IA tra opportunità e rischi nella ricerca. Impatto dell’IA sulla metodologia della ricerca tradizionale – Seminario IA, Ing. Giovanni Paolo Caruso, 26/11/2024

Nella giornata di mardedì 26 novembre 2024 ha avuto luogo presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università di Genova e online su Teams il seminario dal titolo “IA tra opportunità e rischi nella ricerca. Impatto dell’IA sulla metodologia della ricerca tradizionale”, tenuto dall’Ing. Giovanni Paolo Caruso.
Ingegnere elettronico dal 2005, Giovanni Paolo Caruso lavora come tecnologo presso l’ITD-CNR di Genova su tematiche quali l’Inclusione socio-educativa, l’Accesso agli strumenti e alle informazioni, la Cybersecurity, l’Intelligenza Artificiale generativa nel contesto educativo e la Formazione / Disseminazione.

L’intervento, da lui svolto durante la seconda giornata del seminario organizzato nell’ambito della programmazione didattica e di ricerca del dottorato il Digital Humanities, si è focalizzato su diversi aspetti inerenti all’ambito della ricerca relativa allo sviluppo delle IA. .

Introduzione all’Intelligenza Artificiale Generativa

In primis l’Ing. Caruso ha offerto una panoramica sulle IA generative e la loro storia, iniziando dalla nascita dei primi pensieri sull’intelligenza artificiale proposti da Alan Turing con la pubblicazione nel 1950 del suo articolo “Computing Machinery and intelligence”, nel quale il matematico pose uno degli interrogativi alla base dello sviluppo del settore: “Può una macchina pensare?”. Per rispondere a tale domanda Turing propose il proprio esperimento, che nato negli anni ‘60, portò allo sviluppo di due diversi modelli di “intelligenza artificiale”: quello deduttivo e quello induttivo.

Un’intelligenza deduttiva, denominata anche simbolica, si muove dal generale al particolare e si  basa sull’uso dei simboli per la rappresentazione della conoscenza usando la logica aristotelica. Tuttavia, tale posizione porta con sé delle criticità; in particolare il Teorema di Gödel ha dimostrato che esiste un’infinità di problemi che non possono essere dimostrati tramite l’applicazione di una logica di questo tipo.
Un’intelligenza induttiva, per contro, segue un approccio dal particolare al generale e si basa su grandi quantità di dati, grazie ai quali è possibile estrarre modelli e regole utili per comprendere i fenomeni che li generano e predirne il comportamento. Tali moli di dati vengono elaborate dalle IA in vari modi, ma in ognuno dei casi si parla di apprendimento. Questo può essere di tipo:

  • supervisionato: in cui l’utente fornisce i dati input e il modello fornisce l’output ricevendo un feedback (giusto/sbagliato);
  • non supervisionato: che segue la stessa procedura, ma senza feedback; in quanto è il modello che deve capire da solo se sta sbagliando;
  • semi-supervisionato;
  • attivo.

Un primo quesito che ci si può porre, quindi, è: “Quali devono essere le dimensioni di un dataset?”. La risposta non è semplice: da una parte, ci deve essere il maggior numero di dati possibile e, dall’altra, la quantità minima di dati sufficiente a garantire che la macchina non restituisca degli output errati. L’accuratezza dei dati è fondamentale ed è direttamente proporzionale all’accuratezza dell’output restituito, che dipende anche dal modello usato dalla macchina.

Tra i modelli di IA generativa più comuni si trovano:

  • gli LLM, ossia dei modelli ottimizzati per processare il linguaggio naturale (NLP). Si tratta tuttavia ancora di pappagalli stocastici che predicono quale simbolo deve seguirne un altro in base agli esempi che hanno a disposizione e sono in grado di riconoscere il sentiment di un testo e di tradurlo, riscriverlo o rispondere alle domande;
  • i LAM (Large Action/Agenting Models) che sono ottimizzati per analizzare le azioni compiute dagli umani e predirne il comportamento futuro. Impiegati nella creazione di assistenti che comprendo le richieste degli utenti ed eseguono azioni, come ad esempio i chatbot.
  • i RAG (Retrieval-Augmented Generation), in grado di addestrarsi con maggiore frequenza rispetto agli LLM, online e su contenuti elaborati ad hoc;

La maggior parte di questi modelli sono basati sull’architettura dei Transformers, che permettono di estrapolare le relazioni fra i token che gli vengono forniti per poi passarle agli LLM.

Opportunità e vantaggi

Numerosi sono i vantaggi offerti dall’intelligenza artificiale generativa a supporto della ricerca tradizionale, in particolare modo la generazione automatica di ipotesi e idee e quindi il suggerimento di domande di ricerca; l’analisi rapida ed efficiente di una grande quantità di dati in tempi contenuti e quindi l’elaborazione dei dati; l’individuazione di pattern e modelli per estrapolare informazioni che si ripetono ed elaborare successivi schemi; il supporto nella stesura di articoli scientifici, relazioni e, sempre più spesso, tesi. Per quanto riguarda quest’ultimo punto, si tratta di un tema molto discusso e sul quale non c’è ancora ampio accordo, dato che investe non solo le tesi di ambito accademico, bensì anche compiti e temi prodotti e presentati all’interno di ordine e grado inferiori.

Come esempio pratico per mettere in luce i risvolti positivi dell’intelligenza artificiale, è stato presentato il progetto TRIS (Tecnologie di Rete e Inclusione Socioeducativa) nato nel 2014 nell’ambito dell’apprendimento. Tramite l’utilizzo di Google Notebook LM, assistente di ricerca e strumento per prendere appunti basato sull’intelligenza artificiale sviluppato da Google, lo scopo del progetto era quello di proporre soluzioni per l’insegnamento verso studenti impossibilitati ad una normale frequenza scolastica per motivi che non rientrano né nell’istruzione domiciliare (ID) né nella scuola in ospedale. Il diritto allo studio di tali studenti facenti parte di una categoria “grigia” deve essere garantito; quindi, è stato creato un modello che permettesse allo studente di lavorare a distanza. 

Fig. 1. Modello classe ibrida inclusiva

Rischi e sfide

Tuttavia, accanto ai principali vantaggi dell’IA, emergono anche rischi e sfide: a livello più macroscopico, sono stati evidenziati sia nel seminario sia in letteratura i rischi di pregiudizio (bias) e discriminazione, poiché i modelli sono addestrati in contesti occidentali e più frequentemente legati alla lingua inglese. Un’altra questione emersa è quella della mancanza di trasparenza, dove i modelli di IA Generativa vengono spesso paragonati a una “scatola nera” (black box), intendendo come non sia possibile tracciare le fasi ed i processi di addestramento della macchina né percorrerli a ritroso. A questi due fenomeni, legati al rischio di mancanza di trasparenza ed alla diffusione di convinzioni discriminanti, si accompagna una fiducia eccessiva e acritica (overreliance) nelle risposte fornite dagli strumenti di IA Generativa, dove gli utenti tendono a considerare vero l’output fornito dallo strumento, un po’ come accade con i risultati forniti da un motore di ricerca.

È importante considerare che l’IA non è progettata con lo scopo di riferire informazioni restituendole così come le trova, ma elaborandole creando pattern che potrebbero servire a risolvere problemi. Come tale, l’IA non andrebbe usata come motore di ricerca ma come interlocutore, con la debita curiosità e diffidenza che mettiamo in atto con interlocutori sconosciuti. Questa eccessiva fiducia è evidente, in campo educativo e accademico, quando gli strumenti IA vengono utilizzati per produrre testi o eseguire compiti, con il concreto rischio di plagio, fenomeno che rimanda ad un altro problema, legato alla proprietà intellettuale ed alla necessità per le istituzioni di creare linee guida condivise. 

Dataleak & Databreach

A questi rischi appena descritti si aggiungono rischi concreti, quali la condivisione di informazioni sensibili e di materiali protetti da diritti d’autore, nonché la potenziale rivelazione di segreti industriali, in quanto inserire queste informazioni nelle richieste effettuate porta questi dati ad essere integrati nelle fasi successive di training, rendendo queste informazioni potenzialmente accessibili a chiunque.

Il principale rischio associato all’uso dell’IA generativa è l’esfiltrazione di informazioni personali o sensibili, che può portare a furti d’identità o data breach. Gli attacchi possono essere motivati dall’intento di ottenere vantaggi economici o l’accesso a documenti e risorse riservate. Inoltre, vi è la possibilità di arrecare danni o destabilizzare individui, organizzazioni o intere società, con conseguenze come il danno d’immagine, azioni di cyberwarfare o la diffusione di fake news.

L’esposizione accidentale o intenzionale di informazioni sensibili da parte di un LLM prende il nome di “Data Leakage” (fuga di informazioni). Il Data Leakage si può trasformare in “Data Breach”, ossia ovvero la distruzione, la perdita, diffusione non autorizzata, accesso a informazioni trasmesse, stoccate o processate in altro modo all’interno di un supporto, per farne uso contro altre persone.
Le cause di un Data Breach possono essere molteplici e si manifestano in diverse modalità. Un esempio comune è il furto o lo smarrimento di dispositivi personali o aziendali, che possono contenere informazioni sensibili. Anche il furto di identità digitale rappresenta un rischio significativo, poiché consente a malintenzionati di accedere ai nostri account e utilizzare le informazioni personali per fini illeciti, come il ricatto. Altre cause molto diffuse sono la propagazione di malware, ransomware, cryptolocker o altri virus, spesso presenti in software craccati, che possono bloccare l’accesso ai file, esportarli nel dark web e richiedere un riscatto per recuperarli, e le truffe online, come il phishing, smishing e qishing, che sfruttano pagine web ingannevoli per sottrarre credenziali di accesso.
A ciò si aggiungono cattive abitudini personali, come l’utilizzo di password deboli o riutilizzate per più servizi, che facilitano l’accesso non autorizzato ai dati. Anche un’eccessiva esposizione sui social network, l’accesso da parte di terzi ai nostri account e la mancata creazione di backup su supporti esterni contribuiscono ad aumentare il rischio di violazioni dei dati.

Riprendendo l’esempio del Cyberspazio, nel contesto di una classe ibrida le vittime potenziali includono sia le persone – studenti, famiglie, docenti, dirigenti e ricercatori – sia le organizzazioni coinvolte.

Accenni legislativi

Con lo sviluppo e la presenza sempre più pervasiva dell’Intelligenza Artificiale generativa in ogni ambito della società, gli organi nazionali e internazionali si stanno dotando di nuovi protocolli legislativi che possano normare e arginare le problematiche di cybersecurity

Per quanto concerne l’Unione Europea dal 2016 è stato adottato il General Data Protection Regulation 2016/679 (GDPR), che si pone come obiettivo la protezione dei dati degli utenti dando omogeneità in ambito comunitario, al fine di garantire la totale trasparenza in merito al trattamento di informazioni sensibili e personali.

A questo si somma l’EU Artificial Intelligence Act, il primo regolamento sull’AI da parte di un’autorità di regolamentazione ufficiale, approvato da parte del Consiglio dell’Unione europea il 21 maggio 2024. Tale legge ha come scopo categorizzare e normare le applicazioni dell’intelligenza artificiale in base al rischio di causare danni ai cittadini. Nello specifico, tale classificazione distingue i programmi AI in tre diversi livelli di rischio. Le pratiche che creano un rischio inaccettabile sono vietate all’interno dell’Unione Europea in quanto comportano gravi pericoli in merito ai diritti fondamentali dell’uomo, quali salute e sicurezza. Tra queste, ci segnalano a titolo esemplificativo: i sistemi di manipolazione subliminale, di social scoring e di classificazione biometrica in tempo reale in spazi accessibili al pubblico. Si hanno in seguito quelle che vengono definite applicazioni ad alto rischio, il cui utilizzo scorretto può comportare danni alla sicurezza delle persone. Per tale motivo, l’applicazione, prima di poter essere rilasciata, deve soddisfare una serie di requisiti rigorosi per attestare la conformità ai più alti standard di sicurezza imposti. Alcuni dei sistemi che sono inquadrati in tale categoria sono quelli utilizzati in infrastrutture, trasporti, istruzione, occupazione e giustizia. Le applicazioni che non fanno parte di queste due tipologie sono invece in gran parte non regolamentate e sono classificate come rischio limitato e minimo. Questi parametri sono da ritenersi validi per le aziende che utilizzano e sviluppano i programmi per fini commerciali, mentre queste regolamentazioni non sono applicate nell’ambito della ricerca.

Accanto alle questioni legali correlate all’utilizzo e la diffusione dell’AI, si pongono anche problematiche riguardanti i principi etici dell’utilizzo di queste tecnologie. Un documento che si pone come finalità aiutare gli Stati a pianificare politiche a lungo termine per lo sviluppo dell’AI è la Guida per l’Intelligenza Artificiale generativa nell’educazione e nella ricerca, rilasciata dall’Unesco nel settembre 2023. Nell’ambito dell’educazione, in particolare, si suggerisce un approccio ponderato, etico e student-based al fine di stimolare un’integrazione responsabile, con la creazione di comitati etici, la definizione di standard e la realizzazione di percorsi di formazione volti a sviluppare competenze e atteggiamenti digitali sempre più coscienziosi nelle nuove generazioni per padroneggiare le complessità del lavoro.

Conclusioni

L’intervento dell’Ing. Caruso ha dunque permesso di approfondire il rapporto complesso tra le opportunità e i rischi legati all’adozione dell’intelligenza artificiale generativa. Se da un lato emergono grandi potenzialità nel supportare e rivoluzionare la metodologia tradizionale, dall’altro non mancano criticità legate a questioni etiche, legislative e di sicurezza. È quindi fondamentale adottare un approccio equilibrato, al fine di valorizzare tali tecnologie senza trascurarne l’aspetto etico e sostenibile.


Post a cura di Eliana Bergaglio, Matilde Bianchi, Laura Ferroglio, Giovanni Mantegazza, Giada Pantana, Giulia Pilosu, e Davide Ponzini.

Terminologia e trasferimento delle conoscenze: valorizzare i saperi, trasmettere la conoscenza – XXXIV Convegno dell’Associazione Italiana per la Terminologia (Ass.I.Term.) – 21/22 novembre 2024, Milano

Autori: Giada d’Ippolito e Giovanni Mantegazza

Ospitato nei giorni 21 e 22 novembre 2024 negli spazi dell’Università degli Studi di Milano e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, il XXXIV Convegno dell’Associazione Italiana per la Terminologia (Ass.I.Term.) ha offerto un’importante occasione di confronto sul tema Terminologia e trasferimento delle conoscenze: valorizzare i saperi, trasmettere la conoscenza, riunendo e vedendo intervenire esperti di primo piano nel campo della terminologia.

Primo Chiostro dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Tra i principali contributi, quelli della prof.ssa Maria Teresa Zanola, che ha presentato il lavoro svolto da lei e dalla sua équipe relativo alla trasmissione del patrimonio culturale tessile italiano, in collaborazione con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo Da Vinci” di Milano; del prof. Claudio Grimaldi (Presidente Ass.I.Term.), che ha introdotto i primi risultati di un progetto incentrato sugli horti botanici e alla loro terminologia; e della dott.ssa Federica Vezzani che attualmente collabora alla realizzazione del progetto HEREDITARY, incentrato sull’elaborazione e trasmissione della terminologia medica ai pazienti delle strutture sanitarie.

Il convegno ha, inoltre, rappresentato un’opportunità di innovazione sull’applicazione delle tecnologie avanzate nella terminologia, durante la quale sono sorte diverse proposte di intervento volte a migliorare l’uso e lo sfruttamento sia di risorse ontologiche, terminologiche e ontoterminologiche, sia di intelligenze artificiali. In particolare, la prof.ssa Daniela Vellutino in una sua riflessione ha proposto come alternativa ai Large Language Models (LLM), utilizzati nell’addestramento delle intelligenze artificiali, gli Small Language Models (SML); ossia delle risorse di dimensioni ridotte, che consentirebbero un addestramento mirato delle IA  e che potrebbero, poi, essere riunite in un modello di dimensioni maggiori, garantendo così un più alto livello qualitativo nei risultati generati. La dott.ssa Silvia Piccini, invece, ha presentato il suo lavoro incentrato sulle ontologie, nel quale ha proposto di utilizzare l’archi-concept terminologico (elaborato dalla scuola terminologica di Lione e trattato, in particolare, da Thoiron) in un’ottica ontologica. La sua applicazione permetterebbe di collegare due concetti apparentemente identici, ma appartenenti a culture profondamente differenti fra loro, mediante l’individuazione di un nucleo concettuale condiviso (monotetico). Tale concetto potrà essere messo in relazione con i concetti completi (politetici) appartenenti alle culture specifiche, creando così un ponte fra concetti intraducibili e permettendo di costruire delle risorse ontologiche multiculturali, al cui interno vengano messi in relazione dei concetti che normalmente non sarebbero paralleli.

Per quanto concerne l’Università di Genova, il dottorando Giovanni Mantegazza del 39° di Digital Humanities, ha presentato lo studio La terminologia dei palazzi dei Rolli, il knowledge management tra ricercatori in terminologia e storici dell’arte. Il progetto analizza l’evoluzione storica della nozione di patrimonio in Italia, sottolineando che ad oggi la discussione attorno al patrimonio digitale, al patrimonio digitalizzato e al loro valore è ancora molto forte. Sono stati inoltre presentati i Palazzi  dei Rolli appartenenti all’Ateneo e i progetti in corso che sono orientati a migliorarne l’accessibilità. In particolare, è stato presentato il progetto relativo alla terminologia dell’arte e dell’architettura dei Rolli, la quale è stata estratta da un corpus di 1 500 000 di token, costituito dai volumi redatti dall’Ateneo di Genova e relativi proprio a tale argomento. Questa è stata estratta e analizzata da chi scrive e da un esperto di storia dell’arte, per poi essere schematizzata e, in parte, schedata in lingua italiana e francese. La schedatura ha permesso di elaborare poi una seconda schematizzazione, che servirà da guida per gli sviluppi futuri.

Il convegno ha evidenziato il ruolo cruciale della terminologia come strumento per il trasferimento dei saperi, la comunicazione specialistica e la valorizzazione del patrimonio culturale, scientifico e tecnologico, sottolineando l’importanza della promozione di approcci innovativi e interdisciplinari per favorire l’accessibilità e la condivisione delle conoscenze.

Convegno internazionale ReUSO 2024 – Bergamo, 29-31/10/2024

Da martedì 29 a giovedì 31 ottobre 2024, a Bergamo, si è svolto il convegno internazionale ReUSO2024 – Documentazione, restauro e rigenerazione sostenibile del patrimonio costruito a cui ha partecipato la dottoranda del 38° ciclo Simonetta Acacia, presentando un contributo dal titolo “Uso e riuso delle ville genovesi tra trasformazioni urbane e tutela”.

L’apertura del convegno si è tenuta presso la Fondazione Dalmine, che si occupa di Education / Heritage / Cultura e ha sede nell’ex pensione dell’insediamento industriale della Dalmine Tenaris, in seguito ad un accurato intervento di recupero e riconversione. La prima giornata si è tenuta in sessione plenaria ed è iniziata con il keynote speech della prof.ssa Francesca Fatta dell’Università di Reggio Calabria che ha illustrato l’interessante progetto PNRR TECH4YOU per prevede la divulgazione interattiva del sistema di torri costiere della Calabria a partire dai disegni del Codice Romano Carratelli.

A questo primo intervento è seguita la prima sessione di presentazioni, una tavola rotonda di carattere introduttivo e la visita guidata alla Fondazione (aule per la didattica, archivio industriale della Dalmine e spazi espositivi).

Le attività delle altre giornate si sono svolte presso l’Università degli Studi di Bergamo, negli spazi del Complesso di Sant’Agostino. La giornata del 30 si è aperta con i saluti istituzionali; hanno poi preso avvio le sessioni di presentazione dei contributi dei partecipanti, intermezzate da un secondo keynote speech del prof. Fabio Fatiguso del Politecnico di Bari, in cui è stato affrontato il tema del Digital Heritage attraverso l’illustrazione di una serie di progetti a cui ha preso parte l’ateneo pugliese. La giornata si è conclusa con l’assemblea dell’associazione ReUSO e la cena sociale.

Nella terza e ultima giornata sono proseguite le presentazioni; a conclusione del convegno c’è stata la proclamazione dei best paper.

Gli atti del convegno sono pubblicati in OpenAccess e sono disponibili tramite link dalla homepage del sito dell’evento e sul sito dell’editore. Essi seguono le sezioni in cui sono state suddivise le attività congressuali:

  1. Tecnologie e strumenti al servizio del percorso di conoscenza: letture storico-critiche, documentazione, rappresentazione, valorizzazione del patrimonio costruito e paesaggistico anche mediante il mondo digitale
  2. Restauro, riuso, fruizione, valorizzazione: teorie, orientamenti e indirizzi metodologici per la conservazione del patrimonio architettonico, archeologico, paesaggistico e delle componenti materiche e strutturali
  3. Mitigazione del rischio sismico, idrogeologico e antropico dei Beni Culturali, architettonici, urbani e ambientali: indirizzi e criticità degli interventi di conservazione finalizzati alla tutela del Patrimonio
  4. Strategie di intervento sul patrimonio costruito: abitabilità, accessibilità, trasformabilità, adattabilità e resilienza
  5. Strategie di intervento per la gestione, la rivitalizzazione e la rigenerazione delle città, dei centri storici e delle aree periferiche: pianificazione, strategie e progetti di intervento sul costruito urbano, sul territorio e sul paesaggio

Per concludere, la partecipazione al convegno ReUSO2024 è stata un’interessante occasione di confronto e scambio di idee, grazie al carattere multidisciplinare dell’Associazione stessa. Le sessioni di presentazioni sono state purtroppo organizzate in parallelo, per cui la valutazione dell’apporto scientifico dei contributi, per quanto positivo, non può essere altro che parziale. E’ indubbia l’alta qualità degli interventi dei keynote speaker che testimoniano attività di ricerca solide e molto approfondite.

Journées d’Etudes Doctorales 2024 : Mobilités, Circulations, Transferts

Il 24 e 25 ottobre, presso il CIHAM – Histoire, Archéologie, Littératures des mondes chrétiens et musulmans médiévaux di Lione si è tenuto l’annuale convegno dottorale, incentrato su mobilità e circolazione trattati da un punto di vista storico, archeologico, linguistico e letterario, secondo le linee di ricerca del laboratorio.

Ho avuto il piacere di organizzare l’evento con cinque colleghi e colleghe del laboratorio (Julie Bordier, Giada Rita Fardella, Pauline Gomes, Adrien Lamotte, Pierandrea Rigo), con il proposito di analizzare i temi trattati in una prospettiva dinamica, che coinvolgesse le strutture politiche e amministrative, gli spostamenti umani e le infrastrutture che li accompagnano, i motivi e i modelli letterari che si diffondono tra aree culturali e linguistiche interconnesse. Abbiamo dunque proposto di ripensare la mobilità in ottica storico-sociale, che vede protagonisti flussi migratori, mercanti, diplomatici, principi, pellegrini cristiani e musulmani, i quali, spostandosi tra Occidente e Oriente, portano con loro beni materiali, mercanzie, prodotti culturali e oggetti di uso quotidiano. In quest’ottica, la circolazione di documenti, manoscritti e testi (anche e forse soprattutto orali) favorisce la trasmissione di miti, motivi letterari, temi che vengono adottati, tradotti, riscritti e riadattati. In chiave metodologica, d’altra parte, la circolazione del sapere e i dati della ricerca scientifica hanno cambiato modalità, “traferendosi” dal supporto cartaceo a quello digitale, che permette di esplorare in modo alternativo i testi medievali.

Le proposte ricevute hanno mostrato il carattere interdisciplinare sperato, in pieno accordo con lo spirito del laboratorio che, sotto il grande ombrello della medievistica, accoglie archeologi, storici, filologi, linguisti, studiosi di letteratura e ingegneri. Di conseguenza, abbiamo diviso i lavori in due giornate. La prima è stata introdotta dal professor Jean-Louis Gaulin, specialista di mobilità mercantile tra Piemonte e Francia, e suddivisa in tre panel, i primi due di carattere storico-archeologico (Mobilités géographiques et mobilités sociales; Reconstruire et représenter des itinéraires), il terzo a tematica linguistica (D’une langue à l’autre, d’un support à l’autre). La seconda giornata, dedicata in gran parte a temi letterari, ha ospitato due sessioni (Circulation des textes et des formules; circulation des images et des représentations). La metodologia digitale, invece, è stata il fil rouge tra i diversi interventi nelle varie sezioni, mostrando il suo lato transdisciplinare e innovativo, calato e messo a frutto nei diversi contesti di ricerca.

L’evento è stato finanziato dall’Université Jean Moulin Lyon 3, dal CIHAM, dalle scuole di dottorato ED 3LA e ED 483 e ha ricevuto il label scientifico 2024 dell’Università Italo-Francese.

Link al sito ufficiale dell’evento: https://ciham.cnrs.fr/events/journees-detude-des-doctorants-2024

Sharper Night 2024 – Coding, pensiero computazionale e CLIL

Venerdì 27 settembre 2024 si è tenuta la quarta edizione genovese della Sharper Night. Come spiegato dal sito della manifestazione (https://www.sharper-night.it/ ) “il termine significa SHAring Researchers’ Passion for Education and Rights e l’evento ha l’obiettivo di coinvolgere tutti i cittadini nella scoperta del mestiere di ricercatore e del ruolo che i ricercatori svolgono nel costruire il futuro della società”. In Italia le città coinvolte quest’anno sono state 15 ( Ancona, Bari, Cagliari, Camerino, Catania, Genova, L’Aquila, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia, Sassari, Terni, Trieste e Urbino), con il coordinamento da parte della società di comunicazione scientifica Psiquadro e con la partecipazione di oltre 200 istituzioni, partner culturali e atenei, che hanno gestito le attività nelle diverse regioni. La Notte dei ricercatori e delle ricercatrici si dimostra essere l’occasione non solo per mettere in rete vari enti del territorio, ma anche per fare divulgazione divertendosi e per raccontare tramite talk e laboratori i progetti che si stanno portando avanti.

Anche il nostro Dottorato in Digital Humanities ha partecipato all’evento con il laboratorio dal titolo “Coding, pensiero computazionale e CLIL” (https://www.sharper-night.it/evento/coding-pensiero-computazionale-e-clil/ ), in cui ci si è chiesti se il codice digitale e il codice linguistico siano davvero due mondi distinti e distanti fra loro o se invece sia possibile impararli insieme. Oltre a raccontare del progetto di ricerca, si sono proposte tre attività laboratoriali, una per ogni ciclo di istruzione: 

  • Scuola Primaria: si sono introdotti i concetti diprogrammatore, codice e macchina. I bambini e le bambine hanno creato un reticolo in cui, poi, si sono mossi/e come se fossero dei robot. A turno si sono poi cimentati nel ruolo del programmatore comunicando tramite comandi in inglese, come ad esempio.“move forward/ move 3 steps”, “stop”, “turn left/right”
  • Scuola Secondaria di Primo Grado: si è usato il MergeCube per far giocare un’Escape Room con indovinelli legati ai concetti del Pensiero Computazionale. La lingua straniera non è stata usata solo nei quiz, ma anche nella comunicazione tra pari per arrivare alla soluzione degli enigmi. Dopo aver giocato si è offerta la possibilità di provare a programmare una scena con il codice a blocchi su Cospaces
  • Scuola Secondaria di Secondo Grado: Tramite il visore VR si è mostrato uno dei Tour interattivi sull’Europa creato dagli studenti dell’I.C. Cornigliano per il nostro progetto di ricerca, grazie al quale si è potuto giocare e apprendere temi di Geografia con la metodologia CLIL. Dopo questa esperienza immersiva, si è proposto di provare a debuggare un paio di scene dello stesso tour su Cospaces (sempre con l’uso del codice a blocchi)

Abbiamo, infine, preso parte alla maratona di Primocanale dedicata all’evento (link alla maratona: https://www.youtube.com/live/AslOXY_cADo  + link all’articolo: https://www.primocanale.it/cultura-e-spettacolo/46336-ricercatori-ricercatrici-piazza-successo-sharper-night-genova.html ), che ci ha permesso sia di parlare di Digital Humanities sia di mostrare i lavori realizzati con l’I.C. Cornigliano, scuola secondaria di primo grado con cui si sta collaborando proprio per la ricerca raccontata in questo laboratorio. Grazie a studenti e studentesse lo stand ha preso vita e si è potuto ricreare l’ambiente di apprendimento che mette insieme e fa “eseguire in parallelo” le tecnologie digitali e l’insegnamento di una lingua straniera tramite la metodologia CLIL.

MeTe digitali – 13° Edizione Convegno Nazionale Annuale AIUCD.Catania, 28-30 maggio 2024

La XIII edizione del Convegno Nazionale dell’Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale si è svolta a Catania, nella meravigliosa cornice del Monastero dei Benedettini, dal 28 al 30 maggio 2024.

La conferenza, organizzata dall’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC) del CNR, dal Dipartimento di Scienze Umanistiche (DISUM) e dal Centro di Informatica Umanistica (CINUM) dell’Università di Catania, è stata sostenuta da CLARIN-IT, l’Infrastruttura Comune Italiana per le Risorse e le Tecnologie Linguistiche. 

“MeTe digitali. Mediterraneo in rete tra testi e contesti” è stata la versatile ed interessante tematica scelta quest’anno.  L’obiettivo è stato principalmente valorizzare il digitale come strumento per creare legami tra testi e persone, facilitare dialoghi interculturali a distanza, e sviluppare spazi virtuali per condividere testi e artefatti che hanno una comune radice culturale. Si è posto l’accento sulla riflessione teorica e metodologica nei settori della filologia digitale e dell’analisi computazionale, nella gestione e conservazione di collezioni digitali e nate digitali, nell’uso di tecniche di Intelligenza Artificiale e nelle problematiche legate alla conservazione del patrimonio digitale.

Nel corso delle tre giornate, diversi keynote speakers di rilievo hanno preso la parola. Giuseppe Savoca, professore emerito dell’Università di Catania e pioniere dell’informatica umanistica in Italia, ha proposto una riflessione sull’informatica umanistica sottolineando il ruolo degli automi e dell’intelligenza artificiale.
Tara Andrews, docente di Digital Humanities all’Institute for History e Direttore Scientifico del Centro Austriaco per le Digital Humanities, ha esaminato come i metodi digitali stiano trasformando lo studio delle società medievali del Mediterraneo discutendo circa le sfide e gli vantaggi di questi metodi.
Salvatore Capasso, professore ordinario di Politica Economica presso l’Università di Napoli Parthenope ha approfondito e ha fornito spunti di riflessione interessanti sulle opportunità e sulle sfide del Mediterraneo. Nonostante le differenze socioeconomiche di un’area così vasta, essa presenta potenziali di crescita grazie alla transizione digitale e tecnologica.
Andrea Mazzucchi, professore di Filologia italiana e dantesca presso l’Università di Napoli Federico II, ha discusso l’importanza della filologia digitale nel comprendere la complessità dei testi medievali e la loro tradizione. Il professore ha inoltre presentato due recenti progetti di filologia digitale sui testi di Dante e le esegesi sulla Commedia.

I partecipanti alla conferenza sono stati stimolati a fornire i propri contributi basandosi su 5 assi fondamentali: entrando nel merito, l’asse “Le culture digitali nel Mediterraneo” comprende l’organizzazione e la gestione di collezioni digitali di testi letterari, filosofici, materiali sonori e orali dei Paesi mediterranei, includendo tutte le questioni metodologiche relative all’applicazione delle Digital Humanities nella gestione degli oggetti culturali. Il filone “Archivi ed edizioni digitali” ha trattato della rappresentazione, l’organizzazione delle tecniche e le criticità nella digitalizzazione, l’archiviazione del patrimonio nato digitalmente e le edizioni scientifiche digitali, comprese le modalità di visualizzazione e interrogazione dei testi online. “Analisi computazionale dei testi copre metodi e strumenti per l’analisi computazionale dei testi, includendo modelli computazionali per la critica letteraria, ricerche in linguistica computazionale e tecniche di elaborazione del linguaggio naturale, oltre all’applicazione di Machine Learning e Intelligenza Artificiale al patrimonio culturale. La tematica “Ontologie e Semantic Web pone attenzione sull’organizzazione della conoscenza e l’uso delle tecnologie del Semantic Web e dei Linked Open Data, progettando modelli concettuali, grafi di conoscenza e ontologie per i Beni Culturali e le Digital Humanities, oltre alla creazione di dataset e l’estrazione automatica di metadati da risorse culturali. In ultimo, ma non per importanza, l’asse “Preservazione della memoria e del patrimonio digitale ha riguardato la conservazione della memoria e del patrimonio culturale digitale, comprese le riflessioni sulla preservazione dei risultati delle ricerche in Digital Humanities, le criticità infrastrutturali e la sostenibilità dei progetti di digitalizzazione, e l’implementazione di buone pratiche per garantire la preservazione e l’accesso al patrimonio digitale.

Quest’anno vi è stata una numerosa rappresentanza dell’Università di Genova alla conferenza. I docenti e dottorande/i del Dottorato in Digital Humanities hanno preso parte attivamente, presentando due contributi sul Progetto Corr<si>Ca, consistente nella valorizzazione di un corpus epistolare (1882-1918) relativo alla famiglia Canioni, originaria di Olmi-Cappella, in Corsica. Si tratta dell’insieme della corrispondenza di questa famiglia còrsa vissuta tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, dunque un periodo di grandi cambiamenti sociali, ma soprattutto politici.

Nel dettaglio, le proff.sse Anna Giaufret e Beatrice Dal Bo e le dottorande Elena Margherita Vercelli e Laura Bonanno hanno presentato il contributo dal titolo “Il progetto Corr<si>Ca: edizione digitale della corrispondenza Canioni”. L’intervento è stato focalizzato sulla presentazione del progetto, sulla digitalizzazione, la trascrizione e la codifica delle lettere attraverso l’impiego del protocollo XML-TEI. Il progetto di digitalizzazione del corpus epistolare si svolge in due fasi principali: la prima, la scansione delle lettere e la seconda, la loro edizione digitale. La professoressa Giaufret ha disposto le missive della famiglia Canioni in un raccoglitore dove è possibile consultare anche un albero genealogico della famiglia e una lista dei caduti durante la Prima guerra mondiale (1914-1918) nonché altri materiali.

Invece, il gruppo costituto dalle/i dottorande/i Tiziana Pasciuto, Selenia Anastasi, Daniele Zolezzi, Simonetta Acacia, Giada D’Ippolito, Chiara Storace e Maria Tolaini ha presentato durante la slam poster session un intervento dal titolo “The Corr<si>Ca Project: enhancing and “querying” the Canioni family Correspondence”. Il contributo, consultabile anche attraverso un poster, ha trattato dello sviluppo di un blog, volto alla valorizzazione del corpus epistolare, e di un’ontologia, che servirà per la futura interrogazione della documentazione archivistica. Lo scopo del sito è quello non solo di rendere disponibili le trascrizioni digitali affiancate dalle lettere autografe, bensì anche di creare un apparato di analisi che permetta di comprendere il passaggio dall’italiano al francese tra il XIX e il XX secolo e le interferenze con il còrso. 

Inoltre, la dottoranda Selenia Anastasi ha presentato un lavoro dal titolo “Genere e geopolitica nelle Discipline Umanistiche Digitali in Italia. Le Conferenze AIUCD (2012-2023), mentre la dottoranda Tiziana Pasciuto ha collaborato al contributo collettivo “Un futuro per la memoria. Strumenti, modelli e sinergie per l’integrazione dei dati nel Portale delle fonti per la storia della Repubblica italiana”.

Programma Convegno

Proceedings Convegno (soon available!)

di Anastasi Selenia, Bergaglio Eliana, Mantegazza Giovanni, Pasciuto Tiziana

 

TOTh 2024 – Terminology & Ontology: Theories and Applications. Université Savoie Mont-Blanc (Francia), 6 e 7 giugno

Nelle giornate del 6 e 7 giugno anche quest’anno si è tenuta presso l’Université Savoie Mont-Blanc – Polytech Annecy Chambéry (Francia) la Conferenza Internazionale TOTh 2024, Terminology & Ontology: Theories and Applications.

Questo evento rappresenta un’importante occasione di dibattiti e scambi di riflessioni tra professionisti nel campo della terminologia e dell’ontologia, sia da un punto di vista pratico che teorico.
Durante l’evento si sono svolte cinque sessioni, di cui una dedicata all’esposizione di poster. Ogni sessione ha incluso uno o più interventi della durata di 30 minuti ciascuno, con ampio spazio per dibattiti, suggerimenti e riflessioni sulle tematiche esposte.

Quest’anno la conferenza è stata particolarmente interessante grazie alla preponderante introduzione del tema dell’intelligenza artificiale (AI), ormai in forte sviluppo negli ultimi anni in tutti i campi. Sono stati presentati i primi test e le prime analisi dei risultati ed evidenziando i futuri contributi delle tecniche moderne dell’AI.

Già dall’opening talk di Antoine Doucet, professore dell’Université La Rochelle (Francia), è stato evidente l’aiuto che l’AI può offrire nell’estrazione automatica dei termini, in particolare nel dominio dei corpora specialistici, con significativi vantaggi in termini di impegno umano e riduzione del tempo.

In qualità di dottoranda dell’Università degli Studi di Genova, ho partecipato a tale convegno come relatrice del progetto Des représentations du monde des Technologies de l’Information : un travail terminologique en patrimoines scientifiques et techniques, insieme a Caroline Djambian, Assistente Professoressa presso l’Université Grenoble Alpes, alla Professoressa Micaela Rossi dell’Università degli Studi di Genova e Emrick Poncet, studente dell’Université de Saint-Etienne e Grenoble Alpes.

Sono stati presentati vari software, piattaforme e strumenti informatici per le diverse attività nel dominio delle lingue e della conoscenza. Molti progetti hanno impiegato metodi di machine learning, neural-based, Prompt-Engineering e metodi di LLM (come ChatGPT).

Per il mio progetto di ricerca, ITInHeritage, è stato particolarmente utile l’intervento di Christophe Roche, Professore dell’Université de Crète e Savoie Mont-Blanc, nonché presidente della Conferenza TOTh e del gruppo di ricerca Condillac, su TEDI, un software per la creazione di un’ontoterminologia multilingue.

La conferenza TOTh 2024 si è confermata un appuntamento imperdibile per chi opera nel campo della terminologia e dell’ontologia, offrendo spunti preziosi e opportunità di networking tra accademici e professionisti. L’inclusione dell’intelligenza artificiale ha aggiunto una dimensione innovativa che promette di rivoluzionare ulteriormente questi settori.

Waterphors 2024 – Lione, 4-5 aprile 2024

Il 4 e 5 aprile 2024 si è tenuto a Lione il convegno internazionale Waterphors, organizzato dal Centre d’Études Linguistiques – Corpus, Discours et Sociétés dell’Università Jean Moulin Lyon 3 (UJML3). L’obiettivo di Waterphors era dimostrare che i nostri scambi quotidiani sono letteralmente sommersi dalle metafore legate all’acqua ed esplorarle, osservando come queste permeano diversi ambiti del discorso, dalla politica alla scienza.

Il comitato organizzativo, composto da Caroline Crépin (UJML3), Bérengère Lafiandra (UJML3) e Germain Ivanoff-Trinadzaty (UJML3), è stato presieduto da Denis Jamet, Professore Ordinario di Linguistica Inglese presso l’UJML3 e Affiliato di Linguistica Francese presso la University of Arizona. 

Le due giornate di studio dal respiro trans- e inter-disciplinare sono state strutturate in cinque sessioni, i cui titoli ben riassumono la varietà degli interventi, dei punti di vista e dei background dei relativi studiosi e studiose: 

Political Waters – Il primo panel si è aperto con la plenaria della Prof.ssa Charlotte TAYLOR della University of Sussex, che da anni si occupa di studiare le metafore acquatiche nei media, soprattutto in ambito migratorio, e che ha messo in discussione i concetti di norma e standard nell’uso di tali immagini nella stampa britannica. Alla plenaria sono poi seguiti da uno studio comparativo dell’utilizzo di wave (“onda”, “ondata”) e tide (“marea”) in discorsi politici europei, da un’analisi lessicale e iconografica dei manifesti e degli slogan contemporanei che ritraggono il Popolo, la Folla o le masse in relazione agli elementi marini, da un’indagine corpus-assisted sulla ricorrenza delle cosiddette “waterphors” nel gergo finanziario e una sulla loro presenza nelle opere di (fanta)scienza e astronomia.

The poetics & polemics of water images – Nel secondo panel, sono state approfondite le associazioni e le concettualizzazioni tra acqua e femminismo ed è stato “svelato” il simbolismo acquatico nella poesia e nella narrativa di Margaret Atwood, nonché l’accostamento tra acqua e pazzia nei racconti di Janet Frame, in altre opere poetiche e nella narrativa sul cambiamento climatico.

Fluid metaphors across languages – Il terzo panel ha indagato le metafore legate all’acqua in diversi contesti linguistici e culturali. Nel primo intervento, è stato presentato uno studio sulle similitudini e differenze nell’uso di metafore acquatiche nel cinese e nello spagnolo. Il secondo contributo ha discusso l’utilizzo di tali metafore nel discorso politico in Austria, Repubblica Ceca, Italia e Regno Unito. La terza oratrice ha poi analizzato le metafore acquatiche nei discorsi digitali legati al conflitto russo-ucraino, mentre la sessione si è poi chiusa con l’osservazione di tali metafore nei media francesi e tedeschi. Il panel ha evidenziato l’universalità e le specificità culturali delle metafore legate all’acqua nei vari ambiti linguistici e discorsivi.

Troubled waters: Cognition & Emotion – La terza sessione è stata dedicata all’intersezione tra metafore legate all’acqua, cognizione ed emozione, con un focus su temi come il cambiamento climatico, la pandemia di Covid-19 e la fluidità sociale. Gli organizzatori del convegno, Caroline Crépin e Denis Jamet, hanno analizzato come la metafora del Titanic venga usata per rappresentare situazioni di naufragio nella società contemporanea. In seguito, sono state approfondite le emozioni positive associate alle metafore dell’acqua e il loro impatto sul benessere sostenibile. Infine, è stata esplorata la rilevanza del concetto di fluidità, sviluppato da Bauman, nei discorsi narrativi attuali. Il panel puntava a dimostrare come le waterphors influenzino la nostra comprensione di eventi complessi e di emozioni, mettendo in luce il loro potere esplicativo nei contesti di crisi.

(Un)conventional water metaphors – Infine, il quinto e ultimo panel è stato consacrato alle metafore acquatiche e alla loro capacità di adattarsi a diversi contesti, anche poco “convenzionali” come quello delle discipline STEM, offrendo nuove prospettive sul loro uso nei discorsi accademici e creativi. Tra i contributi di spicco vi è stato quello della Prof.ssa Micaela ROSSI, ordinaria di Lingua e Traduzione Francese dell’Università di Genova, membro del Collegio del Dottorato in Digital Humanities e direttrice del Centro Interuniversitario di Ricerca sulle Metafore (CIRM), che ha presentato un intervento sulle metafore liquide nei discorsi scientifici. La sua presentazione, intitolata Entre convention et créativité : métaphores liquides dans les discours scientifiques, ha messo in luce l’uso della metafora “X è un liquido” in vari campi scientifici (dalla fisica alla medicina, dall’astronomia all’economia…) e generi testuali e discorsivi (dai testi altamente specializzati ai testi di divulgazione), analizzando la distinzione tra metafore convenzionali e creative​. A questa, è poi seguita una disamina sull’uso metafore liquide nei testi letterari del XII secolo, focalizzata sulle origini e le evoluzioni storiche di tali espressioni.

Il programma delle due giornate di studio è scaricabile a questo link

Lo Spazio della città tra socialità e performatività

Nella giornata di mercoledì 10 aprile, presso l’aula Benvenuto DAD della facoltà di Architettura, nell’ambito del corso di Visualizzazione dello Spazio Scenico tenuto dalla prof. Angela Zinno, è stata organizzata la giornata di studi dal titolo Lo Spazio della città tra socialità e performatività in collaborazione con il Falcone Teatro Universitario di Genova e con il patrocinio del CiVis.

A partire dall’introduzione del coordinatore del corso di laurea in Design Prodotto Evento, prof. Massimo Sale Musio, è stato chiaro fin da subito l’intento di questa giornata: riflettere sulle innumerevoli possibilità di descrizione dello spazio grazie alle intersezioni tra ambiti differenti che trattano il tema in oggetto. La componente spaziale infatti è analizzabile da prospettive di carattere artistico e tecnico e, nello specifico, in ambito ingegneristico e architettonico ma anche fisico, teatrale, performativo e sonoro.

La prima parte della mattinata ha visto succedersi tre interventi di natura differente per ambito e per approccio. Gli elementi di coesione tra le parti presenti sono state presentate dalla prof. Zinno la quale ha condiviso le modalità con cui la giornata è stata sviluppata: è essenziale riconoscere ad oggi la connessione fondamentale che lega ambiti apparentemente così distanti dal momento che si stanno aprendo nuovi confini tra design e arte performativa. Ci sono quindi elementi che devono essere presi in considerazione per poter sviluppare qualcosa di nuovo e considerare l’imprevisto che è poi l’elemento che garantisce la riuscita di un prodotto finale come nel design così nel teatro. Lo spazio scenico recupera quindi nuova linfa: coscienza dell’utenza e analisi di tutto ciò che occupa lo spazio. Il concetto dello spazio muta infatti nel tempo sino ad arrivare al momento in cui la parola spazio viene attribuita al concetto dell’infinito ma anche allo spazio emotivo, lo spazio fisico che viene condiviso.

Il primo intervento è firmato dalla prof. Gaia Leandri che ha descritto lo spazio cittadino di Genova con un’analisi dal titolo «Pietre e vuoti del medioevo genovese». Focus di questo, il concetto di vuoto spaziale: in una società oramai spesso terrorizzata dall’horror vacui che trova serenità (apparente) nella ricerca di costanti riempitivi intangibili, la prof. Leandri, con un percorso artistico-storiografico, ripercorre l’evoluzione degli spazi pubblici ed abitativi della città di Genova passando (letteralmente) attraverso le logge non più visibili ma presenti e ben nascoste nel capoluogo ligure, spazi che ad oggi ancora non sono totalmente scoperti e catalogati.

Ad un’analisi dello spazio dal punto di vista architettonico, segue l’intervento del prof. Roberto Cuppone dal titolo «Teatro, luogo dell’imminenza?»: una panoramica dello spazio teatrale in un’evoluzione architettonica ma indissolubilmente legata all’evoluzione dei valori in tale architetture contenute; un viaggio dal teatro di Pergamo passando per il teatro greco, ai teatri inglesi costruiti in legno senza alcuna pretesa di divenire testimonianza per i posteri, attraversando il teatro No giapponese fino al teatro di anatomia, scavalcando gli spazi cittadini sfruttati per le rappresentazioni delle passioni.

A chiudere gli interventi della mattinata, la presentazione di Monica Canu (DH PhD) dal titolo «Genova Sonora: tra acusma e letteratura», un confronto sull’importanza ed il valore della drammaturgia sonora e delle numerose possibilità di rappresentazione delle immagini visive trasformabili in immagini sonore per raccontare la città di Genova.

A chiudere la mattinata, Gaia Leandri e Angela Zinno in dialogo con Christian Spadarotto, presidente dell’Associazione ‘Via del Campo e Caruggi’. Partendo dai principi di performatività nello spazio, la riflessione è stata costruita a partire dalla constatazione della situazione attuale degli spazi del centro storico. Genova ed in particolare il suo secolare centro storico forniscono infatti una possibile interpretazioni dello spazio in una città diversificata, una visione artistica, storica, sonora parte di una descrizione molto più ampia che giunge a toccare ambiti come l’urbanistica e la sociologia.

Ciò che Spadarotto ha sottolineato è l’obiettivo di ‘Via del Campo e Caruggi’: ritrovarsi come associazione e ricostruire un tessuto sociale con progetti da condividere senza politicizzare quanto fatto, nella coscienza soprattutto di eterogeneità degli individui che vivono gli spazi. Genova, sostiene, appare disorganizzata, non riesce ad essere inclusiva: le piazze non vengono più frequentate. Il centro storico è un contenitore di anime che trasmettono emozioni e se si rallentasse si potrebbe capire quanto è fondamentale la sensibilità all’ascolto. Il contesto storico ci riporta a tempi lontani: Genova è storicamente una città di scambi, è un porto, è una città che parla. Spesso non si riconoscono i suoni e i luoghi ai quali sono attribuiti. Ciò che restituisce Genova, a prescindere dall’interlocutore, è sempre un arricchimento, una storia nuova. Sono fondamentali per il centro storico i momenti conviviali come una cena sociale, in cui l’atmosfera è sembrata una prima volta per tutti, un incontro di realtà, un’atmosfera famigliare che scardina le idee preconcette di un luogo. 

Sostiene però Spadarotto che le condizioni di queste zone hanno una ricaduta sul suo potenziale: nei vicoli è facile perdersi e il fattore paura è il motivo per il quale alcune zone vengono volontariamente esclusi da molti circuiti. La domanda è “perché nel Trecento il centro storico funzionava e adesso no?”

La sessione pomeridiana della giornata ha avuto il suo focus nello spazio performativo. Roberto Cuppone e Angela Zinno hanno dialogato con il Teatro Akropolis nelle figure di David Beronio (Direttore Artistico) e Clemente Tafuri (Direttore Artistico) che hanno presentato l’artista Claudio Angelini del Collettivo Città di Ebla. È stata occasione di confronto sul tema del teatro in relazione allo spazio architettonico e allo spazio della città. Akropolis nasce a Sestri Ponente quindi zona di periferia, si rivolge ad un tessuto e contesto diverso da quello solito del centro cittadino. Tuttavia, oltre le peculiarità dello spazio esterno ci sono anche quelle di quello interno: quando quindici anni fa quello spazio interno dovette essere ripensato, fu necessario immaginare (e progettare) lo spazio nella sua interezza quindi immaginazione e azione si sono fuse.

La seconda parte del pomeriggio, infine, è stata dedicata ad un fruttuoso e partecipato workshop a cura di Claudio Angelini dal titolo Spazio-presenza-azione – dialoghi spontanei sullo spazio pubblico. I presenti sono stati infatti definiti ‘cavie’ di una ricerca che, partendo dalla definizione di spazio pubblico e condividendo immagini, fotografie e citazioni ha sviluppato un ampio e diversificato dialogo sul tema dello spazio e della spazialità sfociando in questioni sociali, politiche ed economiche e da numerose riflessioni di natura davvero eterogenea.

Locandina

Locandina2

 

Monica Canu

New Music Writing Processes for Cinema (Prin2020, Prot. 2020XWWY3M)

Nella data di venerdì 2 febbraio 2024 si è svolta, presso l’aula Magna di via Balbi 2, una giornata dedicata ai risultati, sino ad ora raggiunti, all’interno del progetto New Music Writing Processes for Cinema (Prin2020, Prot. 2020XWWY3M).

La giornata, organizzata dalla prof.ssa Giada Viviani, ha visto la presenza dei più importanti musicologi nazionali e studiosi di audiovisivo presenti in sala e connessi a distanza: il progetto citato infatti vede la partecipazione di diverse unità accademiche tra cui l’ospitante Genova, alla quale si aggiungono Torino, Udine e Rovigo.

Le attività della giornata si sono suddivise tra la mattinata, dedicata al confronto attivo della tavola rotonda dei partecipanti, quindi la sessione pomeridiana in cui hanno esposto quanto ad oggi sviluppato, all’interno del progetto, gli assegnisti dott. Siel Agugliaro e dott. Daniele Peraro e la dottoranda Monica Canu.

La discussione della mattinata ha visto confrontarsi i presenti sul tema dell’archiviazione del processo compositivo della musica per film. Sono emerse criticità rispetto alla diffusa multi autorialità dei prodotti audio, sono state descritte le modalità con cui è necessario, ad oggi, indicare le fonti audio a livello archivistico, il problema della non uniformità nella denominazione dei differenti elementi presi in analisi, i rapporti che intercorrono tra formati analogici e digitali e come la diffusione dei secondi mantenga un fondamentale legame con i primi. La discussione ha inoltre messo in evidenzia il tema della postproduzione, in era digitale, dei prodotti audio, le difficoltà legate alla suddivisione delle mansioni nel processo di archiviazione dei documenti costitutivi della creazione compositiva e infine il tema dell’obsolescenza delle fonti.

La mattinata si è rivelata davvero soddisfacente per i presenti e per il denso contributo di nuove proposte metodologiche emerse dal collaborativo confronto.

La sessione pomeridiana si è rivelata preziosa occasione per gli autori dei tre interventi. Partendo da sei interviste a compositori per il cinema svolti dai ricercatori Agugliaro e Peraro, gli oratori hanno esposto i risultati sino ad ora raggiunti sul tema della ricerca. Sono state proposte infatti in questa sede questioni di carattere metodologico ed epistemologico. In particolare, le riflessioni avanzante riguardavano:

  • la ricerca del suono in  prospettiva storica. Il compositore, in epoca analogica, immaginava mentre oggi le tecnologie digitali permettono di sentire il timbro di uno strumento anche preliminarmente
  • la sperimentazione non è univoca: ogni compositore deve cimentarsi con le singole soluzioni adottate sulla standardizzazione
  • La complessità nel delineare i processi creativi all’interno della cinematografia.
  • La consapevolezza nell’approcciarsi ai nuovi strumenti digitali

Inoltre sono stati evidenziati alcuni dei fattori che influiscono sulla composizione e la produzione dei prodotti audiovisivi:

  • La definizione di un budget (necessario per affittare la sala registrazione e stipendiare i  collaboratori per missaggio oltre che i membri dell’orchestra) e l’impegno del compositore stesso che deve pensare a come gestire le spese
  • Il genere cinematografico: si rielabora il materiale preesistente ma dipende dal genere. Ad esempio i documentaristi lasciano maggior spazio alla composizione. Nei film di animazione ad esempio i tempi sono più dilatati dunque il compositore ha maggior tempo per riflettere.
  • Motivi drammaturgici: le indicazioni del regista influiscono sul compositore
  • In quale fase della produzione del film il compositore viene coinvolto? Alcuni fin da subito altri quando è espresso il soggetto altri ancora quando è stato girato il film e agiscono quindi sul film già montato.

Inoltre è stata svolto un lavoro in ambito metodologico individuando gli elementi del processo creativo in oggetto. 

La dottoranda ha avuto in questa occasione possibilità di descrivere parte del suo lavoro di ricerca in essere.

Partendo dall’analisi del progetto di Andrea Liberovici articolato tra Venezia Acustica e Acoustic Postcards Venice, si vuole proporre un’esplorazione del processo artistico per la creazione di una drammaturgia sonora. In collaborazione con il laboratorio permanente teatrale dell’Università di Genova Il Falcone, lavorando con gli studenti e sotto la supervisione del direttore artistico Angela Zinno (PhD) e del presidente (professor Roberto Cuppone), la dottoranda esplora e documenta i suoni distintivi e le atmosfere sonore uniche della città di Genova, catturando l’essenza acustica della sua cultura, dei suoi quartieri e dei suoi luoghi emblematici, promuovendo la consapevolezza e l’apprezzamento dei suoni urbani e dell’acusmatica vocale quali elementi essenziali dell’identità e della vita quotidiana della città, incoraggiando la riflessione dell’impatto del paesaggio sonoro per creare una drammaturgia sonora.

Obiettivo finale è la creazione di un podcast su piattaforma della radio universitaria UnigeRadio composto da 7 puntate. Durante la giornata di studi è stata presentata una demo della puntata 2 dal titolo Cechov. 

In questa occasione sono stati fondamentali gli apporti dei presenti in particolare dei discussant intervenuti tra cui Alessandro Cecchi, Maurizio Corbella, Marco Cosci, Roberto Cuppone, Giulia Ferdeghini, Ilario Meandri e Angela Zinno, presenti sia nelle fasi della mattina che nella sessione pomeridiana ai quali vanno i più sinceri ringraziamenti per il contributi offerti.

New Music Writing Processes for Cinema

 

Colloque jeunes chercheuses et chercheurs de R2DIP 2023 – Cergy, 18-19 dicembre 2023

Il 18 e 19 dicembre 2023, la CY Cergy Paris Université ha ospitato il convegno per giovani ricercatori e ricercatrici di R2DIP (Réseau de Recherches sur les Discours Institutionnels et Politiques), la rete universitaria di ricerca e analisi di discorsi istituzionali e politici che vede tra i suoi membri anche l’Università di Genova.

La rete R2DIP è nata nel 2014 dalla collaborazione di tre celebri ricercatori attivi nell’ambito dell’Analisi del Discorso Francese (ADF): Julien Longhi dell’Università di Cergy-Pontoise, Georges-Elia Sarfati dell’Università Ebraica di Gerusalemme e Nathalie Garric dell’Università di Nantes. Gli obiettivi di R2DIP sono la condivisione di lavori e buone pratiche tra i gruppi di ricerca associati e la promozione della ricerca universitaria sull’analisi del discorso.

Il primo convegno internazionale della rete fu organizzato nel 2015 e, da allora, si è trasformato in un appuntamento fisso, rinnovato quasi ogni anno. L’edizione 2023, intitolata Observables, Observant.e.s, Observés : construire et analyser des objets en analyse du discours, ha avuto come focus gli “osservabili” intesi, in senso lato, come gli oggetti di studio degli analisti del discorso, oggetti empirici quali parole, “formule” o costruzioni sintattiche caratterizzati da una natura ambivalente: da un lato, si tratta di dati sensibili e “concreti”, ma dall’altro, tali dati sono intrinsecamente “relazionali” perché dipendenti dalle condizioni di osservazione, dagli obiettivi della ricerca e dallo sguardo di chi li osserva e studia.

Il convegno, tenutosi presso il Site Cergy-Hirsch dell’Ateneo francese, è stato un’importante occasione di confronto per giovani dottorandi provenienti dalle università della rete (ma non solo), nonché un’opportunità per presentare i propri lavori, ricevere feedback da alcuni dei più eminenti linguisti attivi nell’ambito dell’ADF e ascoltare, durante le sessioni in plenaria, gli interventi di due ricercatrici più esperte e specializzate in questo campo: Claudia Cagninelli dell’Università di Milano e Nora Gattiglia dell’Università di Genova.

Oltre alla Dottoressa Gattiglia, per l’Ateneo genovese erano presenti anche Stefano Vicari, professore associato del Dipartimento di lingue e culture moderne, ed Elena Margherita Vercelli, dottoranda in Digital Humanities che ha tenuto una presentazione dal titolo Les représentations des réfugié.e.s des deux côtés des Alpes entre comparabilité des corpus et appropriation linguistique.

Gli scambi tra dottorandi, docenti e ricercatori si sono rivelati particolarmente fruttuosi e interessanti, anche in virtù della varietà e dell’interdisciplinarità che contraddistinguono le ricerche in ADF e che hanno marcato tanto i partecipanti – provenienti anche da background non propriamente “linguistici” – quanto le riflessioni – le quali hanno spaziato da questioni metodologiche, come la costruzione dei corpora, ad altre più etiche ed epistemologiche.  

Il programma completo delle due giornate è consultabile sul sito della rete a questo link.

Journée d’études internationale Horizons et enjeux de l’Analyse (et des analystes) du Discours : Trajectoires de recherche actuelles – Milano, 7 novembre 2023

Dal 21 settembre al 26 ottobre 2023, le ricercatrici Nora Gattiglia dell’Università di Genova e Claudia Cagninelli dell’Università di Milano hanno organizzato il ciclo di cinque seminari online L’Analisi del Discorso in Italia: trasmissioni, ibridazioni, traiettorie grazie alla collaborazione con il gruppo di ricerca AD – Do.Ri.F. Analyse du Discours, Argumentation, Rhétorique

L’obiettivo di questi incontri era proporre a un pubblico eterogeneo e non necessariamente esperto una riflessione su storia, ricezione, applicazione e (re)interpretazione dei principi teorici e metodologici dell’analisi del discorso di “scuola” francese (ADF) in Italia. Infatti, tale disciplina, che nasce e si situa all’intersezione tra campi di studi e di ricerca diversi (linguistica, sociologia e scienze della comunicazione, per citarne alcuni), riguarda le articolazioni tra un testo e un luogo sociale attraverso l’indagine delle modalità enunciative che legano l’uno all’altro e si presta dunque al dialogo inter- e pluri-disciplinare.

I cinque seminari hanno spaziato tra diversi argomenti e approcci teorico-metodologici dell’ADF e i relatori e le relatrici si sono soffermati in particolare su alcuni concetti fondanti per gli studi nell’ambito della francesistica e della linguistica in generale.

Di seguito vengono riportati i titoli e keynote speakers degli interventi:

  • Specificità dell’AD di tradizione francese – Paola Paissa (Università degli Studi di Torino) e Rachele Raus (Università Alma Mater di Bologna)
  • Enunciazione, polifonia, dialogismo – Francesco Attruia (Università degli Studi di Pisa) e Stefano Vicari (Università degli Studi di Genova)
  • Argomentazione, discorso politico e polemica – Silvia Modena (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) e Alida Maria Silletti (Università degli Studi di Bari)
  • Prospettive ibride dell’AD in Italia – Ilaria Cennamo (Università degli Studi di Torino) e Yannick Hamon (Università Ca’ Foscari Venezia)
  • Critical Discourse Analysis in Italia – Chiara Fedriani (Università degli Studi di Genova) e Chiara Zanchi (Università degli Studi di Pavia)

A conclusione del ciclo, il 7 novembre 2023, è stata organizzata presso l’Università degli Studi di Milano, la giornata di studi internazionale Horizons et enjeux de l’Analyse (et des analystes) du Discours : Trajectoires de recherche actuelles. Durante la giornata, sono intervenuti ricercatori di varie discipline, che hanno messo in luce ulteriori specificità e poliedricità dell’ADF.

Il programma della giornata è consultabile qui.

 

XXVII Biennial AISNA Conference – “Vulnerabilities: Weaknesses, Threats, Resilience in the U.S.A. and in Global Perspective” – Narni, 21-23/09/2023

Dal 21 al 23 Settembre 2023 si è svolta a Narni (TR) presso l’Università di Perugia la ventisettesima edizione della conferenza biennale dell’Associazione Italiana di Studi Nord Americani, organizzata dal direttivo dell’associazione e dai coordinatori locali Alessandro Clericuzio (Università di Perugia) e Mirella Vallone (Università di Perugia).

Il tema di questa edizione è stato la vulnerabilità, declinata in termini di debolezze, minacce e resilienza con una prospettiva che ha messo in relazione gli Stati Uniti con l’arena globale. Particolare spazio è stato dato alle dicotomie come centro e periferia, domestico e
internazionale, domestico e selvaggio, ovvero a quelle definizioni spaziali che coinvolgono sia i vulnerabili che i forti all’interno di pratiche e fenomeni, la cui reciproca interazione, dialogo, confronto e contrasto ha costituito il focus di una buona parte degli elaborati proposti.

Di seguito gli interventi dei keynote speakers:

  • Jennifer Travis (St John’s University), “Threat Horizons: Vulnerability and Invulnerability in American Culture”;
  • Davis Roediger (University of Kansas), “Is the ‘White Worker’ in the US Unfathomable?: A Tribute to Howard Zinn”;
  • Giuseppe Nori (Università di Macerata), “As to the Men: Indoor Vulnerabilities in Emerson and Melville”;
  • Martha Fineman (Emory University School of Law), “Reasoning from the Body: Universal Vulnerability and Collective Responsibility”.

    Oltre alle sessioni plenarie dei keynote speakers, un ampio numero di panel (17) ha coperto varie declinazioni di vulnerabilità, toccando argomenti come la resilienza nelle narrative dei migranti e delle minoranze, la rappresentazione hollywoodiana delle debolezze americane, la fragilità del sogno californiano nell’immaginario collettivo, i recenti attacchi alla giustizia riproduttiva e, infine, debolezza e resilienza all’interno di narrazioni relative all’identità. All’interno di quest’ultimo panel, intitolato “Shaping an Image of the Self: Identity Formation as Resistance and Possibility” e coordinato da Anna Cadoni (Università di Roma 3) e Livia Bellardini (Università di Roma 3), è intervenuta anche Maria Ilaria Tonelli, dottoranda al primo anno del curriculum torinese Linguaggi, Letterature, Culture Straniere e Tecnologie, presentando un paper dal titolo “The Plot Against American Exceptionalism: Philip Roth’s Search for the American Identity and its Vulnerable Democracy” che elabora aspetti molto rilevanti di uno dei testi all’interno del corpus del suo progetto dottorale.
    E’ possibile consultare sul sito dell’associazione (link) il programma completo della conferenza.

TOTh 2023 TERMINOLOGY & ONTOLOGY: Theories and applications. Université Savoie Mont-Blanc (France), 30-31 MAGGIO/ 1-2 GIUGNO

Dal 1° al 2 giugno si è svolta presso l’Università Savoie Mont Blanc – Polytech Annecy Chambéry (Francia) la 17esima Conferenza Internazionale TOTh 2023, Terminology & Ontology: Theories and applications, che ha riunito come ogni anno ricercatori, professionisti ed esperti nel campo dell’ingegneria del linguaggio e della conoscenza.
Durante l’evento si sono tenute sette sessioni, di cui una dedicata all’esposizione di poster. Ogni sessione ha incluso uno o più interventi della durata di 35 minuti ciascuno, compresi i dibattiti, i suggerimenti e le riflessioni sulle tematiche appena esposte.

Di seguito viene fornita una breve panoramica dei principali argomenti trattati: classificazione terminologica, thesauri, terminologie, traduzione e traslitterazione, differenze tra termini e concetti, estrazione terminologica, ontologie e (onto)terminologie, con esempi concreti correlati a ciascun tema.
Di conseguenza, sono emersi numerosi strumenti di supporto alle attività umanistiche, che sono stati oggetto di analisi e riflessione, tra cui: Termout, Istex, Termostat e SketchEngine.

Nella prima sessione, a rappresentare l’Università degli Studi di Genova, è stato presentato il progetto Museum ‘IT – The Museums of Information Technologies Project for enhancement of digital heritage: terminology and ontology representation issues. La dottoranda Giada D’Ippolito ha partecipato come relatrice insieme a Caroline Djambian (Ass.Pr. presso l’Università Grenoble Alpes), in collaborazione con la Prof.ssa Micaela Rossi (Università degli Studi di Genova) e la Prof.ssa Elisa Bricco (Università degli Studi di Genova). La conferenza è stata preceduta da due giorni di corsi di formazione, dal 30 al 31 maggio, su Terminology & Digital Humanities, suddivisi come segue:

La prima giornata, prevalentemente teorica, è stata tenuta dalla Prof.ssa Maria Papadopoulou (Università di Atene, Università di Creta) e mirava a fornire una comprensione delle tematiche che sarebbero state affrontate nei giorni successivi. Sono state esaminate le teorie, i metodi e gli strumenti abbracciati dalle Digital Humanities, nonché il concetto di interdisciplinarietà, l’importanza del patrimonio culturale, i principi FAIR e i Linked Data e, in generale, l’incontro tra discipline umanistiche e intelligenza artificiale, in cui logica e matematica sembrano trovare trovare complicità. Sono state menzionate le norme presenti nelle DH (Europeana, CIDOC, Dublin Core, Skos) e i linguaggi per le ontologie (Owl, rdf, SPARQL), con l’esempio di alcuni progetti (FIRA, Dariah).

La seconda, affidata al prof. Christophe Roche (Università di Creta, Università Savoie Mont-Blanc), nonché presidente della Conferenza TOTh e del gruppo di ricerca Condillac, è dedicata alla costruzione di terminologie e ontologie nelle Digital Humanities, effettuando esercitazioni pratiche sull’esempio di antichi vasi greci. Lavoro che ha previsto l’utilizzo del software Protégé, l’editor di ontologie più comunemente usato.

12th International BAA Summer Academy – “Cultural Narratives of the State in a Comparative Perspective” – Università del Kentucky (USA), 5-13 Giugno

Dal 5 al 13 Giugno a Lexington (KY, USA) presso l’Università del Kentucky si è svolta la dodicesima edizione della BAA Summer Academy organizzata dal prof.re Alan Nadel (University of Kentucky) e dalla prof.ssa Heike Paul (FAU Erlangen-Nürnberg) e con il supporto della dott.ssa Emily Naser-Hall (Western Carolina University) e del dott. Cristoph Straub (referente della Bavarian American Academy).

Tema principale di questa edizione è stato il concetto di “cultural narrative”, ovvero una narrazione le cui funzioni sono storicamente specifiche e culturalmente delimitate. Attraverso questa summer school, è stata intenzione degli organizzatori sviluppare, tra i molti ospiti di rilievo e una ventina di dottorandi, una conversazione internazionale, comparativa e multidisciplinare sulla condizione storica e contemporanea dello Stato – dedicando particolare attenzione agli Stati Uniti – come formazione politica e culturale, coercitiva e democratica, radicalmente stabile e unicamente (o perennemente) sotto attacco.

La summer school è stata composta da interventi di keynote speakers, presentazioni sui progetti dei dottorandi con a seguito sessioni di Q&A e varie attività culturali che hanno permesso di avvicinarsi anche a realtà tipiche del territorio, come una fattoria per cavalli, una distilleria di bourbon, spettacoli di musica jazz e blues e visite più tradizionalmente turistiche presso luoghi di interesse storico, come le residenze di Henry Clay e di Mary Todd Lincoln.

Qui di seguito la lista dei keynote speakers che hanno presentato in quei giorni e interagito con i dottorandi riguardo ai loro progetti: Rich Blint (New School for Social Research), Alexandra Ganser (University of Vienna, Austria), DaMaris Hill (University of Kentucky), Carol Mason (University of Kentucky), Alan Nadel (University of Kentucky), Diane Negra (UC Dublin), Heike Paul (FAU Erlangen-Nuremberg), Donald Pease (Dartmouth), Katja Sarkowsky (Augsburg University), Martha Schoolman (Florida International University), Hortense Spillers (Vanderbilt University, Emerita), Judith Roof (Rice University, Emerita).

Anche la dottoranda Maria Ilaria Tonelli, al primo anno del curriculum torinese Linguaggi, Letterature, Culture Straniere e Tecnologie, ha preso parte all’evento presentando il suo progetto dottorale, sebbene ancora in fase embrionale, per ricevere feedback dai professori presenti.