Ricerca-creazione: quando le forme creano valori

Giornate di studio 

venerdì 20 e sabato 21 gennaio 2023 

Palazzo Ducale-Fondazione per la Cultura di Genova (Italia) 

Nella cornice del Palazzo Ducale di Genova, all’interno della  Sala del Munizioniere, si sono svolte due giornate di studio dedicate alla Ricerca-Creazione, termine con cui si designano pratiche che tentano di mettere in relazione Arte e Scienza, per far si che questi due poli, influenzandosi a vicenda, producano nuove metodologie per analizzare e apprendere realtà sociali e problemi pubblici, e per creare nuove forme di vita. 
Le due giornate hanno visto avvicendarsi intorno a tre tavole rotonde studiosi, esperti e performers provenienti da ambiti e campi di studio diversi, sia accademici che artistici, allo scopo di svelare le pratiche messe in atto dalla ricerca-creazione, sia sul territorio italiano che su quello francese.  

Le tavole rotonde hanno avuto come oggetto tre diverse tematiche:

  • Le forme della ricerca-creazione
  • Ricerca-creazione e istituzioni
  • Ricerca-creazione editoriale

Le forme della ricerca-creazione
In questa prima tavola rotonda, i relatori hanno tentato di rispondere a due domande: Come inventare, identificare e valutare le forme di ricerca-creazione quando sfuggono a qualsiasi criterio di distinzione? Se non esiste né metodo né modello di ricerca-creazione come riconoscerne e implementarne i processi? 
Ha aperto le due giornate un intervento di Yves Citton, docente in Letteratura e Media all’Università Paris 8 Vincennes-Saint Denis e co-direttore della rivista “Multitudes”, il quale, a partire dalla pubblicazione di Emmanuel Grimaud, Dieu Point Zéro. Une anthropologie expérimentale e riferendosi a come il filosofo statunitense Thomas Kuhn inquadrava il concetto di “paradigma”, ha individuato le metodologie per analizzare i risultati derivanti dalla ricerca-creazione.
Il poeta e artista Franck Leibovici ha inquadrato l’arte e la poesia come entità che contengono al loro interno strumenti. Per l’artista francese l’artefatto è a sua volta uno strumento in grado di influenzare altre opere d’arte, un’istanza che non si dissolve alla fine di un progetto, ma che permette ad artisti e studiosi di porsi nuove domande e di uscire dal loro campo di studi.
Stéphane Poliakov, addetto alla cooperazione scientifica e universitaria presso l’Institut français d’Italie, regista e docente al Dipartimento di Teatro dell’ Università Paris 8, ha parlato di pedagogia teatrale come di una realtà utile alla formazione della ricerca-creazione, in quanto sviluppa i concetti attraverso la performance ed eventuali pubblicazioni relative, costituendo di fatto una dinamica i cui approcci e le cui metodologie trasformano il sapere.  
Alessandra Vannucci, Associated Professor in Stage and Film Direction alla Federal University of Rio de Janeiro, Visiting Researcher presso il DISFOR e membro del Laboratorio di Sociologia Visuale dell’Università degli Studi di Genova, a partire dai suoi lavori ha individuato tre approcci per rappresentare il valore dei risultati di progetti basati su forme di ricerca-creazione: l’impatto etico, in base a cui il ricercatore-artista si pone a parte rispetto all’autorialità; l’impatto cognitivo, per cui il ricercatore-artista nel momento dell’atto creativo utilizza lo sguardo della comunità con cui lavora per produrre un artefatto; e l’impatto epistemologico, utile all’artista per assimilare lo sguardo degli altri ed assumere uno suo sguardo plurale e decoloniale. 
Maria Cecilia Reyes, ex dottoranda in Digital Humanities presso l’ateneo genovese, ha presentato i risultati del suo progetto di ricerca Interactive Fiction in Cinematic Virtual Reality. Epistemology, Creation and Evaluation. Nel realizzare ZENA. An Interactive VR Film, basato sulla storia e sull’urbanistica della città di Genova, la studiosa ha dimostrato come l’analisi delle scelte che l’utente compie all’interno della realtà virtuale e le valutazioni a posteriori di chi ha vissuto l’esperienza immersiva abbiano costituito dei dati utili per formulare una metodologia rispetto alla creazione di film interattivi.  
Il poeta e performer triestino Gabriele Stera, dottorando presso l’Université Paris Lumières e l’EUR ArTec, ha presentato il suo progetto di ricerca Archéologie et poétique du sous-titrage : du sous-titrage de film au méta-titrage du monde. Il lavoro di Stera indaga l’evoluzione delle funzioni semiologiche della sottotitolazione e, attraverso l’approccio della ricerca-creazione, vuole individuare una poetica dei sottotitoli applicando il sottotitolaggio alla videoarte, alla performance e alla poesia. 
Un’altra ex dottoranda dell’ateneo genovese, oggi docente presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, ha chiuso questa prima tavola rotonda. Si tratta di Michela De Carlo, in arte Kamilia Kard, la quale attraverso lo studio dei Social Media e la realizzazione di giochi di ruolo in ambienti virtuali, ha notato come l’assunzione di un avatar o di un’identità digitale da parte dell’utente moltiplica e plasma il comportamento dell’individuo in un breve lasso di tempo. 

Ricerca-creazione e istituzioni
La tavola rotonda pomeridiana ha indagato il rapporto tra ricerca-creazione e istituzione con una cospicua serie di domande: che ruolo possono svolgere le istituzioni nel sostenere e promuovere la ricerca-creazione? Cosa hanno da guadagnarci? In che misura possono partecipare all’emergere delle “società di ricerca-creazione” invocate da Yves Citton, dove per affrontare le sfide del nostro tempo “ognuno è chiamato a diventare insieme ricercatore/donna e artista”? Come superare le barriere istituzionali che impediscono alla ricerca universitaria e alla ricerca artistica di incontrarsi senza che la ricerca- creazione diventi un mezzo di assorbimento da parte del capitalismo delle energie più creative? 
La docente Tiphaine Karsenty e la attuale Coordinatrice generale Annael Le Poullennec dell’École Universitaire de Recherche (EUR) ArTeC di Parigi hanno aperto la discussione descrivendo l’attività del Centro di ricerca presso cui operano: un ambiente “ibrido”, per utilizzare una loro definizione, che intende costruire una relazione solida tra realtà accademiche e artistiche, tra arti e tecnologie digitali. La collaborazione con Università, Enti e Scuole di danza permette ad ArTeC di incentivare la ricerca con borse di studio, pubblicazioni e formazione, configurandosi come modello di eccellenza. 
Segue l’intervento della docente Elisa Bricco che illustra puntualmente gli studi relativi alla ricerca-creazione emersi dal dottorato in Digital Humanities di cui è Coordinatrice; la riflessione conclusiva manifesta con chiarezza quanto sia di fondamentale importanza la relazione tra le Scienze Umanistiche e le Scienze Computazionali. Stéphane Poliakov interviene nuovamente con un contributo che ha posto l’accento sui rapporti consolidati tra Italia e Francia nell’ambito della ricerca-creazione, utili per uno sviluppo qualitativamente elevato dei contributi di ricerca. 
Antonio Camurri, docente e fondatore e direttore scientifico di InfoMus Lab e di Casa Paganini, centro internazionale di ricerca con sede a Genova, ha illustrato l’attività della realtà genovese attraverso casi studio e progetti in corso di realizzazione tra cui DanzArte: attività di welfare territoriale multidisciplinare. 
Claudia Roggero e Donato Di Pelino hanno illustrato la storia e la mission dell’Associazione no profit Mossa, residenza artistica per la promozione dell’arte contemporanea a Genova. Nata per volontà di Claudia Roggero nell’abitazione ereditata dai genitori, entrambi scomparsi a causa del COVID, la residenza accoglie artisti contemporanei promotori di diverse espressioni artistiche (arte visiva, musica, poesia, performance, danza contemporanea). 
L’ultimo intervento ha la voce di Daniela Angelucci, Coordinatrice del Laboratorio Analisi dell’ambiente e del territorio nell’ambito del Master in Studi del Territorio/Environmental Humanities dell’Università di Roma Tre, che ripercorre, anche attraverso casi studio, l’attività del laboratorio evidenziando l’importanza della multidisciplinarietà nell’ambito della ricerca.  Conclude la tavola rotonda pomeridiana la performance curata dal duo Gabriele Stera, dottorando all’ArTeC e Toi Giordani, poeta e performer: una riflessione a tutto tondo sull’interazione uomo-macchia contestualizzata nelle operazioni richieste dai captcha in fase di accesso alla pagina desiderata. Sviluppata in un dialogo iniziale tra i due artisti, si è poi conclusa in una sala adiacente con un’azione partecipata da parte dei presenti

© Andrea Daffra
© Andrea Daffra

Alcune immagini dell’installazione realizzata da Gabriele Stera e Toi Giordani

Ricerca-creazione editoriale
La mattinata della seconda giornata è stata interamente dedicata al rapporto tra editoria e ricerca-creazione. La tavola rotonda ha visto confrontarsi Valerio Mannucci, Fondatore della casa editrice Nero Edition, Christophe Hanna, fondatore del magaxine-box Jeubjeub e attualmente direttore della collana di teoria letteraria “Forbidden Beach”, all’interno della redazione Questions Théoriques e Nancy Murzilli, Docente, Università di Parigi 8, Co-direttore di UR FabLitt. Co-direttore delle collezioni “L’immaginario del testo” e “Ricerca-creazione” presso la University Press di Vincennes nonché responsabile del progetto di ricerca-creazione ArTeC “Valutazione generale”
I protagonisti di questa tavola hanno discusso nel tentativo di rispondere alla domanda: Come pubblicare ricerca-creazione? 
È emerso dal loro confronto un tema comune: la pubblicazione è essa stessa atto creativo e partecipazione al discorso artistico. Ed è basandosi su questo principio che, ad esempio Mannucci,  ha ricordato alcune pubblicazioni topiche della sua casa come “Civitani”, catalogo dedicato all’omonimo festival, e “Forgotten Architetture”. Paradigma comune è infatti la ricerca di una creazione della rappresentazione della creazione stessa presa in esame.Sulla stessa linea l’intervento di Hanna che ha riportato il discorso da una prospettiva teorica ed epistemologica del tema.
In conclusione, la professoressa Murzilli ha sviluppato il suo punto di vista partendo dalla centrale questione di come si debba rendere pubblica la ricerca-creazione per creare nuovo pubblico. 
Ha infatti tentato di rispondere a numerose domande come “Cosa vuol dire pubblicare Ricerca-Creazione?”, “Dove inizia e dove finisce l’oggetto libro?”, “Come creare nuovi pubblici per la ricerca-creazione?”, “Quali sono le nuove economie di relazione?”, domande che hanno trovato risposta in maniera circolare alla catena formata dagli anelli: pubblicare – rendere pubblico – fare pubblico – creare mondi; un circolo di costante produzione, applicazione e creazione.
A conclusione della mattinata, l’interessante performance di ricerca-creazione a cura di Franck Leibovici. La performance ha voluto evidenziare come alcune delle tecniche più recenti del giornalismo d’inchiesta ed investigativo, possano avere applicazione anche in ambiti artistici come nel caso della storia dell’arte. Mostrando infatti alcuni importanti dipinti dell XV secolo e di artisti veneziani, Leibovici ha dimostrato come sia possibile, attraverso un processo creativo di ricerca e creazione, cogliere ad esempio elementi necessari per un’analisi: nel caso della performance, si è trattato di individuare gli elementi chiave necessari alla datazione degli episodi dipinti.Per poter datare le scene, l’artista ha presentato il percorso di ricerca da lui seguito, caratterizzato da una prima parte di ricerca storico artistica dei dipinti, quindi di individuazione dei luoghi rappresentati, la ricerca geografica e infine l’individuazione degli elementi che più di altri permettono di indicare l’orario dell’azione (ombre). Da questo passaggio, passando per l’uso del sito https://www.sunearthtools.com/ è stato possibile rintracciare l’orario approssimativamente corretto dell’azione. L’esperienza ha visto il contributo dei presenti.

A cura di
Monica Canu, Andrea Daffra, Simone Dragone

ADV Gathering – Arti Digitali dal Vivo. Roma, 5 – 6 novembre 2022

Il 5 e 6 novembre 2022, al Mattatoio di Roma – nella cornice di Romaeuropa Festival 2022 – ha avuto luogo ADV Gathering – Arti Digitali dal Vivo, primo incontro nazionale del network di ricercatori universitari e accademici nel settore delle Arti Digitali dal Vivo.
Il gruppo interdisciplinare ADV è nato nel 2021 su iniziativa di Anna Maria Monteverdi e di Antonio Pizzo e si è presentato il 24 maggio 2022 al Piccolo Teatro di Milano, in occasione delle giornate europee del teatro, organizzate all’interno della Fifth EASTAP Conference, Theatrical Mind: Authorship, Staging and Beyond.
L’incontro di Roma si è svolto in modalità blended, con interventi sia da remoto che in presenza, e si è sviluppato intorno a due temi.

Il topic della prima giornata, Performance, Media e Intelligenza Artificiale, ha permesso ai relatori coinvolti di aprire nuove prospettive sulle metodologie di ricerca rispetto all’utilizzo dei media e dell’intelligenza artificiale in relazione alla dimensione drammaturgica, alla componente estetica e alla produzione performativa-digitale odierna.
Il filosofo Luciano Floridi ha aperto i lavori attraverso un’intervista registrata che ha inquadrato la fruizione in ambiente virtuale come una sfida esperienziale soggettiva in cui i cinque sensi dell’essere umano vengono amplificati e le cui caratteristiche, se incentivate, permettono al fruitore di diventare creatore, personaggio e interprete di un ruolo.
Dopo Floridi è intervenuto Antonio Lieto, esperto di Intelligenza Artificiale e ricercatore presso il Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino, il quale ha suggerito che, per diminuire la distanza tra gli aspetti ingegneristico-progettuali e le arti performative, è necessario guardare agli errori non umani, a eventuali impedimenti operativi da parte dell’Intelligenza Artificiale messa al servizio della performance, consigliando ai presenti di considerare con cautela l’effettiva “intelligenza” dei sistemi informatici.
Simone Arcagni, giornalista e professore associato afferente al Dipartimento Culture e Società dell’Università di Palermo, ha constatato come il metaverso, l’XR e la VR siano tecnologie che tendono all’organico e che mettono il corpo nella tecnica, all’interno di un architettura virtuale che è come un film che non si guarda ma si vive.
La Urban Exploration ha aperto il discorso di Massimo Magrini, tecnologo all’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione “Alessandro Faedo” – ISTI e componente del Laboratorio Signals and Images del CNR di Pisa. Magrini ha parlato dell’arte performativa in quanto veicolo esperienziale per un viaggio nei luoghi sospesi nel tempo.
Luca Befera si è concentrato su prospettive autoriali e dinamiche processuali tra intelligenza artificiale e rappresentazione scenica, individuando il teatro come dispositivo epistemologico per decifrare il rapporto uomo-macchina.
Il concetto di narrazione transmediale è stato trattato da Vanessa Vozzo, fondatrice di Officine Sintetiche insieme a Tiziana Mazali e Antonio Pizzo e collaboratore didattico presso il Politecnico di Torino. La ricercatrice ha individuato la narrazione transmediale come una nuova forma del narrare in cui il corpo è al centro della narrazione e, diventando altro da sé nel passaggio da reale a virtuale, viene rigenerato da una distorsione spazio-temporale.
Ha chiuso la prima giornata Alessandro Anglani, laureato in Informatica e Comunicazione Digitale presso l’Università di Bari nel 2014 e diplomato alla Scuola di Teatro Alessandra Galante Garrone di Bologna nel 2017. Anglani è oggi ricercatore afferente all’Università di Torino, in cui si occupa di Interactive Storytelling, gaming e intelligenza artificiale. Nel suo intervento si è concentrato sul concetto di interazione attiva da parte dell’utente in un contesto ibrido, in cui il montaggio dello spettacolo deve fare i conti con il design dell’esperienza, e nel quale è necessario tener conto della complessità tecnica della macchina in base all’esperienza che si vuole creare. Con il CIRMA di Torino, Anglani ha ampliato l’utilizzo di Doppiogioco, software da lui stesso creato, realizzando un gioco di ruolo performativo chiamato Sephirot, in cui i giocatori rappresentano i personaggi di una storia e, nei momenti critici della vicenda, possono essere agevolati o contrastati dagli spettatori.  Il tutto è mediato da un regista-Dugeon Master, che ha il compito di monitorare il regolare svolgimento del gioco. In sostanza, in questo lavoro la reciprocità tra performance e tecnologia permette la gamification di uno spettacolo in cui la storia non è mai la stessa, e la cui drammaturgia è in divenire e si scrive nel suo farsi. 

La seconda giornata si è sviluppata intorno a Robot e realtà sintetiche, con interventi che hanno approfondito le problematiche relazionali tra gli ambienti sintetici, i robot e l’essere umano.
L’esperto in robotica Massimo Bergamasco, Professore Ordinario di Meccanica Applicata e direttore dell’Istituto di Tecnologie per la Comunicazione, Informazione e Percezione presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ha illustrato come il teatro possa costituire un interessante ambito per lo sviluppo di robot e come i Virtual Environment possano costituire ambienti immersivi per il training e la pedagogia dell’attore.
Un’indagine sui rapporti tra teatro e robotica è stata operata da Cinzia Toscano, ricercatrice afferente all’Università di Bologna, la quale ha evidenziato in ambito italiano una mancanza di intenti comuni tra performers e tecnologi. Secondo la studiosa, i creatori delle nuove tecnologie vanno spinti a sperimentare le tecnologie stesse con gli artisti, con un intento di umanizzazione della macchina per riportarla al mondo reale.
A identificare il robot come un oggetto transazionale tra la realtà e l’immaginario dello spettatore ci ha pensato Erica Magris, membro permanente di Scènes du monde, création, savoirs critiques presso il Département Théâtre dell’Université Paris 8. La studiosa italiana ha definito il robot come una forma di alterità radicale fatta di contrasti tra corporeità e materialità tecnologica, luoghi di programmazione e intelligenza artificiale, autonomia apparente reale e autonomia apparente simulata, embodiment e virtualizzazione.
Antonio Pizzo, professore associato in Discipline dello Spettacolo all’Università di Torino, ha esaminato i rapporti tra robot e scrittura scenica, sostenendo che, nel caso del robot, scrittura e recitazione coincidono. Il robot, androide o umanoide, in quanto macchina controllata e comandata, fa assumere all’animatore-programmatore il ruolo di scrittore scenico per la realizzazione di un evento performativo.
Ha concluso l’incontro Alessio Arena, dottorando in Filologia, Letteratura e Scienze dello Spettacolo afferente all’Università di Verona, il quale ha esposto la necessità di creare una simbiosi spaziale ed emotiva nel rapporto uomo-macchina.

Questo primo incontro del network Arti Digitali dal Vivo ha rappresentato una fondamentale occasione di confronto tra ricercatori, tecnologi e artisti. Tutti i relatori hanno condiviso la loro esperienza, rendendo possibile l’individuazione di problematiche che hanno aperto nuovi segmenti di ricerca e nuove metodologie d’indagine, utili per analizzare intersezioni e ibridazioni tra arti performative, dispositivi digitali e ambienti virtuali.

Di Simone Dragone e Angela Zinno

 

Gli studi teatrali tra eredità e futuro – Giacimenti documentari, metodologie, progettualità

convegno della consulta universitaria del teatro (Padova, 19-20 Settembre 2022)

cut-2022-archivio

I profondi mutamenti che hanno caratterizzato i primi due decenni dgli anni Duemila impongono alle Discipline dello spettacolo un’adeguata riflessione sulla loro attuale configurazione. Forte di questa consapevolezza, il convegno CUT 2022, a cura di Renzo Guardenti e Gerardo Guccini, nasce proprio con l’intento di indagare che cosa resti delle fondamentali eredità teatrali del passato e come si sviluppino questi lasciti.

La due giorni svoltasi presso l’Università degli Studi di Padova ha visto l’alternanza di momenti in plenaria, tavoli di lavoro e discussione tematiche articolate secondo tre filoni principali: i giacimenti documentari, le metodologie adottate e i progetti in corso di svolgimento. 

Giacimenti documentari

I giacimenti documentari antichi, moderni e contemporanei (precisandosi sempre più il Novecento quale secolo di archivi) pongono questioni relative sia alla loro conservazione, consultazione e valorizzazione sia all’impatto cognitivo dei dati nuovamente reperiti, che, al di là delle trasformazioni sistemiche, mutano la sostanza delle conoscenze storiche. Rilevanti sono anche le problematiche poste dalla frammentazione, dal decentramento e dai rischi di perdita dei fondi documentari. Quali strumenti di salvaguardia possono essere messi in atto? Quali progetti possono permettere l’identificazione e la localizzazione agile dei fondi teatrali e la salvaguardia dei dati catalografici? La questione dei giacimenti documentari può inoltre assumere un rilevante peso concettuale, come nel caso della creazione di archivi digitali ad opera della comunità scientifica. Lo sviluppo delle tecnologie digitali pone infatti l’esigenza di elaborare nuove concezioni di fonti documentarie che identifichino e affrontino le problematiche insite nella natura nei documenti online.

Metodologie

Parte essenziale della storia degli studi teatrali, le metodologie esplicitano le finalità e gli strumenti delle tendenze in atto, costituiscono per il ricercatore un patrimonio culturale ed ermeneutico da acquisire, ma anche da verificare, sviluppare e integrare. I loro rapporti configurano contrapposizioni, superamenti o nuove possibilità, imponendo in ogni caso, onde evitare derive e snaturamenti, una continua verifica degli statuti disciplinari definiti alla luce delle articolate linee storiografiche dell’ultimo cinquantennio. Si propone quindi di affrontare a tutto campo le problematiche metodologiche, trattando, ad esempio, la genesi della rifondazione storiografica, le possibilità future, le risoluzioni individuali.

Progettualità

La progettualità si apre a inedite modalità operative, in larga parte determinate dai nuovi assetti legislativi e normativi vigenti nella università italiane. Questo mutato quadro di riferimento obbliga le discipline a ridefinire i propri parametri progettuali adattandoli a una domanda che prevede vincolanti tipologie di risultati attesi, strumenti e risultati conseguiti. Si rende quindi necessario confrontarsi con queste progettualità estremamente variate, spesso declinate anche in una dimensione internazionale come nel caso dei bandi europei e fondate sull’interazione col territorio laddove si intendano perseguire gli obiettivi della terza missione.

Programma completo dell’evento

PERPHOTO International Conference

Lisbon, 20th – 23rd September 2022
The Archive, the Body, and the Medium
Crossing Photography and Performance in Theory and Practice

PERPHOTO – Performing the gaze è un progetto di ricerca finanziato dalla Fundação para a Ciência e Tecnologia e ospitato presso il Centro de Estudos de Teatro da Faculdade de Letras da Universidade de Lisboa che intende esplorare le relazioni tra la fotografia e le arti performative attraverso un approccio teorico, storico e culturale.

L’ultimo atto del progetto, organizzato da Filipe Figueiredo e Cosimo Chiarelli, è andato in scena a Lisbona, dal 20 al 23 settembre 2022, nell’ambito della Perphoto International Conference che si è interrogata sulle implicazioni teoriche e sulle applicazioni pratiche della fotografia rispetto alla nozione di archivio, al corpo del performer e alla fotografia sulla scena o esibita in quanto medium.
La conferenza ha richiamato studiosi afferenti a diverse discipline (storici del teatro, storici dell’arte, teorici della fotografia, mediologi), artisti e performers da ogni parte del mondo, riuscendo ad aprire un dibattito transdisciplinare e offrendo ai partecipanti motivi di scambio e relazione critica attraverso forti basi metodologiche. 

È sicuramente da evidenziare la presenza di due Keynote Speaker di fama internazionale.
Rebecca Schneider, professor of Modern Culture and Media alla Brown University di Providence (Rhode Island – USA) e autrice del celebre volume Performing Remains: Art and War in Times of Theatrical Reenactment (2011), ha presentato un intervento dal titolo Gesture and the Oceanic Interval: Theatre and Photography in the Wakes of History, nel quale ha evidenziato come il gesto, rappresentato in teatro o catturato e mediatizzato dalla fotografia e dal montaggio cinematografico, possa contribuire a individuare e colmare differenze di carattere stiorico, politico e culturale. La studiosa sta infatti lavorando su due progetti, uno dei quali è Standing Still Moving un libro digitale che analizza il gesto attraverso i media.
Amelia Jones, Robert A. Day Professor and Vice Dean of Academics and Research at the Roski School of Art and Design at the University of Southern California, ha preso parte alla conferenza con un discorso dal titolo Ron Athey and the Archival Body of Performance, proponendo, attraverso il catalogo dell’esibizione Queer Communion: Ron Athey (2020) – da lei stessa redatto in collaborazione con Andy Campbell – modalità narrative empiriche che hanno permesso di raccontare, formalizzare, archiviare ed esibire l’effimeratezza del lavoro e della carriera del body artist Ron Athey. Attraverso questo lavoro, la studiosa americana si è potuta interrogare sul concetto di identità artistica in relazione alle questioni di genere, arrivando a pubblicare il volume In Between Subjects. A Critical Genealogy of Queer Performance (2021), nel quale storicizza ed esamina concetti come “queer”, “gender performance” e “performativity” mettendone in discussione le basi teoriche e culturali. 

Non sono mancate le performance: I Am Not Here to Entertain della coreografa Claudia de Serpa Soares e The evidence of things not seen dell’artista italiano Manuel Vason.

Gli incontri si sono conclusi nel pomeriggio del 23 settembre al Museu Nacional do Teatro e da Dança con una tavola rotonda presieduta da Joel Anderson (Senior Lecturer at the Royal Central School of Speech and Drama, University of London) e Christopher Balme (Chair in Theatre Studies at the University of Munich), i quali hanno esposto e analizzato i principali concetti evidenziati dai partecipanti nel corso di tutta la conferenza. 
Infine, i presenti hanno potuto partecipare all’inaugurazione di due mostre: Pedro Soares no Teatro da Graça: fotografia e memória do Grupo Teatro Hoje e Text Hack di Susana Chicó

PHERPHOTO International Conference – 20 – 23 Settembre 2022 – Programma