XXVII Biennial AISNA Conference – “Vulnerabilities: Weaknesses, Threats, Resilience in the U.S.A. and in Global Perspective” – Narni, 21-23/09/2023

Dal 21 al 23 Settembre 2023 si è svolta a Narni (TR) presso l’Università di Perugia la ventisettesima edizione della conferenza biennale dell’Associazione Italiana di Studi Nord Americani, organizzata dal direttivo dell’associazione e dai coordinatori locali Alessandro Clericuzio (Università di Perugia) e Mirella Vallone (Università di Perugia).

Il tema di questa edizione è stato la vulnerabilità, declinata in termini di debolezze, minacce e resilienza con una prospettiva che ha messo in relazione gli Stati Uniti con l’arena globale. Particolare spazio è stato dato alle dicotomie come centro e periferia, domestico e
internazionale, domestico e selvaggio, ovvero a quelle definizioni spaziali che coinvolgono sia i vulnerabili che i forti all’interno di pratiche e fenomeni, la cui reciproca interazione, dialogo, confronto e contrasto ha costituito il focus di una buona parte degli elaborati proposti.

Di seguito gli interventi dei keynote speakers:

  • Jennifer Travis (St John’s University), “Threat Horizons: Vulnerability and Invulnerability in American Culture”;
  • Davis Roediger (University of Kansas), “Is the ‘White Worker’ in the US Unfathomable?: A Tribute to Howard Zinn”;
  • Giuseppe Nori (Università di Macerata), “As to the Men: Indoor Vulnerabilities in Emerson and Melville”;
  • Martha Fineman (Emory University School of Law), “Reasoning from the Body: Universal Vulnerability and Collective Responsibility”.

    Oltre alle sessioni plenarie dei keynote speakers, un ampio numero di panel (17) ha coperto varie declinazioni di vulnerabilità, toccando argomenti come la resilienza nelle narrative dei migranti e delle minoranze, la rappresentazione hollywoodiana delle debolezze americane, la fragilità del sogno californiano nell’immaginario collettivo, i recenti attacchi alla giustizia riproduttiva e, infine, debolezza e resilienza all’interno di narrazioni relative all’identità. All’interno di quest’ultimo panel, intitolato “Shaping an Image of the Self: Identity Formation as Resistance and Possibility” e coordinato da Anna Cadoni (Università di Roma 3) e Livia Bellardini (Università di Roma 3), è intervenuta anche Maria Ilaria Tonelli, dottoranda al primo anno del curriculum torinese Linguaggi, Letterature, Culture Straniere e Tecnologie, presentando un paper dal titolo “The Plot Against American Exceptionalism: Philip Roth’s Search for the American Identity and its Vulnerable Democracy” che elabora aspetti molto rilevanti di uno dei testi all’interno del corpus del suo progetto dottorale.
    E’ possibile consultare sul sito dell’associazione (link) il programma completo della conferenza.

12th International BAA Summer Academy – “Cultural Narratives of the State in a Comparative Perspective” – Università del Kentucky (USA), 5-13 Giugno

Dal 5 al 13 Giugno a Lexington (KY, USA) presso l’Università del Kentucky si è svolta la dodicesima edizione della BAA Summer Academy organizzata dal prof.re Alan Nadel (University of Kentucky) e dalla prof.ssa Heike Paul (FAU Erlangen-Nürnberg) e con il supporto della dott.ssa Emily Naser-Hall (Western Carolina University) e del dott. Cristoph Straub (referente della Bavarian American Academy).

Tema principale di questa edizione è stato il concetto di “cultural narrative”, ovvero una narrazione le cui funzioni sono storicamente specifiche e culturalmente delimitate. Attraverso questa summer school, è stata intenzione degli organizzatori sviluppare, tra i molti ospiti di rilievo e una ventina di dottorandi, una conversazione internazionale, comparativa e multidisciplinare sulla condizione storica e contemporanea dello Stato – dedicando particolare attenzione agli Stati Uniti – come formazione politica e culturale, coercitiva e democratica, radicalmente stabile e unicamente (o perennemente) sotto attacco.

La summer school è stata composta da interventi di keynote speakers, presentazioni sui progetti dei dottorandi con a seguito sessioni di Q&A e varie attività culturali che hanno permesso di avvicinarsi anche a realtà tipiche del territorio, come una fattoria per cavalli, una distilleria di bourbon, spettacoli di musica jazz e blues e visite più tradizionalmente turistiche presso luoghi di interesse storico, come le residenze di Henry Clay e di Mary Todd Lincoln.

Qui di seguito la lista dei keynote speakers che hanno presentato in quei giorni e interagito con i dottorandi riguardo ai loro progetti: Rich Blint (New School for Social Research), Alexandra Ganser (University of Vienna, Austria), DaMaris Hill (University of Kentucky), Carol Mason (University of Kentucky), Alan Nadel (University of Kentucky), Diane Negra (UC Dublin), Heike Paul (FAU Erlangen-Nuremberg), Donald Pease (Dartmouth), Katja Sarkowsky (Augsburg University), Martha Schoolman (Florida International University), Hortense Spillers (Vanderbilt University, Emerita), Judith Roof (Rice University, Emerita).

Anche la dottoranda Maria Ilaria Tonelli, al primo anno del curriculum torinese Linguaggi, Letterature, Culture Straniere e Tecnologie, ha preso parte all’evento presentando il suo progetto dottorale, sebbene ancora in fase embrionale, per ricevere feedback dai professori presenti.

 

 

 

Infrastructures of Racism and the Contours of Black Vitality and Resistance – Torino – 23-25 Marzo, 2023

Dal 23 al 25 Marzo 2023 presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università degli Studi di Torino si è svolta la conferenza internazionale Infrastructures of Racism and the Contours of Black Vitality and Resistance, organizzato da Sonia Di Loreto, Cristina Di Maio, Maria Ilaria Tonelli e Andrea Carosso nell’ambito del ciclo annuale “American Studies in Turin”.

La conferenza ha esplorato le infrastrutture continue e sistemiche del razzismo e la natura discriminatoria delle politiche degli spazi e delle tecniche di gestione della popolazione organizzata secondo linee razziali negli Stati Uniti. Il punto di ingresso in tale discussione è stata l’analisi dei sistemi materiali – le infrastrutture – come traccia tangibile dell’impatto istituzionale sulla vita dei soggetti racialized negli Stati Uniti, dal progetto della piantagione, alle varie iterazioni e fasi di istituzioni come manicomi, carceri, sistemi di welfare e scuole.

In questo senso, si è cercato in questa conferenza di immaginare un futuro abolizionista e quindi di riallinearsi verso i dibattiti in corso sulla personalità giuridica e le pratiche di cittadinanza. Gli interventi chiave e i paper inclusi nella conferenza di tre giorni hanno affrontato lo sviluppo e le risposte a questo problema multiforme e attuale nella cultura americana, dalla prospettiva di studi culturali, letterari e storici. In particolare, riportiamo gli interventi dei keynote speakers:

“Racial Capitalism and the Story of Sweetness: Milk, Sugar, Honey and the Food Chain” di Elizabeth Maddock Dillon (Northeastern University, USA)

“I’d Rather Get Out Of Jail Than Get $1,000,000” dell’artista interdisciplinare Nic[o] Brierre Aziz (USA)

“The Matter of Black Sentences” di Kevin E. Quashie (Brown University, USA)

“The Personal and the Political in African American Fiction of the Early Jim Crow Era” di M. Giulia Fabi (Università di Ferrara, Italy)

Alle lezioni dei keynote speakers sono seguiti panel che hanno affrontato diverse iterazioni di razzismo sistemico e di pratiche di resistenza. Tra i contributi, anche quello di Maria Ilaria Tonelli, dottoranda in Digital Humanities presso l’Università di Torino che ha presentato un intervento dal titolo “Refashioning American Philosophy: Harriet Jacobs’s Struggle as Organic Intellectual”.

L’evento ha anche esteso la sua portata oltre l’ambiente universitario per interagire con associazioni, enti e comunità locali (ASAI, ASGI, Camminare Insieme, Ufficio Pastorale Migranti) che quotidianamente si confrontano con il razzismo e le discriminazioni sistemiche, affinché le testimonianze delle loro lotte e dei loro successi potessero ispirare ulteriore cambiamento e coinvolgimento. Nello stesso spirito, l’evento ha incluso anche un workshop rivolto al pubblico incentrato sulle prassi antirazzista, in collaborazione con diversi licei torinesi e con la partecipazione di Nathasha Fernando (University of Westminster, UK), una delle autrici del podcast Sulla Razza (https://www.sullarazza.it/). Il workshop è stato moderato da Cristina Di Maio e Maria Ilaria Tonelli.