Summer School – Seminario permanente di Narratologia VI 2023, Pegaso-Federico II-IULM. San Giorgio a Cremano, 5-8 settembre

Dal 5 al 8 settembre 2023 si è svolta la Summer School Seminario permanente di Narratologia VI 2023, presso la sede Villa Vannucchi dell’Universita Telematica Pegaso (San Giorgio a Cremano) organizzata in collaborazione con l’Università Federico II e l’Università IULM.

La Summer School è stata un’occasione per ripensare il quadro operativo della ricerca narratologica e verificare la fertilità degli incroci tra gli strumenti narratologici classici, la teoria dei generi compositivi, lo studio dei media e le prospettive metodologiche provenienti da retorica, stilistica, neurocognitivismo e cultural studies.

L’edizione 2023 ha esplorato come il sapere narratologico dialoga con tradizioni metodologiche focalizzate sulla consistenza linguistico-comunicativa della relazione letteraria, con la teoria e il sistema dei generi e infine con la dinamica dei media, che dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione digitale è venuta conoscendo processi di integrazione e differenziazione molteplici, oltremodo influenti sulle forme e le possibilità della
narrazione. 

Il programma della summer school ha combinato sessioni di lezioni plenarie con sessioni laboratoriali dislocate lungo i primi tre giorni. Gli iscritti sono stati assegnati a un Tutor responsabile di uno dei laboratori seguiti. Tutor e iscritti sono stati chiamati a cooperare con per la costruzione di un intervento basato su uno spefico argomento di interesse contestuale ai temi del seminario. 

Qui di seguito il programma delle sessioni plenarie:

  • 5 settembre, ore 9.30-12.30
    Paolo Giovannetti (Università IULM, Milano), Le cornici della narratologia. Questioni di metodo e didattiche.
    Laura Neri (Università degli Studi di Milano), La dinamica delle voci in un genere ibrido: la prosa delle Operette morali di Giacomo Leopardi
  • 6 settembre, ore 9.30-12.30
    Silvia Contarini (Università degli Studi di Udine), La parola condizionata: forme dell’inattendibilità fra Tarchetti e Svevo
    Riccardo Castellana (Università degli Studi di Siena), Narratologia della finzione: lo strano caso della narrazione postuma
  • 7 settembre, ore 9.30-12.30
    Giancarlo Alfano (Università degli Studi di Napoli Federico II), Di fronte alla pagina: narrazione, fotografia, tipografia nell’opera di Sebald
    Pia Masiero (Università Ca’ Foscari Venezia), Gli uomini schifosi di David Foster Wallace tra pagina e schermo: due sistemi intenzionali a confronto

L’ultimo giornata (8 settembre) della summer school è stata impiegata per un confronto trasversale tra tutor, ricercatori e ricercatrici, avvenuto attraverso una comunicazione pubblica degli interventi elaborati durante il corso della summer school. 

Tra i partecipanti delle comunicazioni vi era anche il dottorando Naji Al Omleh, 37° ciclo del del percorso Digital Humanities: Lingue, culture e tecnologie digitali. Questi è intervenuto presentando uno componente analitica nel suo progetto di ricerca: Forme e caratteristiche dell’inattendibilità nella Trilogia della città di K. di Ágota Kristóf.

E’ prevista la pubblicazione degli atti del convegno durante l’anno accademico 2023/2024.

Per un confronto più approfondito con il programma della summer school si associa in allegato il bando.

di Naji Al Omleh.

 

Morale della fabula. Etica ed ideologia della narrazione – Seminario di narratologia IV edizione. Milano 27, 28 ottobre 2022.

 

Si è tenuta in presenza a Milano i giorni 27 e il 28 ottobre 2022, presso la Sala Napoleonica dell’Università degli Studi di Milano, la IV edizione del Seminario permanente di Narratologia – Morale della fabula. Etica e ideologia della narrazione. Le registrazioni degli interventi saranno comunque rese disponibili, in seguito, sul canale youtube del seminario.

Il seminario permanente di Narratologia è una rete aperta di idee ed esperienze. Ideato da Paolo Giovannetti (La Libera università di lingue e comunicazione) e da Giovanni Maffei (Università degli studi di Napoli Federico II). Gli incontri che giunti alla quarta edizione sta proseguendo a svolgersi nascono dalla necessità di aggiornare e rinegoziare le scienze narratologiche che hanno subito una repentina accelerazione su scala internazionale nell’ultimi ventennio. La quarta edizione del seminario si è concentrata sulla natura del rapporto che c’è tra il senso etico ed ideologico del lettore e le strutture narrative di testi finzionali e non finzionali, letterari e cintematografici. 

Gli interventi proposti da filosofi, critici e scrittori si son articolati in due giornate consecutive e sono stati accomunati dal tentativo di mostrare il come lo spazio della riflessione etica possa essere accolto dalle osservazioni narratologiche.

Le aree tematiche intorno a cui si è discusso hanno riguardato soprattutto:

  • Il rapporto tra le strutture narrative dei testi finzionali e la dimensione etico-ideologica del lettore.
  • Il rapporto tra le strutture narrative dei contenuti cinematografici (anche nella loro manifestazione in serie televisive) e la dimensione etico-ideologica del fruitore.

Entrambi questi rapporti sono stati intesi sia nell’ottica del ricostruire lo spazio sociologico e storico di ricezione; sia nella logica che si sofferma sul rapporto tra fruitore e struttura al di là della situazione storicamente situata della ricezione.

E’ prevista la pubblicazione degli atti nella collana Seminario di Narratologia (Biblion). I primi due volumi della serie sono stati presentati al termine della prima sessione del seminario del giorno 27 ottobre.

Canale youtube del seminario: https://www.youtube.com/channel/UChfobRA_fqBw589GC9UxcCA

Link ai video della I Edizione:

Link ai video della II Edizione:

Link ai video della III Edizione:

Per maggiori informazioni è possibile scrivere a: seminariodinarratologia@gmail.com

Programma completo:

Naji Al Omleh