosciuti e/o più difficili da contestualizzare hanno creato qualche complicazione aggiuntiva.

Il gioco, divertente, facilmente adattabile e modulabile in base al target, ha riscosso un successo innegabile: non solo è stato raggiunto l’obiettivo di sensibilizzazione rispetto all’interazione ed incidenza continua tra lingua, media, pensiero e società, ma il gruppo ha anche iniziato a lavorare a una sua valorizzazione per usi futuri in ambito didattico e accademico.

IA tra opportunità e rischi nella ricerca. Impatto dell’IA sulla metodologia della ricerca tradizionale – Seminario IA, Ing. Giovanni Paolo Caruso, 26/11/2024

Nella giornata di mardedì 26 novembre 2024 ha avuto luogo presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università di Genova e online su Teams il seminario dal titolo “IA tra opportunità e rischi nella ricerca. Impatto dell’IA sulla metodologia della ricerca tradizionale”, tenuto dall’Ing. Giovanni Paolo Caruso.
Ingegnere elettronico dal 2005, Giovanni Paolo Caruso lavora come tecnologo presso l’ITD-CNR di Genova su tematiche quali l’Inclusione socio-educativa, l’Accesso agli strumenti e alle informazioni, la Cybersecurity, l’Intelligenza Artificiale generativa nel contesto educativo e la Formazione / Disseminazione.

L’intervento, da lui svolto durante la seconda giornata del seminario organizzato nell’ambito della programmazione didattica e di ricerca del dottorato il Digital Humanities, si è focalizzato su diversi aspetti inerenti all’ambito della ricerca relativa allo sviluppo delle IA. .

Introduzione all’Intelligenza Artificiale Generativa

In primis l’Ing. Caruso ha offerto una panoramica sulle IA generative e la loro storia, iniziando dalla nascita dei primi pensieri sull’intelligenza artificiale proposti da Alan Turing con la pubblicazione nel 1950 del suo articolo “Computing Machinery and intelligence”, nel quale il matematico pose uno degli interrogativi alla base dello sviluppo del settore: “Può una macchina pensare?”. Per rispondere a tale domanda Turing propose il proprio esperimento, che nato negli anni ‘60, portò allo sviluppo di due diversi modelli di “intelligenza artificiale”: quello deduttivo e quello induttivo.

Un’intelligenza deduttiva, denominata anche simbolica, si muove dal generale al particolare e si  basa sull’uso dei simboli per la rappresentazione della conoscenza usando la logica aristotelica. Tuttavia, tale posizione porta con sé delle criticità; in particolare il Teorema di Gödel ha dimostrato che esiste un’infinità di problemi che non possono essere dimostrati tramite l’applicazione di una logica di questo tipo.
Un’intelligenza induttiva, per contro, segue un approccio dal particolare al generale e si basa su grandi quantità di dati, grazie ai quali è possibile estrarre modelli e regole utili per comprendere i fenomeni che li generano e predirne il comportamento. Tali moli di dati vengono elaborate dalle IA in vari modi, ma in ognuno dei casi si parla di apprendimento. Questo può essere di tipo:

  • supervisionato: in cui l’utente fornisce i dati input e il modello fornisce l’output ricevendo un feedback (giusto/sbagliato);
  • non supervisionato: che segue la stessa procedura, ma senza feedback; in quanto è il modello che deve capire da solo se sta sbagliando;
  • semi-supervisionato;
  • attivo.

Un primo quesito che ci si può porre, quindi, è: “Quali devono essere le dimensioni di un dataset?”. La risposta non è semplice: da una parte, ci deve essere il maggior numero di dati possibile e, dall’altra, la quantità minima di dati sufficiente a garantire che la macchina non restituisca degli output errati. L’accuratezza dei dati è fondamentale ed è direttamente proporzionale all’accuratezza dell’output restituito, che dipende anche dal modello usato dalla macchina.

Tra i modelli di IA generativa più comuni si trovano:

  • gli LLM, ossia dei modelli ottimizzati per processare il linguaggio naturale (NLP). Si tratta tuttavia ancora di pappagalli stocastici che predicono quale simbolo deve seguirne un altro in base agli esempi che hanno a disposizione e sono in grado di riconoscere il sentiment di un testo e di tradurlo, riscriverlo o rispondere alle domande;
  • i LAM (Large Action/Agenting Models) che sono ottimizzati per analizzare le azioni compiute dagli umani e predirne il comportamento futuro. Impiegati nella creazione di assistenti che comprendo le richieste degli utenti ed eseguono azioni, come ad esempio i chatbot.
  • i RAG (Retrieval-Augmented Generation), in grado di addestrarsi con maggiore frequenza rispetto agli LLM, online e su contenuti elaborati ad hoc;

La maggior parte di questi modelli sono basati sull’architettura dei Transformers, che permettono di estrapolare le relazioni fra i token che gli vengono forniti per poi passarle agli LLM.

Opportunità e vantaggi

Numerosi sono i vantaggi offerti dall’intelligenza artificiale generativa a supporto della ricerca tradizionale, in particolare modo la generazione automatica di ipotesi e idee e quindi il suggerimento di domande di ricerca; l’analisi rapida ed efficiente di una grande quantità di dati in tempi contenuti e quindi l’elaborazione dei dati; l’individuazione di pattern e modelli per estrapolare informazioni che si ripetono ed elaborare successivi schemi; il supporto nella stesura di articoli scientifici, relazioni e, sempre più spesso, tesi. Per quanto riguarda quest’ultimo punto, si tratta di un tema molto discusso e sul quale non c’è ancora ampio accordo, dato che investe non solo le tesi di ambito accademico, bensì anche compiti e temi prodotti e presentati all’interno di ordine e grado inferiori.

Come esempio pratico per mettere in luce i risvolti positivi dell’intelligenza artificiale, è stato presentato il progetto TRIS (Tecnologie di Rete e Inclusione Socioeducativa) nato nel 2014 nell’ambito dell’apprendimento. Tramite l’utilizzo di Google Notebook LM, assistente di ricerca e strumento per prendere appunti basato sull’intelligenza artificiale sviluppato da Google, lo scopo del progetto era quello di proporre soluzioni per l’insegnamento verso studenti impossibilitati ad una normale frequenza scolastica per motivi che non rientrano né nell’istruzione domiciliare (ID) né nella scuola in ospedale. Il diritto allo studio di tali studenti facenti parte di una categoria “grigia” deve essere garantito; quindi, è stato creato un modello che permettesse allo studente di lavorare a distanza. 

Fig. 1. Modello classe ibrida inclusiva

Rischi e sfide

Tuttavia, accanto ai principali vantaggi dell’IA, emergono anche rischi e sfide: a livello più macroscopico, sono stati evidenziati sia nel seminario sia in letteratura i rischi di pregiudizio (bias) e discriminazione, poiché i modelli sono addestrati in contesti occidentali e più frequentemente legati alla lingua inglese. Un’altra questione emersa è quella della mancanza di trasparenza, dove i modelli di IA Generativa vengono spesso paragonati a una “scatola nera” (black box), intendendo come non sia possibile tracciare le fasi ed i processi di addestramento della macchina né percorrerli a ritroso. A questi due fenomeni, legati al rischio di mancanza di trasparenza ed alla diffusione di convinzioni discriminanti, si accompagna una fiducia eccessiva e acritica (overreliance) nelle risposte fornite dagli strumenti di IA Generativa, dove gli utenti tendono a considerare vero l’output fornito dallo strumento, un po’ come accade con i risultati forniti da un motore di ricerca.

È importante considerare che l’IA non è progettata con lo scopo di riferire informazioni restituendole così come le trova, ma elaborandole creando pattern che potrebbero servire a risolvere problemi. Come tale, l’IA non andrebbe usata come motore di ricerca ma come interlocutore, con la debita curiosità e diffidenza che mettiamo in atto con interlocutori sconosciuti. Questa eccessiva fiducia è evidente, in campo educativo e accademico, quando gli strumenti IA vengono utilizzati per produrre testi o eseguire compiti, con il concreto rischio di plagio, fenomeno che rimanda ad un altro problema, legato alla proprietà intellettuale ed alla necessità per le istituzioni di creare linee guida condivise. 

Dataleak & Databreach

A questi rischi appena descritti si aggiungono rischi concreti, quali la condivisione di informazioni sensibili e di materiali protetti da diritti d’autore, nonché la potenziale rivelazione di segreti industriali, in quanto inserire queste informazioni nelle richieste effettuate porta questi dati ad essere integrati nelle fasi successive di training, rendendo queste informazioni potenzialmente accessibili a chiunque.

Il principale rischio associato all’uso dell’IA generativa è l’esfiltrazione di informazioni personali o sensibili, che può portare a furti d’identità o data breach. Gli attacchi possono essere motivati dall’intento di ottenere vantaggi economici o l’accesso a documenti e risorse riservate. Inoltre, vi è la possibilità di arrecare danni o destabilizzare individui, organizzazioni o intere società, con conseguenze come il danno d’immagine, azioni di cyberwarfare o la diffusione di fake news.

L’esposizione accidentale o intenzionale di informazioni sensibili da parte di un LLM prende il nome di “Data Leakage” (fuga di informazioni). Il Data Leakage si può trasformare in “Data Breach”, ossia ovvero la distruzione, la perdita, diffusione non autorizzata, accesso a informazioni trasmesse, stoccate o processate in altro modo all’interno di un supporto, per farne uso contro altre persone.
Le cause di un Data Breach possono essere molteplici e si manifestano in diverse modalità. Un esempio comune è il furto o lo smarrimento di dispositivi personali o aziendali, che possono contenere informazioni sensibili. Anche il furto di identità digitale rappresenta un rischio significativo, poiché consente a malintenzionati di accedere ai nostri account e utilizzare le informazioni personali per fini illeciti, come il ricatto. Altre cause molto diffuse sono la propagazione di malware, ransomware, cryptolocker o altri virus, spesso presenti in software craccati, che possono bloccare l’accesso ai file, esportarli nel dark web e richiedere un riscatto per recuperarli, e le truffe online, come il phishing, smishing e qishing, che sfruttano pagine web ingannevoli per sottrarre credenziali di accesso.
A ciò si aggiungono cattive abitudini personali, come l’utilizzo di password deboli o riutilizzate per più servizi, che facilitano l’accesso non autorizzato ai dati. Anche un’eccessiva esposizione sui social network, l’accesso da parte di terzi ai nostri account e la mancata creazione di backup su supporti esterni contribuiscono ad aumentare il rischio di violazioni dei dati.

Riprendendo l’esempio del Cyberspazio, nel contesto di una classe ibrida le vittime potenziali includono sia le persone – studenti, famiglie, docenti, dirigenti e ricercatori – sia le organizzazioni coinvolte.

Accenni legislativi

Con lo sviluppo e la presenza sempre più pervasiva dell’Intelligenza Artificiale generativa in ogni ambito della società, gli organi nazionali e internazionali si stanno dotando di nuovi protocolli legislativi che possano normare e arginare le problematiche di cybersecurity

Per quanto concerne l’Unione Europea dal 2016 è stato adottato il General Data Protection Regulation 2016/679 (GDPR), che si pone come obiettivo la protezione dei dati degli utenti dando omogeneità in ambito comunitario, al fine di garantire la totale trasparenza in merito al trattamento di informazioni sensibili e personali.

A questo si somma l’EU Artificial Intelligence Act, il primo regolamento sull’AI da parte di un’autorità di regolamentazione ufficiale, approvato da parte del Consiglio dell’Unione europea il 21 maggio 2024. Tale legge ha come scopo categorizzare e normare le applicazioni dell’intelligenza artificiale in base al rischio di causare danni ai cittadini. Nello specifico, tale classificazione distingue i programmi AI in tre diversi livelli di rischio. Le pratiche che creano un rischio inaccettabile sono vietate all’interno dell’Unione Europea in quanto comportano gravi pericoli in merito ai diritti fondamentali dell’uomo, quali salute e sicurezza. Tra queste, ci segnalano a titolo esemplificativo: i sistemi di manipolazione subliminale, di social scoring e di classificazione biometrica in tempo reale in spazi accessibili al pubblico. Si hanno in seguito quelle che vengono definite applicazioni ad alto rischio, il cui utilizzo scorretto può comportare danni alla sicurezza delle persone. Per tale motivo, l’applicazione, prima di poter essere rilasciata, deve soddisfare una serie di requisiti rigorosi per attestare la conformità ai più alti standard di sicurezza imposti. Alcuni dei sistemi che sono inquadrati in tale categoria sono quelli utilizzati in infrastrutture, trasporti, istruzione, occupazione e giustizia. Le applicazioni che non fanno parte di queste due tipologie sono invece in gran parte non regolamentate e sono classificate come rischio limitato e minimo. Questi parametri sono da ritenersi validi per le aziende che utilizzano e sviluppano i programmi per fini commerciali, mentre queste regolamentazioni non sono applicate nell’ambito della ricerca.

Accanto alle questioni legali correlate all’utilizzo e la diffusione dell’AI, si pongono anche problematiche riguardanti i principi etici dell’utilizzo di queste tecnologie. Un documento che si pone come finalità aiutare gli Stati a pianificare politiche a lungo termine per lo sviluppo dell’AI è la Guida per l’Intelligenza Artificiale generativa nell’educazione e nella ricerca, rilasciata dall’Unesco nel settembre 2023. Nell’ambito dell’educazione, in particolare, si suggerisce un approccio ponderato, etico e student-based al fine di stimolare un’integrazione responsabile, con la creazione di comitati etici, la definizione di standard e la realizzazione di percorsi di formazione volti a sviluppare competenze e atteggiamenti digitali sempre più coscienziosi nelle nuove generazioni per padroneggiare le complessità del lavoro.

Conclusioni

L’intervento dell’Ing. Caruso ha dunque permesso di approfondire il rapporto complesso tra le opportunità e i rischi legati all’adozione dell’intelligenza artificiale generativa. Se da un lato emergono grandi potenzialità nel supportare e rivoluzionare la metodologia tradizionale, dall’altro non mancano criticità legate a questioni etiche, legislative e di sicurezza. È quindi fondamentale adottare un approccio equilibrato, al fine di valorizzare tali tecnologie senza trascurarne l’aspetto etico e sostenibile.


Post a cura di Eliana Bergaglio, Matilde Bianchi, Laura Ferroglio, Giovanni Mantegazza, Giada Pantana, Giulia Pilosu, e Davide Ponzini.

Convegno Nazionale ANILS 2024 – La scrittura nell’apprendimento e insegnamento delle lingue. Dal suono alla parola scritta

Nelle giornate di venerdì 22 novembre e sabato 23 novembre si è svolto il Convegno Nazionale dell’ANILS – Associazione Nazionale Insegnanti di Lingue Straniere 2024, dedicato al tema “La scrittura nell’apprendimento e insegnamento delle lingue. Dal suono alla parola scritta” (cliccare qui per visionare il programma completo). L’iniziativa, tenutasi presso l’Istituto Tecnico Statale “Giacomo Quarenghi” di Bergamo, è stata organizzata da ANILS in collaborazione con Loescher, Intercultura e Trinity College London Italy (Enti autorizzati dal MIUR per la formazione ex Dr. 170/216) e con il patrocinio dell’Università di Bergamo.

Nel discorso introduttivo la professoressa Luise ha evidenziato come la scrittura, pilastro fondamentale della nostra società, si sia evoluta negli ultimi anni, adattandosi a nuove forme e strumenti. Le nuove tecnologie, tra cui l’intelligenza artificiale, stanno trasformando profondamente i metodi di apprendimento delle lingue, rendendo necessario ripensare i modelli didattici tradizionali. In un mondo sempre più digitale e interconnesso, i docenti sono chiamati non solo a educare le nuove generazioni a un uso critico e consapevole degli strumenti digitali, ma anche a promuovere, come ricordato dal professor Porcelli, la comprensione interculturale.

Terminati i saluti di rito, la parola è passata ai keynote speaker. Tra questi, la professoressa Silvia Gilardoni (Università Cattolica di Milano) ha offerto un’interessante prospettiva neuroscientifica sull’argomento, mostrando come la scrittura a mano attivi aree cerebrali cruciali per la memoria, la creatività e l’apprendimento, favorendo una comprensione più profonda dei concetti. In modo analogo, il professor Andrea Marini (Università di Udine) ha evidenziato che l’attivazione delle aree cerebrali coinvolte varia a seconda delle diverse fasi del processo di scrittura, dalla scelta delle parole alla loro trasformazione in grafemi.

La professoressa Roberta Grassi (Università degli Studi di Bergamo) ha poi approfondito il ruolo della scrittura creativa e collaborativa nell’apprendimento delle lingue, una pratica che aiuta gli allievi a negoziare significati e prendere decisioni collettive. Questo tipo di approccio, in linea con le teorie sociocostruttiviste e interazioniste, sottolinea il ruolo centrale della componente sociale nella costruzione della conoscenza e il valore del feedback tra pari per lo sviluppo delle competenze linguistiche. A ciò si aggiunge la dimensione multimediale, che contribuisce a promuovere canali e stili di apprendimento diversificati (visivi, uditivi, ecc.), favorendo così percorsi individualizzati e personalizzati.

La seconda giornata si è aperta con il contributo della professoressa Claudia Borghetti (Università Alma Mater Studiorum di Bologna), volto a mostrare come integrare processi di metacognizione nelle attività di scrittura.    

Gli interventi in plenaria sono stati seguiti da ricche sessioni parallele (cliccare qui per visionare gli abstract degli interventi). Gli argomenti trattati sono stati molteplici: dall’utilizzo di strumenti digitali innovativi come l’intelligenza artificiale all’importanza della scrittura collaborativa e dello storytelling, fino all’esplorazione di nuovi approcci didattici.

Il dottorato in Digital Humanities dell’Università di Genova è stato rappresentato dal dottorando del XL ciclo e  docente Salvatore Varriale, accompagnato dalla collega Mariella Rivelli, insegnante di Inglese e Tedesco nella Scuola secondaria di I e II grado. Il contributo mirava a mostrare come integrare il modello delle 4C (creatività, collaborazione, comunicazione e pensiero critico) nella didattica delle lingue combinando nuove tecnologie e pratiche più tradizionali. L’utilizzo di strumenti digitali come Simple Show ha sicuramente contribuito alla riuscita dell’esperienza di apprendimento illustrata, che tuttavia ha previsto anche attività analogiche.

In questo senso, in una società caratterizzata dalla continua innovazione tecnologica, una modalità di tipo blended sembra il giusto compromesso tra tradizione e innovazione, tra human e digital. Da qui anche l’importanza della sfera sociale: lavorare in gruppo, condividere idee e confrontarsi con i compagni permette agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza delle proprie capacità e di sviluppare competenze trasversali per navigare con consapevolezza nel complesso panorama attuale.

 

 

 

 

Terminologia e trasferimento delle conoscenze: valorizzare i saperi, trasmettere la conoscenza – XXXIV Convegno dell’Associazione Italiana per la Terminologia (Ass.I.Term.) – 21/22 novembre 2024, Milano

Autori: Giada d’Ippolito e Giovanni Mantegazza

Ospitato nei giorni 21 e 22 novembre 2024 negli spazi dell’Università degli Studi di Milano e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, il XXXIV Convegno dell’Associazione Italiana per la Terminologia (Ass.I.Term.) ha offerto un’importante occasione di confronto sul tema Terminologia e trasferimento delle conoscenze: valorizzare i saperi, trasmettere la conoscenza, riunendo e vedendo intervenire esperti di primo piano nel campo della terminologia.

Primo Chiostro dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Tra i principali contributi, quelli della prof.ssa Maria Teresa Zanola, che ha presentato il lavoro svolto da lei e dalla sua équipe relativo alla trasmissione del patrimonio culturale tessile italiano, in collaborazione con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo Da Vinci” di Milano; del prof. Claudio Grimaldi (Presidente Ass.I.Term.), che ha introdotto i primi risultati di un progetto incentrato sugli horti botanici e alla loro terminologia; e della dott.ssa Federica Vezzani che attualmente collabora alla realizzazione del progetto HEREDITARY, incentrato sull’elaborazione e trasmissione della terminologia medica ai pazienti delle strutture sanitarie.

Il convegno ha, inoltre, rappresentato un’opportunità di innovazione sull’applicazione delle tecnologie avanzate nella terminologia, durante la quale sono sorte diverse proposte di intervento volte a migliorare l’uso e lo sfruttamento sia di risorse ontologiche, terminologiche e ontoterminologiche, sia di intelligenze artificiali. In particolare, la prof.ssa Daniela Vellutino in una sua riflessione ha proposto come alternativa ai Large Language Models (LLM), utilizzati nell’addestramento delle intelligenze artificiali, gli Small Language Models (SML); ossia delle risorse di dimensioni ridotte, che consentirebbero un addestramento mirato delle IA  e che potrebbero, poi, essere riunite in un modello di dimensioni maggiori, garantendo così un più alto livello qualitativo nei risultati generati. La dott.ssa Silvia Piccini, invece, ha presentato il suo lavoro incentrato sulle ontologie, nel quale ha proposto di utilizzare l’archi-concept terminologico (elaborato dalla scuola terminologica di Lione e trattato, in particolare, da Thoiron) in un’ottica ontologica. La sua applicazione permetterebbe di collegare due concetti apparentemente identici, ma appartenenti a culture profondamente differenti fra loro, mediante l’individuazione di un nucleo concettuale condiviso (monotetico). Tale concetto potrà essere messo in relazione con i concetti completi (politetici) appartenenti alle culture specifiche, creando così un ponte fra concetti intraducibili e permettendo di costruire delle risorse ontologiche multiculturali, al cui interno vengano messi in relazione dei concetti che normalmente non sarebbero paralleli.

Per quanto concerne l’Università di Genova, il dottorando Giovanni Mantegazza del 39° di Digital Humanities, ha presentato lo studio La terminologia dei palazzi dei Rolli, il knowledge management tra ricercatori in terminologia e storici dell’arte. Il progetto analizza l’evoluzione storica della nozione di patrimonio in Italia, sottolineando che ad oggi la discussione attorno al patrimonio digitale, al patrimonio digitalizzato e al loro valore è ancora molto forte. Sono stati inoltre presentati i Palazzi  dei Rolli appartenenti all’Ateneo e i progetti in corso che sono orientati a migliorarne l’accessibilità. In particolare, è stato presentato il progetto relativo alla terminologia dell’arte e dell’architettura dei Rolli, la quale è stata estratta da un corpus di 1 500 000 di token, costituito dai volumi redatti dall’Ateneo di Genova e relativi proprio a tale argomento. Questa è stata estratta e analizzata da chi scrive e da un esperto di storia dell’arte, per poi essere schematizzata e, in parte, schedata in lingua italiana e francese. La schedatura ha permesso di elaborare poi una seconda schematizzazione, che servirà da guida per gli sviluppi futuri.

Il convegno ha evidenziato il ruolo cruciale della terminologia come strumento per il trasferimento dei saperi, la comunicazione specialistica e la valorizzazione del patrimonio culturale, scientifico e tecnologico, sottolineando l’importanza della promozione di approcci innovativi e interdisciplinari per favorire l’accessibilità e la condivisione delle conoscenze.