Giornata delle Digital Humanities – Progetto per una fototeca

Storici dell’arte 4.0 

In occasione della giornata di studi dedicata alle Digital Humanities del giugno 2017 ho presentato un intervento inerente la componente informatica e digitale del mio progetto di ricerca incentrato sullo studio dei fondi fotografici conservati presso il D.I.R.A.A.S. all’Università degli Studi di Genova. A partire dallo studio del fondo fotografico della prima docente di storia dell’arte a Genova,  Giusta Nicco Fasola (1902-1960)  ho illustrato il filone di ricerca nel quale mi sono inserita in questi anni di dottorato, alla luce dei più recenti studi su fotografia e archivi fotografici di storia dell’arte.

Negli ultimi anni l’argomento è diventato centrale all’interno della comunità degli studiosi che si interessano agli archivi fotografici costituiti per la maggior parte da materiali didattici per l’insegnamento della storia dell’arte; le iniziative sono state infatti numerose e dirette alla sensibilizzazione di buone pratiche per lo studio, la conservazione e la valorizzazione della fotografia.

Il progetto per la realizzazione di una fototeca analogica e digitale dell’Università sta coinvolgendo numerose discipline, dagli informatici agli ingegneri fino a catalogatori, archivisti, antropologi e storici dell’arte. Prendendo in considerazione i punti fondamentali alla base della Florence Declaration del 2009 a cura di Costanza Caraffa, headleader della fototeca del Kunsthistoriches Institut di Firenze, sono state discusse le necessità conservative rispettivamente degli originali analogici e delle riproduzioni digitali illustrando le peculiarità tecniche dei fototipi conservati presso il Dipartimento di Storia dell’arte della nostra facoltà.

L’occasione della giornata di studi è stata fondamentale per presentare ad un pubblico ampio e variegato gli aspetti tecnici della galleria virtuale nonché presentare una riflessione sul concetto di “oggetto” fotografico, in linea con i più recenti studi teorici di Tiziana Serena e alle iniziative promosse in tal senso dalla Fondazione Federico Zeri di Bologna.

 

 

Gli archivi fotografici di storia dell’arte

Corso sugli Archivi fotografici di storia dell’arte

a cura di Francesca Mambelli e Riccardo Vlahov
11-12 maggio 2017 – Bologna, Fondazione Federico Zeri

Ho partecipato a questo corso in due occasioni, dapprima nel 2015 durante il mio primo anno di servizio presso il dottorato in Digital Humanities e in seguito nel 2017, al mio ultimo anno. I due corsi hanno dedicato particolare attenzione alle metodologie e alle buone pratiche da tenere durante le ricerche e lo studio dei fondi fotografici, nonché ai principi necessari al riordino di grandi quantità di materiali fotografici.

Che cosa fare quando ci troviamo di fronte a cumuli di fotografie? A sedimentazioni apparentemente casuali? Come intervenire e come lavorare su questi materiali?

La Fondazione Federico Zeri di Bologna vanta un curriculum di grande prestigio nel campo degli archivi fotografici di storia dell’arte anche per quanto attiene all’utilizzo delle nuove tecnologie, delle Digital Humanities e del Cultural Heritage grazie alla professionalità e alle competenze di uno staff completo che dai tecnici, agli informatici, agli storici dell’arte, lavora quotidianamente per valorizzare il grande patrimonio fotografico e bibliografico donato da Federico Zeri all’Università degli Studi di Bologna. Durante il corso è stata approfondita la conoscenza delle fotografie di documentazione storico artistica, degli strumenti metodologici per la gestione degli archivi fotografici nonché le basi e le metodologie di approccio all’ inventariazione e catalogazione delle fotografie, con particolare riguardo per il funzionamento della scheda F (fotografia) e per il nuovo tracciato della scheda FF (fondo fotografico).

Il corso è stato strutturato in lezioni teoriche, presentazione di raccolte e progetti catalografici, con una sezione dedicata ad esercitazioni pratiche, singole e di gruppo, sul riconoscimento delle tecniche fotografiche antiche e sui materiali fotografici rispettivamente della Fototeca Zeri e del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna. Grazie alle ricche lezioni di Riccardo Vlahov è stato possibile addentrarsi, con dovizia di particolari, nel riconoscimento degli aspetti tecnici delle pratiche fotografiche monocrome e a colori trasmettendoci competenze e “trucchi del mestiere” che si sono rivelati particolarmente utili per muovermi all’interno della ricca varietà di stampe conservata presso il Dipartimento di Storia dell’arte dell’Università di Genova.

Un ringraziamento particolare va a Francesca Mambelli che mi ha seguito durante il percorso della mia ricerca e non ha mancato di darmi suggerimenti fondamentali per l’orientamento dei miei studi e a Lorenza Fenzi che mi ha instradata verso le migliori pratiche utili alla pulitura e alla conservazione degli originali analogici.

Il programma del corso

Riccardo Vlahov
La fotografia a colori

Lorenza Fenzi
Problematiche conservative in fototeca: manipolazione, manutenzione, pronto intervento

Lettura guidata dei materiali della Fototeca del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna e della Fototeca Zeri

Francesca Mambelli
Fonti e repertori per la catalogazione delle fotografie delle opere d’arte

Riccardo Vlahov
Introduzione all’esercitazione sull’identificazione delle tecniche fotografiche monocrome

Esercitazione di identificazione delle tecniche fotografiche monocrome

Francesca Mambelli
La scheda F: i nodi informativi

Cinzia Frisoni
La catalogazione di beni semplici e di beni complessi

Cinzia Frisoni
La soggettazione: concetti, ordine, sintassi

Esercitazione di catalogazione in gruppo

Esercitazione di catalogazione individuale

La schedatura informatizzata. Esercitazione di catalogazione su SIGECweb
con i catalogatori della Fondazione Federico Zeri

Un patrimonio in immagini. Gli archivi fotografici di storia dell’arte e archeologia.

 Un patrimonio in immagini. Gli archivi fotografici di storia dell’arte e archeologia

Lucis Impressio

Incontri internazionali di studio sugli archivi fotografici e la fotografia di documentazione

Convegno internazionale, Napoli 26 – 27 gennaio 2017

Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II

Via Porta di Massa, 1 – Aula Piovani

Il convegno organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II , si inserisce nell’ambito del progetto di studio e informatizzazione dell’Archivio fotografico “Giovanni Previtali” del Dipartimento avviato nel 2012. Le due giornate di studio a cura di Paola D’Alconzo e Rossella Monaco sono state dedicate a una specifica tipologia di archivio, quello di documentazione storico -artistica e archeologica, rientrante nella categoria degli archivi di riproduzione e traduzione del patrimonio culturale. Considerato il grande interesse che negli ultimi anni gli studi stanno dimostrando per la fotografia analogica e per i fondi storici degli archivi fotografici, in parallelo alle iniziative sempre più numerose di digitalizzazione dei patrimoni di fototeche e diateche, il convegno mira a riflettere sul ruolo degli archivi fotografici di storia dell’arte e archeologia, da luoghi di ricerca a oggetti essi stessi di studio, e sulle loro prospettive future, tra tutela dei beni custoditi, trasmissione della memoria fotografica analogica e individuazione delle più corrette modalità di divulgazione e fruizione dei formati digitali.

Data la specificità della tematica, sono stati invitati relatori provenienti da Istituzioni che hanno una consolidata esperienza di gestione e una tradizione di studi legata agli archivi fotografici di storia dell’arte e archeologia. Accanto ad esponenti del mondo accademico che conducono ricerche su questi temi, dimostrando le inesauribili possibilità d’indagine di cui i fondi storici sono generatori, saranno presenti esperti impegnati tanto nell’elaborazione di metodi e strumenti per la più corretta conoscenza, conservazione e informatizzazione del patrimonio fotografico, quanto nell’ideazione di strategie per la valorizzazione contestuale dei formati analogici e digitali.

Questa Call for Posters è dunque stata indirizzata a studiosi e operatori che hanno presentato proposte finalizzate alla presentazione di progetti di studio e lavori in corso presso fototeche e diateche dedicate alla documentazione del patrimonio storico-artistico e archeologico.
In particolare, i casi presentati rientrano nelle seguenti aree tematico-progettuali:
• indagini conoscitive e/o riordino di archivi fotografici o di specifici fondi storici;
•catalogazione del patrimonio fotografico;
• digitalizzazione dei formati analogici;
• interventi di conservazione o restauro dei formati analogici;
• valorizzazione dei formati analogici e/o digitali;
• strategie di fruizione dei formati digitali;
• diritto delle immagini per la fotografia storica di riproduzione e gli archivi di traduzione del patrimonio culturale.

Grazie a un programma ricco di interventi il convegno ha restituito una mappa degli studi attualmente in corso e ha proposto nuove possibili prospettive di indagine nel campo delle applicazioni tecnologiche al settore fotografico e storico – artistico.

SEZIONE POSTER

Roberta Acampora, Università di Napoli Federico II

Progettare la conservazione. Le diapositive su vetro del Fondo storico dell’Archivio Fotografico “Giovanni Previtali” del DSU

Michela Agazzi, Università Ca’ Foscari Venezia

Archivio Fototeca di Antonio Morassi. Dipartimento Filosofia e Beni culturali, Università Ca’ Foscari Venezia.

Alessandra Giovannini Luca, Università degli Studi di Torino

Arte in Piemonte e fotografia. La raccolta di Alessandro Baudi di Vesme.

Marisa Iori, Mario Mineo, Oscar Nalesini, Museo delle Civiltà di Roma

Gli archivi del Museo di Civilità di Roma.

Martina Massarente, Università degli Studi di Genova

Diapositive e materiali fotografici di Giusta Nicco Fasola. Progetto per una fototeca del DIRAAS: fasi di lavoro e prospettive future.

Maria Passaro, Università degli Studi di Salerno

La Fototeca del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Salerno.

Ilaria Schiaffini, Emanuela Iorio, Sapienza Università di Roma

L’Archivio Storico Fotografico del Dipartimento di Storia dell’arte dell’università La Sapienza di Roma.

Martina Visentin, Università degli Studi di Udine

Fondo fotografico Marchetti. Una mostra virtuale per la valorizzazione di un fondo inedito.

Si allega il programma dettagliato degli interventi

programma-lucis-impressio

Summer School SISF – Società Italiana per lo Studio della Fotografia

 

Dall’archivio alla mostra – 13/18 luglio 2015

Pieve Tesino, presso la sede del Centro Studi Alpino dell’Università della Tuscia

La Società Italiana per lo Studio della Fotografia ha avviato uno spazio di formazione trasversale all’interno del programma Summer School di durata triennale. Questo intenso momento di confronto multidisciplinare ha messo in relazione competenze e saperi focalizzati sulla fotografia. Ad interessare la SISF è la messa in relazione tra pratica, cultura e professioni che riguardano il mondo dell’immagine per costruire un’opportunità formativa nuova e ancora quasi del tutto inedita in Italia. La settimana di formazione estiva (13-18 luglio 2015) ha avuto come titolo L’archivio fotografico come rappresentazione del mondo. L’archivio è considerato come il punto di riferimento per diverse culture e pratiche fotografiche contemporanee, come metafora degli archivi materiali e quelli in rete.

Anche se la mia epserienza si è fermata alla prima edizione, il percorso formativo della summer school è proseguito nel 2016 con l’approfondimento dei rapporti tra fotografia ed esposizioni e nel 2017 con l’approfondimento sul libro fotografico.

Dal sito della SISF: “Poco meno di trenta iscritti, selezionati tra cinquanta domande, secondo curricula articolati, eterogenei tra loro per provenienza geografica e culturale, per differenza biografica e anagrafica, tra i ventidue e i sessanta anni circa, comunque ad alta motivazione, oltre che di buonissima qualità, provenienza dagli archivi della città e dalle scuole professionali di fotografia, già laureati magistrali e quasi dottorandi. Partecipanti alla prima edizione in ordine alfabetico: Martina Alessandrini, Lorisa Andreoli, Paola Binante, Marilena Bonato, Angela Caputo, Lucia Cecere, Miryam Criscione, Elena Del Lungo, Ilaria Giovanna Doniselli, Michele Fucich, Guido Gerosa, Patrizia Giudicianni, Gabriele Gregis, Antonio Idini, Giulia Levi, Francesco Mariani, Martina Massarente, Arianna Massimi, Ilaria Montalenti, Anisia Novelli, Gabriele Gregis, Antonio Idini, Giulia Levi, Francesco Mariani, Martina Massarente, Arianna Massimi, Ilaria Montalenti, Anisia Novelli, Sara Orciari, Giuseppe Pazzaglia, Daniela Pera, Paola Sobrero, Francesca Strobino, Federico Vandone Dell’Acqua, Manuela Zugolo”.

Che cos’è la SISF

La Sisf è una rete di ricercatori italiani interessati allo studio della fotografia che mette insieme aree disciplinari diverse tra loro che riguardano il mondo dell’Università e delle Accademie di Belle Arti. L’interesse multidisciplinare si estende dalla storia dell’arte alla storia contemporanea, dalle scienze sociali al diritto rispondendo ad ambiti e pratiche professionali molto differenti, dai conservatori ai curatori museali, dagli archivisti ai fotografi.

I docenti della prima edizione:

Maria Francesca Bonetti (ICG, Roma), Giovanna Calvenzi
(photo editor), Marco Capovilla (fotogiornalista,
Università IULM), Giovanni Fiorentino (Università
della Tuscia, Viterbo), Silvia Loddo (ricercatrice
indipendente), Monica Maffioli (curatore
indipendente),Enrico Menduni (Università Roma 3),
Carlo Eligio Mezzetti (Ughi e Nunziante – Studio Legale,
Milano), Lucia Miodini (CSAC, Università di Parma;
ISIA, Urbino), Laura Moro (ICCD, Roma), Serge Noiret
(European University Institute, Firenze), Silvia Paoli
(Civico Archivio Fotografico, Musei del Castello
Sforzesco, Milano), Tiziana Serena (Università
di Firenze), Luigi Tomassini (Università di Bologna),
Franco Vaccari (artista), Roberta Valtorta
(Museo di Fotografia Contemporanea,
Cinisello Balsamo), Tiziana Macaluso (restauratrice)

Questa summer school è stata una splendida occasione per conoscere professionisti e docenti che si muovono intorno ai temi della fotografia, con particolare riguardo per gli archivi fotografici, tema specifico di questa prima edizione. Ospite speciale è stato Franco Vaccari (artista) che ha ripercorso insieme a noi le tappe della sua famosa opera Photomatic presentata in occasione della Biennale di Venezia del 1972.

Il tema centrale della Summer School è stato l’ARCHIVIO.

Il programma edizione 2015

Lu n e d ì 1 3 luglio
Benvenuto e introduzione
Giovanni Fiorentino – presidente SISF
Presentazione della Summer School
Monica Maffioli – vicepresidente SISF
Visioni d’artista
 Franco Vaccari / L’archivio come progetto
Mercoledì 15 luglio
Dentro l’archivio: metodologie, competenze, esperienze
Roberta Valtorta / L’archivio al centro
dell’esperienza di un museo di fotografia
contemporanea in Italia
Lucia Miodini / L’interazione tra gli archivi.
Esperienze di ricerca allo CSAC
Visita dell’archivio del MART di Rovereto
Conservazione e gestione dei materiali
fotografici nell’archivio
Tiziana Macaluso / L’archivio
e l’immagine. Nozioni di conservazione
Silvia Loddo / Archivio fotografico. Riordino,
inventario e catalogo
La tutela dell’archivio fotografico
Francesca Bonetti / La tutela dei beni e degli
archivi fotografici nella legislazione italiana
Eligio Mezzetti / Proprietà intellettuale e
archivi
Laura Moro / L’archivio immaginato
Martedì 14 luglio
Contributi epistemologici
Tiziana Serena / L’archivio come dispositivo
di conoscenza
Luigi Tomassini / Il documento fotografico
e gli archivi: memoria visiva e ricerca
storica al tempo di Internet
Dentro l’archivio:
metodologie, competenze, esperienze
Silvia Paoli / Un archivio fotografico pubblico
al centro di un sistema museale:
la valorizzazione tra storia e contemporaneità
Marco Capovilla / Gli archivi dei fotografi.
Caos e organizzazione razionale.
Enrico Menduni / Il presente come archivio
Venerdì 17 luglio
L’archivio globale
Serge Noiret / Gli archivi fotografici
digitali e il loro uso. Esempi e problemi.
Giovanna Calvenzi / Gli archivi e le banche
dati come strumenti del photo editor.
Presentazione delle riflessioni
e/o dei progetti sviluppati
dai partecipanti.
Conclusioni e verifiche
sulla prima Summer School SISF.
Sabato 18 luglio
Saluti e partenza