Giornata delle Digital Humanities – Progetto per una fototeca

Storici dell’arte 4.0 

In occasione della giornata di studi dedicata alle Digital Humanities del giugno 2017 ho presentato un intervento inerente la componente informatica e digitale del mio progetto di ricerca incentrato sullo studio dei fondi fotografici conservati presso il D.I.R.A.A.S. all’Università degli Studi di Genova. A partire dallo studio del fondo fotografico della prima docente di storia dell’arte a Genova,  Giusta Nicco Fasola (1902-1960)  ho illustrato il filone di ricerca nel quale mi sono inserita in questi anni di dottorato, alla luce dei più recenti studi su fotografia e archivi fotografici di storia dell’arte.

Negli ultimi anni l’argomento è diventato centrale all’interno della comunità degli studiosi che si interessano agli archivi fotografici costituiti per la maggior parte da materiali didattici per l’insegnamento della storia dell’arte; le iniziative sono state infatti numerose e dirette alla sensibilizzazione di buone pratiche per lo studio, la conservazione e la valorizzazione della fotografia.

Il progetto per la realizzazione di una fototeca analogica e digitale dell’Università sta coinvolgendo numerose discipline, dagli informatici agli ingegneri fino a catalogatori, archivisti, antropologi e storici dell’arte. Prendendo in considerazione i punti fondamentali alla base della Florence Declaration del 2009 a cura di Costanza Caraffa, headleader della fototeca del Kunsthistoriches Institut di Firenze, sono state discusse le necessità conservative rispettivamente degli originali analogici e delle riproduzioni digitali illustrando le peculiarità tecniche dei fototipi conservati presso il Dipartimento di Storia dell’arte della nostra facoltà.

L’occasione della giornata di studi è stata fondamentale per presentare ad un pubblico ampio e variegato gli aspetti tecnici della galleria virtuale nonché presentare una riflessione sul concetto di “oggetto” fotografico, in linea con i più recenti studi teorici di Tiziana Serena e alle iniziative promosse in tal senso dalla Fondazione Federico Zeri di Bologna.

 

 

Gli archivi fotografici di storia dell’arte

Corso sugli Archivi fotografici di storia dell’arte

a cura di Francesca Mambelli e Riccardo Vlahov
11-12 maggio 2017 – Bologna, Fondazione Federico Zeri

Ho partecipato a questo corso in due occasioni, dapprima nel 2015 durante il mio primo anno di servizio presso il dottorato in Digital Humanities e in seguito nel 2017, al mio ultimo anno. I due corsi hanno dedicato particolare attenzione alle metodologie e alle buone pratiche da tenere durante le ricerche e lo studio dei fondi fotografici, nonché ai principi necessari al riordino di grandi quantità di materiali fotografici.

Che cosa fare quando ci troviamo di fronte a cumuli di fotografie? A sedimentazioni apparentemente casuali? Come intervenire e come lavorare su questi materiali?

La Fondazione Federico Zeri di Bologna vanta un curriculum di grande prestigio nel campo degli archivi fotografici di storia dell’arte anche per quanto attiene all’utilizzo delle nuove tecnologie, delle Digital Humanities e del Cultural Heritage grazie alla professionalità e alle competenze di uno staff completo che dai tecnici, agli informatici, agli storici dell’arte, lavora quotidianamente per valorizzare il grande patrimonio fotografico e bibliografico donato da Federico Zeri all’Università degli Studi di Bologna. Durante il corso è stata approfondita la conoscenza delle fotografie di documentazione storico artistica, degli strumenti metodologici per la gestione degli archivi fotografici nonché le basi e le metodologie di approccio all’ inventariazione e catalogazione delle fotografie, con particolare riguardo per il funzionamento della scheda F (fotografia) e per il nuovo tracciato della scheda FF (fondo fotografico).

Il corso è stato strutturato in lezioni teoriche, presentazione di raccolte e progetti catalografici, con una sezione dedicata ad esercitazioni pratiche, singole e di gruppo, sul riconoscimento delle tecniche fotografiche antiche e sui materiali fotografici rispettivamente della Fototeca Zeri e del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna. Grazie alle ricche lezioni di Riccardo Vlahov è stato possibile addentrarsi, con dovizia di particolari, nel riconoscimento degli aspetti tecnici delle pratiche fotografiche monocrome e a colori trasmettendoci competenze e “trucchi del mestiere” che si sono rivelati particolarmente utili per muovermi all’interno della ricca varietà di stampe conservata presso il Dipartimento di Storia dell’arte dell’Università di Genova.

Un ringraziamento particolare va a Francesca Mambelli che mi ha seguito durante il percorso della mia ricerca e non ha mancato di darmi suggerimenti fondamentali per l’orientamento dei miei studi e a Lorenza Fenzi che mi ha instradata verso le migliori pratiche utili alla pulitura e alla conservazione degli originali analogici.

Il programma del corso

Riccardo Vlahov
La fotografia a colori

Lorenza Fenzi
Problematiche conservative in fototeca: manipolazione, manutenzione, pronto intervento

Lettura guidata dei materiali della Fototeca del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna e della Fototeca Zeri

Francesca Mambelli
Fonti e repertori per la catalogazione delle fotografie delle opere d’arte

Riccardo Vlahov
Introduzione all’esercitazione sull’identificazione delle tecniche fotografiche monocrome

Esercitazione di identificazione delle tecniche fotografiche monocrome

Francesca Mambelli
La scheda F: i nodi informativi

Cinzia Frisoni
La catalogazione di beni semplici e di beni complessi

Cinzia Frisoni
La soggettazione: concetti, ordine, sintassi

Esercitazione di catalogazione in gruppo

Esercitazione di catalogazione individuale

La schedatura informatizzata. Esercitazione di catalogazione su SIGECweb
con i catalogatori della Fondazione Federico Zeri