Convegno internazionale ReUSO 2024 – Bergamo, 29-31/10/2024

Da martedì 29 a giovedì 31 ottobre 2024, a Bergamo, si è svolto il convegno internazionale ReUSO2024 – Documentazione, restauro e rigenerazione sostenibile del patrimonio costruito a cui ha partecipato la dottoranda del 38° ciclo Simonetta Acacia, presentando un contributo dal titolo “Uso e riuso delle ville genovesi tra trasformazioni urbane e tutela”.

L’apertura del convegno si è tenuta presso la Fondazione Dalmine, che si occupa di Education / Heritage / Cultura e ha sede nell’ex pensione dell’insediamento industriale della Dalmine Tenaris, in seguito ad un accurato intervento di recupero e riconversione. La prima giornata si è tenuta in sessione plenaria ed è iniziata con il keynote speech della prof.ssa Francesca Fatta dell’Università di Reggio Calabria che ha illustrato l’interessante progetto PNRR TECH4YOU per prevede la divulgazione interattiva del sistema di torri costiere della Calabria a partire dai disegni del Codice Romano Carratelli.

A questo primo intervento è seguita la prima sessione di presentazioni, una tavola rotonda di carattere introduttivo e la visita guidata alla Fondazione (aule per la didattica, archivio industriale della Dalmine e spazi espositivi).

Le attività delle altre giornate si sono svolte presso l’Università degli Studi di Bergamo, negli spazi del Complesso di Sant’Agostino. La giornata del 30 si è aperta con i saluti istituzionali; hanno poi preso avvio le sessioni di presentazione dei contributi dei partecipanti, intermezzate da un secondo keynote speech del prof. Fabio Fatiguso del Politecnico di Bari, in cui è stato affrontato il tema del Digital Heritage attraverso l’illustrazione di una serie di progetti a cui ha preso parte l’ateneo pugliese. La giornata si è conclusa con l’assemblea dell’associazione ReUSO e la cena sociale.

Nella terza e ultima giornata sono proseguite le presentazioni; a conclusione del convegno c’è stata la proclamazione dei best paper.

Gli atti del convegno sono pubblicati in OpenAccess e sono disponibili tramite link dalla homepage del sito dell’evento e sul sito dell’editore. Essi seguono le sezioni in cui sono state suddivise le attività congressuali:

  1. Tecnologie e strumenti al servizio del percorso di conoscenza: letture storico-critiche, documentazione, rappresentazione, valorizzazione del patrimonio costruito e paesaggistico anche mediante il mondo digitale
  2. Restauro, riuso, fruizione, valorizzazione: teorie, orientamenti e indirizzi metodologici per la conservazione del patrimonio architettonico, archeologico, paesaggistico e delle componenti materiche e strutturali
  3. Mitigazione del rischio sismico, idrogeologico e antropico dei Beni Culturali, architettonici, urbani e ambientali: indirizzi e criticità degli interventi di conservazione finalizzati alla tutela del Patrimonio
  4. Strategie di intervento sul patrimonio costruito: abitabilità, accessibilità, trasformabilità, adattabilità e resilienza
  5. Strategie di intervento per la gestione, la rivitalizzazione e la rigenerazione delle città, dei centri storici e delle aree periferiche: pianificazione, strategie e progetti di intervento sul costruito urbano, sul territorio e sul paesaggio

Per concludere, la partecipazione al convegno ReUSO2024 è stata un’interessante occasione di confronto e scambio di idee, grazie al carattere multidisciplinare dell’Associazione stessa. Le sessioni di presentazioni sono state purtroppo organizzate in parallelo, per cui la valutazione dell’apporto scientifico dei contributi, per quanto positivo, non può essere altro che parziale. E’ indubbia l’alta qualità degli interventi dei keynote speaker che testimoniano attività di ricerca solide e molto approfondite.

Gli archivi fotografici di storia dell’arte

Corso sugli Archivi fotografici di storia dell’arte

a cura di Francesca Mambelli e Riccardo Vlahov
11-12 maggio 2017 – Bologna, Fondazione Federico Zeri

Ho partecipato a questo corso in due occasioni, dapprima nel 2015 durante il mio primo anno di servizio presso il dottorato in Digital Humanities e in seguito nel 2017, al mio ultimo anno. I due corsi hanno dedicato particolare attenzione alle metodologie e alle buone pratiche da tenere durante le ricerche e lo studio dei fondi fotografici, nonché ai principi necessari al riordino di grandi quantità di materiali fotografici.

Che cosa fare quando ci troviamo di fronte a cumuli di fotografie? A sedimentazioni apparentemente casuali? Come intervenire e come lavorare su questi materiali?

La Fondazione Federico Zeri di Bologna vanta un curriculum di grande prestigio nel campo degli archivi fotografici di storia dell’arte anche per quanto attiene all’utilizzo delle nuove tecnologie, delle Digital Humanities e del Cultural Heritage grazie alla professionalità e alle competenze di uno staff completo che dai tecnici, agli informatici, agli storici dell’arte, lavora quotidianamente per valorizzare il grande patrimonio fotografico e bibliografico donato da Federico Zeri all’Università degli Studi di Bologna. Durante il corso è stata approfondita la conoscenza delle fotografie di documentazione storico artistica, degli strumenti metodologici per la gestione degli archivi fotografici nonché le basi e le metodologie di approccio all’ inventariazione e catalogazione delle fotografie, con particolare riguardo per il funzionamento della scheda F (fotografia) e per il nuovo tracciato della scheda FF (fondo fotografico).

Il corso è stato strutturato in lezioni teoriche, presentazione di raccolte e progetti catalografici, con una sezione dedicata ad esercitazioni pratiche, singole e di gruppo, sul riconoscimento delle tecniche fotografiche antiche e sui materiali fotografici rispettivamente della Fototeca Zeri e del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna. Grazie alle ricche lezioni di Riccardo Vlahov è stato possibile addentrarsi, con dovizia di particolari, nel riconoscimento degli aspetti tecnici delle pratiche fotografiche monocrome e a colori trasmettendoci competenze e “trucchi del mestiere” che si sono rivelati particolarmente utili per muovermi all’interno della ricca varietà di stampe conservata presso il Dipartimento di Storia dell’arte dell’Università di Genova.

Un ringraziamento particolare va a Francesca Mambelli che mi ha seguito durante il percorso della mia ricerca e non ha mancato di darmi suggerimenti fondamentali per l’orientamento dei miei studi e a Lorenza Fenzi che mi ha instradata verso le migliori pratiche utili alla pulitura e alla conservazione degli originali analogici.

Il programma del corso

Riccardo Vlahov
La fotografia a colori

Lorenza Fenzi
Problematiche conservative in fototeca: manipolazione, manutenzione, pronto intervento

Lettura guidata dei materiali della Fototeca del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna e della Fototeca Zeri

Francesca Mambelli
Fonti e repertori per la catalogazione delle fotografie delle opere d’arte

Riccardo Vlahov
Introduzione all’esercitazione sull’identificazione delle tecniche fotografiche monocrome

Esercitazione di identificazione delle tecniche fotografiche monocrome

Francesca Mambelli
La scheda F: i nodi informativi

Cinzia Frisoni
La catalogazione di beni semplici e di beni complessi

Cinzia Frisoni
La soggettazione: concetti, ordine, sintassi

Esercitazione di catalogazione in gruppo

Esercitazione di catalogazione individuale

La schedatura informatizzata. Esercitazione di catalogazione su SIGECweb
con i catalogatori della Fondazione Federico Zeri