Autori: Giada d’Ippolito e Giovanni Mantegazza
Ospitato nei giorni 21 e 22 novembre 2024 negli spazi dell’Università degli Studi di Milano e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, il XXXIV Convegno dell’Associazione Italiana per la Terminologia (Ass.I.Term.) ha offerto un’importante occasione di confronto sul tema Terminologia e trasferimento delle conoscenze: valorizzare i saperi, trasmettere la conoscenza, riunendo e vedendo intervenire esperti di primo piano nel campo della terminologia.
Tra i principali contributi, quelli della prof.ssa Maria Teresa Zanola, che ha presentato il lavoro svolto da lei e dalla sua équipe relativo alla trasmissione del patrimonio culturale tessile italiano, in collaborazione con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo Da Vinci” di Milano; del prof. Claudio Grimaldi (Presidente Ass.I.Term.), che ha introdotto i primi risultati di un progetto incentrato sugli horti botanici e alla loro terminologia; e della dott.ssa Federica Vezzani che attualmente collabora alla realizzazione del progetto HEREDITARY, incentrato sull’elaborazione e trasmissione della terminologia medica ai pazienti delle strutture sanitarie.
Il convegno ha, inoltre, rappresentato un’opportunità di innovazione sull’applicazione delle tecnologie avanzate nella terminologia, durante la quale sono sorte diverse proposte di intervento volte a migliorare l’uso e lo sfruttamento sia di risorse ontologiche, terminologiche e ontoterminologiche, sia di intelligenze artificiali. In particolare, la prof.ssa Daniela Vellutino in una sua riflessione ha proposto come alternativa ai Large Language Models (LLM), utilizzati nell’addestramento delle intelligenze artificiali, gli Small Language Models (SML); ossia delle risorse di dimensioni ridotte, che consentirebbero un addestramento mirato delle IA e che potrebbero, poi, essere riunite in un modello di dimensioni maggiori, garantendo così un più alto livello qualitativo nei risultati generati. La dott.ssa Silvia Piccini, invece, ha presentato il suo lavoro incentrato sulle ontologie, nel quale ha proposto di utilizzare l’archi-concept terminologico (elaborato dalla scuola terminologica di Lione e trattato, in particolare, da Thoiron) in un’ottica ontologica. La sua applicazione permetterebbe di collegare due concetti apparentemente identici, ma appartenenti a culture profondamente differenti fra loro, mediante l’individuazione di un nucleo concettuale condiviso (monotetico). Tale concetto potrà essere messo in relazione con i concetti completi (politetici) appartenenti alle culture specifiche, creando così un ponte fra concetti intraducibili e permettendo di costruire delle risorse ontologiche multiculturali, al cui interno vengano messi in relazione dei concetti che normalmente non sarebbero paralleli.
Per quanto concerne l’Università di Genova, il dottorando Giovanni Mantegazza del 39° di Digital Humanities, ha presentato lo studio La terminologia dei palazzi dei Rolli, il knowledge management tra ricercatori in terminologia e storici dell’arte. Il progetto analizza l’evoluzione storica della nozione di patrimonio in Italia, sottolineando che ad oggi la discussione attorno al patrimonio digitale, al patrimonio digitalizzato e al loro valore è ancora molto forte. Sono stati inoltre presentati i Palazzi dei Rolli appartenenti all’Ateneo e i progetti in corso che sono orientati a migliorarne l’accessibilità. In particolare, è stato presentato il progetto relativo alla terminologia dell’arte e dell’architettura dei Rolli, la quale è stata estratta da un corpus di 1 500 000 di token, costituito dai volumi redatti dall’Ateneo di Genova e relativi proprio a tale argomento. Questa è stata estratta e analizzata da chi scrive e da un esperto di storia dell’arte, per poi essere schematizzata e, in parte, schedata in lingua italiana e francese. La schedatura ha permesso di elaborare poi una seconda schematizzazione, che servirà da guida per gli sviluppi futuri.
Il convegno ha evidenziato il ruolo cruciale della terminologia come strumento per il trasferimento dei saperi, la comunicazione specialistica e la valorizzazione del patrimonio culturale, scientifico e tecnologico, sottolineando l’importanza della promozione di approcci innovativi e interdisciplinari per favorire l’accessibilità e la condivisione delle conoscenze.