33rd SIBMAS Conference. WARSAW 7-10 June 2022. Performing the future. Institutions and politics of memory

La SIBMAS (Société Internationale des Bibliothèques, Musées et Archives des Arts du Spectacle) costituisce fin dal 1954 la principale rete internazionale che raduna biblioteche, musei, archivi e centri di documentazione che si occupano della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale delle arti performative. Per favorire l’incontro tra studiosi e addetti ai lavori, nonché lo scambio di buone pratiche di conservazione e promozione del patrimonio culturale dello spettacolo, la SIBMAS organizza una conferenza ogni due anni.

Quest’anno, dal 7 al 10 giugno, il Zbigniew Raszewski Theatre Institute di Varsavia (Polonia) ha ospitato la 33ª edizione della SIBMAS Conference. Il tema dell’evento, Performing the future. Institutions and politics of memory, si è incentrato sulle modalità e sui media attraverso i quali musei, biblioteche e archivi forniscono una rappresentazione della loro cultura materiale concedendo a utenti e visitatori un’adeguata fruizione interattiva.

L’evento è stato organizzato in modalità blended, pertanto tutti gli interventi della conferenza sono disponibili sul canale YouTube del Zbigniew Raszewski Theatre Institute, sia in inglese che con la traduzione simultanea in francese.

Tra gli interventi da segnalare vi è sicuramente quello di Rime Touil, Digital Curator presso il Performing Arts Department della BnF (Bibliothèque nationale de France), la quale, partendo dal vastissimo fondo digitale del registra israeliano Amos Gitai – donato alla BnF dal regista stesso – ha analizzato le complessità di gestione e conservazione di born digital archives, arrivando a indicare conclusioni teoriche, modalità pratiche e strategie operative con le quali la BnF ha risolto diverse problematiche riguardanti le eccessive dimensioni dei file e la loro diversa formattazione.

La storica dell’arte e curatrice statunitense Alexandra Souther, afferente al Dipartimento di Cinematografia e Arte Contemporanea della Russian State University for the Humanities, ha focalizzato il suo discorso sull’interattività e la performatività degli spazi museali. Ponendo l’attenzione su video installation, sound installation, VR installation, AR installation e live installation, la studiosa ha analizzato diversi casi di studio evidenziando come lo spettatore/utente possa essere allo stesso tempo oggetto e soggetto di un’esperienza teatrale.

Attraverso il suo intervento, Gabriel Smith, direttore degli archivi della New York Philharmonic, ha sottolineato l’importanza  che gli archivi digitali hanno avuto nel corso del primo periodo di lockdown dovuto al COVID-19. Nel 2020 doveva avere luogo a New York l’International Gustav Mahler Festival, per cui la New York Philharmonic avrebbe dovuto ospitare orchestre provenienti da Vienna, Berlino, Amsterdam e Budapest. Sebbene la pandemia abbia impedito la fattibilità dell’evento, gli archivisti e lo staff editoriale della filarmonica newyorkese hanno organizzato un festival online di due settimane realizzando installazioni virtuali fruibili da remoto, passeggiate a New York tra i luoghi frequentati da Mahler – grazie alla preziosa collaborazione con Google Art and Culture –  nonché concerti in streaming a partire dalle partiture originali conservate negli archivi, operazione che ha reso il Fondo Gustav Mahler protagonista indiscusso dell’evento.

Degno di nota è il lavoro che stanno realizzando Franziska Voß (Project Leader – Specialised Information Service for the Performing Arts) e Christine Henninger (Head of the Media Library for Dance and Theatre at the International Theatre Institute, Germany). Riflettendo sull’intangibilità e sulla natura effimera dell’evento spettacolare, Il loro obiettivo è quello di tracciare e archiviare registrazioni di performances realizzate nella seconda metà degli anni Sessanta da molte compagnie teatrali tedesche indipendenti, per poi riconnetterle digitalmente con i loro riferimenti socio-politici, in modo che rimanga una traccia di quella memoria sociale e politica intangibile che ha guidato i processi e le messe in scena di quel periodo storico.

In conclusione, Bernice Kwok-wai Chan, General Manager delll’International Association of Theatre Critics di Hong Kong, ha fissato l’appuntamento per la 34th SIBMAS Conference che si terrà a Hong Kong nel 2024.

Alla fine della conferenza, relatori e partecipanti hanno potuto visitare il Teatro Reale di Varsavia e la Polish National Opera

L’handbook della 33rd SIBMAS Conference, contenente biografie e abstracts dei relatori, è disponibile a questo link.

Gli archivi fotografici di storia dell’arte

Corso sugli Archivi fotografici di storia dell’arte

a cura di Francesca Mambelli e Riccardo Vlahov
11-12 maggio 2017 – Bologna, Fondazione Federico Zeri

Ho partecipato a questo corso in due occasioni, dapprima nel 2015 durante il mio primo anno di servizio presso il dottorato in Digital Humanities e in seguito nel 2017, al mio ultimo anno. I due corsi hanno dedicato particolare attenzione alle metodologie e alle buone pratiche da tenere durante le ricerche e lo studio dei fondi fotografici, nonché ai principi necessari al riordino di grandi quantità di materiali fotografici.

Che cosa fare quando ci troviamo di fronte a cumuli di fotografie? A sedimentazioni apparentemente casuali? Come intervenire e come lavorare su questi materiali?

La Fondazione Federico Zeri di Bologna vanta un curriculum di grande prestigio nel campo degli archivi fotografici di storia dell’arte anche per quanto attiene all’utilizzo delle nuove tecnologie, delle Digital Humanities e del Cultural Heritage grazie alla professionalità e alle competenze di uno staff completo che dai tecnici, agli informatici, agli storici dell’arte, lavora quotidianamente per valorizzare il grande patrimonio fotografico e bibliografico donato da Federico Zeri all’Università degli Studi di Bologna. Durante il corso è stata approfondita la conoscenza delle fotografie di documentazione storico artistica, degli strumenti metodologici per la gestione degli archivi fotografici nonché le basi e le metodologie di approccio all’ inventariazione e catalogazione delle fotografie, con particolare riguardo per il funzionamento della scheda F (fotografia) e per il nuovo tracciato della scheda FF (fondo fotografico).

Il corso è stato strutturato in lezioni teoriche, presentazione di raccolte e progetti catalografici, con una sezione dedicata ad esercitazioni pratiche, singole e di gruppo, sul riconoscimento delle tecniche fotografiche antiche e sui materiali fotografici rispettivamente della Fototeca Zeri e del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna. Grazie alle ricche lezioni di Riccardo Vlahov è stato possibile addentrarsi, con dovizia di particolari, nel riconoscimento degli aspetti tecnici delle pratiche fotografiche monocrome e a colori trasmettendoci competenze e “trucchi del mestiere” che si sono rivelati particolarmente utili per muovermi all’interno della ricca varietà di stampe conservata presso il Dipartimento di Storia dell’arte dell’Università di Genova.

Un ringraziamento particolare va a Francesca Mambelli che mi ha seguito durante il percorso della mia ricerca e non ha mancato di darmi suggerimenti fondamentali per l’orientamento dei miei studi e a Lorenza Fenzi che mi ha instradata verso le migliori pratiche utili alla pulitura e alla conservazione degli originali analogici.

Il programma del corso

Riccardo Vlahov
La fotografia a colori

Lorenza Fenzi
Problematiche conservative in fototeca: manipolazione, manutenzione, pronto intervento

Lettura guidata dei materiali della Fototeca del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna e della Fototeca Zeri

Francesca Mambelli
Fonti e repertori per la catalogazione delle fotografie delle opere d’arte

Riccardo Vlahov
Introduzione all’esercitazione sull’identificazione delle tecniche fotografiche monocrome

Esercitazione di identificazione delle tecniche fotografiche monocrome

Francesca Mambelli
La scheda F: i nodi informativi

Cinzia Frisoni
La catalogazione di beni semplici e di beni complessi

Cinzia Frisoni
La soggettazione: concetti, ordine, sintassi

Esercitazione di catalogazione in gruppo

Esercitazione di catalogazione individuale

La schedatura informatizzata. Esercitazione di catalogazione su SIGECweb
con i catalogatori della Fondazione Federico Zeri

Un patrimonio in immagini. Gli archivi fotografici di storia dell’arte e archeologia.

 Un patrimonio in immagini. Gli archivi fotografici di storia dell’arte e archeologia

Lucis Impressio

Incontri internazionali di studio sugli archivi fotografici e la fotografia di documentazione

Convegno internazionale, Napoli 26 – 27 gennaio 2017

Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II

Via Porta di Massa, 1 – Aula Piovani

Il convegno organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II , si inserisce nell’ambito del progetto di studio e informatizzazione dell’Archivio fotografico “Giovanni Previtali” del Dipartimento avviato nel 2012. Le due giornate di studio a cura di Paola D’Alconzo e Rossella Monaco sono state dedicate a una specifica tipologia di archivio, quello di documentazione storico -artistica e archeologica, rientrante nella categoria degli archivi di riproduzione e traduzione del patrimonio culturale. Considerato il grande interesse che negli ultimi anni gli studi stanno dimostrando per la fotografia analogica e per i fondi storici degli archivi fotografici, in parallelo alle iniziative sempre più numerose di digitalizzazione dei patrimoni di fototeche e diateche, il convegno mira a riflettere sul ruolo degli archivi fotografici di storia dell’arte e archeologia, da luoghi di ricerca a oggetti essi stessi di studio, e sulle loro prospettive future, tra tutela dei beni custoditi, trasmissione della memoria fotografica analogica e individuazione delle più corrette modalità di divulgazione e fruizione dei formati digitali.

Data la specificità della tematica, sono stati invitati relatori provenienti da Istituzioni che hanno una consolidata esperienza di gestione e una tradizione di studi legata agli archivi fotografici di storia dell’arte e archeologia. Accanto ad esponenti del mondo accademico che conducono ricerche su questi temi, dimostrando le inesauribili possibilità d’indagine di cui i fondi storici sono generatori, saranno presenti esperti impegnati tanto nell’elaborazione di metodi e strumenti per la più corretta conoscenza, conservazione e informatizzazione del patrimonio fotografico, quanto nell’ideazione di strategie per la valorizzazione contestuale dei formati analogici e digitali.

Questa Call for Posters è dunque stata indirizzata a studiosi e operatori che hanno presentato proposte finalizzate alla presentazione di progetti di studio e lavori in corso presso fototeche e diateche dedicate alla documentazione del patrimonio storico-artistico e archeologico.
In particolare, i casi presentati rientrano nelle seguenti aree tematico-progettuali:
• indagini conoscitive e/o riordino di archivi fotografici o di specifici fondi storici;
•catalogazione del patrimonio fotografico;
• digitalizzazione dei formati analogici;
• interventi di conservazione o restauro dei formati analogici;
• valorizzazione dei formati analogici e/o digitali;
• strategie di fruizione dei formati digitali;
• diritto delle immagini per la fotografia storica di riproduzione e gli archivi di traduzione del patrimonio culturale.

Grazie a un programma ricco di interventi il convegno ha restituito una mappa degli studi attualmente in corso e ha proposto nuove possibili prospettive di indagine nel campo delle applicazioni tecnologiche al settore fotografico e storico – artistico.

SEZIONE POSTER

Roberta Acampora, Università di Napoli Federico II

Progettare la conservazione. Le diapositive su vetro del Fondo storico dell’Archivio Fotografico “Giovanni Previtali” del DSU

Michela Agazzi, Università Ca’ Foscari Venezia

Archivio Fototeca di Antonio Morassi. Dipartimento Filosofia e Beni culturali, Università Ca’ Foscari Venezia.

Alessandra Giovannini Luca, Università degli Studi di Torino

Arte in Piemonte e fotografia. La raccolta di Alessandro Baudi di Vesme.

Marisa Iori, Mario Mineo, Oscar Nalesini, Museo delle Civiltà di Roma

Gli archivi del Museo di Civilità di Roma.

Martina Massarente, Università degli Studi di Genova

Diapositive e materiali fotografici di Giusta Nicco Fasola. Progetto per una fototeca del DIRAAS: fasi di lavoro e prospettive future.

Maria Passaro, Università degli Studi di Salerno

La Fototeca del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Salerno.

Ilaria Schiaffini, Emanuela Iorio, Sapienza Università di Roma

L’Archivio Storico Fotografico del Dipartimento di Storia dell’arte dell’università La Sapienza di Roma.

Martina Visentin, Università degli Studi di Udine

Fondo fotografico Marchetti. Una mostra virtuale per la valorizzazione di un fondo inedito.

Si allega il programma dettagliato degli interventi

programma-lucis-impressio