Colloque jeunes chercheuses et chercheurs de R2DIP 2023 – Cergy, 18-19 dicembre 2023

Il 18 e 19 dicembre 2023, la CY Cergy Paris Université ha ospitato il convegno per giovani ricercatori e ricercatrici di R2DIP (Réseau de Recherches sur les Discours Institutionnels et Politiques), la rete universitaria di ricerca e analisi di discorsi istituzionali e politici che vede tra i suoi membri anche l’Università di Genova.

La rete R2DIP è nata nel 2014 dalla collaborazione di tre celebri ricercatori attivi nell’ambito dell’Analisi del Discorso Francese (ADF): Julien Longhi dell’Università di Cergy-Pontoise, Georges-Elia Sarfati dell’Università Ebraica di Gerusalemme e Nathalie Garric dell’Università di Nantes. Gli obiettivi di R2DIP sono la condivisione di lavori e buone pratiche tra i gruppi di ricerca associati e la promozione della ricerca universitaria sull’analisi del discorso.

Il primo convegno internazionale della rete fu organizzato nel 2015 e, da allora, si è trasformato in un appuntamento fisso, rinnovato quasi ogni anno. L’edizione 2023, intitolata Observables, Observant.e.s, Observés : construire et analyser des objets en analyse du discours, ha avuto come focus gli “osservabili” intesi, in senso lato, come gli oggetti di studio degli analisti del discorso, oggetti empirici quali parole, “formule” o costruzioni sintattiche caratterizzati da una natura ambivalente: da un lato, si tratta di dati sensibili e “concreti”, ma dall’altro, tali dati sono intrinsecamente “relazionali” perché dipendenti dalle condizioni di osservazione, dagli obiettivi della ricerca e dallo sguardo di chi li osserva e studia.

Il convegno, tenutosi presso il Site Cergy-Hirsch dell’Ateneo francese, è stato un’importante occasione di confronto per giovani dottorandi provenienti dalle università della rete (ma non solo), nonché un’opportunità per presentare i propri lavori, ricevere feedback da alcuni dei più eminenti linguisti attivi nell’ambito dell’ADF e ascoltare, durante le sessioni in plenaria, gli interventi di due ricercatrici più esperte e specializzate in questo campo: Claudia Cagninelli dell’Università di Milano e Nora Gattiglia dell’Università di Genova.

Oltre alla Dottoressa Gattiglia, per l’Ateneo genovese erano presenti anche Stefano Vicari, professore associato del Dipartimento di lingue e culture moderne, ed Elena Margherita Vercelli, dottoranda in Digital Humanities che ha tenuto una presentazione dal titolo Les représentations des réfugié.e.s des deux côtés des Alpes entre comparabilité des corpus et appropriation linguistique.

Gli scambi tra dottorandi, docenti e ricercatori si sono rivelati particolarmente fruttuosi e interessanti, anche in virtù della varietà e dell’interdisciplinarità che contraddistinguono le ricerche in ADF e che hanno marcato tanto i partecipanti – provenienti anche da background non propriamente “linguistici” – quanto le riflessioni – le quali hanno spaziato da questioni metodologiche, come la costruzione dei corpora, ad altre più etiche ed epistemologiche.  

Il programma completo delle due giornate è consultabile sul sito della rete a questo link.

Journée d’études internationale Horizons et enjeux de l’Analyse (et des analystes) du Discours : Trajectoires de recherche actuelles – Milano, 7 novembre 2023

Dal 21 settembre al 26 ottobre 2023, le ricercatrici Nora Gattiglia dell’Università di Genova e Claudia Cagninelli dell’Università di Milano hanno organizzato il ciclo di cinque seminari online L’Analisi del Discorso in Italia: trasmissioni, ibridazioni, traiettorie grazie alla collaborazione con il gruppo di ricerca AD – Do.Ri.F. Analyse du Discours, Argumentation, Rhétorique

L’obiettivo di questi incontri era proporre a un pubblico eterogeneo e non necessariamente esperto una riflessione su storia, ricezione, applicazione e (re)interpretazione dei principi teorici e metodologici dell’analisi del discorso di “scuola” francese (ADF) in Italia. Infatti, tale disciplina, che nasce e si situa all’intersezione tra campi di studi e di ricerca diversi (linguistica, sociologia e scienze della comunicazione, per citarne alcuni), riguarda le articolazioni tra un testo e un luogo sociale attraverso l’indagine delle modalità enunciative che legano l’uno all’altro e si presta dunque al dialogo inter- e pluri-disciplinare.

I cinque seminari hanno spaziato tra diversi argomenti e approcci teorico-metodologici dell’ADF e i relatori e le relatrici si sono soffermati in particolare su alcuni concetti fondanti per gli studi nell’ambito della francesistica e della linguistica in generale.

Di seguito vengono riportati i titoli e keynote speakers degli interventi:

  • Specificità dell’AD di tradizione francese – Paola Paissa (Università degli Studi di Torino) e Rachele Raus (Università Alma Mater di Bologna)
  • Enunciazione, polifonia, dialogismo – Francesco Attruia (Università degli Studi di Pisa) e Stefano Vicari (Università degli Studi di Genova)
  • Argomentazione, discorso politico e polemica – Silvia Modena (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) e Alida Maria Silletti (Università degli Studi di Bari)
  • Prospettive ibride dell’AD in Italia – Ilaria Cennamo (Università degli Studi di Torino) e Yannick Hamon (Università Ca’ Foscari Venezia)
  • Critical Discourse Analysis in Italia – Chiara Fedriani (Università degli Studi di Genova) e Chiara Zanchi (Università degli Studi di Pavia)

A conclusione del ciclo, il 7 novembre 2023, è stata organizzata presso l’Università degli Studi di Milano, la giornata di studi internazionale Horizons et enjeux de l’Analyse (et des analystes) du Discours : Trajectoires de recherche actuelles. Durante la giornata, sono intervenuti ricercatori di varie discipline, che hanno messo in luce ulteriori specificità e poliedricità dell’ADF.

Il programma della giornata è consultabile qui.