PERPHOTO International Conference

Lisbon, 20th – 23rd September 2022
The Archive, the Body, and the Medium
Crossing Photography and Performance in Theory and Practice

PERPHOTO – Performing the gaze è un progetto di ricerca finanziato dalla Fundação para a Ciência e Tecnologia e ospitato presso il Centro de Estudos de Teatro da Faculdade de Letras da Universidade de Lisboa che intende esplorare le relazioni tra la fotografia e le arti performative attraverso un approccio teorico, storico e culturale.

L’ultimo atto del progetto, organizzato da Filipe Figueiredo e Cosimo Chiarelli, è andato in scena a Lisbona, dal 20 al 23 settembre 2022, nell’ambito della Perphoto International Conference che si è interrogata sulle implicazioni teoriche e sulle applicazioni pratiche della fotografia rispetto alla nozione di archivio, al corpo del performer e alla fotografia sulla scena o esibita in quanto medium.
La conferenza ha richiamato studiosi afferenti a diverse discipline (storici del teatro, storici dell’arte, teorici della fotografia, mediologi), artisti e performers da ogni parte del mondo, riuscendo ad aprire un dibattito transdisciplinare e offrendo ai partecipanti motivi di scambio e relazione critica attraverso forti basi metodologiche. 

È sicuramente da evidenziare la presenza di due Keynote Speaker di fama internazionale.
Rebecca Schneider, professor of Modern Culture and Media alla Brown University di Providence (Rhode Island – USA) e autrice del celebre volume Performing Remains: Art and War in Times of Theatrical Reenactment (2011), ha presentato un intervento dal titolo Gesture and the Oceanic Interval: Theatre and Photography in the Wakes of History, nel quale ha evidenziato come il gesto, rappresentato in teatro o catturato e mediatizzato dalla fotografia e dal montaggio cinematografico, possa contribuire a individuare e colmare differenze di carattere stiorico, politico e culturale. La studiosa sta infatti lavorando su due progetti, uno dei quali è Standing Still Moving un libro digitale che analizza il gesto attraverso i media.
Amelia Jones, Robert A. Day Professor and Vice Dean of Academics and Research at the Roski School of Art and Design at the University of Southern California, ha preso parte alla conferenza con un discorso dal titolo Ron Athey and the Archival Body of Performance, proponendo, attraverso il catalogo dell’esibizione Queer Communion: Ron Athey (2020) – da lei stessa redatto in collaborazione con Andy Campbell – modalità narrative empiriche che hanno permesso di raccontare, formalizzare, archiviare ed esibire l’effimeratezza del lavoro e della carriera del body artist Ron Athey. Attraverso questo lavoro, la studiosa americana si è potuta interrogare sul concetto di identità artistica in relazione alle questioni di genere, arrivando a pubblicare il volume In Between Subjects. A Critical Genealogy of Queer Performance (2021), nel quale storicizza ed esamina concetti come “queer”, “gender performance” e “performativity” mettendone in discussione le basi teoriche e culturali. 

Non sono mancate le performance: I Am Not Here to Entertain della coreografa Claudia de Serpa Soares e The evidence of things not seen dell’artista italiano Manuel Vason.

Gli incontri si sono conclusi nel pomeriggio del 23 settembre al Museu Nacional do Teatro e da Dança con una tavola rotonda presieduta da Joel Anderson (Senior Lecturer at the Royal Central School of Speech and Drama, University of London) e Christopher Balme (Chair in Theatre Studies at the University of Munich), i quali hanno esposto e analizzato i principali concetti evidenziati dai partecipanti nel corso di tutta la conferenza. 
Infine, i presenti hanno potuto partecipare all’inaugurazione di due mostre: Pedro Soares no Teatro da Graça: fotografia e memória do Grupo Teatro Hoje e Text Hack di Susana Chicó

PHERPHOTO International Conference – 20 – 23 Settembre 2022 – Programma 

 

 

Convegno “Gli Archivi del corpo”. Giornate internazionali di studio.

Il 16 e il 17 maggio 2016 si è svolto a Parma presso l’Aula Mulas del Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società, Il convegno “Gli archivi del corpo” organizzato dall’Università degli Studi di Parma in collaborazione con l’Université Nice Sophia Antipolis, un incontro che ha visto la partecipazione di studiosi specializzati in diversi settori, dalla storia della danza, alla storia della musica e della fotografia fino a danzatori professionisti e storici dell’arte, ciascuno con una specifica indagine rivolta alle relazioni che intercorrono tra corpo e archivio.

Le due giornate sono state articolate in modo da presentare al pubblico una scansione non solo tematica, ma anche temporale degli argomenti; la prima parte del convegno (16 maggio) è stata dedicata alle ricerche che hanno avuto come tema di studio le relazioni  della danza con la letteratura e il contesto socio – culturale nel Settecento e nell’ Ottocento. La seconda parte (17 maggio) è invece stata dedicata agli studi sul contemporaneo, focalizzati sulle più attuali indagini del corpo inteso come “archivio vivente” e come viaggio nella varietà della documentazione cartacea, fotografica e video che caratterizza le sedimentazioni materiali di archivi di ieri e di oggi.

La prima sessione dal titolo: GLI ARCHIVI DEL CORPO / XVIII e XIX SECOLO. Danza, letteratura, drammaturgia musicale ha visto la partecipazione di Rita Messori (Figura e corporeità nell’estetica di Diderot – Università di Parma); Marina Nordera (Ballerine di carta e carte di ballerine  nel XVIII secolo – Université de Nice Sophia Antipolis); Elena Randi (L’inizio del XIX secolo: archivi teorici e corporeità – Università di Padova); Paolo Russo (Opera e danza in Italia all’epoca napoleonica: incroci tematici e drammaturgici sulla via francese – Università di Parma); Bruno Ligore (Prima del Traité: alternative possibili per lo studio della corporeità del primo Ottocento – Université de Nice Sophia Antipolis); Diego Saglia (La danza nei romanzi di Jane Austen  – Università di Parma; Carla Pomarè (Whirling above – underneath – and around: Lord Byron e la febbre del valzer – Università del Piemonte Orientale).

La seconda sessione dal titolo: IL CORPO COME ARCHIVIO / XX e XXI secolo. Le danze contemporanee: memoria, corpo-archivio, tradizione ha visto invece la partecipazione di Gaia Clotilde Chernetich (La relazione corpo-archivio nella ricerca sulla memoria della danza contemporanea – Università di Parma in cotutela con l’Université de Nice Sophia Antipolis); Annalisa Piccirillo (Danza, archiviazione e trasmissione : corporeità in con-tatto  – Università di Napoli L’Orientale); Daniela Guzman (La rèappropriation des danses “traditionelles” et les imaginaires collectifs: le cas de la Cueca chilienne au XXI siècle  – Université de Nice Sophia Antipolis); Carolane Sanchez (Corps flamenco et mémoire(s): enjeux de réecriture – Université de nice Sophie Antipolis.

Alla terza sessione, nuovamente dedicata alle arti contemporanee dal titolo Il CORPO COME ARCHIVIO XX/XXI SECOLO, Costruire il corpo; documenti, immagini, testimonianze hanno partecipato Cristina Casero (Il corpo come archivio di identità e differenze. Arte e femminismo nell’Italia degli anni Settanta – Università di Parma); Roberta Gandolfi (“Effe” (1973 – 1982) e la questione della corporeità femminile nello spazio pubblico (danza, teatro, mass media) – Università di Parma); Alessandra Sini (L’archivio privato del corpo e il corpo in quanto archivio: uno sguardo sulla corporeità autoreferenziale sul lavoro coreografico di Michele Di Stefano , fra scritti, testimonianze, video – Université de Nice Sophie Antipolis); Jöelle Vellet (L’image en mouvement: créer  l’archive pour soi, documenter l’archive pour l’autre – Université de Nice Sophie Antipolis).

I relatori hanno proposto ricerche, alcune delle quali work in progress, in cui hanno  indagato l’ibridazione tra forme e territori specifici dell’ “archivio”, da una parte analizzandoli in relazione al più ampio panorama della arti contemporanee e performative, e dall’altro, approfondendo punti di vista e riflessioni per pensare, rappresentare, descrivere e narrare, attraverso una rinnovata pluralità di voci, il corpo danzante.

Lo scopo di questa collaborazione italo-francese è stato quindi il confronto tra studi e settori disciplinari che rientrano all’interno di una più ampia e attuale tendenza di ricerca, diffusasi recentemente  in riferimento al concetto di archivio, memoria, azione, re – azione e alle sue ulteriori declinazioni che lo vedono coinvolto nel teatro, nelle pagine delle riviste, negli spartiti musicali e nel processo di creazione coreografica. Il tema scelto ha permesso lo sviluppo di ricerche trasversali che, entrando in dialogo, hanno potuto trovare, nelle due giornate parmensi, un punto di incontro e scambio culturale significativo.