Rhythm, speed, path. Spatiotemporal, experiences narrative, poetry and drama. ENN7 + IGEL 2023 + ELIT. Monopoli, 26 – 30 settembre.

Dal 26 al 30 settembre 2023 presso il Museo Diocesano di Monopoli si sono svolti: il 7° convegno della ENN (European Narratology Network), il convegno annuale IGEL (International Society for the Empirical Study of Literature) e l’incontro finale del training network ELIT (Empirical Study of Literature Trainining Network). I tre convegni hanno abbracciato lo stesso tema (Rhythm, speed, path. Spatiotemporal, experiences narrative, poetry and drama) con l’obiettivo di offrire uno spazio di discussione multidisciplinare sul ruolo e sull’enactment dell’esperienza spazio-temporale in opere narrative, liriche e performative.

Il giorno 26 settembre ha visto l’incontro finale del network ELIT. ELIT mira a formare ricercatori innovativi e interdisciplinari nello studio empirico della letteratura. Ha sviluppato un programma che ruota attorno a una formazione integrativa enfatizzando la multidimensionalità dello studio dei processi di lettura. L’incontro finale ha visto le discussioni di dottorande/i le quali hanno discusso i propri lavori di ricerca acombinando approcci teorici con diversi metodi empirici. 

Lo stesso giorno ha visto l’avvio del convegno ENN, in parallelo alle discussioni ELIT. Questa giornata ha previsto un seminario dottorale che anticipava le discussioni nei panel paralleli. Le discussioni nel 1° panelhannop affrontato, precedute da due keynote speech, i seguenti temi: filmic style and devices; Digital spaces; epic constants and variants.

  • Keynote 1 ENN 
    Matías Martínez
    (University of Wuppertal, Germany)
    Borders of Narrative: Some recent challenges of Narrative Theory
    (26 settembre, 09:00 – 9:45)
  • Keynote 2 ENN 
    Stefania Sini
    (University of Eastern Piedmont, Italy)
    Energy spent in Orientation: Yuri Tynianov’s Motor-Forces Approach to Rhythm
    (26 settembre, 14:45 – 15:30)

Il giorno 27 settembre ha visto discutersi, dal 2° fino al 5° panel, i seguenti temi: The road across the media; Cognitve Narratology; Revisting key concepts; Diacrhonic narratology; Time and motion analysis; Sound and vision in reading poetry; Expansive experientiality in 21st-century storytelling; Ryhthmanalysis and narrative; Mapping Space; Narratological identity from antiquity to posthuman; Active readers.

Il giorno 28 settembre ha visto discutersi nella 6° sessione i seguenti temi: Women’s lives; Illustrating stories;  Displacement. Successivamente, una key note speech ha chiuso il convegno:

  • Keynote 3 ENN
    Evelyn Gius
    (Technical University Darmstadt, Germany)
    Time, Space, and Text: Perspectives from a Computational Narratology
    (28 settembre, 11:30 – 12:30 | Diocesan museum, ground floor)

Il giorno 28 settembre ha visto anche l’avvio del convegno IGEL. L’International Society for the Empirical Study of Literature (IGEL – Internationale Gesellschaft für Empirische Literaturwissenschaften), associazione nata in Germania, si propone di far progredire la ricerca letteraria empirica attraverso la cooperazione interdisciplinare e internazionale. La storia della società riflette una ricca tradizione di ricerca internazionale e interdisciplinare. Il convegno si è aperto con una keynote speech:

  • Keynot 1 IGEL
    Neil Cohn
    (Tilburg University, Netherlands)
    The Grammar of Visual Narrative
    (14:30 – 15:30)

La giornata è poi proseguita con una sessione di poster e una discussione nel 1° panel dei seguenti temi: The spatiotemporal in-between of music and language: poetry – ways to investigate phonemic paths, syllabic rhythmicity and metric phenomena; The virtual reality of literature, and literariness in vr; Narrative understanding.

Il giorno 29 settembre ha visto discutersi dal 2° al 4° panel i seguenti temi: Empirical ecocriticism and climate narratives or animal narratives; Reading and wellbeing; Computational models of literature; Digital reading experiences; The role of literature in life; Fictionality; Writing; Mind and others; Literary reading and the mind; Modelling emotions and narrative; the medium and its space.

Il giorno 30 ha visto discutersi nel 6° panel i seguenti temi: Reading poetry; Emotions arcs and audience response. Di seguito una keynote speech ha terminato il convegno IGEL:

  • Anežka Kuzmičová (Charles University, Czech Republic)
    Q methodology, a whole-person approach to story experience
    (Saturday 30th, 11:30 – 12:30)

Anche Naji Al Omleh, dottorando al secondo anno per il curriculum genovese Lingue, Culture e Tecnologie Digitali ha partecipato alla poster session con un poster dal titolo: Forms and Characteristics of The Unreliable Narrator in Reading “La Madre”.

LINK al programma dei convegni.
LINK all’associazione ENN.
LINK alla rete ELIT.
LINK all’associazione IGEL

Seminario ”Il futuro è (da) scrivere” – Università degli Studi di Palermo

Immagine

Il seminario ”Il futuro è (da) scrivere” organizzato dall’associazione di coordinamento studentesco UniAttiva ha preso avvio il giorno 5 dicembre 2022 presso il Dipartimento di scienze umanistiche dell’Università degli Studi di Palermo.

UniAttiva, è il coordinamento delle giovani e giovani universitari, membri della Rete Associativa Gruppo Attiva. Gruppo Attiva si è occupata di difesa dei diritti degli studenti, per l’assistenza nelle pratiche burocratiche e nella mediazione nel rapporto tra istituzioni universitarie, corpo docente e studenti. Oltre che occuparsi di assitenza alla didattica, Gruppo Attiva ha veicolato la produzione di momenti culturali, convegni, cicli di seminari, dibattiti con tematiche ed argomenti sempre vicini ai giovani studenti e alle giovani sutdentesse universitarie.

“Io credo soltanto nella parola. La parola ferisce, la parola convince, la parola placa. Questo, per me, è il senso dello scrivere” recita l’aforisma, a cui il seminario si ispira, di Ennio Flaiano: sceneggiatore, scrittore, giornalista, umorista, critico cinematografico e drammaturgo italiano del ‘900, che della parola fece il suo mestiere e la sua vita.

Il seminario (ancora in corso, l’ultimo incontro il 29 marzo) prende le mosse dall’aforisma di Ennio Flaiano per riflettere sia sugli aspetti professionazzanti sia sugli aspetti creativi che le scienze umanistiche (per utilizzare un’imprecisa e approssimativa denominazione) sono in grado di sprigionare nell’ambito delle abilità di scrittura e nell’ambito delle abilità di comprensione del testo.

Gli incontri del seminario rispondono all’esigenza di mostrare che di scrittura si può far mestiere, sdoganando così i luoghi comuni che possono superficialmente possono aleggiare intorno alle discipline umanistiche. Attraverso l’incontro con diversi studiosi della parola, si offre la possibilità di conoscere il variegato ventaglio delle metodologie di scrittura relative ai diversi ambiti professionali. In tal modo, si intende permettere agli studenti di entrare, dal vivo, nel laboratorio dello scrittore, comprendere i retroscena di un testo e mostrare loro il modo in cui la scrittura e la lettura (principale attività di lavoro nelle scienze umanisitiche) si legano, indissolubilmente. 

Gli incontri del ciclo:

  • La narrazione cinematografica, Prof. Giacomo Tagliani, Ricercatore di Cultura e metodi di narrazione cinematografica, UniPa.
  • Generi e forme della scrittura accademica, Prof. Luisa Amenta, Associato di Linguistica italiana, UniPa.
  • Cronistoria di una biscrittora, Maria Attanasio, Poetessa e scrittrice e Prof. Matteo Di Gesù, Associato di Letteratura italiana, Unipa.
  • Come si scrive una tesi di laurea? Umberto Eco Docet, Enrica Caruso, Phd in Migrazioni, differenze, giustizia sociale, Unipa
  • La scrittura giornalistica, Maria Vera Genchi, Giornalista.
  • Gli studi empirici letterari – Studiare il modo in cui processiamo i racconti, Naji Al Omleh, dottorando presso l’Università degli Studi di Genova in Digital Humanities: Tecnologie digitali, arti, lingue, culture e comunicazione. Nello specifico, l’intervento del dottorando si è focalizzato sui diversi nodi:
    -Il rapporto tra le Digital Humanities e le scienze umanistiche nell’ottica di inquadrare in che modo i contesti di studi delle scienze umanisitche sono state impattate dall’introduzione di metodi computazionali.
    -Il rapporto tra modelli teorici e la ricerca sperimentale.
    -Il contesto degli studi sulla lettura e il contesto degli studi empirici letterari.
    -Lo studio sperimentale dei rapporti tra le abilità di lettura e le abilità di scrittura.

Si ringrazia Benedetto Gramasi, Giovanna Gandolfo e il resto del comitato organizzativo dell’Associazione studentesca UniAttiva.

Seminario ”Il futuro è (da) scrivere” – Programma