Giornata delle Digital Humanities – Progetto per una fototeca

Storici dell’arte 4.0 

In occasione della giornata di studi dedicata alle Digital Humanities del giugno 2017 ho presentato un intervento inerente la componente informatica e digitale del mio progetto di ricerca incentrato sullo studio dei fondi fotografici conservati presso il D.I.R.A.A.S. all’Università degli Studi di Genova. A partire dallo studio del fondo fotografico della prima docente di storia dell’arte a Genova,  Giusta Nicco Fasola (1902-1960)  ho illustrato il filone di ricerca nel quale mi sono inserita in questi anni di dottorato, alla luce dei più recenti studi su fotografia e archivi fotografici di storia dell’arte.

Negli ultimi anni l’argomento è diventato centrale all’interno della comunità degli studiosi che si interessano agli archivi fotografici costituiti per la maggior parte da materiali didattici per l’insegnamento della storia dell’arte; le iniziative sono state infatti numerose e dirette alla sensibilizzazione di buone pratiche per lo studio, la conservazione e la valorizzazione della fotografia.

Il progetto per la realizzazione di una fototeca analogica e digitale dell’Università sta coinvolgendo numerose discipline, dagli informatici agli ingegneri fino a catalogatori, archivisti, antropologi e storici dell’arte. Prendendo in considerazione i punti fondamentali alla base della Florence Declaration del 2009 a cura di Costanza Caraffa, headleader della fototeca del Kunsthistoriches Institut di Firenze, sono state discusse le necessità conservative rispettivamente degli originali analogici e delle riproduzioni digitali illustrando le peculiarità tecniche dei fototipi conservati presso il Dipartimento di Storia dell’arte della nostra facoltà.

L’occasione della giornata di studi è stata fondamentale per presentare ad un pubblico ampio e variegato gli aspetti tecnici della galleria virtuale nonché presentare una riflessione sul concetto di “oggetto” fotografico, in linea con i più recenti studi teorici di Tiziana Serena e alle iniziative promosse in tal senso dalla Fondazione Federico Zeri di Bologna.

 

 

Un patrimonio in immagini. Gli archivi fotografici di storia dell’arte e archeologia.

 Un patrimonio in immagini. Gli archivi fotografici di storia dell’arte e archeologia

Lucis Impressio

Incontri internazionali di studio sugli archivi fotografici e la fotografia di documentazione

Convegno internazionale, Napoli 26 – 27 gennaio 2017

Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II

Via Porta di Massa, 1 – Aula Piovani

Il convegno organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II , si inserisce nell’ambito del progetto di studio e informatizzazione dell’Archivio fotografico “Giovanni Previtali” del Dipartimento avviato nel 2012. Le due giornate di studio a cura di Paola D’Alconzo e Rossella Monaco sono state dedicate a una specifica tipologia di archivio, quello di documentazione storico -artistica e archeologica, rientrante nella categoria degli archivi di riproduzione e traduzione del patrimonio culturale. Considerato il grande interesse che negli ultimi anni gli studi stanno dimostrando per la fotografia analogica e per i fondi storici degli archivi fotografici, in parallelo alle iniziative sempre più numerose di digitalizzazione dei patrimoni di fototeche e diateche, il convegno mira a riflettere sul ruolo degli archivi fotografici di storia dell’arte e archeologia, da luoghi di ricerca a oggetti essi stessi di studio, e sulle loro prospettive future, tra tutela dei beni custoditi, trasmissione della memoria fotografica analogica e individuazione delle più corrette modalità di divulgazione e fruizione dei formati digitali.

Data la specificità della tematica, sono stati invitati relatori provenienti da Istituzioni che hanno una consolidata esperienza di gestione e una tradizione di studi legata agli archivi fotografici di storia dell’arte e archeologia. Accanto ad esponenti del mondo accademico che conducono ricerche su questi temi, dimostrando le inesauribili possibilità d’indagine di cui i fondi storici sono generatori, saranno presenti esperti impegnati tanto nell’elaborazione di metodi e strumenti per la più corretta conoscenza, conservazione e informatizzazione del patrimonio fotografico, quanto nell’ideazione di strategie per la valorizzazione contestuale dei formati analogici e digitali.

Questa Call for Posters è dunque stata indirizzata a studiosi e operatori che hanno presentato proposte finalizzate alla presentazione di progetti di studio e lavori in corso presso fototeche e diateche dedicate alla documentazione del patrimonio storico-artistico e archeologico.
In particolare, i casi presentati rientrano nelle seguenti aree tematico-progettuali:
• indagini conoscitive e/o riordino di archivi fotografici o di specifici fondi storici;
•catalogazione del patrimonio fotografico;
• digitalizzazione dei formati analogici;
• interventi di conservazione o restauro dei formati analogici;
• valorizzazione dei formati analogici e/o digitali;
• strategie di fruizione dei formati digitali;
• diritto delle immagini per la fotografia storica di riproduzione e gli archivi di traduzione del patrimonio culturale.

Grazie a un programma ricco di interventi il convegno ha restituito una mappa degli studi attualmente in corso e ha proposto nuove possibili prospettive di indagine nel campo delle applicazioni tecnologiche al settore fotografico e storico – artistico.

SEZIONE POSTER

Roberta Acampora, Università di Napoli Federico II

Progettare la conservazione. Le diapositive su vetro del Fondo storico dell’Archivio Fotografico “Giovanni Previtali” del DSU

Michela Agazzi, Università Ca’ Foscari Venezia

Archivio Fototeca di Antonio Morassi. Dipartimento Filosofia e Beni culturali, Università Ca’ Foscari Venezia.

Alessandra Giovannini Luca, Università degli Studi di Torino

Arte in Piemonte e fotografia. La raccolta di Alessandro Baudi di Vesme.

Marisa Iori, Mario Mineo, Oscar Nalesini, Museo delle Civiltà di Roma

Gli archivi del Museo di Civilità di Roma.

Martina Massarente, Università degli Studi di Genova

Diapositive e materiali fotografici di Giusta Nicco Fasola. Progetto per una fototeca del DIRAAS: fasi di lavoro e prospettive future.

Maria Passaro, Università degli Studi di Salerno

La Fototeca del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Salerno.

Ilaria Schiaffini, Emanuela Iorio, Sapienza Università di Roma

L’Archivio Storico Fotografico del Dipartimento di Storia dell’arte dell’università La Sapienza di Roma.

Martina Visentin, Università degli Studi di Udine

Fondo fotografico Marchetti. Una mostra virtuale per la valorizzazione di un fondo inedito.

Si allega il programma dettagliato degli interventi

programma-lucis-impressio

AIRSC STORIA & STORIE Giornata di Studi

AIRSC

Storia & Storie, Giornata di studi

Bologna, 5 dicembre 2016

Biblioteca Renzo Renzi, Cineteca di Bologna, Piazzetta P.P. Pasolini 3b

L’AIRSC – Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema promuove tra  i suoi scopi  la  ricerca  storica  e  la  riflessione  storiografica  in  ambito cinematografico.  Per questo, accanto alla rivista semestrale «Immagine» che ospita saggi e  ricerche  di  studiosi  italiani  e  stranieri, ha  dato  vita  a una  giornata  di  studi  con cadenza periodica annuale, aperta ai soci e ai ricercatori nonché volta alla  presentazione di  ricerche  in  corso,  di  fondi archivistici, come  pure  alla  condivisione  di  metodologie  di  ricerca  e problemi  di  carattere storiografico.

Il convegno è stato ricco di stimoli e occasioni di confronto con proposte originali di ricercatori giovani, di studiosi internazionali e di storici di discipline tangenti alla storia del cinema. Questo interscambio culturale che sta alla base dell’attività dell’Associazione ha aperto inoltre le porte alla promozione e alla diffusione delle ricerche meno accessibili.

Particolare risalto è stato affidato alle ricerche sul cinema muto italiano, alla scoperta di nuovi fondi fotografici e alla diffusione di ricerche che investono ambiti di studio complementari alla storia del cinema come, ad esempio, la storia dell’arte e della fotografia.

Hanno inoltre partecipato al convegno noti studiosi tra i quali figurano Guglielmo Pescatore, Gabriele D’Autilia ed Enrico Menduni.

Gli interventi hanno interessato particolarmente:

  • Nuove fonti per la storia del cinema
  • Nuovi ritrovamenti archivistici
  • Storia del cinema e archivi digitali
  • Intersezioni tra storia del cinema e discipline storiche confinanti
  • Nuove metodologie di ricerca storica

Dopo la presentazione d’apertura dei lavori da parte di Elena Dagrada e Gian Luca Farinelli, la giornata è stata articolata secondo sei sessioni specifiche:

NUOVE IMMAGINI DEL FASCISMO

FONDI A NUOVA LUCE

PRESENTAZIONE DI NUOVI FONDI E RICERCHE

STORIA, STORIOGRAFIA, PUBLIC HISTORY

NUOVE FONTI E INTERPRETAZIONI PER IL CINEMA MUTO

DOCUMENTARI E DOCUMENTI

Al termine della giornata, dopo un momento di raccoglimento e dibattito generale, i relatori sono stati inviati alla vista guidata della mostra Lumière! L’invenzione del cinematografo, allestita presso il Sottopasso di piazza Re Enzo.

Martina Massarente, “L’arte di Giovanni Pisano. Un documentario d’arte di Giusta Nicco Fasola”.

L’intervento che ho presentato in questa occasione di confronto tra studiosi presso la Cineteca di Bologna dal titolo “L’arte di Giovanni Pisano. Un documentario d’arte di Giusta Nicco Fasola” si basa sulla ricerca dottorale in corso che ha preso avvio dallo studio di una serie di diapositive su vetro facenti parte della collezione dell’Università di Genova. Si tratta di un corpus di materiali che permettono l’apertura di nuove considerazioni sulla storia dell’insegnamento storico-artistico locale, nonché lo sviluppo di punti di vista alternativi sulla critica d’arte del Novecento. Questi oggetti svolgono inoltre un ruolo rilevante nella ricostruzione della biografia scientifica di Giusta Nicco Fasola, prima docente di Storia dell’arte medioevale e moderna all’Università degli studi di Genova. Le diapositive costituiscono un fondamentale punto di partenza per la definizione e interpretazione del suo metodo di ricerca nell’ambito della storia dell’arte. A partire dallo studio delle diapositive su vetro (Alinari I.D.E.A.; Giacomo Brogi; Domenico Anderson; Lionello Ciacchi, ecc…) e dall’analisi degli appunti manoscritti della docente sul supporto secondario, si sta ricostruendo il percorso didattico e storico – culturale promosso dall’allieva dei padri della storia dell’arte in Italia, Adolfo e Lionello Venturi. Il lavoro di ricerca svolto presso l’archivio della famiglia Fasola – Bologna a Torre Colombaia ha inoltre aperto le porte allo studio di una sceneggiatura scritta dalla docente per la realizzazione di un documentario d’arte sull’opera di Giovanni Pisano, scultore di epoca medioevale al quale Giusta Nicco ha dedicato gran parte della sua attività di ricerca scientifica. In accordo con la famiglia nella persona del nipote di Giusta Nicco, Alfredo Fasola, ho quindi presentato brevemente questa sceneggiatura all’interno della sessione DOCUMENTARI E DOCUMENTI come ricerca in fieri, inserendola nel più ampio  contesto del film d’arte italiano del secondo dopoguerra. La presentazione è stata strutturata secondo dinamiche trasversali e attraverso lo studio di casi paralleli esemplari come i Critofilm di Carlo Ludovico Ragghianti e i filmati nati dalla collaborazione tra il regista Umberto Barbaro e lo storico dell’arte Roberto Longhi. Il documento è inoltre oggetto di studio per quanto attiene i rapporti tra testo e immagini con riferimenti bibliografici e tecnico – cinematografici.

In allegato il programma dell’iniziativa e i siti di riferimento:

Cineteca di Bologna: http://www.cinetecadibologna.it/

ARISC – Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema: http://airscnew.it/1p quartino-21x29,7-OR1p quartino-21x29,7-OR

Giusta Nicco Fasola e l’insegnamento della storia dell’arte a Genova

In occasione dell’uscita del volume L’archivio di Cesare e Giusta Nicco Fasola (1870 – 1965) edito dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Umbria e delle Marche, i Dottorati di Studio e valorizzazione del patrimonio storico, artistico-architettonico e ambientale e in Digital Humanities, tecnologie digitali, arti, lingue culture e comunicazione, con la Scuola di Specializzazione in Beni storico – artistici del DIRAAS, organizzano un seminario dal titolo

Giusta Nicco Fasola e l’insegnamento della storia dell’arte a Genova negli anni Cinquanta del Novecento: documenti e testimonianze

L’incontro è stato organizzato lunedi 28 novembre 2016 presso l’Aula Magna della Scuola di scienze umanistiche, Palazzo Balbi Cattaneo, Via Balbi 2, per sottolineare il ruolo che Giusta Nicco Fasola (1901 – 1960) ebbe nella fondazione dell’Istituto di Storia dell’arte, nella formazione, negli anni della sua permanenza a Genova, tra il 1948 e il 1958, di molti studiosi della materia e nell’indicazione di un metodo di ricerca e di didattica che ha segnato la vicenda degli studi storico – artistici a Genova.

Purtroppo non ha potuto partecipare Rossella Santolamazza che avrebbe dovuto aprire i lavori della giornata seminariale; al suo posto, l’intervento iniziale è stato curato dal prof. Lauro Magnani sul tema L’archivio di Cesare Fasola e Giusta Nicco Fasola seguito da Silvio Ferrari  che ha parlato sul soggetto I Fasola, ruolo culturale e impegno politico.

A seguito di questi interventi è stata organizzata una tavola rotonda con Ezia Gavazza sul tema Giusta Nicco Fasola e l’Istituto di Storia dell’arte a Genova: le qualità di un maestro, con interventi delle ex allieve della professoressa Fasola e di testimoni degli avvenimenti di quegli anni tra le quali si ricordano Emmina De Negri, Giovanna Rotondi Terminiello e Carla Casalone.

Infine ho parlato della mia personale ricerca su Giusta Nicco Fasola con un intervento dal titolo: Per una restituzione dell’archivio fotografico di Giusta Nicco Fasola presso l’Istituto di storia dell’arte dell’Università di Genova oggi DIRAAS.