Narrazione Interattiva in Realtà Virtuale: Vivere il film

Sono stata invitata al OpenDay del CrossmediaLab dell’Università di Bogotà Jorge Tadeo Lozano per parlare sulle diverse possibilità delle narrative che si possono sperimentare nella realtà virtuale. Se pensiamo al concetto Realtà Virtuale al di fuori del contesto tecnologico, troviamo una grossa ambiguità del termine che vuol dire qualcosa tipo: “la realtà virtuale è un evento o soggetto che è reale in effetto ma non di fatto”, quest’ambiguità gioca con quello che effettivamente succede quando utilizziamo un HMD (head mounted display) ovvero la maschera di realtà virtuale: la realtà fisica si allontana dalla realtà cognitiva, la nostra mente vive una realtà diversa a quella che vive il nostro corpo, situazione che possiamo vivere “in natura” quando dormiamo o sotto l’effetto di qualche sostanza psicodelica o anestisiante. Non in vano Google ha denominato la sua azienda per la VR “Daydream“.

Inizia una sfida per i creatori di contenuti. Abbiamo un nuovo mezzo a disposizione per raccontare storie che ora sono esperienze, e cambiano le regole del gioco. Per chi proviene da un background nettamente tecnologico le scienze umanistiche saranno un importante aiuto nella costruzione di esperienze realistiche. Concetti basilari della narrativa classica, la cinematografia e il teatro, offrono indizi e chiavi per iniziare a decostruire il linguaggio della Realtá Virtuale, un linguaggio che in qualche modo possiamo intuire grazie alla educazione audiovisiva che abbiamo ricevuto grazie ai film e la tv, e alla educazione interattiva che ci ha offerto l’ipertestualità negli ultimi anni. Non è un mezzo strano per noi, anche se è diverso da qualsiasi altro mezzo che abbia mai creato l’umanità e che poteva solo emergere oggi con gli sviluppi tecnologici. Nelle caverne, le chiese, le tombe e i panorami, l’uomo ha cercato di creare ambienti sferici che rinchiudono la visione umana per allontanarlo dalla realtà quotidiana, ciò nonostante solo ora la nostra coscienza riesce ad essere completamente estrapolata. Chris Milk, uno dei più riconosciuti creatori per VR, dice che la realtà virtuale è l’ultimo medium, il medium definitivo, perché se negli altri medium la coscienza interpretava il medium, in VR la coscienza è il medium.

In effetti, il creatore diventa una sorta di Dio, creando una realtá dove immergerá completamente al suo recettore, da dove il fruitore può solo uscirne togliendo la maschera. Emergono quindi tante domande: “come possiamo creare esperienze attraenti che riescano a mantenere l’attenzione del fruitore?”  “come possiamo creare un senso di autonomia e libertà per il fruitore nel nostro universo narrativo?” “come possiamo dare un vero senso di realtà che permetta una vera immersione?”

Mentre l’era dell’informazione elettronica matura, l’era dell’esperienza inizia. Già nella storia dell’umanità migliaia di artisti ci hanno regalato un vasto numero di universi narrativi che possiamo riconoscere a colpo d’occhio. È ora di iniziare a pensare come portare questi universi a un mezzo che mette alla prova la nostra sensorialità e la nostra corporeità. E mentre diventiamo sempre più bravi a creare esperienze artificiali, alcune delle domande tradizionali della filosofia smettono di essere solo ipotesi. Nel momento in cui il nostro tempo trascorre in una realtà parallela diversa, nell’altrove, e anche se per un solo istante ci dimentichiamo della realtà -quella reale- cominciamo a chiederci cos’è la realtà, eppure, cos’è l’esistenza.

Nella prossima settimana svilupperemo un workshop con 12 studenti con l’obiettivo di creare due cortometraggi a 360º dove il tema centrale sarà la riconciliazione, tema molto importante in Colombia a proposito degli accordi di pace.

Un patrimonio in immagini. Gli archivi fotografici di storia dell’arte e archeologia.

 Un patrimonio in immagini. Gli archivi fotografici di storia dell’arte e archeologia

Lucis Impressio

Incontri internazionali di studio sugli archivi fotografici e la fotografia di documentazione

Convegno internazionale, Napoli 26 – 27 gennaio 2017

Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II

Via Porta di Massa, 1 – Aula Piovani

Il convegno organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II , si inserisce nell’ambito del progetto di studio e informatizzazione dell’Archivio fotografico “Giovanni Previtali” del Dipartimento avviato nel 2012. Le due giornate di studio a cura di Paola D’Alconzo e Rossella Monaco sono state dedicate a una specifica tipologia di archivio, quello di documentazione storico -artistica e archeologica, rientrante nella categoria degli archivi di riproduzione e traduzione del patrimonio culturale. Considerato il grande interesse che negli ultimi anni gli studi stanno dimostrando per la fotografia analogica e per i fondi storici degli archivi fotografici, in parallelo alle iniziative sempre più numerose di digitalizzazione dei patrimoni di fototeche e diateche, il convegno mira a riflettere sul ruolo degli archivi fotografici di storia dell’arte e archeologia, da luoghi di ricerca a oggetti essi stessi di studio, e sulle loro prospettive future, tra tutela dei beni custoditi, trasmissione della memoria fotografica analogica e individuazione delle più corrette modalità di divulgazione e fruizione dei formati digitali.

Data la specificità della tematica, sono stati invitati relatori provenienti da Istituzioni che hanno una consolidata esperienza di gestione e una tradizione di studi legata agli archivi fotografici di storia dell’arte e archeologia. Accanto ad esponenti del mondo accademico che conducono ricerche su questi temi, dimostrando le inesauribili possibilità d’indagine di cui i fondi storici sono generatori, saranno presenti esperti impegnati tanto nell’elaborazione di metodi e strumenti per la più corretta conoscenza, conservazione e informatizzazione del patrimonio fotografico, quanto nell’ideazione di strategie per la valorizzazione contestuale dei formati analogici e digitali.

Questa Call for Posters è dunque stata indirizzata a studiosi e operatori che hanno presentato proposte finalizzate alla presentazione di progetti di studio e lavori in corso presso fototeche e diateche dedicate alla documentazione del patrimonio storico-artistico e archeologico.
In particolare, i casi presentati rientrano nelle seguenti aree tematico-progettuali:
• indagini conoscitive e/o riordino di archivi fotografici o di specifici fondi storici;
•catalogazione del patrimonio fotografico;
• digitalizzazione dei formati analogici;
• interventi di conservazione o restauro dei formati analogici;
• valorizzazione dei formati analogici e/o digitali;
• strategie di fruizione dei formati digitali;
• diritto delle immagini per la fotografia storica di riproduzione e gli archivi di traduzione del patrimonio culturale.

Grazie a un programma ricco di interventi il convegno ha restituito una mappa degli studi attualmente in corso e ha proposto nuove possibili prospettive di indagine nel campo delle applicazioni tecnologiche al settore fotografico e storico – artistico.

SEZIONE POSTER

Roberta Acampora, Università di Napoli Federico II

Progettare la conservazione. Le diapositive su vetro del Fondo storico dell’Archivio Fotografico “Giovanni Previtali” del DSU

Michela Agazzi, Università Ca’ Foscari Venezia

Archivio Fototeca di Antonio Morassi. Dipartimento Filosofia e Beni culturali, Università Ca’ Foscari Venezia.

Alessandra Giovannini Luca, Università degli Studi di Torino

Arte in Piemonte e fotografia. La raccolta di Alessandro Baudi di Vesme.

Marisa Iori, Mario Mineo, Oscar Nalesini, Museo delle Civiltà di Roma

Gli archivi del Museo di Civilità di Roma.

Martina Massarente, Università degli Studi di Genova

Diapositive e materiali fotografici di Giusta Nicco Fasola. Progetto per una fototeca del DIRAAS: fasi di lavoro e prospettive future.

Maria Passaro, Università degli Studi di Salerno

La Fototeca del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Salerno.

Ilaria Schiaffini, Emanuela Iorio, Sapienza Università di Roma

L’Archivio Storico Fotografico del Dipartimento di Storia dell’arte dell’università La Sapienza di Roma.

Martina Visentin, Università degli Studi di Udine

Fondo fotografico Marchetti. Una mostra virtuale per la valorizzazione di un fondo inedito.

Si allega il programma dettagliato degli interventi

programma-lucis-impressio