Convegno “In Archivio” – Milano, 22 marzo 2024

Il 22 marzo, presso Palazzo Lombardia a Milano, si è tenuto il convegno “In Archivio”.

L’evento, patrocinato dall’Associazione Nazionale Archivistica Italiana (ANAI) e realizzato dall’Associazione Biblioteche oggi e dalla Cooperativa Archivistica e Bibliotecaria (CAeB), ha visto la collaborazione della Regione Lombardia e della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia. A sostenere l’iniziativa, sono intervenuti il GruppoMeta, Space S.p.A., Hyperborea e Makros.  

La tematica affrontata quest’anno, dichiarata nel titolo, è stata ““Leggere” l’archivio e i suoi segni: strategie e strumenti per la conoscenza”. Gli archivi devono essere riordinati, descritti e comunicati, offrendo una mappa della conoscenza che può essere letta in molti modi e utilizzata per comprendere la realtà contemporanea. Questa lettura si può articolare in due concetti: l’eredità (intesa anche come “comunità di eredità” della Convenzione di Faro) e la contemporaneità (rilettura costante degli archivi, loro utilizzo tra analogico e digitale, e il dialogo con l’Intelligenza Artificiale). Gli archivi, visti come eredità e contemporaneità, definiscono percorsi identitari, combattono le fake news, garantiscono trasparenza amministrativa, e tutelano il patrimonio culturale italiano. Tuttavia, l’accesso agli archivi per il pubblico generico è spesso difficile. Superare il concetto di “consultazione” per arrivare alla “lettura” richiede una riflessione sulla digitalizzazione del patrimonio archivistico e l’incontro con archivi partecipativi, public history, e gamification.

Durante la sessione mattutina, quindi, è stata affrontata la “lettura degli archivi come eredità” con un approccio letterario e scenico, organizzazione della conoscenza digitale, e tutela delle memorie future, con un focus sull’informazione sanitaria. La “lettura degli archivi come contemporaneità” ha incluso la ridefinizione del concetto di archivio, l’uso di archivi attuali come quello dell’ANSA, e l’analisi dell’accesso ai documenti nell’era dell’IA, migliorando l’accessibilità e l’interpretazione.

La sessione pomeridiana del convegno è stata invece laboratoriale, con professionisti che hanno continuato il dibattito sulle prime esperienze del PNRR e la necessità di interventi durevoli. Si è riflettuto sul valore civile ed economico degli archivi, l’importanza della digitalizzazione e strumenti innovativi per favorire la conoscenza e superare barriere fisiche e cognitive. La lettura degli archivi deve uscire dalla propria comfort zone e confrontarsi con nuove forme di linguaggio e produzione, come l’uso dell’IA e la gamification, per avvicinare nuovi pubblici e valorizzare il patrimonio culturale.

Infine, la riflessione ha coinvolto anche l’utilizzo dei fondi europei, il rapporto con le nuove tecnologie, e le esperienze recenti di gestione dei patrimoni archivistici, sottolineando che la lettura degli archivi come eredità e contemporaneità è, a tutti gli effetti, un esercizio di democrazia.

Programma del convegno

Pasciuto Tiziana

Convegno ContemporaneaMente – Firenze

Dal 21 al 23 Novembre si è tenuto il convegno ContemporaneaMente, un’iniziativa del Piccolo Opificio Sociologico, gruppo di ricerca creato da studenti, laureandi e dottorandi di Sociologia e Scienze Sociali dell’Università di Firenze.

Il convegno ha come asse centrale tematiche che riguardano la contemporaneità e quest’anno per la sua prima edizione si è concentrato su quattro grandi aree di studio: Memoria, Privacy e Web (o del Nuovo Panopticon), Lavoro, Identità (Mosaici al Silicio) e Genere. Ogni sessione è stata uno spazio di condivisione di idee, perplessità e riflessioni, nonché un’opportunità per approfondire tematiche tanto diverse come attuali.

img_6053Il momento, a mio avviso, più interessante è stato l’ultima sessione ovvero la Call for Contributions, dove studenti e dottorandi di diverse università italiane hanno avuto l’occasione di condividere le loro ricerche. Dall’attualità del medioevo ai nostri giorni, all’importanza della corporeità nell’era del transumanesimo, passando per la realtà virtuale e il bullying, alla sessione hanno contribuito rappresentanti delle università di Firenze, Pisa, Trento, Torino, Roma Tre, Padova, Modena e Reggio Emilia e Genova.

Come dottoranda di Digital Humanities dell’Università di Genova, ho partecipato con un intervento sulla metodologia di lavoro utilizzata per creare il progetto VR Le Marittime Irraggiungibili: Scenari Alpini a 360º, il primo progetto di realtà virtuale realizzato all’interno del territorio delle Aree Protette delle Alpi Marittime e uno dei primi progetti di realtà virtuale interattiva realizzati in Italia. Il progetto è composto da due percorsi attraverso sentieri di montagna che raccontano il territorio in un totale di 25 scene fra guide, camminate e performance artistiche. Il progetto mescola la tecnologia video-audio a 360º con il video interattivo, offrendo all’utente informazioni extra e un livello di libertà nel scegliere come fruire il racconto.

img_6051

Dall’esperienza di realizzazione e dai test di fruizione fatti con utenti di tutte le età, sono emerse diverse insegnamenti in ambito metodologico per una creazione di realtà virtuale da tutti i punti di vista: la progettazione del video interattivo attraverso una mappa mentale, la registrazione di video e suono a 360º, la postproduzione dei video e il montaggio interattivo, specialmente all’interno di un progetto che ha come obiettivo restituire il territorio e il patrimonio naturale e storico delle Alpi Marittime.

img_6050