Semantic Web, Cultural Heritage, and Art Historical Knowledge: Conceptual Models, Ontologies, and Epistemological Implications – Màlaga, March 27-28

Si è svolto nella splendida cornice di Màlaga il seminario internazionale organizzato dall’Università di Màlaga e dall’iArtHis_Lab, con la collaborazioni del Museo Picasso Màlaga. La responsabile e ideatrice dell’evento, la Prof.ssa Nuria Rodríguez Ortega, è direttrice del Dipartimento di Storia dell’Arte dell’Università di Malaga e direttrice dello stesso iArtHis_Lab.

Nell’ambito dei progetti Andalex II e Complexhibit, il team di ricerca di iArtHis_Lab lavora allo sviluppo di OntoExhibit, un modello ontologico per il dominio del Cultural Heritage che aspira a dare un contributo all’avanzamento delle infrastrutture di ricerca del web semantico. OntoExhibit è sviluppata negli standard OWL2 e RDF, ed è stata progettata per consentire la rappresentazione, la pubblicazione, il consumo, l’accesso e il riutilizzo delle informazioni codificate semanticamente arricchite del dominio museale e delle pratiche discorsive e socio-comunicative associate.

Il seminario internazionale ha visto raccogliersi diverse figure, accademiche e professionali, provenienti da ogni parte d’Europa, con l’obiettivo di approfondire in particolare le implicazioni epistemologiche coinvolte nella costruzione di modelli concettuali e ontologie per i campi del patrimonio culturale: temporalità sfocate e ambigue, sovrapposizione e intreccio di livelli interpretativi, gerarchie concettuali post-antropocentriche, pregiudizi epistemologici e di genere, e convenzioni culturali incorporate nei modelli esistenti.

Il seminario riunisce un gruppo di esperti con una vasta esperienza nell’intersezione tra le tecnologie del web semantico e il campo culturale. Tra i relatori figurano: Fátima Díez-Platas, Professore Associato di Storia dell’Arte (Università di Santiago de Compostela), Nicola Carboni, Post-doctoral fellow (University of Geneve), Javier Pantoja (Responsabile Area Digitale Museo del Prado, Madrid), Ethienne Posthumus (FIZ Karlsruhe – Istituto Leibniz), Aldo Gangemi (University of Bologna, Italy), Andrea Vlachidis (University College London), Cesar Gonzalez-Perez, Staff Scientist presso l’Institute for Heritage Sciences (Incipit) (CSIC), Magdalena Tyżlik-Carver (she/her), Assistant Professor in comunicazione e cultura digitale e direttrice del Center for Critical Data Practices (University of Aarhus (DK)), Jorge Sebastián Lozano, Assistant Professor presso il Dipartimento di Storia dell’Arte (Universitat de València), Charles Van den Heuvel (University of Amsterdam) e Raúl Garcia Castro, Assistant Professor Senior presso l’Universidad Politécnica de Madrid (UPM).

Anche Selenia Anastasi, dottoranda al secondo anno per il curriculum genovese Lingue, Culture e Tecnologie Digitali è stata coinvolta come guest speaker nei due giorni di Workshop, con una relazione dal titolo Feminist Digital Humanities and The Semantic Web: Towards an Integrated Research Agenda.

Link alla pagina dell’Evento

 

ISWS – International Semantic Web Research Summer School – Bertinoro, 3-9 luglio 2022

Dopo due anni di stop dovuti alla pandemia, ha avuto luogo dal 3 al 9 luglio 2022, a Bertinoro (FC), la terza edizione della International Semantic Web Research Summer School, diretta da Valentina Presutti (Professoressa Associata in Informatica presso l’Università di Bologna) e Harald Suck (Professor of Information Service Engineering al Karlsruhe Institute of Technology). Organizzata in collaborazione con il BiCi (Bertinoro international Center for informatics), la scuola ha accolto una sessantina di partecipanti provenienti da tutto il mondo e 12 ricercatori afferenti ai più importanti centri di ricerca sul web semantico italiani ed europei. 

Tra i keynote lecturers sono apparsi nomi di rilevante interesse internazionale. Primo fra tutti quello di Luc Steels, scienziato e artista belga considerato un pioniere dell’intelligenza artificiale in Europa, che oggi afferisce al Barcelona Supercomputing Center. Steels ha presentato un intervento dal titolo Understanding and Awareness. The next frontiers of AI? nel quale, attraverso un’analisi storica dell’intelligenza artificiale, tentava di prevedere futuri risvolti e linee di ricerca. 
Elena Simperl, italiana, Professor of Computer Science al King’s College di Londra, ha proposto un discorso dal titolo What Wikidata teaches us about knowledge engineering attraverso il quale ha analizzato empiricamente la realizzazione di knowledge graphs per comprenderne le pratiche e proporre miglioramenti ai processi e agli strumenti di realizzazione, portando alla luce dei collegamenti tra aspetti sociali e qualità tecniche che renderebbero migliore costruzione e utilizzo. 
Frank van Harmelenprofessore in Knowledge Representation and Reasoning al Computer Science department della Vrije Universiteit di Amsterdam, ha sviluppato il suo intervento, Knowledge Graphs and Machine Learning: first steps towards a theory, sul rapporto tra Knoweledge Graphs e Machine Learning tentando di elaborare una teoria comune e condivisibile dagli studiosi nel campo dell’IA e del web semantico.

I partecipanti sono stati divisi in 12 gruppi, ognuno rappresentato da un tutor, e hanno elaborato delle ricerche originali sul tema Empirical Semantics, lo studio del significato mediante strumenti osservativi in ​​contrapposizione all’approccio tradizionale della semantica formale basata sulla logica e sull’informatica teorica. In sostanza, si è trattato di mettere in discussione i rapporti che intercorrono fra Linked Open Data (LOD), l’interpretazione dei grafici Resources Description Framework (RDF) e i costrutti Web Ontology Language (OWL).