TOTh 2024 – Terminology & Ontology: Theories and Applications. Université Savoie Mont-Blanc (Francia), 6 e 7 giugno

Nelle giornate del 6 e 7 giugno anche quest’anno si è tenuta presso l’Université Savoie Mont-Blanc – Polytech Annecy Chambéry (Francia) la Conferenza Internazionale TOTh 2024, Terminology & Ontology: Theories and Applications.

Questo evento rappresenta un’importante occasione di dibattiti e scambi di riflessioni tra professionisti nel campo della terminologia e dell’ontologia, sia da un punto di vista pratico che teorico.
Durante l’evento si sono svolte cinque sessioni, di cui una dedicata all’esposizione di poster. Ogni sessione ha incluso uno o più interventi della durata di 30 minuti ciascuno, con ampio spazio per dibattiti, suggerimenti e riflessioni sulle tematiche esposte.

Quest’anno la conferenza è stata particolarmente interessante grazie alla preponderante introduzione del tema dell’intelligenza artificiale (AI), ormai in forte sviluppo negli ultimi anni in tutti i campi. Sono stati presentati i primi test e le prime analisi dei risultati ed evidenziando i futuri contributi delle tecniche moderne dell’AI.

Già dall’opening talk di Antoine Doucet, professore dell’Université La Rochelle (Francia), è stato evidente l’aiuto che l’AI può offrire nell’estrazione automatica dei termini, in particolare nel dominio dei corpora specialistici, con significativi vantaggi in termini di impegno umano e riduzione del tempo.

In qualità di dottoranda dell’Università degli Studi di Genova, ho partecipato a tale convegno come relatrice del progetto Des représentations du monde des Technologies de l’Information : un travail terminologique en patrimoines scientifiques et techniques, insieme a Caroline Djambian, Assistente Professoressa presso l’Université Grenoble Alpes, alla Professoressa Micaela Rossi dell’Università degli Studi di Genova e Emrick Poncet, studente dell’Université de Saint-Etienne e Grenoble Alpes.

Sono stati presentati vari software, piattaforme e strumenti informatici per le diverse attività nel dominio delle lingue e della conoscenza. Molti progetti hanno impiegato metodi di machine learning, neural-based, Prompt-Engineering e metodi di LLM (come ChatGPT).

Per il mio progetto di ricerca, ITInHeritage, è stato particolarmente utile l’intervento di Christophe Roche, Professore dell’Université de Crète e Savoie Mont-Blanc, nonché presidente della Conferenza TOTh e del gruppo di ricerca Condillac, su TEDI, un software per la creazione di un’ontoterminologia multilingue.

La conferenza TOTh 2024 si è confermata un appuntamento imperdibile per chi opera nel campo della terminologia e dell’ontologia, offrendo spunti preziosi e opportunità di networking tra accademici e professionisti. L’inclusione dell’intelligenza artificiale ha aggiunto una dimensione innovativa che promette di rivoluzionare ulteriormente questi settori.

XXXIII Convegno annuale dell’Associazione Italiana (Ass.I.Term) – “Terminologia del patrimonio culturale materiale e immateriale: analisi e approcci di studio” – Università L’Orientale di Napoli, 7 novembre 2023

Il 7 novembre 2023, presso il Palazzo Corigliano, sede dell’Università L’Orientale di Napoli, si è tenuto il XXXIII Convegno annuale dell’Associazione Italiana di Terminologia (Ass.I.Term).

L’evento, intitolato Terminologia del patrimonio culturale materiale e immateriale: analisi e approcci di studio, è stato promosso dal Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati dell’Università di Napoli L’Orientale, in collaborazione con la Rete di terminologia delle lingue romanze (REALITER), la Rete Lexicologie, Terminologie, Traduction (LTT) e l’Osservatorio di terminologie e politiche linguistiche (OTPL) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

L’incontro ha generato uno spazio dinamico di dialogo e scambio di conoscenze tra docenti e ricercatori impegnati in progetti di ricerca innovativi su diverse aree tematiche correlate al contenuto del convegno.
Tra le principali spiccano gli studi linguistici, disciplinari e interdisciplinari in terminologia e l’elaborazione e diffusione dei dati terminologici. Inoltre, particolare rilevanza è stata data agli studi applicativi che includono la costruzione di terminologie, dizionari, ontologie e l’utilizzo di applicazioni informatiche per risorse terminologiche. Queste ultime spaziano dai sistemi di informazione alle biblioteche digitali specialistiche, dalla gestione delle conoscenze al web semantico.

In questo contesto, ben si è inserito il progetto ITinHeritage: Valorizzazione e mediazione del patrimonio culturale delle Tecnologie dell’Informazione. Promosso congiuntamente dall’Università di Genova e dall’Università di Grenoble-Alpes, il progetto è stato presentato durante il convegno dalla prof.ssa Caroline Djambian dell’Université Grenoble Alpe, la prof.ssa Micaela Rossi e la dottoranda di Digital Humanities Giada D’Ippolito, dell’Università di Genova.

In conclusione, il Convegno Ass.I.Term 2023 ha offerto uno sguardo approfondito sulle sfide e le opportunità legate alla terminologia nel contesto della rappresentazione e valorizzazione del patrimonio culturale.

Semantic Web, Cultural Heritage, and Art Historical Knowledge: Conceptual Models, Ontologies, and Epistemological Implications – Màlaga, March 27-28

Si è svolto nella splendida cornice di Màlaga il seminario internazionale organizzato dall’Università di Màlaga e dall’iArtHis_Lab, con la collaborazioni del Museo Picasso Màlaga. La responsabile e ideatrice dell’evento, la Prof.ssa Nuria Rodríguez Ortega, è direttrice del Dipartimento di Storia dell’Arte dell’Università di Malaga e direttrice dello stesso iArtHis_Lab.

Nell’ambito dei progetti Andalex II e Complexhibit, il team di ricerca di iArtHis_Lab lavora allo sviluppo di OntoExhibit, un modello ontologico per il dominio del Cultural Heritage che aspira a dare un contributo all’avanzamento delle infrastrutture di ricerca del web semantico. OntoExhibit è sviluppata negli standard OWL2 e RDF, ed è stata progettata per consentire la rappresentazione, la pubblicazione, il consumo, l’accesso e il riutilizzo delle informazioni codificate semanticamente arricchite del dominio museale e delle pratiche discorsive e socio-comunicative associate.

Il seminario internazionale ha visto raccogliersi diverse figure, accademiche e professionali, provenienti da ogni parte d’Europa, con l’obiettivo di approfondire in particolare le implicazioni epistemologiche coinvolte nella costruzione di modelli concettuali e ontologie per i campi del patrimonio culturale: temporalità sfocate e ambigue, sovrapposizione e intreccio di livelli interpretativi, gerarchie concettuali post-antropocentriche, pregiudizi epistemologici e di genere, e convenzioni culturali incorporate nei modelli esistenti.

Il seminario riunisce un gruppo di esperti con una vasta esperienza nell’intersezione tra le tecnologie del web semantico e il campo culturale. Tra i relatori figurano: Fátima Díez-Platas, Professore Associato di Storia dell’Arte (Università di Santiago de Compostela), Nicola Carboni, Post-doctoral fellow (University of Geneve), Javier Pantoja (Responsabile Area Digitale Museo del Prado, Madrid), Ethienne Posthumus (FIZ Karlsruhe – Istituto Leibniz), Aldo Gangemi (University of Bologna, Italy), Andrea Vlachidis (University College London), Cesar Gonzalez-Perez, Staff Scientist presso l’Institute for Heritage Sciences (Incipit) (CSIC), Magdalena Tyżlik-Carver (she/her), Assistant Professor in comunicazione e cultura digitale e direttrice del Center for Critical Data Practices (University of Aarhus (DK)), Jorge Sebastián Lozano, Assistant Professor presso il Dipartimento di Storia dell’Arte (Universitat de València), Charles Van den Heuvel (University of Amsterdam) e Raúl Garcia Castro, Assistant Professor Senior presso l’Universidad Politécnica de Madrid (UPM).

Anche Selenia Anastasi, dottoranda al secondo anno per il curriculum genovese Lingue, Culture e Tecnologie Digitali è stata coinvolta come guest speaker nei due giorni di Workshop, con una relazione dal titolo Feminist Digital Humanities and The Semantic Web: Towards an Integrated Research Agenda.

Link alla pagina dell’Evento

 

1st Workshop on Artificial Intelligence for Cultural Heritage (AI4CH): Udine, 28 Nov-02 Dic

AI4CH

Il primo Workshop Artificial Intelligence for Cultural Heritage (AI4CH2022) si è svolto in occasione della 21° Conferenza Internazionale dell’Associazione Italiana di Intelligenza Artificiale (AIxIA), tenutasi a Udine dal 28 novembre al 2 dicembre 2022.

Tra le organizzatrici e gli organizzatori del Workshop figurano i nomi di Rossana Damiano (Università di Torino), Manuel Striani (Università di Torino Piemonte Orientale), Stefano Ferilli (Università di Bari) e Gianmaria Silvello (Università di Padova).

Il workshop, destinato a diventare un appuntamento annuale, ha rappresentato la prima opportunità per riunire ricercatori e professionisti, provenienti sia da aree umanistiche che tecnologiche, interessati a formare il nucleo iniziale del gruppo di lavoro. Tema centrale è il crescente bisogno di soluzioni tecnologiche per la conservazione e la valorizzazione dei Beni Culturali. Durante la riunione di chiusura dei lavori con il comitato organizzativo, che ha coinvolto tutte e tutti i partecipanti al workshop, è stato fatto esplicito riferimento alla volontà di creare utili sinergie con altri eventi rilevanti nel settore nel territorio italiano, dalle organizzazioni operanti nelle Digital Humanities a quelle più vicine all’Archeologia e alle Biblioteche Digitali. La visione è quella di un ambiente fortemente collaborativo in cui il dialogo e le sinergie sono intese come l’unica risposta possibile alle domande che una società complessa come quella attuale ci pone.

I numerosi topic della Call For Paper hanno permesso di rappresentare a pieno il respiro interdisciplinare del gruppo. Gli interventi, suddivisi in quattro sezioni, hanno affrontato il rapporto tra patrimonio culturale e digitale in diverse chiavi di lettura, a dimostrazione dell’attualità del tema in moltissimi settori:

1 sezione: prospettiva sociale e culturale (Chair: Rossana Damiano), dedicata alle implicazioni sociali e culturali del rapporto tra CH e tecnologie.

2 sezione: testo e natural language processing (Chair: Gianmaria Silvello), nuovi strumenti per il NLP e l’elaborazione di dati testuali del patrimonio culturale.

3 sessione: rappresentazioni e piattaforme (Chair: Stefano Ferilli), rappresentazioni semantiche e piattaforme per la raccolta e la gestione creativa dei dati del patrimonio culturale

4 sessione: media e interfacce (Chair: Manuel Striani ), dedicata alla costruzione di dataset e di interfacce user-friendly per l’esplorazione del patrimonio culturale 

Link al programma completo

Anche l’evento principale ha coinvolto quest’anno moltissimi interventi all’incrocio tra creatività, arti, discipline umanistiche e sociali, testimonianza di un interesse crescente anche dal versante più tecnico delle DH, verso la fertile commistione tra saperi.

Tra i Keynote di AIxIA2022 figure internazionali come Subbarao Kambhampati (Arizona State University), Georg Gottlob (Oxford University), creatore di DatalogFerdinando Fioretti (Syracuse University), Antonio Lieto (Università di Torino) e Angelo Oddi, Riccardo Rasconi e Marco Baioletti (CNR di Roma e Università di Perugia). Tra i temi di grande interesse di quest’anno la spiegabilità e la trasparenza degli algoritmi, nuovi strumenti per la gestione di database e interrogazioni, l’ottimizzazione di algorimi per il ML e l’importanza della ricerca nelle Scienze Cognitive per i nuovi sviluppi nel campo dell’Intelligenza Artificiale.

di Selenia Anastasi

 

Patrimonio culturale e innovazione tecnologica (LuBeC2019) 

lubec 2019

La XV edizione di LuBeC (Lucca Beni Culturali https://www.lubec.it), svoltasi giovedì 3 e venerdì 4 ottobre nella città toscana, chiude con 2.000 presenze e tanti contenuti emersi da laboratori e incontri incentrati su 6 temi:

  • Modelli di gestione per il patrimonio culturale;
  • digitalizzazione, archivi e open data;
  • patrimonio culturale e sostenibilità;
  • cultura e benessere;
  • musei e innovazione;
  • patrimonio culturale e Made in Italy.

Chi scrive ha partecipato per aggiornamento professionale e per approfondire i temi di ricerca legati alla gamification applicata al cultural heritage e all’uso della tecnologia multimediale nei Musei.

Di particolare interesse è stata quindi la presentazione “Dalla fruizione alla relazione: l’approccio digital first rinnova l’exhibition museale” da parte di Gruppo Meta; il framework MIE (Meta Interactive Exhibition) ha mostrato come le tecnologie dell’IoT e del sensing possano utilmente creare ambienti museali innovando il concetto di contenuto multimediale tailor made per l’utente.

All’attenzione per il visitatore e alla cura per la sua esperienza culturale è stato dedicato l’evento “I musei oltre l’user experience: poetica, immagini e desiderio di conoscere il patrimonio culturale” realizzato in collaborazione con la Direzione Generale Musei del MiBACT. La direttrice del Parco Archeologico di Ostia Antica su tutti, ha efficacemente mostrato quali e quanti siano i risultati ottenuti da un’efficace programmazione strategica ed un’uso professionale dei social network. 

Infine questa edizione di Lubec si è conclusa con il workshop “The playable culture: la cultura si mette in gioco”, al quale hanno partecipato Fabio Viola, fondatore di TuoMuseo e massimo esperto di Gamification in Italia, Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics & Games, e Alessia Amenta, direttrice del reparto antichità egizie dei Musei Vaticani. Tutti gli interventi hanno mostrato le opportunità della Gamification applicata al cultural heritage, sottolineando però la necessità di non distorcere l’autenticità del patrimonio culturale per le esigenze del gioco. 

Gaetano Scognamiglio

LuBeC 2019 diretta da Francesca Velani è stata organizzata da Promo PA, Fondazione di ricerca presieduta da Gaetano Scognamiglio, che opera nel campo della formazione e dei beni culturali con sede a Lucca e a Roma. 

di Luca Ciotoli e Matteo Sicios 

Giornata delle Digital Humanities – Progetto per una fototeca

Storici dell’arte 4.0 

In occasione della giornata di studi dedicata alle Digital Humanities del giugno 2017 ho presentato un intervento inerente la componente informatica e digitale del mio progetto di ricerca incentrato sullo studio dei fondi fotografici conservati presso il D.I.R.A.A.S. all’Università degli Studi di Genova. A partire dallo studio del fondo fotografico della prima docente di storia dell’arte a Genova,  Giusta Nicco Fasola (1902-1960)  ho illustrato il filone di ricerca nel quale mi sono inserita in questi anni di dottorato, alla luce dei più recenti studi su fotografia e archivi fotografici di storia dell’arte.

Negli ultimi anni l’argomento è diventato centrale all’interno della comunità degli studiosi che si interessano agli archivi fotografici costituiti per la maggior parte da materiali didattici per l’insegnamento della storia dell’arte; le iniziative sono state infatti numerose e dirette alla sensibilizzazione di buone pratiche per lo studio, la conservazione e la valorizzazione della fotografia.

Il progetto per la realizzazione di una fototeca analogica e digitale dell’Università sta coinvolgendo numerose discipline, dagli informatici agli ingegneri fino a catalogatori, archivisti, antropologi e storici dell’arte. Prendendo in considerazione i punti fondamentali alla base della Florence Declaration del 2009 a cura di Costanza Caraffa, headleader della fototeca del Kunsthistoriches Institut di Firenze, sono state discusse le necessità conservative rispettivamente degli originali analogici e delle riproduzioni digitali illustrando le peculiarità tecniche dei fototipi conservati presso il Dipartimento di Storia dell’arte della nostra facoltà.

L’occasione della giornata di studi è stata fondamentale per presentare ad un pubblico ampio e variegato gli aspetti tecnici della galleria virtuale nonché presentare una riflessione sul concetto di “oggetto” fotografico, in linea con i più recenti studi teorici di Tiziana Serena e alle iniziative promosse in tal senso dalla Fondazione Federico Zeri di Bologna.

 

 

Un patrimonio in immagini. Gli archivi fotografici di storia dell’arte e archeologia.

 Un patrimonio in immagini. Gli archivi fotografici di storia dell’arte e archeologia

Lucis Impressio

Incontri internazionali di studio sugli archivi fotografici e la fotografia di documentazione

Convegno internazionale, Napoli 26 – 27 gennaio 2017

Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II

Via Porta di Massa, 1 – Aula Piovani

Il convegno organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II , si inserisce nell’ambito del progetto di studio e informatizzazione dell’Archivio fotografico “Giovanni Previtali” del Dipartimento avviato nel 2012. Le due giornate di studio a cura di Paola D’Alconzo e Rossella Monaco sono state dedicate a una specifica tipologia di archivio, quello di documentazione storico -artistica e archeologica, rientrante nella categoria degli archivi di riproduzione e traduzione del patrimonio culturale. Considerato il grande interesse che negli ultimi anni gli studi stanno dimostrando per la fotografia analogica e per i fondi storici degli archivi fotografici, in parallelo alle iniziative sempre più numerose di digitalizzazione dei patrimoni di fototeche e diateche, il convegno mira a riflettere sul ruolo degli archivi fotografici di storia dell’arte e archeologia, da luoghi di ricerca a oggetti essi stessi di studio, e sulle loro prospettive future, tra tutela dei beni custoditi, trasmissione della memoria fotografica analogica e individuazione delle più corrette modalità di divulgazione e fruizione dei formati digitali.

Data la specificità della tematica, sono stati invitati relatori provenienti da Istituzioni che hanno una consolidata esperienza di gestione e una tradizione di studi legata agli archivi fotografici di storia dell’arte e archeologia. Accanto ad esponenti del mondo accademico che conducono ricerche su questi temi, dimostrando le inesauribili possibilità d’indagine di cui i fondi storici sono generatori, saranno presenti esperti impegnati tanto nell’elaborazione di metodi e strumenti per la più corretta conoscenza, conservazione e informatizzazione del patrimonio fotografico, quanto nell’ideazione di strategie per la valorizzazione contestuale dei formati analogici e digitali.

Questa Call for Posters è dunque stata indirizzata a studiosi e operatori che hanno presentato proposte finalizzate alla presentazione di progetti di studio e lavori in corso presso fototeche e diateche dedicate alla documentazione del patrimonio storico-artistico e archeologico.
In particolare, i casi presentati rientrano nelle seguenti aree tematico-progettuali:
• indagini conoscitive e/o riordino di archivi fotografici o di specifici fondi storici;
•catalogazione del patrimonio fotografico;
• digitalizzazione dei formati analogici;
• interventi di conservazione o restauro dei formati analogici;
• valorizzazione dei formati analogici e/o digitali;
• strategie di fruizione dei formati digitali;
• diritto delle immagini per la fotografia storica di riproduzione e gli archivi di traduzione del patrimonio culturale.

Grazie a un programma ricco di interventi il convegno ha restituito una mappa degli studi attualmente in corso e ha proposto nuove possibili prospettive di indagine nel campo delle applicazioni tecnologiche al settore fotografico e storico – artistico.

SEZIONE POSTER

Roberta Acampora, Università di Napoli Federico II

Progettare la conservazione. Le diapositive su vetro del Fondo storico dell’Archivio Fotografico “Giovanni Previtali” del DSU

Michela Agazzi, Università Ca’ Foscari Venezia

Archivio Fototeca di Antonio Morassi. Dipartimento Filosofia e Beni culturali, Università Ca’ Foscari Venezia.

Alessandra Giovannini Luca, Università degli Studi di Torino

Arte in Piemonte e fotografia. La raccolta di Alessandro Baudi di Vesme.

Marisa Iori, Mario Mineo, Oscar Nalesini, Museo delle Civiltà di Roma

Gli archivi del Museo di Civilità di Roma.

Martina Massarente, Università degli Studi di Genova

Diapositive e materiali fotografici di Giusta Nicco Fasola. Progetto per una fototeca del DIRAAS: fasi di lavoro e prospettive future.

Maria Passaro, Università degli Studi di Salerno

La Fototeca del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Salerno.

Ilaria Schiaffini, Emanuela Iorio, Sapienza Università di Roma

L’Archivio Storico Fotografico del Dipartimento di Storia dell’arte dell’università La Sapienza di Roma.

Martina Visentin, Università degli Studi di Udine

Fondo fotografico Marchetti. Una mostra virtuale per la valorizzazione di un fondo inedito.

Si allega il programma dettagliato degli interventi

programma-lucis-impressio