Il 22 marzo, presso Palazzo Lombardia a Milano, si è tenuto il convegno “In Archivio”.
L’evento, patrocinato dall’Associazione Nazionale Archivistica Italiana (ANAI) e realizzato dall’Associazione Biblioteche oggi e dalla Cooperativa Archivistica e Bibliotecaria (CAeB), ha visto la collaborazione della Regione Lombardia e della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia. A sostenere l’iniziativa, sono intervenuti il GruppoMeta, Space S.p.A., Hyperborea e Makros.
La tematica affrontata quest’anno, dichiarata nel titolo, è stata ““Leggere” l’archivio e i suoi segni: strategie e strumenti per la conoscenza”. Gli archivi devono essere riordinati, descritti e comunicati, offrendo una mappa della conoscenza che può essere letta in molti modi e utilizzata per comprendere la realtà contemporanea. Questa lettura si può articolare in due concetti: l’eredità (intesa anche come “comunità di eredità” della Convenzione di Faro) e la contemporaneità (rilettura costante degli archivi, loro utilizzo tra analogico e digitale, e il dialogo con l’Intelligenza Artificiale). Gli archivi, visti come eredità e contemporaneità, definiscono percorsi identitari, combattono le fake news, garantiscono trasparenza amministrativa, e tutelano il patrimonio culturale italiano. Tuttavia, l’accesso agli archivi per il pubblico generico è spesso difficile. Superare il concetto di “consultazione” per arrivare alla “lettura” richiede una riflessione sulla digitalizzazione del patrimonio archivistico e l’incontro con archivi partecipativi, public history, e gamification.
Durante la sessione mattutina, quindi, è stata affrontata la “lettura degli archivi come eredità” con un approccio letterario e scenico, organizzazione della conoscenza digitale, e tutela delle memorie future, con un focus sull’informazione sanitaria. La “lettura degli archivi come contemporaneità” ha incluso la ridefinizione del concetto di archivio, l’uso di archivi attuali come quello dell’ANSA, e l’analisi dell’accesso ai documenti nell’era dell’IA, migliorando l’accessibilità e l’interpretazione.
La sessione pomeridiana del convegno è stata invece laboratoriale, con professionisti che hanno continuato il dibattito sulle prime esperienze del PNRR e la necessità di interventi durevoli. Si è riflettuto sul valore civile ed economico degli archivi, l’importanza della digitalizzazione e strumenti innovativi per favorire la conoscenza e superare barriere fisiche e cognitive. La lettura degli archivi deve uscire dalla propria comfort zone e confrontarsi con nuove forme di linguaggio e produzione, come l’uso dell’IA e la gamification, per avvicinare nuovi pubblici e valorizzare il patrimonio culturale.
Infine, la riflessione ha coinvolto anche l’utilizzo dei fondi europei, il rapporto con le nuove tecnologie, e le esperienze recenti di gestione dei patrimoni archivistici, sottolineando che la lettura degli archivi come eredità e contemporaneità è, a tutti gli effetti, un esercizio di democrazia.
Pasciuto Tiziana