Convegno “In Archivio” – Milano, 22 marzo 2024

Il 22 marzo, presso Palazzo Lombardia a Milano, si è tenuto il convegno “In Archivio”.

L’evento, patrocinato dall’Associazione Nazionale Archivistica Italiana (ANAI) e realizzato dall’Associazione Biblioteche oggi e dalla Cooperativa Archivistica e Bibliotecaria (CAeB), ha visto la collaborazione della Regione Lombardia e della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia. A sostenere l’iniziativa, sono intervenuti il GruppoMeta, Space S.p.A., Hyperborea e Makros.  

La tematica affrontata quest’anno, dichiarata nel titolo, è stata ““Leggere” l’archivio e i suoi segni: strategie e strumenti per la conoscenza”. Gli archivi devono essere riordinati, descritti e comunicati, offrendo una mappa della conoscenza che può essere letta in molti modi e utilizzata per comprendere la realtà contemporanea. Questa lettura si può articolare in due concetti: l’eredità (intesa anche come “comunità di eredità” della Convenzione di Faro) e la contemporaneità (rilettura costante degli archivi, loro utilizzo tra analogico e digitale, e il dialogo con l’Intelligenza Artificiale). Gli archivi, visti come eredità e contemporaneità, definiscono percorsi identitari, combattono le fake news, garantiscono trasparenza amministrativa, e tutelano il patrimonio culturale italiano. Tuttavia, l’accesso agli archivi per il pubblico generico è spesso difficile. Superare il concetto di “consultazione” per arrivare alla “lettura” richiede una riflessione sulla digitalizzazione del patrimonio archivistico e l’incontro con archivi partecipativi, public history, e gamification.

Durante la sessione mattutina, quindi, è stata affrontata la “lettura degli archivi come eredità” con un approccio letterario e scenico, organizzazione della conoscenza digitale, e tutela delle memorie future, con un focus sull’informazione sanitaria. La “lettura degli archivi come contemporaneità” ha incluso la ridefinizione del concetto di archivio, l’uso di archivi attuali come quello dell’ANSA, e l’analisi dell’accesso ai documenti nell’era dell’IA, migliorando l’accessibilità e l’interpretazione.

La sessione pomeridiana del convegno è stata invece laboratoriale, con professionisti che hanno continuato il dibattito sulle prime esperienze del PNRR e la necessità di interventi durevoli. Si è riflettuto sul valore civile ed economico degli archivi, l’importanza della digitalizzazione e strumenti innovativi per favorire la conoscenza e superare barriere fisiche e cognitive. La lettura degli archivi deve uscire dalla propria comfort zone e confrontarsi con nuove forme di linguaggio e produzione, come l’uso dell’IA e la gamification, per avvicinare nuovi pubblici e valorizzare il patrimonio culturale.

Infine, la riflessione ha coinvolto anche l’utilizzo dei fondi europei, il rapporto con le nuove tecnologie, e le esperienze recenti di gestione dei patrimoni archivistici, sottolineando che la lettura degli archivi come eredità e contemporaneità è, a tutti gli effetti, un esercizio di democrazia.

Programma del convegno

Pasciuto Tiziana

AIRSC STORIA & STORIE Giornata di Studi

AIRSC

Storia & Storie, Giornata di studi

Bologna, 5 dicembre 2016

Biblioteca Renzo Renzi, Cineteca di Bologna, Piazzetta P.P. Pasolini 3b

L’AIRSC – Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema promuove tra  i suoi scopi  la  ricerca  storica  e  la  riflessione  storiografica  in  ambito cinematografico.  Per questo, accanto alla rivista semestrale «Immagine» che ospita saggi e  ricerche  di  studiosi  italiani  e  stranieri, ha  dato  vita  a una  giornata  di  studi  con cadenza periodica annuale, aperta ai soci e ai ricercatori nonché volta alla  presentazione di  ricerche  in  corso,  di  fondi archivistici, come  pure  alla  condivisione  di  metodologie  di  ricerca  e problemi  di  carattere storiografico.

Il convegno è stato ricco di stimoli e occasioni di confronto con proposte originali di ricercatori giovani, di studiosi internazionali e di storici di discipline tangenti alla storia del cinema. Questo interscambio culturale che sta alla base dell’attività dell’Associazione ha aperto inoltre le porte alla promozione e alla diffusione delle ricerche meno accessibili.

Particolare risalto è stato affidato alle ricerche sul cinema muto italiano, alla scoperta di nuovi fondi fotografici e alla diffusione di ricerche che investono ambiti di studio complementari alla storia del cinema come, ad esempio, la storia dell’arte e della fotografia.

Hanno inoltre partecipato al convegno noti studiosi tra i quali figurano Guglielmo Pescatore, Gabriele D’Autilia ed Enrico Menduni.

Gli interventi hanno interessato particolarmente:

  • Nuove fonti per la storia del cinema
  • Nuovi ritrovamenti archivistici
  • Storia del cinema e archivi digitali
  • Intersezioni tra storia del cinema e discipline storiche confinanti
  • Nuove metodologie di ricerca storica

Dopo la presentazione d’apertura dei lavori da parte di Elena Dagrada e Gian Luca Farinelli, la giornata è stata articolata secondo sei sessioni specifiche:

NUOVE IMMAGINI DEL FASCISMO

FONDI A NUOVA LUCE

PRESENTAZIONE DI NUOVI FONDI E RICERCHE

STORIA, STORIOGRAFIA, PUBLIC HISTORY

NUOVE FONTI E INTERPRETAZIONI PER IL CINEMA MUTO

DOCUMENTARI E DOCUMENTI

Al termine della giornata, dopo un momento di raccoglimento e dibattito generale, i relatori sono stati inviati alla vista guidata della mostra Lumière! L’invenzione del cinematografo, allestita presso il Sottopasso di piazza Re Enzo.

Martina Massarente, “L’arte di Giovanni Pisano. Un documentario d’arte di Giusta Nicco Fasola”.

L’intervento che ho presentato in questa occasione di confronto tra studiosi presso la Cineteca di Bologna dal titolo “L’arte di Giovanni Pisano. Un documentario d’arte di Giusta Nicco Fasola” si basa sulla ricerca dottorale in corso che ha preso avvio dallo studio di una serie di diapositive su vetro facenti parte della collezione dell’Università di Genova. Si tratta di un corpus di materiali che permettono l’apertura di nuove considerazioni sulla storia dell’insegnamento storico-artistico locale, nonché lo sviluppo di punti di vista alternativi sulla critica d’arte del Novecento. Questi oggetti svolgono inoltre un ruolo rilevante nella ricostruzione della biografia scientifica di Giusta Nicco Fasola, prima docente di Storia dell’arte medioevale e moderna all’Università degli studi di Genova. Le diapositive costituiscono un fondamentale punto di partenza per la definizione e interpretazione del suo metodo di ricerca nell’ambito della storia dell’arte. A partire dallo studio delle diapositive su vetro (Alinari I.D.E.A.; Giacomo Brogi; Domenico Anderson; Lionello Ciacchi, ecc…) e dall’analisi degli appunti manoscritti della docente sul supporto secondario, si sta ricostruendo il percorso didattico e storico – culturale promosso dall’allieva dei padri della storia dell’arte in Italia, Adolfo e Lionello Venturi. Il lavoro di ricerca svolto presso l’archivio della famiglia Fasola – Bologna a Torre Colombaia ha inoltre aperto le porte allo studio di una sceneggiatura scritta dalla docente per la realizzazione di un documentario d’arte sull’opera di Giovanni Pisano, scultore di epoca medioevale al quale Giusta Nicco ha dedicato gran parte della sua attività di ricerca scientifica. In accordo con la famiglia nella persona del nipote di Giusta Nicco, Alfredo Fasola, ho quindi presentato brevemente questa sceneggiatura all’interno della sessione DOCUMENTARI E DOCUMENTI come ricerca in fieri, inserendola nel più ampio  contesto del film d’arte italiano del secondo dopoguerra. La presentazione è stata strutturata secondo dinamiche trasversali e attraverso lo studio di casi paralleli esemplari come i Critofilm di Carlo Ludovico Ragghianti e i filmati nati dalla collaborazione tra il regista Umberto Barbaro e lo storico dell’arte Roberto Longhi. Il documento è inoltre oggetto di studio per quanto attiene i rapporti tra testo e immagini con riferimenti bibliografici e tecnico – cinematografici.

In allegato il programma dell’iniziativa e i siti di riferimento:

Cineteca di Bologna: http://www.cinetecadibologna.it/

ARISC – Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema: http://airscnew.it/1p quartino-21x29,7-OR1p quartino-21x29,7-OR

Convegno “Gli Archivi del corpo”. Giornate internazionali di studio.

Il 16 e il 17 maggio 2016 si è svolto a Parma presso l’Aula Mulas del Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società, Il convegno “Gli archivi del corpo” organizzato dall’Università degli Studi di Parma in collaborazione con l’Université Nice Sophia Antipolis, un incontro che ha visto la partecipazione di studiosi specializzati in diversi settori, dalla storia della danza, alla storia della musica e della fotografia fino a danzatori professionisti e storici dell’arte, ciascuno con una specifica indagine rivolta alle relazioni che intercorrono tra corpo e archivio.

Le due giornate sono state articolate in modo da presentare al pubblico una scansione non solo tematica, ma anche temporale degli argomenti; la prima parte del convegno (16 maggio) è stata dedicata alle ricerche che hanno avuto come tema di studio le relazioni  della danza con la letteratura e il contesto socio – culturale nel Settecento e nell’ Ottocento. La seconda parte (17 maggio) è invece stata dedicata agli studi sul contemporaneo, focalizzati sulle più attuali indagini del corpo inteso come “archivio vivente” e come viaggio nella varietà della documentazione cartacea, fotografica e video che caratterizza le sedimentazioni materiali di archivi di ieri e di oggi.

La prima sessione dal titolo: GLI ARCHIVI DEL CORPO / XVIII e XIX SECOLO. Danza, letteratura, drammaturgia musicale ha visto la partecipazione di Rita Messori (Figura e corporeità nell’estetica di Diderot – Università di Parma); Marina Nordera (Ballerine di carta e carte di ballerine  nel XVIII secolo – Université de Nice Sophia Antipolis); Elena Randi (L’inizio del XIX secolo: archivi teorici e corporeità – Università di Padova); Paolo Russo (Opera e danza in Italia all’epoca napoleonica: incroci tematici e drammaturgici sulla via francese – Università di Parma); Bruno Ligore (Prima del Traité: alternative possibili per lo studio della corporeità del primo Ottocento – Université de Nice Sophia Antipolis); Diego Saglia (La danza nei romanzi di Jane Austen  – Università di Parma; Carla Pomarè (Whirling above – underneath – and around: Lord Byron e la febbre del valzer – Università del Piemonte Orientale).

La seconda sessione dal titolo: IL CORPO COME ARCHIVIO / XX e XXI secolo. Le danze contemporanee: memoria, corpo-archivio, tradizione ha visto invece la partecipazione di Gaia Clotilde Chernetich (La relazione corpo-archivio nella ricerca sulla memoria della danza contemporanea – Università di Parma in cotutela con l’Université de Nice Sophia Antipolis); Annalisa Piccirillo (Danza, archiviazione e trasmissione : corporeità in con-tatto  – Università di Napoli L’Orientale); Daniela Guzman (La rèappropriation des danses “traditionelles” et les imaginaires collectifs: le cas de la Cueca chilienne au XXI siècle  – Université de Nice Sophia Antipolis); Carolane Sanchez (Corps flamenco et mémoire(s): enjeux de réecriture – Université de nice Sophie Antipolis.

Alla terza sessione, nuovamente dedicata alle arti contemporanee dal titolo Il CORPO COME ARCHIVIO XX/XXI SECOLO, Costruire il corpo; documenti, immagini, testimonianze hanno partecipato Cristina Casero (Il corpo come archivio di identità e differenze. Arte e femminismo nell’Italia degli anni Settanta – Università di Parma); Roberta Gandolfi (“Effe” (1973 – 1982) e la questione della corporeità femminile nello spazio pubblico (danza, teatro, mass media) – Università di Parma); Alessandra Sini (L’archivio privato del corpo e il corpo in quanto archivio: uno sguardo sulla corporeità autoreferenziale sul lavoro coreografico di Michele Di Stefano , fra scritti, testimonianze, video – Université de Nice Sophie Antipolis); Jöelle Vellet (L’image en mouvement: créer  l’archive pour soi, documenter l’archive pour l’autre – Université de Nice Sophie Antipolis).

I relatori hanno proposto ricerche, alcune delle quali work in progress, in cui hanno  indagato l’ibridazione tra forme e territori specifici dell’ “archivio”, da una parte analizzandoli in relazione al più ampio panorama della arti contemporanee e performative, e dall’altro, approfondendo punti di vista e riflessioni per pensare, rappresentare, descrivere e narrare, attraverso una rinnovata pluralità di voci, il corpo danzante.

Lo scopo di questa collaborazione italo-francese è stato quindi il confronto tra studi e settori disciplinari che rientrano all’interno di una più ampia e attuale tendenza di ricerca, diffusasi recentemente  in riferimento al concetto di archivio, memoria, azione, re – azione e alle sue ulteriori declinazioni che lo vedono coinvolto nel teatro, nelle pagine delle riviste, negli spartiti musicali e nel processo di creazione coreografica. Il tema scelto ha permesso lo sviluppo di ricerche trasversali che, entrando in dialogo, hanno potuto trovare, nelle due giornate parmensi, un punto di incontro e scambio culturale significativo.