Quarant’anni fa il filosofo francese Jean-François Lyotard pubblicava “La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere”. Il testo sancì la presa di coscienza di un cambiamento epocale in atto: il sapere avrebbe poco a poco perso valore in sé per affrancarsi come valore commerciale, categoria performativa e quindi attributo del potere. La capacità performante della conoscenza e il suo metro utilitaristico (A cosa mi serve questo sapere?) avrebbero via via influenzato sia il messaggio scientifico che il suo riflesso, il mondo dell’educazione e dell’insegnamento, con un conseguente disinteresse per alcune discipline non immediatamente utili.
Cos’è cambiato dopo quarant’anni? Proviamo a isolare quattro concetti chiave che emergono dal testo di Lyotard per la loro attinenza con le caratteristiche della nostra società. Sarà un modo, senza pretese di esaustività, per preparaci ai seminari proposti dall’Università di Genova che si concluderanno con un convegno internazionale sui temi del postmoderno e della postmodernità previsto per ottobre 2019.
- L’evoluzione del sapere
Nella cosiddetta società dell’informazione e della conoscenza il sapere è soggetto a un costante cambio di statuto. Su di esso premono infatti le trasformazioni tecnologiche che continuano ad avere una forte incidenza sia sulla ricerca scientifica che sulla trasmissione stessa delle conoscenze. Tutto ciò che non è trasmissibile in quantità di informazione pare destinato ad un’anticipata senescenza.
- Il problema del linguaggio
Scrive Lyotard:
“in una società in cui la componente comunicativa diviene ogni giorno più evidente come realtà e come problema a un tempo, l’aspetto linguistico assume inevitabilmente una nuova importanza. […] Parlare è combattere, nel senso di giocare, e gli atti linguistici dipendono da una agonistica generale.”
Siamo, in buona sostanza, ancora ciò che rappresentiamo in termini linguistici o, detto in altre parole, il modo in cui si rappresentano dentro e fuori di noi quei messaggi disparati che quotidianamente ci attraversano. Nuovi linguaggi concorrono alla costruzione della nostra natura sociale, ma “nessuno parla tutte queste lingue”.Tanti linguaggi, allora, per una “massa composta di atomi individuali”.
- Le sfide per il mondo della ricerca scientifica
Se, come sostiene Lyotard, la ricerca viene incentivata più da un desiderio di ricchezza (intesa come benessere per la società) che dal bisogno di verità, verrà a delinearsi “un’equazione tra ricchezza, efficienza, verità”. E ancora: “Non si [assumeranno] scienziati e tecnici, né si acquisteranno apparecchiature per sapere la verità, ma per accrescere la potenza.”
- Le sfide per il mondo dell’insegnamento
Il criterio di performatività a cui si è fatto ripetutamente cenno sopra investe anche l’insegnamento e le sue pratiche, complementi naturali della ricerca scientifica. Anche in questo campo, sostiene Lyotard, più che allo sviluppo di veri ideali, si sarebbe lasciato spazio all’acquisizione di nuove competenze, specie quelle proprie di una formazione “telematica” e/o “operativa”. Su questi presupposti, perciò, scuola e università tendono a perdere la loro “funzione di legittimazione speculativa”, anche a causa delle sfumature che si producono tra i vari campi del sapere. Le quali, se da un lato aprono nuovi territori lungo cui praticare l’esercizio conoscitivo, dall’altro rendono difficile l’orientamento. È in questo senso che, più che come destinatario del sapere, il discente dovrebbe essere inteso come nuovo ricercatore in fieri, un futuro interlocutore che possa a sua volta contribuire al dibattito scientifico.