Gli studi teatrali tra eredità e futuro – Giacimenti documentari, metodologie, progettualità

convegno della consulta universitaria del teatro (Padova, 19-20 Settembre 2022)

cut-2022-archivio

I profondi mutamenti che hanno caratterizzato i primi due decenni dgli anni Duemila impongono alle Discipline dello spettacolo un’adeguata riflessione sulla loro attuale configurazione. Forte di questa consapevolezza, il convegno CUT 2022, a cura di Renzo Guardenti e Gerardo Guccini, nasce proprio con l’intento di indagare che cosa resti delle fondamentali eredità teatrali del passato e come si sviluppino questi lasciti.

La due giorni svoltasi presso l’Università degli Studi di Padova ha visto l’alternanza di momenti in plenaria, tavoli di lavoro e discussione tematiche articolate secondo tre filoni principali: i giacimenti documentari, le metodologie adottate e i progetti in corso di svolgimento. 

Giacimenti documentari

I giacimenti documentari antichi, moderni e contemporanei (precisandosi sempre più il Novecento quale secolo di archivi) pongono questioni relative sia alla loro conservazione, consultazione e valorizzazione sia all’impatto cognitivo dei dati nuovamente reperiti, che, al di là delle trasformazioni sistemiche, mutano la sostanza delle conoscenze storiche. Rilevanti sono anche le problematiche poste dalla frammentazione, dal decentramento e dai rischi di perdita dei fondi documentari. Quali strumenti di salvaguardia possono essere messi in atto? Quali progetti possono permettere l’identificazione e la localizzazione agile dei fondi teatrali e la salvaguardia dei dati catalografici? La questione dei giacimenti documentari può inoltre assumere un rilevante peso concettuale, come nel caso della creazione di archivi digitali ad opera della comunità scientifica. Lo sviluppo delle tecnologie digitali pone infatti l’esigenza di elaborare nuove concezioni di fonti documentarie che identifichino e affrontino le problematiche insite nella natura nei documenti online.

Metodologie

Parte essenziale della storia degli studi teatrali, le metodologie esplicitano le finalità e gli strumenti delle tendenze in atto, costituiscono per il ricercatore un patrimonio culturale ed ermeneutico da acquisire, ma anche da verificare, sviluppare e integrare. I loro rapporti configurano contrapposizioni, superamenti o nuove possibilità, imponendo in ogni caso, onde evitare derive e snaturamenti, una continua verifica degli statuti disciplinari definiti alla luce delle articolate linee storiografiche dell’ultimo cinquantennio. Si propone quindi di affrontare a tutto campo le problematiche metodologiche, trattando, ad esempio, la genesi della rifondazione storiografica, le possibilità future, le risoluzioni individuali.

Progettualità

La progettualità si apre a inedite modalità operative, in larga parte determinate dai nuovi assetti legislativi e normativi vigenti nella università italiane. Questo mutato quadro di riferimento obbliga le discipline a ridefinire i propri parametri progettuali adattandoli a una domanda che prevede vincolanti tipologie di risultati attesi, strumenti e risultati conseguiti. Si rende quindi necessario confrontarsi con queste progettualità estremamente variate, spesso declinate anche in una dimensione internazionale come nel caso dei bandi europei e fondate sull’interazione col territorio laddove si intendano perseguire gli obiettivi della terza missione.

Programma completo dell’evento

PERPHOTO International Conference

Lisbon, 20th – 23rd September 2022
The Archive, the Body, and the Medium
Crossing Photography and Performance in Theory and Practice

PERPHOTO – Performing the gaze è un progetto di ricerca finanziato dalla Fundação para a Ciência e Tecnologia e ospitato presso il Centro de Estudos de Teatro da Faculdade de Letras da Universidade de Lisboa che intende esplorare le relazioni tra la fotografia e le arti performative attraverso un approccio teorico, storico e culturale.

L’ultimo atto del progetto, organizzato da Filipe Figueiredo e Cosimo Chiarelli, è andato in scena a Lisbona, dal 20 al 23 settembre 2022, nell’ambito della Perphoto International Conference che si è interrogata sulle implicazioni teoriche e sulle applicazioni pratiche della fotografia rispetto alla nozione di archivio, al corpo del performer e alla fotografia sulla scena o esibita in quanto medium.
La conferenza ha richiamato studiosi afferenti a diverse discipline (storici del teatro, storici dell’arte, teorici della fotografia, mediologi), artisti e performers da ogni parte del mondo, riuscendo ad aprire un dibattito transdisciplinare e offrendo ai partecipanti motivi di scambio e relazione critica attraverso forti basi metodologiche. 

È sicuramente da evidenziare la presenza di due Keynote Speaker di fama internazionale.
Rebecca Schneider, professor of Modern Culture and Media alla Brown University di Providence (Rhode Island – USA) e autrice del celebre volume Performing Remains: Art and War in Times of Theatrical Reenactment (2011), ha presentato un intervento dal titolo Gesture and the Oceanic Interval: Theatre and Photography in the Wakes of History, nel quale ha evidenziato come il gesto, rappresentato in teatro o catturato e mediatizzato dalla fotografia e dal montaggio cinematografico, possa contribuire a individuare e colmare differenze di carattere stiorico, politico e culturale. La studiosa sta infatti lavorando su due progetti, uno dei quali è Standing Still Moving un libro digitale che analizza il gesto attraverso i media.
Amelia Jones, Robert A. Day Professor and Vice Dean of Academics and Research at the Roski School of Art and Design at the University of Southern California, ha preso parte alla conferenza con un discorso dal titolo Ron Athey and the Archival Body of Performance, proponendo, attraverso il catalogo dell’esibizione Queer Communion: Ron Athey (2020) – da lei stessa redatto in collaborazione con Andy Campbell – modalità narrative empiriche che hanno permesso di raccontare, formalizzare, archiviare ed esibire l’effimeratezza del lavoro e della carriera del body artist Ron Athey. Attraverso questo lavoro, la studiosa americana si è potuta interrogare sul concetto di identità artistica in relazione alle questioni di genere, arrivando a pubblicare il volume In Between Subjects. A Critical Genealogy of Queer Performance (2021), nel quale storicizza ed esamina concetti come “queer”, “gender performance” e “performativity” mettendone in discussione le basi teoriche e culturali. 

Non sono mancate le performance: I Am Not Here to Entertain della coreografa Claudia de Serpa Soares e The evidence of things not seen dell’artista italiano Manuel Vason.

Gli incontri si sono conclusi nel pomeriggio del 23 settembre al Museu Nacional do Teatro e da Dança con una tavola rotonda presieduta da Joel Anderson (Senior Lecturer at the Royal Central School of Speech and Drama, University of London) e Christopher Balme (Chair in Theatre Studies at the University of Munich), i quali hanno esposto e analizzato i principali concetti evidenziati dai partecipanti nel corso di tutta la conferenza. 
Infine, i presenti hanno potuto partecipare all’inaugurazione di due mostre: Pedro Soares no Teatro da Graça: fotografia e memória do Grupo Teatro Hoje e Text Hack di Susana Chicó

PHERPHOTO International Conference – 20 – 23 Settembre 2022 – Programma 

 

 

Fotografia e intermedialità. La reinvenzione del medium nelle pratiche contemporanee

locandina-png

Fotografia e intermedialità. La reinvenzione del medium nelle pratiche contemporanee

Coordinamento : Elisa Bricco

3 febbraio 2017 – Aula Magna, Via Balbi 2, Università degli Studi di Genova

Dialogo con Marinella Paderni

Laura Quercioli

Dialogo con Valentina Vannicola

Martina Massarente

Questo incontro è nato all’interno del gruppo di ricerca ARGEC quando con professori e colleghi ci siamo imbattuti nel tema dei rapporti tra letteratura e fotografia. Da diverso tempo Elisa Bricco si occupa di questo ambito di ricerca e discutendo insieme si è pensato di dare vita ad un vero e proprio incontro con ospiti significativi che potessero mettere in luce le numerose sfaccettature che interessano i rapporti tra i due ambiti di studio. Mi sono messa quindi al lavoro pensando ad una lista di proposte con nomi di fotografi che potessero meglio rappresentare la complessità della narrazione nella fotografia digitale muovendosi tra storytelling, storyboard, realtà e finzione. Mi è quindi venuto in mente il nome di una fotografa della quale, da diverso tempo, seguivo il lavoro: Valentina Vannicola e il suo INFERNO DI DANTE un progetto fotografico diventato inoltre pubblicazione edita dalla Postcart Edizioni di Roma.

La proposta è stata accolta con entusiasmo anche da parte della stessa Valentina con la quale abbiamo stabilito le tematiche da trattare e in seguito, sotto forma di intervista, abbiamo dato vita al dibattito. Valentina ci ha svelato i retroscena delle sue fotografie allestite spiegandoci il modo in cui ha coinvolto la cittadinanza, i suoi famigliari e i suoi amici per costruire scene ricche di dettagli, una narrazione contemporanea ironica e al contempo spiazzante dell’Inferno dantesco dalla struttura precisa. Prima di realizzare le sue fotografie Valentina realizza modellini e disegni, un vero storyboard accompagnato da pensieri e riflessioni grazie ai quali studia la scena, il territorio, i personaggi.

Si è parlato del suo rapporto con il testo, delle modalità tecniche con le quali realizza gli scatti, il trattamento delle immagini in fase di post – produzione, dei riferimenti letterari e storico artistici celati velatamente nelle fotografie. Si è parlato del suo rapporto con il cinema e di come il suo background proprio in studi cinematografici abbia condizionato le pratiche del suo lavoro avvicinandola al mondo della staged photography.

L’incontro è stato ricco e intenso anche grazie alla presenza di un’ospite speciale, Marinella Paderni che, intervistata da Laura Quercioli, ci ha mostrato un punto di vista storico e dal sapore curatoriale diretto al mondo della fotografia inteso come arte contemporanea.

Un’artista e un curatore a confronto ci hanno regalato un pomeriggio interessante e suggestivo nonché ricco di stimoli e prospettive per valorizzare percorsi interdisciplinari, commistioni e ibridazioni dei linguaggi contemporanei come oggetto di ricerca ma anche come modalità di approccio allo studio delle nuove pratiche contemporanee.

Valentina Vannicola (1982)

Nata nel 1982, dopo una laurea in Filmologia presso la Facoltà di Arti e Scienze dello spettacolo dell’Università La Sapienza di Roma, frequenta un biennio presso la Scuola Romana di Fotografia. Inizialmente attratta dal reportage, presto se ne allontana, intraprendendo un percorso di ricerca più intima che tenta di ricreare un mondo parallelo ed immaginario con l’ausilio degli abitanti del suo paese d’origine.

Marinella Paderni (1964)
è critico d’arte contemporanea e curatore indipendente. È docente presso l’Università IULM di Milano, l’Accademia di Belle Arti “Carrara” di Bergamo e l’ISIA di Faenza.
Collabora con le riviste internazionali d’arte contemporanea “Frieze”, “Flash Art” e “Exibart”. La sua attività critica e curatoriale è incentrata sulle espressioni artistiche contemporanee e sulla fenomenologia tra i diversi linguaggi dell’arte (soprattutto fotografia, video, performance) con altri ambiti culturali, quali la scienza, l’architettura, il cinema, la danza.

Imaging the Past / Collecting the future: Archive, Photography, Cinema, Museum

Imaging the past / Collecting the future: Archive, Photography, Cinema, Museum

First International 

IMT Lucca – LYNX Center for the Interdisciplinary  Analysis of Images

Conference

Lucca, Italy, June 22 – 25, 2016

Fueled by the focus of the LYNX research center, specifically the interdisciplinary analysis of images, this conference proposes to investigate photographic and cinematographic images (as both lens-based products and the fruit of new media technologies) in terms of their form, the systems that produce them, the modes and techniques of perception associated with them and the processes and trajectories through which they circulate by exploring the multiple, diverse relations between these images and the primary spaces dedicated to their preservation and conservation, namely archives and museums.
While this conference is grounded in certain precise conceptual perspectives on the archive (Giorgio Agamben, Jacques Derrida), it is not intended to explore the discursive form of photographic and cinematographic archives and museums; rather, it proposes to analyze the various practices through which they are constructed and contested as well as the diverse functions and uses of archives and museums as physical and institutional sites (participation and access), both in terms of the content (material or non) they contain and the way this content is interpreted, (re)configured, (re)activated, (re)animated and (re)appropriated.
This conference proposes to employ diverse perspectives and methodological approaches to reflect on the relationships between archives, museums and memory (with particular emphasis on the role of the image as evidence, proof, documentation and memorandum). It also seeks to go beyond this nexus, however, by inviting participants to reflect on the relationship between images and power as a complex horizon that shapes analytical perspectives on operations of positioning and arranging images (photographic and cinematographic, in this case) within the institutions dedicated to preserving them. Indeed, any act of selecting, conserving and reproducing images might be seen as a specific articulation of the relationship between images and power.

Possible topics include:

  • The notion of archive and/or museum investigated through the history of specific photographic or cinematographic collections. The organizers welcome proposals analyzing collections of art or of the work of individuals artists as well as those investigating scientific, medical, criminological, legal, ethnographic collections; we also welcome studies of either private, amateur collections (photo albums or family films) or professional ones, including research focused on the possible relationships between these various types.
  • Fictional or non-fictional photographic/cinematographic/video representations that narrate the museum and/or museum practices, and the archive and/or practices of archiving.
  • Fictional or non-fictional photographic/cinematographic/video representations that explicitly engage the issue of constructing individual or collective memory with the implied construction of a space of memory (archive or museum, understood broadly).
  • The effects and consequences of web-based and digital technologies on archival and museum practices, in particular techniques of constructing/reconstructing memory.
  • The history and meaning of conserving or, even more so, destroying or rendering unusable, photographic and cinematographic archives and museums.
  • The history of photographic and cinematographic practices aimed at resisting archiving and musealization as well as practices of silence, absence and exclusion from the spaces of the archive and museum.

The schedule for the morning includes presentations by the Keynote speakers in the form of lessons/workshops, while the afternoon period is set aside for paper presentations. Although the conference welcomes papers from scholars at any stage of their career, it is especially aimed at MA and PhD students and early career researchers.

Panel: Static and Moving Pictures: Archives of Time

Chair: Hanin Issa Hannouch (IMT – Lucca)

Martina Massarente (University of Genoa)

Space Archaeology. Cemeteries, gardens, archives and libraries as museological rooms of remembrance in film and contemporary photography  poster

” We know that behind the picture revealed There is another one that is closer to reality and which in turn hides another And so on until the true picture of reality, absolute, mysterious, that no one will ever see … ” M. Antonioni

The purpose of this contribution is to investigate the spatial conception of places as bearers of memory in film and contemporary photography. Starting from the most extensive bibliography on the relationships between architecture, landscape, cinema and photography by Michael Jakob and Giuliana Bruno, it aims at suggesting a path that highlights hybridization and transmediality of the concept of memory, through the selection of photographers and film contexts where gardens, cemeteries, libraries and archives have assumed a particular value of “memory atlases” or of images to stay physically and mentally in relation with space. The renewed convergence of hybrid forms that see the film bind with archival, artistic and museological practices, has given rise to a new experiential form of memory and its relationship with the viewer. The archaeological space of cinema, in contemporary photography, is reconstructed through experiences that photographers, like Hiroshi Sugimoto, make of film geography by highlighting its temporal characteristics of “steps”, moments of life that come and go. Photography transforms spaces, interprets them, transforms reality into contemporary myths.

Riferimenti:

https://www.imtlucca.it/lynxconf2016/

https://www.imtlucca.it/lynxconf2016/attachment/program.pdf

Convegno “Gli Archivi del corpo”. Giornate internazionali di studio.

Il 16 e il 17 maggio 2016 si è svolto a Parma presso l’Aula Mulas del Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società, Il convegno “Gli archivi del corpo” organizzato dall’Università degli Studi di Parma in collaborazione con l’Université Nice Sophia Antipolis, un incontro che ha visto la partecipazione di studiosi specializzati in diversi settori, dalla storia della danza, alla storia della musica e della fotografia fino a danzatori professionisti e storici dell’arte, ciascuno con una specifica indagine rivolta alle relazioni che intercorrono tra corpo e archivio.

Le due giornate sono state articolate in modo da presentare al pubblico una scansione non solo tematica, ma anche temporale degli argomenti; la prima parte del convegno (16 maggio) è stata dedicata alle ricerche che hanno avuto come tema di studio le relazioni  della danza con la letteratura e il contesto socio – culturale nel Settecento e nell’ Ottocento. La seconda parte (17 maggio) è invece stata dedicata agli studi sul contemporaneo, focalizzati sulle più attuali indagini del corpo inteso come “archivio vivente” e come viaggio nella varietà della documentazione cartacea, fotografica e video che caratterizza le sedimentazioni materiali di archivi di ieri e di oggi.

La prima sessione dal titolo: GLI ARCHIVI DEL CORPO / XVIII e XIX SECOLO. Danza, letteratura, drammaturgia musicale ha visto la partecipazione di Rita Messori (Figura e corporeità nell’estetica di Diderot – Università di Parma); Marina Nordera (Ballerine di carta e carte di ballerine  nel XVIII secolo – Université de Nice Sophia Antipolis); Elena Randi (L’inizio del XIX secolo: archivi teorici e corporeità – Università di Padova); Paolo Russo (Opera e danza in Italia all’epoca napoleonica: incroci tematici e drammaturgici sulla via francese – Università di Parma); Bruno Ligore (Prima del Traité: alternative possibili per lo studio della corporeità del primo Ottocento – Université de Nice Sophia Antipolis); Diego Saglia (La danza nei romanzi di Jane Austen  – Università di Parma; Carla Pomarè (Whirling above – underneath – and around: Lord Byron e la febbre del valzer – Università del Piemonte Orientale).

La seconda sessione dal titolo: IL CORPO COME ARCHIVIO / XX e XXI secolo. Le danze contemporanee: memoria, corpo-archivio, tradizione ha visto invece la partecipazione di Gaia Clotilde Chernetich (La relazione corpo-archivio nella ricerca sulla memoria della danza contemporanea – Università di Parma in cotutela con l’Université de Nice Sophia Antipolis); Annalisa Piccirillo (Danza, archiviazione e trasmissione : corporeità in con-tatto  – Università di Napoli L’Orientale); Daniela Guzman (La rèappropriation des danses “traditionelles” et les imaginaires collectifs: le cas de la Cueca chilienne au XXI siècle  – Université de Nice Sophia Antipolis); Carolane Sanchez (Corps flamenco et mémoire(s): enjeux de réecriture – Université de nice Sophie Antipolis.

Alla terza sessione, nuovamente dedicata alle arti contemporanee dal titolo Il CORPO COME ARCHIVIO XX/XXI SECOLO, Costruire il corpo; documenti, immagini, testimonianze hanno partecipato Cristina Casero (Il corpo come archivio di identità e differenze. Arte e femminismo nell’Italia degli anni Settanta – Università di Parma); Roberta Gandolfi (“Effe” (1973 – 1982) e la questione della corporeità femminile nello spazio pubblico (danza, teatro, mass media) – Università di Parma); Alessandra Sini (L’archivio privato del corpo e il corpo in quanto archivio: uno sguardo sulla corporeità autoreferenziale sul lavoro coreografico di Michele Di Stefano , fra scritti, testimonianze, video – Université de Nice Sophie Antipolis); Jöelle Vellet (L’image en mouvement: créer  l’archive pour soi, documenter l’archive pour l’autre – Université de Nice Sophie Antipolis).

I relatori hanno proposto ricerche, alcune delle quali work in progress, in cui hanno  indagato l’ibridazione tra forme e territori specifici dell’ “archivio”, da una parte analizzandoli in relazione al più ampio panorama della arti contemporanee e performative, e dall’altro, approfondendo punti di vista e riflessioni per pensare, rappresentare, descrivere e narrare, attraverso una rinnovata pluralità di voci, il corpo danzante.

Lo scopo di questa collaborazione italo-francese è stato quindi il confronto tra studi e settori disciplinari che rientrano all’interno di una più ampia e attuale tendenza di ricerca, diffusasi recentemente  in riferimento al concetto di archivio, memoria, azione, re – azione e alle sue ulteriori declinazioni che lo vedono coinvolto nel teatro, nelle pagine delle riviste, negli spartiti musicali e nel processo di creazione coreografica. Il tema scelto ha permesso lo sviluppo di ricerche trasversali che, entrando in dialogo, hanno potuto trovare, nelle due giornate parmensi, un punto di incontro e scambio culturale significativo.