Cinema e identità italiana Cultura visuale e immaginario nazionale tra tradizione e contemporaneità

Convegno Internazionale di Studi
a cura di Stefania Parigi, Christian Uva, Vito Zagarrio

Università degli Studi Roma Tre
Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo
CRISCI (Centro di Ricerca Internazionale sul Cinema Italiano)

Cinema e identità italiana
Cultura visuale e immaginario nazionale tra tradizione e contemporaneità

Università degli Studi Roma Tre 28-29 novembre 2017

La XXIII edizione dei Convegni internazionali promossi e organizzati fin dal 1994 dal
Dipartimento Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre (oggi Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo) sarà incentrata su una serie di riflessioni riguardanti l’identità e il carattere italiani così come essi sono stati interpretati e restituiti dal cinema, dai media e dalla cultura visuale in una prospettiva che terrà conto tanto della tradizione quanto degli scenari contemporanei.
Quella raccontata in Italia dal cinema, dalla fotografia, dalla televisione e, più di recente, anche dalle forme narrative ed estetiche afferenti all’orizzonte dei nuovi media è l’ansiosa costruzione di un’identità intesa perlopiù, storicamente, come un “problema”, ossia quale dimensione fondamentalmente non riconciliata.
La tormentata ricerca di una tradizione nazionale e di un epos ideale ha alimentato le stagioni più intense della nostra cultura iconica e audiovisiva, segnalandosi già all’indomani della nascita del cinematografo quando, nel corso dei primi del ‘900, il processo di nazionalizzazione condotto dai governi dell’epoca ha reso per la prima volta rilevante sul piano culturale la tematica dell’identità e del carattere italiani.
Da allora il cinema, insieme a tutta un’altra serie di sistemi mediatici capaci di incidere sul sentire comune, è andato configurandosi progressivamente come “luogo della memoria”, “iperluogo” o «collettore di più sistemi culturali, iconologici e ideologici anteriori» (Brunetta) all’interno del quale si è tentato di far convergere a più riprese alcuni significativi simboli e archetipi dell’identità nazionale. Esso ha finito così per incarnare il ruolo di dispositivo ideale mirato a dare seguito, almeno sul piano dell’immaginario, alla missione, mai realizzata, di fare gli Italiani, di fornire cioè una risposta al problema della creazione di un soggetto italiano (Stewart-Steinberg).
Come attesta la storia del cinema italiano, la «necessità di forgiare e rendere unita una popolazione disomogenea e con una scarsa consapevolezza di sé» (Patriarca) nel tempo cede progressivamente il posto a un’inquietudine che, sconfinando non di rado in una vera e propria angoscia esistenziale, reitera in modi e forme via via diversi un discorso sulla specificità italiana quale indecidibile, “schizofrenica” condizione a metà tra modernità e arretratezza.
Così, tra derive e miti di rifondazione identitari, moltiplicazioni delle identità e dis-identità, il cinema, i media e la cultura visuale di questo paese non hanno fatto altro che riaffermare in modi di volta in volta differenti l’antinomico statuto della specificità italiana e della sua storia, ovvero l’affannoso tentativo di aprirsi al futuro mantenendo nel contempo un irriducibile «riserva di fondo nei confronti della civiltà moderna» (Bollati).

Chiara Capobianco – Abstract intervento

L’Italia che si riconosce nel cinema dei drammi popolari: il caso di
Assunta Spina (1915)
Un nuovo modello del rapporto identitario nazionale film-spettatore

Nel 1915, quando l’Italia è ormai pronta ad entrare in guerra, esce Assunta Spina, interpreti Gustavo Serena, anche regista, e Francesca Bertini, per la quale giunge quella che potrebbe dirsi l’occasione di una vita, lavorando ad un dramma sociale e femminile che la diva conosce bene dall’epoca dei suoi esordi in compagnia teatrale dialettale. Il momento è decisivo anche nel cinema muto italiano, “La disfatta e la guerra civile hanno sconfitto l’universo dannunziano, i nobili non contano più nulla, Odette, Tosca, le grandi doloranti peccatrici, sono figure del passato” (Pietro Bianchi). Si sta compiendo il primo passo di una ricerca di identità tra la settima arte e il popolo italiano, che si protrarrà per tutto il secolo, mantenendo un filo conduttore con questi primi fenomeni; il dramma di Salvatore di Giacomo fu rappresentato nei teatri napoletani per tutto l’inizio del secolo, poi portato al cinema da Gustavo Serena nel 1915 e ancora nel 1948 da Mario Mattoli (Assunta in questo caso fu Anna Magnani), ovvero poco dopo il termine della seconda guerra mondiale, chiudendo un’immaginaria parentesi tra l’esordio, il culmine e il termine della fase forse più tormentata e travagliata della Nazione italiana dalla sua fondazione post risorgimentale. Volendo segnare un prima e un dopo Assunta Spina, si troverà come si passi da un legame tra pubblico e diva fatto di suggestioni lontane, “spaventosa e ammaliante a un tempo, ben presto diventa un ossessione per molti uomini dell’epoca e un modello (proibito) per le donne” (Denis Lotti), ad un sentimento vero e proprio di identificazione con il personaggio, atteggiamento che segna l’avvento della modernità nel rapporto pubblico-film. Gli spettatori si sono trovati ad andare al cinematografo per vedere un film di Francesca Bertini e si ritrovano uscendo ad aver visto una storia italiana per moltissimi aspetti, con la quale ritrovano quell’identità cui sono ancora alla ricerca. E’ singolare come tutte queste evoluzioni siano nella loro sostanza involontarie, ma che la stessa attrice ne colga la portata, affermerà, infatti, molti anni dopo “In ‘Assunta Spina’ seppi essere modernissima ed introdussi nel cinema il realismo […] Volli lasciare da parte le creature fatali, eleganti, ingemmate, e scelsi la verità.” Assunta porta con sé, anche nella sua postura, orgoglio e dignità, mantiene lo sguardo fiero e deciso che ci si immagina per le grandi eroine delle tragedie greche, ed è una donna granitica e passionale al contempo. Qui la chiave del successo, la realtà, raccontata con i filtri dell’immaginario propagandistico che pervade la cultura contemporanea alla realizzazione del film, fatta di donne forti, italiane e pronte ad affrontare ogni difficoltà che la storia vorrà porvi innanzi. E’ il film giusto al momento giusto, solo pochi anni dopo la seconda guerra mondiale, nella versione di Mattoli del 1948, infatti, non avrà più la stessa efficacia identitaria per il pubblico italiano.
Il ruolo assunto dal cinema in questi anni, viene ricordato e restituito da alcuni registi, rimanendo nell’ambito del divismo e della vicenda Bertini si possono ricordare le citazioni in due grandi film come La grande guerra di Mario Monicelli e Novecento di Bernardo Bertolucci, nei quali la figura della diva è proposta e scelta, a discapito di altre, per la forte identità con la nazione e con il cinema di cui ha saputo essere rappresentante.