1st Workshop on Artificial Intelligence for Cultural Heritage (AI4CH): Udine, 28 Nov-02 Dic

AI4CH

Il primo Workshop Artificial Intelligence for Cultural Heritage (AI4CH2022) si è svolto in occasione della 21° Conferenza Internazionale dell’Associazione Italiana di Intelligenza Artificiale (AIxIA), tenutasi a Udine dal 28 novembre al 2 dicembre 2022.

Tra le organizzatrici e gli organizzatori del Workshop figurano i nomi di Rossana Damiano (Università di Torino), Manuel Striani (Università di Torino Piemonte Orientale), Stefano Ferilli (Università di Bari) e Gianmaria Silvello (Università di Padova).

Il workshop, destinato a diventare un appuntamento annuale, ha rappresentato la prima opportunità per riunire ricercatori e professionisti, provenienti sia da aree umanistiche che tecnologiche, interessati a formare il nucleo iniziale del gruppo di lavoro. Tema centrale è il crescente bisogno di soluzioni tecnologiche per la conservazione e la valorizzazione dei Beni Culturali. Durante la riunione di chiusura dei lavori con il comitato organizzativo, che ha coinvolto tutte e tutti i partecipanti al workshop, è stato fatto esplicito riferimento alla volontà di creare utili sinergie con altri eventi rilevanti nel settore nel territorio italiano, dalle organizzazioni operanti nelle Digital Humanities a quelle più vicine all’Archeologia e alle Biblioteche Digitali. La visione è quella di un ambiente fortemente collaborativo in cui il dialogo e le sinergie sono intese come l’unica risposta possibile alle domande che una società complessa come quella attuale ci pone.

I numerosi topic della Call For Paper hanno permesso di rappresentare a pieno il respiro interdisciplinare del gruppo. Gli interventi, suddivisi in quattro sezioni, hanno affrontato il rapporto tra patrimonio culturale e digitale in diverse chiavi di lettura, a dimostrazione dell’attualità del tema in moltissimi settori:

1 sezione: prospettiva sociale e culturale (Chair: Rossana Damiano), dedicata alle implicazioni sociali e culturali del rapporto tra CH e tecnologie.

2 sezione: testo e natural language processing (Chair: Gianmaria Silvello), nuovi strumenti per il NLP e l’elaborazione di dati testuali del patrimonio culturale.

3 sessione: rappresentazioni e piattaforme (Chair: Stefano Ferilli), rappresentazioni semantiche e piattaforme per la raccolta e la gestione creativa dei dati del patrimonio culturale

4 sessione: media e interfacce (Chair: Manuel Striani ), dedicata alla costruzione di dataset e di interfacce user-friendly per l’esplorazione del patrimonio culturale 

Link al programma completo

Anche l’evento principale ha coinvolto quest’anno moltissimi interventi all’incrocio tra creatività, arti, discipline umanistiche e sociali, testimonianza di un interesse crescente anche dal versante più tecnico delle DH, verso la fertile commistione tra saperi.

Tra i Keynote di AIxIA2022 figure internazionali come Subbarao Kambhampati (Arizona State University), Georg Gottlob (Oxford University), creatore di DatalogFerdinando Fioretti (Syracuse University), Antonio Lieto (Università di Torino) e Angelo Oddi, Riccardo Rasconi e Marco Baioletti (CNR di Roma e Università di Perugia). Tra i temi di grande interesse di quest’anno la spiegabilità e la trasparenza degli algoritmi, nuovi strumenti per la gestione di database e interrogazioni, l’ottimizzazione di algorimi per il ML e l’importanza della ricerca nelle Scienze Cognitive per i nuovi sviluppi nel campo dell’Intelligenza Artificiale.

di Selenia Anastasi

 

28th Lavender Language & Linguistics Conference. Catania, 23-25 maggio

Il tradizionale Convegno Lavender Language and Linguistics, giunto alla sua 28° edizione, si è svolto quest’anno presso la suggestiva sede del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, dal 23 al 25 maggio 2022. La Conferenza è nota per un impegno intenso e fruttuoso nell’investigare l’uso del linguaggio nella rappresentazione delle soggettività LGBTQA+ e /o la vita queer, così come il linguaggio e la sessualità più in generale. La Conferenza sostiene un’idea ampia di ‘linguaggio’, abbracciando tutte le aree della semiosi, compresa la lessicografia, la fonetica, la grammatica, la semantica, la pragmatica, la sociolinguistica, l’analisi del discorso (critico) e l’analisi della comunicazione in vari generi testuali, modalità e media. Sono stati i benvenuti anche gli studi che approfondiscono il tema da una prospettiva storica, letteraria, culturale e descrittiva, così come presentazioni incentrate sulla performance e poster. Quest’anno, inoltre, data l’ancora delicata situazione pandemica, agli ospiti è stata data occasione di seguire l’evento anche online, garantendo ampia diffusione tramite il supporto della piattaforma Teams e dell’ambiente virtuale Gather Town.

La Conferenza ha mantenuto con orgoglio un’atmosfera informale: tutti i partecipanti, indipendentemente da orientamento sessuale, luogo di provenienza, colore della pelle e genere, sono stati accolti in quello che è un evento congressuale solidale e collaborativo.

Tra le centinaia di prestigiose presenze, provenienti da tutto il mondo, la scelta dei keynote speakers ha rispecchiato tale inclusività, figurando importanti nomi come Jeremy Calder (University of Colorado Boulder), Busi Makoni (Penn State University), Tommaso Milani (University of Goteborg), Pietro Maturi (Federico II di Napoli), Eva Nossem (Saarland University) e Adriana di Stefano (Università di Catania).

Il mio intervento è dedicato all’analisi del discorso di uno specifico gruppo di Incel italiano. Il titolo del talk è “I am not like all the other girls”. Femcel, PinkPills, and Women in the Incel Community. A qualitative analysis of the italian “Il Forum dei Brutti”, e indaga il delicato tema della misoginia intra-divisionale (Richardson-Self, 2020), attraverso lo studio delle strategie comunicative e pragmatiche adottate da alcune utenti donne, con l’obiettivo di essere riconosciute come in-group all’interno di una comunità della cosiddetta manosphera italiana. Questo lavoro si inserisce all’interno del sempre crescente ventaglio di studi, in ambito sociologico ma non solo, rivolto all’emergere di movimenti online estremisti di matrice anti-femminista, caratterizzati da un alto tasso di linguaggio tossico.

Book of Abstract LavLang28

Selenia Anastasi