Testo, autore, pubblico: forme di ricezione dall’antichità alla modernità – Convegno dottorale, Verona 24 – 26 novembre

Nelle giornate del 24, 25 e 26 novembre 2022 si è svolto, presso il Dipartimento di Culture e Civiltà dell’ Università degli Studi di Verona il convegno dottorale a cura del Dottorato in Filologia, Letteratura e Scienze dello Spettacolo dal titolo Testo, autore, pubblico: forme di ricezione dall’antichità alla modernità. 

L’evento ha visto la partecipazione di diversi studiosi provenienti da tutta Italia ma soprattutto esperti in settori scientifico disciplinari eterogenei. Partendo dalla letteratura, passando per la linguistica arrivando all’arte ed al teatro, durante il convegno è stato affrontato il tema in oggetto da prospettive e con modalità diverse.

I temi affrontati durante le giornate sono stati così ripartiti:

1.Transmediazioni come ricomposizioni

2. Il Revival: costruzioni, ricostruzioni, ideologie

3. L’eredità della tragedia antica: traduzioni e rielaborazioni

4. Riscoprire i classici tra Medioevo e Rinascimento

5. Leggere e interpretare i Greci tra Oriente e Occidente

6.Simmetrie intertestuali: poesia, immagine, prosa

7.La pagina in scena: intersezioni tra letteratura e spettacolo

8.Intendere la ricezione: transtestualità alternative

Gli interventi, della durata di venti minuti , hanno dimostrato quanto ad oggi l’interdisciplinarietà sia sempre più da intendersi come carattere imprescindibile per un approccio più completo alle tematiche affrontate. La ricerca dei rapporti esistenti tra prodotti artistici e loro plurime rappresentazione ha infatti posto gli studiosi davanti a nuove sfide di ricerca in chiave totalmente innovativa, nella ricerca di nuove connessioni e nuove interpretazioni tra passato e presente, antichità e contemporaneità.

Si ringrazia il comitato scientifico composto dai membri del  Collegio di Dottorato in Filologia, Letteratura e Scienze dello Spettacolo ed il comitato organizzativo composto da Alessio Arena, Luigia Buffatti, Sabrina Caiola, Francesca Carnazzi, Isabella Menin, Giovanni Meriani, Margherita Nimis

Testo, autore, pubblico – Locandina

Testo, autore, pubblico – Programma

Gli studi teatrali tra eredità e futuro – Giacimenti documentari, metodologie, progettualità

convegno della consulta universitaria del teatro (Padova, 19-20 Settembre 2022)

cut-2022-archivio

I profondi mutamenti che hanno caratterizzato i primi due decenni dgli anni Duemila impongono alle Discipline dello spettacolo un’adeguata riflessione sulla loro attuale configurazione. Forte di questa consapevolezza, il convegno CUT 2022, a cura di Renzo Guardenti e Gerardo Guccini, nasce proprio con l’intento di indagare che cosa resti delle fondamentali eredità teatrali del passato e come si sviluppino questi lasciti.

La due giorni svoltasi presso l’Università degli Studi di Padova ha visto l’alternanza di momenti in plenaria, tavoli di lavoro e discussione tematiche articolate secondo tre filoni principali: i giacimenti documentari, le metodologie adottate e i progetti in corso di svolgimento. 

Giacimenti documentari

I giacimenti documentari antichi, moderni e contemporanei (precisandosi sempre più il Novecento quale secolo di archivi) pongono questioni relative sia alla loro conservazione, consultazione e valorizzazione sia all’impatto cognitivo dei dati nuovamente reperiti, che, al di là delle trasformazioni sistemiche, mutano la sostanza delle conoscenze storiche. Rilevanti sono anche le problematiche poste dalla frammentazione, dal decentramento e dai rischi di perdita dei fondi documentari. Quali strumenti di salvaguardia possono essere messi in atto? Quali progetti possono permettere l’identificazione e la localizzazione agile dei fondi teatrali e la salvaguardia dei dati catalografici? La questione dei giacimenti documentari può inoltre assumere un rilevante peso concettuale, come nel caso della creazione di archivi digitali ad opera della comunità scientifica. Lo sviluppo delle tecnologie digitali pone infatti l’esigenza di elaborare nuove concezioni di fonti documentarie che identifichino e affrontino le problematiche insite nella natura nei documenti online.

Metodologie

Parte essenziale della storia degli studi teatrali, le metodologie esplicitano le finalità e gli strumenti delle tendenze in atto, costituiscono per il ricercatore un patrimonio culturale ed ermeneutico da acquisire, ma anche da verificare, sviluppare e integrare. I loro rapporti configurano contrapposizioni, superamenti o nuove possibilità, imponendo in ogni caso, onde evitare derive e snaturamenti, una continua verifica degli statuti disciplinari definiti alla luce delle articolate linee storiografiche dell’ultimo cinquantennio. Si propone quindi di affrontare a tutto campo le problematiche metodologiche, trattando, ad esempio, la genesi della rifondazione storiografica, le possibilità future, le risoluzioni individuali.

Progettualità

La progettualità si apre a inedite modalità operative, in larga parte determinate dai nuovi assetti legislativi e normativi vigenti nella università italiane. Questo mutato quadro di riferimento obbliga le discipline a ridefinire i propri parametri progettuali adattandoli a una domanda che prevede vincolanti tipologie di risultati attesi, strumenti e risultati conseguiti. Si rende quindi necessario confrontarsi con queste progettualità estremamente variate, spesso declinate anche in una dimensione internazionale come nel caso dei bandi europei e fondate sull’interazione col territorio laddove si intendano perseguire gli obiettivi della terza missione.

Programma completo dell’evento

Fattore Q – in viaggio con Carlo Quartucci

Le università di Messina, Genova, Torino e Roma Tor vergata, grazie al coordinamento dei docenti Livia Cavaglieri e Roberto Cuppone (Università degli studi di Genova), Donatella Orecchia (Università degli studi di Roma Tor Vergata), Armando Petrini (Università degli studi di Torino) e Dario Tomasello (Università degli studi id Messina), hanno proposto, nell’ambito degli studi teatrali, un percorso di analisi dedicato a Carlo Quartucci (1938-2019), maestro del teatro di ricerca italiano.

Ciascuna delle università ha dunque organizzato delle giornate dedicate al tema in oggetto: ognuna delle quattro tappe propone l’organizzazione di un programma specifico e legato al significato stesso di ciò che la città scelta ha rappresentato per l’artista.  A Messina Carlo Quartucci è nato e si è formato teatralmente; a Genova, a metà degli anni Sessanta, ha fondato il Teatro Studio ed è stato protagonista di un’importante querelle con il teatro Stabile cittadino; a Torino ha approfondito la sua attività in ambito radiofonico e televisivo (ottenendo poi nel 2002 una laurea honoris causa) e infine a Roma, città dove nei primi anni ottanta ha aperto a Genazzano un cantiere delle arti con Carla Tatò, compagna d’arte e di vita.

Sono stati selezionati, all’interno delle diverse università, dodici studenti tra dottorandi ed iscritti alle facoltà di settore, nel tentativo di creare un gruppo di lavoro eterogeneo per studi, caratteri e competenze. Il progetto ha infatti richiesto lo spostamento del gruppo di lavoro di città in città, documentando i lavori con la scrittura, le riprese video, la fotografia ma anche il disegno e la pittura nella prospettiva di una restituzione finale, proposta nell’ultima tappa a Gennazano attraverso un’installazione curata da uno dei sottogruppi del team.

Nell’ambito del dottorato in Digital Humanities dell’Università Genova-Torino, hanno preso parte al progetto i dottorandi Monica Canu (I anno), Simone Dragone (II anno) e Federica Scaglione (I anno) tutti e tre facenti capo al settore scientifico disciplinare L-Art/05. I dottorandi hanno infatti reso possibile le dirette streaming, su piattaforma specifica, delle diverse tappe, quindi prodotto documentazione audio, video e fotografica che verrà utilizzata per la creazione finale di un progetto digitale e divulgativo dell’esperienza.

 https://fattorequartucci.wordpress.com/

Programma 

A cura di

Monica Canu, Simone Dragone, Federica Scaglione