Waterphors 2024 – Lione, 4-5 aprile 2024

Il 4 e 5 aprile 2024 si è tenuto a Lione il convegno internazionale Waterphors, organizzato dal Centre d’Études Linguistiques – Corpus, Discours et Sociétés dell’Università Jean Moulin Lyon 3 (UJML3). L’obiettivo di Waterphors era dimostrare che i nostri scambi quotidiani sono letteralmente sommersi dalle metafore legate all’acqua ed esplorarle, osservando come queste permeano diversi ambiti del discorso, dalla politica alla scienza.

Il comitato organizzativo, composto da Caroline Crépin (UJML3), Bérengère Lafiandra (UJML3) e Germain Ivanoff-Trinadzaty (UJML3), è stato presieduto da Denis Jamet, Professore Ordinario di Linguistica Inglese presso l’UJML3 e Affiliato di Linguistica Francese presso la University of Arizona. 

Le due giornate di studio dal respiro trans- e inter-disciplinare sono state strutturate in cinque sessioni, i cui titoli ben riassumono la varietà degli interventi, dei punti di vista e dei background dei relativi studiosi e studiose: 

Political Waters – Il primo panel si è aperto con la plenaria della Prof.ssa Charlotte TAYLOR della University of Sussex, che da anni si occupa di studiare le metafore acquatiche nei media, soprattutto in ambito migratorio, e che ha messo in discussione i concetti di norma e standard nell’uso di tali immagini nella stampa britannica. Alla plenaria sono poi seguiti da uno studio comparativo dell’utilizzo di wave (“onda”, “ondata”) e tide (“marea”) in discorsi politici europei, da un’analisi lessicale e iconografica dei manifesti e degli slogan contemporanei che ritraggono il Popolo, la Folla o le masse in relazione agli elementi marini, da un’indagine corpus-assisted sulla ricorrenza delle cosiddette “waterphors” nel gergo finanziario e una sulla loro presenza nelle opere di (fanta)scienza e astronomia.

The poetics & polemics of water images – Nel secondo panel, sono state approfondite le associazioni e le concettualizzazioni tra acqua e femminismo ed è stato “svelato” il simbolismo acquatico nella poesia e nella narrativa di Margaret Atwood, nonché l’accostamento tra acqua e pazzia nei racconti di Janet Frame, in altre opere poetiche e nella narrativa sul cambiamento climatico.

Fluid metaphors across languages – Il terzo panel ha indagato le metafore legate all’acqua in diversi contesti linguistici e culturali. Nel primo intervento, è stato presentato uno studio sulle similitudini e differenze nell’uso di metafore acquatiche nel cinese e nello spagnolo. Il secondo contributo ha discusso l’utilizzo di tali metafore nel discorso politico in Austria, Repubblica Ceca, Italia e Regno Unito. La terza oratrice ha poi analizzato le metafore acquatiche nei discorsi digitali legati al conflitto russo-ucraino, mentre la sessione si è poi chiusa con l’osservazione di tali metafore nei media francesi e tedeschi. Il panel ha evidenziato l’universalità e le specificità culturali delle metafore legate all’acqua nei vari ambiti linguistici e discorsivi.

Troubled waters: Cognition & Emotion – La terza sessione è stata dedicata all’intersezione tra metafore legate all’acqua, cognizione ed emozione, con un focus su temi come il cambiamento climatico, la pandemia di Covid-19 e la fluidità sociale. Gli organizzatori del convegno, Caroline Crépin e Denis Jamet, hanno analizzato come la metafora del Titanic venga usata per rappresentare situazioni di naufragio nella società contemporanea. In seguito, sono state approfondite le emozioni positive associate alle metafore dell’acqua e il loro impatto sul benessere sostenibile. Infine, è stata esplorata la rilevanza del concetto di fluidità, sviluppato da Bauman, nei discorsi narrativi attuali. Il panel puntava a dimostrare come le waterphors influenzino la nostra comprensione di eventi complessi e di emozioni, mettendo in luce il loro potere esplicativo nei contesti di crisi.

(Un)conventional water metaphors – Infine, il quinto e ultimo panel è stato consacrato alle metafore acquatiche e alla loro capacità di adattarsi a diversi contesti, anche poco “convenzionali” come quello delle discipline STEM, offrendo nuove prospettive sul loro uso nei discorsi accademici e creativi. Tra i contributi di spicco vi è stato quello della Prof.ssa Micaela ROSSI, ordinaria di Lingua e Traduzione Francese dell’Università di Genova, membro del Collegio del Dottorato in Digital Humanities e direttrice del Centro Interuniversitario di Ricerca sulle Metafore (CIRM), che ha presentato un intervento sulle metafore liquide nei discorsi scientifici. La sua presentazione, intitolata Entre convention et créativité : métaphores liquides dans les discours scientifiques, ha messo in luce l’uso della metafora “X è un liquido” in vari campi scientifici (dalla fisica alla medicina, dall’astronomia all’economia…) e generi testuali e discorsivi (dai testi altamente specializzati ai testi di divulgazione), analizzando la distinzione tra metafore convenzionali e creative​. A questa, è poi seguita una disamina sull’uso metafore liquide nei testi letterari del XII secolo, focalizzata sulle origini e le evoluzioni storiche di tali espressioni.

Il programma delle due giornate di studio è scaricabile a questo link

Colloque jeunes chercheuses et chercheurs de R2DIP 2023 – Cergy, 18-19 dicembre 2023

Il 18 e 19 dicembre 2023, la CY Cergy Paris Université ha ospitato il convegno per giovani ricercatori e ricercatrici di R2DIP (Réseau de Recherches sur les Discours Institutionnels et Politiques), la rete universitaria di ricerca e analisi di discorsi istituzionali e politici che vede tra i suoi membri anche l’Università di Genova.

La rete R2DIP è nata nel 2014 dalla collaborazione di tre celebri ricercatori attivi nell’ambito dell’Analisi del Discorso Francese (ADF): Julien Longhi dell’Università di Cergy-Pontoise, Georges-Elia Sarfati dell’Università Ebraica di Gerusalemme e Nathalie Garric dell’Università di Nantes. Gli obiettivi di R2DIP sono la condivisione di lavori e buone pratiche tra i gruppi di ricerca associati e la promozione della ricerca universitaria sull’analisi del discorso.

Il primo convegno internazionale della rete fu organizzato nel 2015 e, da allora, si è trasformato in un appuntamento fisso, rinnovato quasi ogni anno. L’edizione 2023, intitolata Observables, Observant.e.s, Observés : construire et analyser des objets en analyse du discours, ha avuto come focus gli “osservabili” intesi, in senso lato, come gli oggetti di studio degli analisti del discorso, oggetti empirici quali parole, “formule” o costruzioni sintattiche caratterizzati da una natura ambivalente: da un lato, si tratta di dati sensibili e “concreti”, ma dall’altro, tali dati sono intrinsecamente “relazionali” perché dipendenti dalle condizioni di osservazione, dagli obiettivi della ricerca e dallo sguardo di chi li osserva e studia.

Il convegno, tenutosi presso il Site Cergy-Hirsch dell’Ateneo francese, è stato un’importante occasione di confronto per giovani dottorandi provenienti dalle università della rete (ma non solo), nonché un’opportunità per presentare i propri lavori, ricevere feedback da alcuni dei più eminenti linguisti attivi nell’ambito dell’ADF e ascoltare, durante le sessioni in plenaria, gli interventi di due ricercatrici più esperte e specializzate in questo campo: Claudia Cagninelli dell’Università di Milano e Nora Gattiglia dell’Università di Genova.

Oltre alla Dottoressa Gattiglia, per l’Ateneo genovese erano presenti anche Stefano Vicari, professore associato del Dipartimento di lingue e culture moderne, ed Elena Margherita Vercelli, dottoranda in Digital Humanities che ha tenuto una presentazione dal titolo Les représentations des réfugié.e.s des deux côtés des Alpes entre comparabilité des corpus et appropriation linguistique.

Gli scambi tra dottorandi, docenti e ricercatori si sono rivelati particolarmente fruttuosi e interessanti, anche in virtù della varietà e dell’interdisciplinarità che contraddistinguono le ricerche in ADF e che hanno marcato tanto i partecipanti – provenienti anche da background non propriamente “linguistici” – quanto le riflessioni – le quali hanno spaziato da questioni metodologiche, come la costruzione dei corpora, ad altre più etiche ed epistemologiche.  

Il programma completo delle due giornate è consultabile sul sito della rete a questo link.

Journée d’études internationale Horizons et enjeux de l’Analyse (et des analystes) du Discours : Trajectoires de recherche actuelles – Milano, 7 novembre 2023

Dal 21 settembre al 26 ottobre 2023, le ricercatrici Nora Gattiglia dell’Università di Genova e Claudia Cagninelli dell’Università di Milano hanno organizzato il ciclo di cinque seminari online L’Analisi del Discorso in Italia: trasmissioni, ibridazioni, traiettorie grazie alla collaborazione con il gruppo di ricerca AD – Do.Ri.F. Analyse du Discours, Argumentation, Rhétorique

L’obiettivo di questi incontri era proporre a un pubblico eterogeneo e non necessariamente esperto una riflessione su storia, ricezione, applicazione e (re)interpretazione dei principi teorici e metodologici dell’analisi del discorso di “scuola” francese (ADF) in Italia. Infatti, tale disciplina, che nasce e si situa all’intersezione tra campi di studi e di ricerca diversi (linguistica, sociologia e scienze della comunicazione, per citarne alcuni), riguarda le articolazioni tra un testo e un luogo sociale attraverso l’indagine delle modalità enunciative che legano l’uno all’altro e si presta dunque al dialogo inter- e pluri-disciplinare.

I cinque seminari hanno spaziato tra diversi argomenti e approcci teorico-metodologici dell’ADF e i relatori e le relatrici si sono soffermati in particolare su alcuni concetti fondanti per gli studi nell’ambito della francesistica e della linguistica in generale.

Di seguito vengono riportati i titoli e keynote speakers degli interventi:

  • Specificità dell’AD di tradizione francese – Paola Paissa (Università degli Studi di Torino) e Rachele Raus (Università Alma Mater di Bologna)
  • Enunciazione, polifonia, dialogismo – Francesco Attruia (Università degli Studi di Pisa) e Stefano Vicari (Università degli Studi di Genova)
  • Argomentazione, discorso politico e polemica – Silvia Modena (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) e Alida Maria Silletti (Università degli Studi di Bari)
  • Prospettive ibride dell’AD in Italia – Ilaria Cennamo (Università degli Studi di Torino) e Yannick Hamon (Università Ca’ Foscari Venezia)
  • Critical Discourse Analysis in Italia – Chiara Fedriani (Università degli Studi di Genova) e Chiara Zanchi (Università degli Studi di Pavia)

A conclusione del ciclo, il 7 novembre 2023, è stata organizzata presso l’Università degli Studi di Milano, la giornata di studi internazionale Horizons et enjeux de l’Analyse (et des analystes) du Discours : Trajectoires de recherche actuelles. Durante la giornata, sono intervenuti ricercatori di varie discipline, che hanno messo in luce ulteriori specificità e poliedricità dell’ADF.

Il programma della giornata è consultabile qui.