Alcuni membri della comunità del dottorato in Digital Humanities stanno partecipando da ormai due anni al progetto Corr<si>ca che ha come scopo la pubblicazione digitale della corrispondenza di una famiglia corsa tra fine Ottocento e i primi decenni del Novecento.
Il progetto prevede una serie di attività multidisciplinari, tra cui quelle legate agli asoetti toponomastici e alla geolocalizzazione dei luoghi che compaiono nelle missive.
Nel mese di dicembre 2024 le attività sulla toponomastica sono state presentate a due convegni, da parte della dottoranda Simonetta Acacia.
Conferenza Nazionale ASITA 2024
La prima presentazione si è svolta a Padova, il 10 dicembre, nell’ambito della Conferenza Nazionale ASITA 2024 e ha avuto un carattere marcatamente tecnico, affrontando dettagli pratici legati alla pubblicazione di mappe interattive all’interno del sito internet del progetto. Il contributo, dal titolo “Il progetto Corr<si>ca: una toponomastica incerta” è stato redatto da S. Acacia e dalla Prof.ssa Anna Giaufret, ed è pubblicato negli atti disponibili alla pagina dedicata.
A causa della sovrapposizione dei due convegni, la partecipazione alle sessioni di ASITA è stata limitata: oltre a quelle in programma per la mattina del 10/12, la nostra dottoranda ha potuto seguire solo le attività di apertura nel pomeriggio della giornata del 9/12, che si sono tenute nella splendida Aula Magna di Palazzo Bo; qui, ai saluti istituzionali, ha fatto seguito una sessione plenaria a cura di Regione Veneto in cui sono state illustrate le più recenti attività dell’Ente in materia di Geomatica.
Tra le sessioni del mattino del 10/12, sono state seguite quella relativa ai Rischi ambientali, tra cui in particolare si ricordano l’intervento di M. Funaro relativo all’inventario nazionale dei geositi in corso, a cura di ISPRA, e quello di L. Mora che ha illustrato il proprio studio per la realizzazione di un database GIS dei crateri delle bombe della Seconda guerra mondiale in area Veneta. Il contributo sul progetto Corr<si>ca era inserito nella sessione dal titolo Cartografare il territorio dove gli interventi hanno avuto un carattere diacronico, su temi estremamente vari (rete geodetica costiera, carte dell’uso del suolo, agrivoltaico, ecc.)
Convegno Internazionale di Studi CISGE 2024
La seconda presentazione si è tenuta al Campus Fisciano dell’Università di Salerno, l’11 dicembre, al Convegno Internazionale di Studi CISGE 2024 dal titolo “Toponimi, percezioni e rappresentazioni. Letture critiche, metodologie e nuove prospettive tra ricerca e didattica” organizzato appunto dal CISGE, Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici. L’intervento si intitola “Corrispondenza Canioni: un caso di trasmissione di toponomastica iperlocale” ed è stato concepito, oltre che da S. Acacia e dalla Prof.ssa A. Giaufret, anche da Tiziana Pasciuto (PhD DH, 37° ciclo) e dalla Prof.ssa Beatrice Dal Bo (Université Sorbonne Nouvelle).
La modalità di partecipazione in remoto ha consentito alla nostra dottoranda di seguire – durante il trasferimento da Padova a Napoli – anche le attività del pomeriggio del 10/12, oltre a quelle del giorno successivo, in presenza. Il convegno del CISGE era focalizzato su un preciso tema, affrontato nelle varie sessioni da punti di vista differenti; è stato dato ampio spazio a domande e al dibattito, in un clima sereno, per cui la partecipazione a questo evento si è rivelata un’esperienza di grande arricchimento.
I contributi presentati al Convegno CISGE saranno pubblicati nei mesi futuri all’interno di una raccolta di saggi.