Il workshop Ulysseus “Las Penélopes • Les Pénélopes • Le Penelopi”

L’11 e il 12 giugno 2024 si è svolto, presso la Facultad de Filología dell’Universidad de Sevilla, il workshop Ulysseus dedicato alla figura di Penelope, organizzato dall’Université Côte d’Azur e dall’Università di Genova in collaborazione con l’ateneo ospitante.

Il workshop, finanziato dall’Alleanza universitaria europea Ulysseus, è stato proposto come evento conclusivo di un ciclo di incontri dedicati alla figura dell’eroina epica, finalizzato a promuoverne riletture e riflessioni sviluppatesi in ambito letterario, spettacolare e mediale.

A partire dal febbraio 2024, infatti, studentesse, studenti, dottorande e docenti delle università coinvolte si sono confrontati in occasione di tre seminari online incentrati sulla figura di Penelope, colei che, troppo spesso, è stata marginalmente considerata solo “la moglie di Ulisse”. Dopo le sessioni animate dall’Universidad de Sevilla (con il coordinamento di Mercedes Arriaga) e dall’Université Côte d’Azur (con il coordinamento di Barbara Meazzi), l’ultimo seminario, svoltosi il 18 aprile 2024, è stato condotto dal gruppo genovese, composto da studentesse e studenti dei corsi di studio in Lettere e in Letterature moderne e spettacolo, da una dottoranda in Digital Humanities e coordinato da tre docenti del DIRAAS: Livia CavaglieriAlessandro Ferraro e Gabriele Rigola. Tutti i seminari online sono stati registrati e sono attualmente disponibili grazie all’Université Côte d’Azur sul blog Hypotheses di Open Editions Femmes en voix – Voix de femmes. Les Italiennes dans l’espace public : discours, récits et représentations (XIXe-XXe siècles).

Tenuto conto delle precedenti attività seminariali, le giornate sivigliane sono state quindi una preziosa occasione per tornare sulle questioni già accennate, permettendo ai partecipanti di incontrarsi per la prima volta in presenza e offrendo la possibilità di ascoltare interventi in lingue diverse (spagnolo, francese, italiano) e di sperimentare un esercizio di intercomprensione linguistica fra lingue appartenenti alla famiglia romanza, senza ricorrere necessariamente all’inglese.

L’inizio dell’evento formativo svoltosi a Siviglia ha visto protagonista l’Università di Genova che ha condotto la prima sessione intitolata “Una tela transmediale. Penelope fra teatro, danza, televisione e fumetti”. Il gruppo genovese, composto da cinque studenti (Elisa Ferrero, Beatrice Gaggero, Matteo Gatti, Linda Mongiovì e Miriam Tagliavacche) e una dottoranda (Federica Scaglione), ha, infatti, proposto interventi dedicati alle diverse modalità in cui le arti e i media hanno permesso di rileggere la figura di Penelope, distaccandosi dall’immagine stereotipata di donna fedele e sottomessa, in perenne attesa del ritorno del marito. Dall’opera lirica, alla danza contemporanea, dal musical al teatro, dalla televisione al fumetto, senza tralasciare la letteratura e il cinema d’animazione: la sessione coordinata dall’Università di Genova ha permesso di illustrare una grande varietà di Penelopi esistenti, in perfetta continuità con il titolo scelto per il workshop.

La giornata successiva, 12 giugno 2024, ha visto l’alternarsi di interventi in più lingue condotti da dottorande, ricercatori e docenti dell’Universidad de Sevilla e dell’Université Côte d’Azur. Approfondendo i numerosi echi letterari legati alla figura di Penelope, è stato possibile accostarla ad autrici contemporanee e ritrovarla in opere che, a uno sguardo superficiale, potrebbero apparire assai distanti dall’eroina epica.

In conclusione, il workshop Ulysseus “Las Penélopes • Les Pénélopes • Le Penelopi” è stato un’occasione preziosa per delineare nuove possibili prospettive di ricerca su una figura che è spesso fraintesa e ha permesso a studentesse, studenti e docenti delle tre università organizzatrici di prendere parte a una preziosa occasione di scambio e formazione.

New Music Writing Processes for Cinema (Prin2020, Prot. 2020XWWY3M)

Nella data di venerdì 2 febbraio 2024 si è svolta, presso l’aula Magna di via Balbi 2, una giornata dedicata ai risultati, sino ad ora raggiunti, all’interno del progetto New Music Writing Processes for Cinema (Prin2020, Prot. 2020XWWY3M).

La giornata, organizzata dalla prof.ssa Giada Viviani, ha visto la presenza dei più importanti musicologi nazionali e studiosi di audiovisivo presenti in sala e connessi a distanza: il progetto citato infatti vede la partecipazione di diverse unità accademiche tra cui l’ospitante Genova, alla quale si aggiungono Torino, Udine e Rovigo.

Le attività della giornata si sono suddivise tra la mattinata, dedicata al confronto attivo della tavola rotonda dei partecipanti, quindi la sessione pomeridiana in cui hanno esposto quanto ad oggi sviluppato, all’interno del progetto, gli assegnisti dott. Siel Agugliaro e dott. Daniele Peraro e la dottoranda Monica Canu.

La discussione della mattinata ha visto confrontarsi i presenti sul tema dell’archiviazione del processo compositivo della musica per film. Sono emerse criticità rispetto alla diffusa multi autorialità dei prodotti audio, sono state descritte le modalità con cui è necessario, ad oggi, indicare le fonti audio a livello archivistico, il problema della non uniformità nella denominazione dei differenti elementi presi in analisi, i rapporti che intercorrono tra formati analogici e digitali e come la diffusione dei secondi mantenga un fondamentale legame con i primi. La discussione ha inoltre messo in evidenzia il tema della postproduzione, in era digitale, dei prodotti audio, le difficoltà legate alla suddivisione delle mansioni nel processo di archiviazione dei documenti costitutivi della creazione compositiva e infine il tema dell’obsolescenza delle fonti.

La mattinata si è rivelata davvero soddisfacente per i presenti e per il denso contributo di nuove proposte metodologiche emerse dal collaborativo confronto.

La sessione pomeridiana si è rivelata preziosa occasione per gli autori dei tre interventi. Partendo da sei interviste a compositori per il cinema svolti dai ricercatori Agugliaro e Peraro, gli oratori hanno esposto i risultati sino ad ora raggiunti sul tema della ricerca. Sono state proposte infatti in questa sede questioni di carattere metodologico ed epistemologico. In particolare, le riflessioni avanzante riguardavano:

  • la ricerca del suono in  prospettiva storica. Il compositore, in epoca analogica, immaginava mentre oggi le tecnologie digitali permettono di sentire il timbro di uno strumento anche preliminarmente
  • la sperimentazione non è univoca: ogni compositore deve cimentarsi con le singole soluzioni adottate sulla standardizzazione
  • La complessità nel delineare i processi creativi all’interno della cinematografia.
  • La consapevolezza nell’approcciarsi ai nuovi strumenti digitali

Inoltre sono stati evidenziati alcuni dei fattori che influiscono sulla composizione e la produzione dei prodotti audiovisivi:

  • La definizione di un budget (necessario per affittare la sala registrazione e stipendiare i  collaboratori per missaggio oltre che i membri dell’orchestra) e l’impegno del compositore stesso che deve pensare a come gestire le spese
  • Il genere cinematografico: si rielabora il materiale preesistente ma dipende dal genere. Ad esempio i documentaristi lasciano maggior spazio alla composizione. Nei film di animazione ad esempio i tempi sono più dilatati dunque il compositore ha maggior tempo per riflettere.
  • Motivi drammaturgici: le indicazioni del regista influiscono sul compositore
  • In quale fase della produzione del film il compositore viene coinvolto? Alcuni fin da subito altri quando è espresso il soggetto altri ancora quando è stato girato il film e agiscono quindi sul film già montato.

Inoltre è stata svolto un lavoro in ambito metodologico individuando gli elementi del processo creativo in oggetto. 

La dottoranda ha avuto in questa occasione possibilità di descrivere parte del suo lavoro di ricerca in essere.

Partendo dall’analisi del progetto di Andrea Liberovici articolato tra Venezia Acustica e Acoustic Postcards Venice, si vuole proporre un’esplorazione del processo artistico per la creazione di una drammaturgia sonora. In collaborazione con il laboratorio permanente teatrale dell’Università di Genova Il Falcone, lavorando con gli studenti e sotto la supervisione del direttore artistico Angela Zinno (PhD) e del presidente (professor Roberto Cuppone), la dottoranda esplora e documenta i suoni distintivi e le atmosfere sonore uniche della città di Genova, catturando l’essenza acustica della sua cultura, dei suoi quartieri e dei suoi luoghi emblematici, promuovendo la consapevolezza e l’apprezzamento dei suoni urbani e dell’acusmatica vocale quali elementi essenziali dell’identità e della vita quotidiana della città, incoraggiando la riflessione dell’impatto del paesaggio sonoro per creare una drammaturgia sonora.

Obiettivo finale è la creazione di un podcast su piattaforma della radio universitaria UnigeRadio composto da 7 puntate. Durante la giornata di studi è stata presentata una demo della puntata 2 dal titolo Cechov. 

In questa occasione sono stati fondamentali gli apporti dei presenti in particolare dei discussant intervenuti tra cui Alessandro Cecchi, Maurizio Corbella, Marco Cosci, Roberto Cuppone, Giulia Ferdeghini, Ilario Meandri e Angela Zinno, presenti sia nelle fasi della mattina che nella sessione pomeridiana ai quali vanno i più sinceri ringraziamenti per il contributi offerti.

New Music Writing Processes for Cinema

 

Cinema e identità italiana Cultura visuale e immaginario nazionale tra tradizione e contemporaneità

Convegno Internazionale di Studi
a cura di Stefania Parigi, Christian Uva, Vito Zagarrio

Università degli Studi Roma Tre
Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo
CRISCI (Centro di Ricerca Internazionale sul Cinema Italiano)

Cinema e identità italiana
Cultura visuale e immaginario nazionale tra tradizione e contemporaneità

Università degli Studi Roma Tre 28-29 novembre 2017

La XXIII edizione dei Convegni internazionali promossi e organizzati fin dal 1994 dal
Dipartimento Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre (oggi Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo) sarà incentrata su una serie di riflessioni riguardanti l’identità e il carattere italiani così come essi sono stati interpretati e restituiti dal cinema, dai media e dalla cultura visuale in una prospettiva che terrà conto tanto della tradizione quanto degli scenari contemporanei.
Quella raccontata in Italia dal cinema, dalla fotografia, dalla televisione e, più di recente, anche dalle forme narrative ed estetiche afferenti all’orizzonte dei nuovi media è l’ansiosa costruzione di un’identità intesa perlopiù, storicamente, come un “problema”, ossia quale dimensione fondamentalmente non riconciliata.
La tormentata ricerca di una tradizione nazionale e di un epos ideale ha alimentato le stagioni più intense della nostra cultura iconica e audiovisiva, segnalandosi già all’indomani della nascita del cinematografo quando, nel corso dei primi del ‘900, il processo di nazionalizzazione condotto dai governi dell’epoca ha reso per la prima volta rilevante sul piano culturale la tematica dell’identità e del carattere italiani.
Da allora il cinema, insieme a tutta un’altra serie di sistemi mediatici capaci di incidere sul sentire comune, è andato configurandosi progressivamente come “luogo della memoria”, “iperluogo” o «collettore di più sistemi culturali, iconologici e ideologici anteriori» (Brunetta) all’interno del quale si è tentato di far convergere a più riprese alcuni significativi simboli e archetipi dell’identità nazionale. Esso ha finito così per incarnare il ruolo di dispositivo ideale mirato a dare seguito, almeno sul piano dell’immaginario, alla missione, mai realizzata, di fare gli Italiani, di fornire cioè una risposta al problema della creazione di un soggetto italiano (Stewart-Steinberg).
Come attesta la storia del cinema italiano, la «necessità di forgiare e rendere unita una popolazione disomogenea e con una scarsa consapevolezza di sé» (Patriarca) nel tempo cede progressivamente il posto a un’inquietudine che, sconfinando non di rado in una vera e propria angoscia esistenziale, reitera in modi e forme via via diversi un discorso sulla specificità italiana quale indecidibile, “schizofrenica” condizione a metà tra modernità e arretratezza.
Così, tra derive e miti di rifondazione identitari, moltiplicazioni delle identità e dis-identità, il cinema, i media e la cultura visuale di questo paese non hanno fatto altro che riaffermare in modi di volta in volta differenti l’antinomico statuto della specificità italiana e della sua storia, ovvero l’affannoso tentativo di aprirsi al futuro mantenendo nel contempo un irriducibile «riserva di fondo nei confronti della civiltà moderna» (Bollati).

Chiara Capobianco – Abstract intervento

L’Italia che si riconosce nel cinema dei drammi popolari: il caso di
Assunta Spina (1915)
Un nuovo modello del rapporto identitario nazionale film-spettatore

Nel 1915, quando l’Italia è ormai pronta ad entrare in guerra, esce Assunta Spina, interpreti Gustavo Serena, anche regista, e Francesca Bertini, per la quale giunge quella che potrebbe dirsi l’occasione di una vita, lavorando ad un dramma sociale e femminile che la diva conosce bene dall’epoca dei suoi esordi in compagnia teatrale dialettale. Il momento è decisivo anche nel cinema muto italiano, “La disfatta e la guerra civile hanno sconfitto l’universo dannunziano, i nobili non contano più nulla, Odette, Tosca, le grandi doloranti peccatrici, sono figure del passato” (Pietro Bianchi). Si sta compiendo il primo passo di una ricerca di identità tra la settima arte e il popolo italiano, che si protrarrà per tutto il secolo, mantenendo un filo conduttore con questi primi fenomeni; il dramma di Salvatore di Giacomo fu rappresentato nei teatri napoletani per tutto l’inizio del secolo, poi portato al cinema da Gustavo Serena nel 1915 e ancora nel 1948 da Mario Mattoli (Assunta in questo caso fu Anna Magnani), ovvero poco dopo il termine della seconda guerra mondiale, chiudendo un’immaginaria parentesi tra l’esordio, il culmine e il termine della fase forse più tormentata e travagliata della Nazione italiana dalla sua fondazione post risorgimentale. Volendo segnare un prima e un dopo Assunta Spina, si troverà come si passi da un legame tra pubblico e diva fatto di suggestioni lontane, “spaventosa e ammaliante a un tempo, ben presto diventa un ossessione per molti uomini dell’epoca e un modello (proibito) per le donne” (Denis Lotti), ad un sentimento vero e proprio di identificazione con il personaggio, atteggiamento che segna l’avvento della modernità nel rapporto pubblico-film. Gli spettatori si sono trovati ad andare al cinematografo per vedere un film di Francesca Bertini e si ritrovano uscendo ad aver visto una storia italiana per moltissimi aspetti, con la quale ritrovano quell’identità cui sono ancora alla ricerca. E’ singolare come tutte queste evoluzioni siano nella loro sostanza involontarie, ma che la stessa attrice ne colga la portata, affermerà, infatti, molti anni dopo “In ‘Assunta Spina’ seppi essere modernissima ed introdussi nel cinema il realismo […] Volli lasciare da parte le creature fatali, eleganti, ingemmate, e scelsi la verità.” Assunta porta con sé, anche nella sua postura, orgoglio e dignità, mantiene lo sguardo fiero e deciso che ci si immagina per le grandi eroine delle tragedie greche, ed è una donna granitica e passionale al contempo. Qui la chiave del successo, la realtà, raccontata con i filtri dell’immaginario propagandistico che pervade la cultura contemporanea alla realizzazione del film, fatta di donne forti, italiane e pronte ad affrontare ogni difficoltà che la storia vorrà porvi innanzi. E’ il film giusto al momento giusto, solo pochi anni dopo la seconda guerra mondiale, nella versione di Mattoli del 1948, infatti, non avrà più la stessa efficacia identitaria per il pubblico italiano.
Il ruolo assunto dal cinema in questi anni, viene ricordato e restituito da alcuni registi, rimanendo nell’ambito del divismo e della vicenda Bertini si possono ricordare le citazioni in due grandi film come La grande guerra di Mario Monicelli e Novecento di Bernardo Bertolucci, nei quali la figura della diva è proposta e scelta, a discapito di altre, per la forte identità con la nazione e con il cinema di cui ha saputo essere rappresentante.

Fotografia e intermedialità. La reinvenzione del medium nelle pratiche contemporanee

locandina-png

Fotografia e intermedialità. La reinvenzione del medium nelle pratiche contemporanee

Coordinamento : Elisa Bricco

3 febbraio 2017 – Aula Magna, Via Balbi 2, Università degli Studi di Genova

Dialogo con Marinella Paderni

Laura Quercioli

Dialogo con Valentina Vannicola

Martina Massarente

Questo incontro è nato all’interno del gruppo di ricerca ARGEC quando con professori e colleghi ci siamo imbattuti nel tema dei rapporti tra letteratura e fotografia. Da diverso tempo Elisa Bricco si occupa di questo ambito di ricerca e discutendo insieme si è pensato di dare vita ad un vero e proprio incontro con ospiti significativi che potessero mettere in luce le numerose sfaccettature che interessano i rapporti tra i due ambiti di studio. Mi sono messa quindi al lavoro pensando ad una lista di proposte con nomi di fotografi che potessero meglio rappresentare la complessità della narrazione nella fotografia digitale muovendosi tra storytelling, storyboard, realtà e finzione. Mi è quindi venuto in mente il nome di una fotografa della quale, da diverso tempo, seguivo il lavoro: Valentina Vannicola e il suo INFERNO DI DANTE un progetto fotografico diventato inoltre pubblicazione edita dalla Postcart Edizioni di Roma.

La proposta è stata accolta con entusiasmo anche da parte della stessa Valentina con la quale abbiamo stabilito le tematiche da trattare e in seguito, sotto forma di intervista, abbiamo dato vita al dibattito. Valentina ci ha svelato i retroscena delle sue fotografie allestite spiegandoci il modo in cui ha coinvolto la cittadinanza, i suoi famigliari e i suoi amici per costruire scene ricche di dettagli, una narrazione contemporanea ironica e al contempo spiazzante dell’Inferno dantesco dalla struttura precisa. Prima di realizzare le sue fotografie Valentina realizza modellini e disegni, un vero storyboard accompagnato da pensieri e riflessioni grazie ai quali studia la scena, il territorio, i personaggi.

Si è parlato del suo rapporto con il testo, delle modalità tecniche con le quali realizza gli scatti, il trattamento delle immagini in fase di post – produzione, dei riferimenti letterari e storico artistici celati velatamente nelle fotografie. Si è parlato del suo rapporto con il cinema e di come il suo background proprio in studi cinematografici abbia condizionato le pratiche del suo lavoro avvicinandola al mondo della staged photography.

L’incontro è stato ricco e intenso anche grazie alla presenza di un’ospite speciale, Marinella Paderni che, intervistata da Laura Quercioli, ci ha mostrato un punto di vista storico e dal sapore curatoriale diretto al mondo della fotografia inteso come arte contemporanea.

Un’artista e un curatore a confronto ci hanno regalato un pomeriggio interessante e suggestivo nonché ricco di stimoli e prospettive per valorizzare percorsi interdisciplinari, commistioni e ibridazioni dei linguaggi contemporanei come oggetto di ricerca ma anche come modalità di approccio allo studio delle nuove pratiche contemporanee.

Valentina Vannicola (1982)

Nata nel 1982, dopo una laurea in Filmologia presso la Facoltà di Arti e Scienze dello spettacolo dell’Università La Sapienza di Roma, frequenta un biennio presso la Scuola Romana di Fotografia. Inizialmente attratta dal reportage, presto se ne allontana, intraprendendo un percorso di ricerca più intima che tenta di ricreare un mondo parallelo ed immaginario con l’ausilio degli abitanti del suo paese d’origine.

Marinella Paderni (1964)
è critico d’arte contemporanea e curatore indipendente. È docente presso l’Università IULM di Milano, l’Accademia di Belle Arti “Carrara” di Bergamo e l’ISIA di Faenza.
Collabora con le riviste internazionali d’arte contemporanea “Frieze”, “Flash Art” e “Exibart”. La sua attività critica e curatoriale è incentrata sulle espressioni artistiche contemporanee e sulla fenomenologia tra i diversi linguaggi dell’arte (soprattutto fotografia, video, performance) con altri ambiti culturali, quali la scienza, l’architettura, il cinema, la danza.

AIRSC STORIA & STORIE Giornata di Studi

AIRSC

Storia & Storie, Giornata di studi

Bologna, 5 dicembre 2016

Biblioteca Renzo Renzi, Cineteca di Bologna, Piazzetta P.P. Pasolini 3b

L’AIRSC – Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema promuove tra  i suoi scopi  la  ricerca  storica  e  la  riflessione  storiografica  in  ambito cinematografico.  Per questo, accanto alla rivista semestrale «Immagine» che ospita saggi e  ricerche  di  studiosi  italiani  e  stranieri, ha  dato  vita  a una  giornata  di  studi  con cadenza periodica annuale, aperta ai soci e ai ricercatori nonché volta alla  presentazione di  ricerche  in  corso,  di  fondi archivistici, come  pure  alla  condivisione  di  metodologie  di  ricerca  e problemi  di  carattere storiografico.

Il convegno è stato ricco di stimoli e occasioni di confronto con proposte originali di ricercatori giovani, di studiosi internazionali e di storici di discipline tangenti alla storia del cinema. Questo interscambio culturale che sta alla base dell’attività dell’Associazione ha aperto inoltre le porte alla promozione e alla diffusione delle ricerche meno accessibili.

Particolare risalto è stato affidato alle ricerche sul cinema muto italiano, alla scoperta di nuovi fondi fotografici e alla diffusione di ricerche che investono ambiti di studio complementari alla storia del cinema come, ad esempio, la storia dell’arte e della fotografia.

Hanno inoltre partecipato al convegno noti studiosi tra i quali figurano Guglielmo Pescatore, Gabriele D’Autilia ed Enrico Menduni.

Gli interventi hanno interessato particolarmente:

  • Nuove fonti per la storia del cinema
  • Nuovi ritrovamenti archivistici
  • Storia del cinema e archivi digitali
  • Intersezioni tra storia del cinema e discipline storiche confinanti
  • Nuove metodologie di ricerca storica

Dopo la presentazione d’apertura dei lavori da parte di Elena Dagrada e Gian Luca Farinelli, la giornata è stata articolata secondo sei sessioni specifiche:

NUOVE IMMAGINI DEL FASCISMO

FONDI A NUOVA LUCE

PRESENTAZIONE DI NUOVI FONDI E RICERCHE

STORIA, STORIOGRAFIA, PUBLIC HISTORY

NUOVE FONTI E INTERPRETAZIONI PER IL CINEMA MUTO

DOCUMENTARI E DOCUMENTI

Al termine della giornata, dopo un momento di raccoglimento e dibattito generale, i relatori sono stati inviati alla vista guidata della mostra Lumière! L’invenzione del cinematografo, allestita presso il Sottopasso di piazza Re Enzo.

Martina Massarente, “L’arte di Giovanni Pisano. Un documentario d’arte di Giusta Nicco Fasola”.

L’intervento che ho presentato in questa occasione di confronto tra studiosi presso la Cineteca di Bologna dal titolo “L’arte di Giovanni Pisano. Un documentario d’arte di Giusta Nicco Fasola” si basa sulla ricerca dottorale in corso che ha preso avvio dallo studio di una serie di diapositive su vetro facenti parte della collezione dell’Università di Genova. Si tratta di un corpus di materiali che permettono l’apertura di nuove considerazioni sulla storia dell’insegnamento storico-artistico locale, nonché lo sviluppo di punti di vista alternativi sulla critica d’arte del Novecento. Questi oggetti svolgono inoltre un ruolo rilevante nella ricostruzione della biografia scientifica di Giusta Nicco Fasola, prima docente di Storia dell’arte medioevale e moderna all’Università degli studi di Genova. Le diapositive costituiscono un fondamentale punto di partenza per la definizione e interpretazione del suo metodo di ricerca nell’ambito della storia dell’arte. A partire dallo studio delle diapositive su vetro (Alinari I.D.E.A.; Giacomo Brogi; Domenico Anderson; Lionello Ciacchi, ecc…) e dall’analisi degli appunti manoscritti della docente sul supporto secondario, si sta ricostruendo il percorso didattico e storico – culturale promosso dall’allieva dei padri della storia dell’arte in Italia, Adolfo e Lionello Venturi. Il lavoro di ricerca svolto presso l’archivio della famiglia Fasola – Bologna a Torre Colombaia ha inoltre aperto le porte allo studio di una sceneggiatura scritta dalla docente per la realizzazione di un documentario d’arte sull’opera di Giovanni Pisano, scultore di epoca medioevale al quale Giusta Nicco ha dedicato gran parte della sua attività di ricerca scientifica. In accordo con la famiglia nella persona del nipote di Giusta Nicco, Alfredo Fasola, ho quindi presentato brevemente questa sceneggiatura all’interno della sessione DOCUMENTARI E DOCUMENTI come ricerca in fieri, inserendola nel più ampio  contesto del film d’arte italiano del secondo dopoguerra. La presentazione è stata strutturata secondo dinamiche trasversali e attraverso lo studio di casi paralleli esemplari come i Critofilm di Carlo Ludovico Ragghianti e i filmati nati dalla collaborazione tra il regista Umberto Barbaro e lo storico dell’arte Roberto Longhi. Il documento è inoltre oggetto di studio per quanto attiene i rapporti tra testo e immagini con riferimenti bibliografici e tecnico – cinematografici.

In allegato il programma dell’iniziativa e i siti di riferimento:

Cineteca di Bologna: http://www.cinetecadibologna.it/

ARISC – Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema: http://airscnew.it/1p quartino-21x29,7-OR1p quartino-21x29,7-OR

Imaging the Past / Collecting the future: Archive, Photography, Cinema, Museum

Imaging the past / Collecting the future: Archive, Photography, Cinema, Museum

First International 

IMT Lucca – LYNX Center for the Interdisciplinary  Analysis of Images

Conference

Lucca, Italy, June 22 – 25, 2016

Fueled by the focus of the LYNX research center, specifically the interdisciplinary analysis of images, this conference proposes to investigate photographic and cinematographic images (as both lens-based products and the fruit of new media technologies) in terms of their form, the systems that produce them, the modes and techniques of perception associated with them and the processes and trajectories through which they circulate by exploring the multiple, diverse relations between these images and the primary spaces dedicated to their preservation and conservation, namely archives and museums.
While this conference is grounded in certain precise conceptual perspectives on the archive (Giorgio Agamben, Jacques Derrida), it is not intended to explore the discursive form of photographic and cinematographic archives and museums; rather, it proposes to analyze the various practices through which they are constructed and contested as well as the diverse functions and uses of archives and museums as physical and institutional sites (participation and access), both in terms of the content (material or non) they contain and the way this content is interpreted, (re)configured, (re)activated, (re)animated and (re)appropriated.
This conference proposes to employ diverse perspectives and methodological approaches to reflect on the relationships between archives, museums and memory (with particular emphasis on the role of the image as evidence, proof, documentation and memorandum). It also seeks to go beyond this nexus, however, by inviting participants to reflect on the relationship between images and power as a complex horizon that shapes analytical perspectives on operations of positioning and arranging images (photographic and cinematographic, in this case) within the institutions dedicated to preserving them. Indeed, any act of selecting, conserving and reproducing images might be seen as a specific articulation of the relationship between images and power.

Possible topics include:

  • The notion of archive and/or museum investigated through the history of specific photographic or cinematographic collections. The organizers welcome proposals analyzing collections of art or of the work of individuals artists as well as those investigating scientific, medical, criminological, legal, ethnographic collections; we also welcome studies of either private, amateur collections (photo albums or family films) or professional ones, including research focused on the possible relationships between these various types.
  • Fictional or non-fictional photographic/cinematographic/video representations that narrate the museum and/or museum practices, and the archive and/or practices of archiving.
  • Fictional or non-fictional photographic/cinematographic/video representations that explicitly engage the issue of constructing individual or collective memory with the implied construction of a space of memory (archive or museum, understood broadly).
  • The effects and consequences of web-based and digital technologies on archival and museum practices, in particular techniques of constructing/reconstructing memory.
  • The history and meaning of conserving or, even more so, destroying or rendering unusable, photographic and cinematographic archives and museums.
  • The history of photographic and cinematographic practices aimed at resisting archiving and musealization as well as practices of silence, absence and exclusion from the spaces of the archive and museum.

The schedule for the morning includes presentations by the Keynote speakers in the form of lessons/workshops, while the afternoon period is set aside for paper presentations. Although the conference welcomes papers from scholars at any stage of their career, it is especially aimed at MA and PhD students and early career researchers.

Panel: Static and Moving Pictures: Archives of Time

Chair: Hanin Issa Hannouch (IMT – Lucca)

Martina Massarente (University of Genoa)

Space Archaeology. Cemeteries, gardens, archives and libraries as museological rooms of remembrance in film and contemporary photography  poster

” We know that behind the picture revealed There is another one that is closer to reality and which in turn hides another And so on until the true picture of reality, absolute, mysterious, that no one will ever see … ” M. Antonioni

The purpose of this contribution is to investigate the spatial conception of places as bearers of memory in film and contemporary photography. Starting from the most extensive bibliography on the relationships between architecture, landscape, cinema and photography by Michael Jakob and Giuliana Bruno, it aims at suggesting a path that highlights hybridization and transmediality of the concept of memory, through the selection of photographers and film contexts where gardens, cemeteries, libraries and archives have assumed a particular value of “memory atlases” or of images to stay physically and mentally in relation with space. The renewed convergence of hybrid forms that see the film bind with archival, artistic and museological practices, has given rise to a new experiential form of memory and its relationship with the viewer. The archaeological space of cinema, in contemporary photography, is reconstructed through experiences that photographers, like Hiroshi Sugimoto, make of film geography by highlighting its temporal characteristics of “steps”, moments of life that come and go. Photography transforms spaces, interprets them, transforms reality into contemporary myths.

Riferimenti:

https://www.imtlucca.it/lynxconf2016/

https://www.imtlucca.it/lynxconf2016/attachment/program.pdf

Convegno “Gli Archivi del corpo”. Giornate internazionali di studio.

Il 16 e il 17 maggio 2016 si è svolto a Parma presso l’Aula Mulas del Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società, Il convegno “Gli archivi del corpo” organizzato dall’Università degli Studi di Parma in collaborazione con l’Université Nice Sophia Antipolis, un incontro che ha visto la partecipazione di studiosi specializzati in diversi settori, dalla storia della danza, alla storia della musica e della fotografia fino a danzatori professionisti e storici dell’arte, ciascuno con una specifica indagine rivolta alle relazioni che intercorrono tra corpo e archivio.

Le due giornate sono state articolate in modo da presentare al pubblico una scansione non solo tematica, ma anche temporale degli argomenti; la prima parte del convegno (16 maggio) è stata dedicata alle ricerche che hanno avuto come tema di studio le relazioni  della danza con la letteratura e il contesto socio – culturale nel Settecento e nell’ Ottocento. La seconda parte (17 maggio) è invece stata dedicata agli studi sul contemporaneo, focalizzati sulle più attuali indagini del corpo inteso come “archivio vivente” e come viaggio nella varietà della documentazione cartacea, fotografica e video che caratterizza le sedimentazioni materiali di archivi di ieri e di oggi.

La prima sessione dal titolo: GLI ARCHIVI DEL CORPO / XVIII e XIX SECOLO. Danza, letteratura, drammaturgia musicale ha visto la partecipazione di Rita Messori (Figura e corporeità nell’estetica di Diderot – Università di Parma); Marina Nordera (Ballerine di carta e carte di ballerine  nel XVIII secolo – Université de Nice Sophia Antipolis); Elena Randi (L’inizio del XIX secolo: archivi teorici e corporeità – Università di Padova); Paolo Russo (Opera e danza in Italia all’epoca napoleonica: incroci tematici e drammaturgici sulla via francese – Università di Parma); Bruno Ligore (Prima del Traité: alternative possibili per lo studio della corporeità del primo Ottocento – Université de Nice Sophia Antipolis); Diego Saglia (La danza nei romanzi di Jane Austen  – Università di Parma; Carla Pomarè (Whirling above – underneath – and around: Lord Byron e la febbre del valzer – Università del Piemonte Orientale).

La seconda sessione dal titolo: IL CORPO COME ARCHIVIO / XX e XXI secolo. Le danze contemporanee: memoria, corpo-archivio, tradizione ha visto invece la partecipazione di Gaia Clotilde Chernetich (La relazione corpo-archivio nella ricerca sulla memoria della danza contemporanea – Università di Parma in cotutela con l’Université de Nice Sophia Antipolis); Annalisa Piccirillo (Danza, archiviazione e trasmissione : corporeità in con-tatto  – Università di Napoli L’Orientale); Daniela Guzman (La rèappropriation des danses “traditionelles” et les imaginaires collectifs: le cas de la Cueca chilienne au XXI siècle  – Université de Nice Sophia Antipolis); Carolane Sanchez (Corps flamenco et mémoire(s): enjeux de réecriture – Université de nice Sophie Antipolis.

Alla terza sessione, nuovamente dedicata alle arti contemporanee dal titolo Il CORPO COME ARCHIVIO XX/XXI SECOLO, Costruire il corpo; documenti, immagini, testimonianze hanno partecipato Cristina Casero (Il corpo come archivio di identità e differenze. Arte e femminismo nell’Italia degli anni Settanta – Università di Parma); Roberta Gandolfi (“Effe” (1973 – 1982) e la questione della corporeità femminile nello spazio pubblico (danza, teatro, mass media) – Università di Parma); Alessandra Sini (L’archivio privato del corpo e il corpo in quanto archivio: uno sguardo sulla corporeità autoreferenziale sul lavoro coreografico di Michele Di Stefano , fra scritti, testimonianze, video – Université de Nice Sophie Antipolis); Jöelle Vellet (L’image en mouvement: créer  l’archive pour soi, documenter l’archive pour l’autre – Université de Nice Sophie Antipolis).

I relatori hanno proposto ricerche, alcune delle quali work in progress, in cui hanno  indagato l’ibridazione tra forme e territori specifici dell’ “archivio”, da una parte analizzandoli in relazione al più ampio panorama della arti contemporanee e performative, e dall’altro, approfondendo punti di vista e riflessioni per pensare, rappresentare, descrivere e narrare, attraverso una rinnovata pluralità di voci, il corpo danzante.

Lo scopo di questa collaborazione italo-francese è stato quindi il confronto tra studi e settori disciplinari che rientrano all’interno di una più ampia e attuale tendenza di ricerca, diffusasi recentemente  in riferimento al concetto di archivio, memoria, azione, re – azione e alle sue ulteriori declinazioni che lo vedono coinvolto nel teatro, nelle pagine delle riviste, negli spartiti musicali e nel processo di creazione coreografica. Il tema scelto ha permesso lo sviluppo di ricerche trasversali che, entrando in dialogo, hanno potuto trovare, nelle due giornate parmensi, un punto di incontro e scambio culturale significativo.