L’edizione 2022 del Convegno Compalit si è tenuta presso l’Università degli studi dell’Aquila nei giorni 24, 25 e 26 Novembre. Gli interventi e le discussioni si sono poste di indagare il polimorfismo dell’autorialità, innanzitutto sul piano storico: dall’oralità dell’epica antica, così lontana dalla visione moderna, alle prime affermazioni della funzione-autore nell’ellenismo; dalla prassi medievale, più variegata e articolata di quanto si creda, alle varie strategie di stilizzazione dell’io autoriale (il self-fashioning) nell’età moderna che conosce svariate fasi cruciali, dal Rinascimento all’epoca vittoriana e al Modernismo. Altrettanto articolata è anche la riflessione teorica sull’autore, che include concezioni estetiche (dal sublime al camp), codificazioni narratologiche, e ribaltamenti in chiave femminista e postcoloniale. L’autorialità polimorfica trova un’espressione particolarmente significativa nel fenomeno dei talenti doppi e plurimi (quanto cambia l’immagine di un autore attraverso i diversi linguaggi in cui si esprime, visivo, verbale, musicale?), e nelle dinamiche intermediali, soprattutto in arti composite e collettive come il cinema, la serialità televisiva, l’opera lirica. In questa chiave ci occuperemo anche di pratiche in cui l’autorialità non è ancora ben riconosciuta e legittimata: la recitazione, la performance, la traduzione, la sceneggiatura, l’editing. Infine, assieme a Compalit Scuola il convegno affronterà come la riflessione sull’autorialità possa incidere sull’insegnamento e sulle nuove configurazioni della didattica, attraverso una ridefinizione delle nozioni di classico e dei metodi di lettura.
Ogni giornata si è svolta per metà in una sequenza di sessioni parallele e per l’altra metà in sessioni plenarie. Le linee di ricerca che hanno definito lo svolgersi delle sessionie erano sei (di cui una individuata con Compalit Scuola così da prumuovere la riflessione dell’autorialità nelle attività scolastica):
Linea 1 – Metamorfosi teoriche e storiche dell’autorialità: Il panel raccoglieva interventi interessati a riflettere sulle trasformazioni storiche della nozione di autore, i termini in cui la teoria letteraria, l’estetica hanno concettualizzato il ruolo e la figura dell’autore, la nozione di autore in diversi ambiti discipinari, la dialettica tra concezioni dell’autore e corpus letterario.
Linea 2 – Autorialità decentrata, marginale, queer: Il panel raccoglieva interventi su come alcuni movimenti di pensiero contemporanei hanno influito sulle forme dell’autorialità. Il paradigma di lettura dei movbimenti di pensiero da sottoporsi in analisi era quello del decentramento delle scritture marginali, “minori”, spesso censurate, che nel corso delle pratiche letterarie hanno costituito il costante contrappunto ai fenomeni di canonizzazione
Linea 3 – L’autorialità disseminata nei media: Il panel ha indagato le declinazioni dell’autorialità all’interno di diverse prassi artistiche e mediali, prestando attenzione alla persistenza della visione letteraria del concetto o al discostamento da essa.
Linea 4 – Talenti doppi e plurimi: il panel ha indagato l’autorialità del “doppio talento” verso un suo possibile e ulteriore intendimento “plurimo”, partendo sì dalla letteratura, ma ponendola in dialogo con le altre arti sulla base anche delle contemporanee prospettive sull’intermedialità e sulla transmedialità.
Linea 5 – L’autorialità sommersa: teatro, traduzione, lavoro editoriale, ghostwriting: il panel ha indagato la funzione di attori e attrici, traduttori e traduttrici, editor, ghost write che si può dire esprimano una autorialità sommersa.
Linea 6 – L’autorialità in classe (in collaborazione con Compalit Scuola): Il panel, a partire dal legame costituzionalmente centrale e non scindibile tra livelli formativi, ha inteso porre un insieme di domande che hanno ricaduta sull’esperienza culturale scolastica. Quanto l’insegnamento letterario e umanistico nelle classi scolastiche è aperto a una declinazione che superi la didattica basata sugli Auctores ? Che ruolo ha l’autorialità al femminile e la dimensione della polimorfia e della differenza di genere nel percorso di trasmissione dell’esperienza letteraria?
Le sessioni plenarie delle tre giornate hanno visto la partecipazione di: Stefania Sini, Francesca Lorandini, Livio Sbardella, Francesco De Cristofaro, Giulia Carluccio, Gianluigi rossini, Gaetano Lalomia, Nicoletta Vallorani, Maria Rizzarelli, Jan Baetens.
Programma completo del convegno.