Didacta Italia 2024 – Firenze

La settima edizione di Didacta Italia, l’ormai noto appuntamento fieristico che tratta dell’innovazione nel mondo della scuola italiana, si è tenuta a Firenze dal 20 al 22 marzo 2024. Di anno in anno l’evento sta crescendo non solo per quanto riguarda la proposta offerta (1.780 eventi e 432 aziende dell’intera filiera della scuola, +26% rispetto alla scorsa edizione), ma anche con il costante aumento dei visitatori pronti a confrontarsi sui più attuali temi legati alla didattica e a partecipare attivamente agli eventi formativi della tre giorni di fiera tra seminari, tavole rotonde, workshop e convegni. 

Di particolare interesse sono stati gli incontri:

  • L’innovazione digitale nella didattica: nuove strategie per l’apprendimento del XXI secolo
    Relatore: Alessandro Suizzo, Insegnante di Lettere e vincitore del premio nazionale “Atlante 2018 – Italian Teacher Award”, indetto da Repubblica in collaborazione con United Network Europa.
    
Il docente ha presentato alcuni possibili utilizzi dell’IA in classe con gli studenti della scuola secondaria. Il focus principale dell’intervento è stata l’importanza dell’utilizzo etico e consapevole di questo strumento da parte sia degli insegnanti che degli apprendenti, con il suggerimento di creare un regolamento di classe condiviso per l’impiego dell’IA a scuola

  • CLIL for all
    Relatrice: Letizia Cinganotto, Docente IUL e Università per Stranieri di Perugia. 

    La professoressa ha presentato la normativa nazionale e internazionale relativa alla metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning), che si sta diffondendo sempre di più in Italia, nelle scuole di ogni ordine e grado, ed alcuni strumenti per la progettazione e la sperimentazione di attività CLIL proposte anche con l’uso delle tecnologie e dell’Intelligenza Artificiale

“L’edizione di Didacta Italia 2024 – ha dichiarato Cristina Grieco, Presidente INDIRE – si è rivelata un successo davvero enorme, in termini di partecipazione e di qualità dei contenuti proposti. Per il nostro istituto si tratta di un’occasione importante di condivisione e di confronto diretto con il personale della scuola, oltre che di dialogo con le numerose istituzioni presenti, nazionali e locali, con le imprese e con le associazioni che fanno parte del complesso mondo della scuola. Siamo convinti che Didacta debba sempre di più rappresentare un momento di crescita per i docenti, un luogo nel quale poter apprendere metodi e pratiche innovative e poterle riportare nel proprio lavoro e nell’esperienza quotidiana in classe”. Questa occasione di confronto e formazione è stata colta anche da diversi insegnanti che collaborano con la nostra Università, come, ad esempio, Giorgio Gasparini e Elena Lai (I.C. Cornigliano) che si sono dati appuntamento alla Fortezza Da Basso e hanno seguito diversi seminari.

Infine, è importante sottolineare come quest’anno tra le novità assolute vi è stata l’apertura di Didacta al mondo dell’Università, con un padiglione interamente dedicato agli atenei italiani, con la presenza del Ministero dell’Università e della Ricerca. Il programma degli eventi formativi è stato organizzato da una trentina di Università e il CINECA, con il coordinamento del Ministero dell’Università e della Ricerca e la collaborazione della CRUI (Conferenza dei rettori delle università italiane).

Ricordiamo che Didacta Italia è organizzata da Firenze Fiera con la partnership scientifica di INDIRE e in collaborazione con Didacta International. Il programma è stato coordinato dal Prof. Giovanni Biondi, avvalendosi di un Comitato organizzatore composto da: Ministero dell’Istruzione e Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca, Conferenza dei Rettori delle Università italiane (CRUI), Regione Toscana, Comune di Firenze, Unioncamere, Camera di Commercio di Firenze, ITKAM e Destination Florence Convention & Visitors Bureau.

Metodi e strumenti della didattica in rete – Secondo incontro del seminario dottorale con Guglielmo Trentin

L’incontro inizia con un piccolo riassunto degli incontri precedenti. Il professor Trentin sottolinea la distinzione fra

  • Didattica in Rete: Orientata a un processo che si sviluppa all’interno della rete
  • Didattica Supportata dalla Rete: La rete è usata a supporto di interventi che si svolgono in presenza

Questa precisazione terminologica è importante per evitare ambiguità. Nella classificazione proposta da Trentin, sia la didattica in rete che quella supportata dalla rete può essere usata in modalità onsite, blended, online. Inoltre, entrambe possono essere usate a scuola, all’università, per la formazione lavorativa.

Gli approcci metodologici sono: erogativo (frontale), interattivo, collaborativo, misto.

Le risorse tecnologiche di cui parliamo sono di tipo hardware, software, LMS (Language Management System, tipo Moodle), gli ambienti nel Cloud.

Utilizzando tecnologie e risorse di rete è possibile costruire degli ambienti di apprendimento, che sono l’ultimo passaggio di un processo così delineato:

  1. Scelta dell’approccio
  2. Selezione delle risorse
  3. Costruzione dell’ambiente (anche solo con una presentazione di Google Drive)

Si è poi parlato di didattica integrata (aula integrata da uso delle reti), didattica blended, didattica in rete, nell’idea di un passaggio a una didattica sempre più partecipata.

Infine, durante l’incontro precedente, sono state esplorate le applicazioni in ambiente scolastico e si è parlato di istruzione, divisa in Diretta e Indiretta. L’istruzione a distanza è stata descritta come la combinazione di insegnamento a distanza e apprendimento a distanza. Dato che non c’è contatto fisico fra docenti e studenti, c’è sempre una mediazione, veicolata dai materiali. Si è valutato il flusso di informazioni nel passaggio dal “teaching” al “learning”, in cui quest’ultimo è la condizione auspicata, in cui le informazioni si radicano nella conoscenza personale dello studente.

Terminato il riassunto, il professore ha proposto ai presenti di partecipare a una sorta di quiz, in modo da testare Kahoot, un clicker utilizzabile da browser. Un altro clicker interessante, ma che non è stato testato, è Socrative.

Usare Kahoot in classe significa usare una risorsa Cloud, in contesto di insegnamento in presenza. E’ uno strumento utile a conclusione della lezione per fare debriefing, ma anche come strumento per introdurre un certo argomento. E’ un’attività che impone una risposta veloce, e permettere all’insegnante di vedere se gli studenti hanno capito o no, se hanno dubbi.

Per un’attività più riflessiva uno strumento cloud che crea interattività ma incoraggiando la riflessione è il form.

In questo, come in tutto, l’uso dello strumento viene dettato dall’obbiettivo che ci diamo per quell’attività.

L’altra cosa interessante di Kahoot sono le statistiche che vengono date alla fine e che lo rendono uno strumento adatto anche al testing, alla “valutazione formativa”: lo studente capisce se ha capito oppure no, e il docente capisce se gli studenti hanno capito oppure no. Si tratta di dati che permettono di migliorare la formazione, da questo il nome “valutazione formativa”, in contrasto con la “valutazione sommativa”, ovvero basata sul punteggio (quella classica insomma).

LE TRE GENERAZIONI DELLA FAD (Formazione A Distanza)

  1. PRIMA GENERAZIONE (Anni ‘20 – ‘30) Corsi per corrispondenza, usati soprattutto per certe aree sociali, che potevano permettersi questo tipo di formazione che richiedeva un cospicuo movimento di mezzi e materiali.
  2. SECONDA GENERAZIONE Uso delle trasmissioni radio per fare formazione a distanza. Particolarmente usato in aree estese, ad esempio l’Australia. In seguito arriva il courseware, cioè materiale che gira in modo autonomo in un computer, spesso interpretato come un “volta pagina elettronico”. Quando arriva il modem, iniziano i tentativi di mettere in contatto l’erogatore del corso e il fruitore in modo sempre mediato dal materiale, ma in una filiera più diretta. La caratteristica di questa generazione è che si basa sull’uso di materiali (apprendimento content-driven).
  3. TERZA GENERAZIONE (Telematica e Multi-/PluriMedialità) Fra anni ‘80 e ‘90, alcune università (es. Open University) capiscono che si può andare oltre l’invio di materiali, e che il processo di apprendimento deve basarsi su attività di gruppo (collaborative learning). Si lavora per renderlo possibile in rete. Questo significa formare persone che siano tutor e animatori di gruppi in rete, implicando un cambiamento nella figura del docente che è progettista del corso ma poi deve sapere “farsi da parte” e limitarsi a facilitare, non dirigere, il processo di apprendimento degli studenti. E’ un approccio che rende al meglio se l’obbiettivo d’apprendimento richiede che le persone agiscano collaborativamente, se l’interazione crea un arricchimento, come nel caso della risoluzione di un problema che può essere affrontato da varie angolazioni suggerite dalle varie persone. Se devo memorizzare un teorema, mi arrangio. Quindi si presta per problem solving, case study … Tutte le situazioni in cui è prezioso simulare un apprendimento situato. E’ importante riconoscere se c’è bisogno o no dell’apprendimento collaborativo o no. Qui i materiali sono importanti ma come elemento di partenza, o di arricchimento. Il materiale può essere qualsiasi cosa, non c’è bisogno che sia costruito in modo particolare proprio perché non è il materiale che guida l’apprendimento.

Ambienti per conferenze

Una volta erano a pagamento. Oggi sono gratuiti. A ogni modo, è interessante osservare l’architettura dei vecchi ambienti, perché fa vedere come i corsisti venivano iscritti alla piattaforma e poi si dividevano in sottogruppi che permettevano di lavorare in “salette” riservate. Ora si può ricreare con i forum, impostandone di generali e poi creando dei sottoforum tematici per esempio.

I due strumenti fondamentali dietro questo tipo di ambienti sono la messaggistica e lo scambio di materiali. La formazione in rete si è sviluppata intorno a questi due nodi, a cui si è poi aggiunto un terzo: la necessità di interazione comunicativa. Ora, anche solo con Google Drive, si può lavorare in gruppo sullo stesso documento, quindi siamo arrivati alla co-creazione

Si passa da una didattica pensata per essere uguale per tutti (messaggio uguale per tutti dal docente al fruitore) all’idea di un PLE (Personal Learning Environment) in cui viene riconosciuto a ognuno un certo margine di flessibilità che gli permette di personalizzare il proprio processo di apprendimento. Si cerca quindi di creare risorse e ambienti che possano adattarsi agli stili di apprendimento delle persone. Oggi il fruitore è al centro dell’esperienza, di conseguenza la didattica si orienta verso un uso interattivo, non più content driven.

Non si deve scegliere la terza generazione per forza, come se fosse la migliore e basta. Dipende dal contesto. L’opzione migliore è la migliore per quel contesto specifico. Se devo fare un corso per mille persone non posso farlo collaborativo, dovrei formare tantissimi tutor, solo per dirne una. Per esempio i tanto acclamati MOOC sono seconda generazione, perché quasi sempre sono video registrazioni (poi possono esserci quiz o forum). Sono seconda generazione, incentrati su un approccio brutalmente content driven, eppure sono molto lodati e, per molte persone, efficaci. Questo vale soprattutto per gli Hypermooc che permettono una certa interazione con l’informazione.

Durante l’incontro precedente uno studente aveva fatto una domanda, a cui il professor Trentin risponde ora: Che differenza c’è fra e-content e tutorial?

Si possono fare vari esempi. Trentin mostra due prodotti di qualche anno fa: un CD sull’ecommerce e poi un CD del “Centro-polo per la formazione continua nel Veneto” richiesto dalla regione Veneto sempre sull’argomento e-commerce. In quest’ultimo, Trentin fa osservare come gli argomenti siano visualizzati come mattoncini ordinati nell’indice come si farebbe in un libro, ma anche che alcuni sono raccolti in una sezione intitolata “Problemi”. Questa visualizzazione è resa possibile dalla SEGMENTAZIONE DEL MATERIALE, una cosa importante perché se, per  esempio, il materiale invecchia e/o dev’essere modificato, è possibile aggiornare solo il singolo pezzo e non bisogna riprendere per mano tutto. In più, la segmentazione del materiale permette l’adattamento dei materiali stessi in base alle pre-conoscenze dell’utente: basta creare delle aree in base ai vari profili, permettendo all’utente di scegliere il livello più appropriato a lui/ lei (in questo cd, per esempio, si può accedere ai contenuti per livello base, standard, avanzato). Magari, per aiutare nella scelta, è possibile inserire un test che l’utente fa in autonomia.

Dove stiamo andando?

corrispondenza > multimedialità > telemedialità

Adesso ci troviamo in una situazione BYOD, ovvero Bring Your Own Device

Oggi la presenza costante di questi strumenti si traduce in una costante connessione (effetto “always on”). Questo deve essere preso in considerazione perché, abbinato ai servizi che ora sono disponibili nel Cloud, significa che possiamo fare cose “pazzesche”. Non è più questione di limite degli strumenti o di accesso alla tecnologia. Oggi tutto dipende dalla voglia e dall’inventiva dell’insegnante.

Si inizia a parlare di spazi ibridi in cui c’è una reciproca contaminazione dello spazio fisico con lo spazio virtuale, che non è più relegato al contesto casa o al tempo libero ma entra in classe. Anche solo il cercare una parola che non si sa in internet durante una lezione significa portare uno spazio esterno dentro l’aula e migliorare l’esperienza  d’apprendimento degli studenti grazie a quest’aiuto.

Invece di proibire l’uso del cellulare, l’insegnante può scegliere di ribaltare il gioco e dare così tante cose da fare sul cellulare che lo studente non hai più il tempo di distrarsi a chattare con l’amico.

Non dimentichiamo poi la cosa più interessante: l’ampliamento delle possibilità di interazione sociale.

Trentin torna a dare alcune definizioni e distingue i vari tipi di apprendimento (introducendoli con un quiz con Kahoot):

  • Apprendimento formale: Non c’è un certificato di frequenza o un attestato di partecipazione, ma un certificato che riporta il raggiungimento di certi obbiettivi formativi e da allo studente una qualifica formale
  • Non formale
  • Informale: L’apprendimento naturale che avviene mentre viviamo (imparo perchè vivo, per dirla con uno slogan)

Trentin spiega che era indeciso se parlarci o no di queste distinzioni, ma ha deciso di farlo perchè, quando parliamo di ambienti ibridi, questi aspetti assumono nuove forme, per l’appunto, ibride.

Dato che parliamo di ambienti in cui il virtuale entra nella realtà della classe, il professore illustra alcuni strumenti messi a disposizione dal Cloud che possono tornare utili in classe.

Per esempio, Google form. Uno strumento utilissimo perchè in un attimo permette di avere i dati e anche organizzati. Garantisce l’anonimato e quindi tutti gli studenti possono esprimersi senza farsi intimidire dall’insegnante né farsi influenzare dai compagni.

Quando si parla di collaborazione che sia studio o lavoro cambia poco, la metodologia è la stessa. Quella che Trentin suggerisce è simile alla Delphi (strategia valutativa usata per creare un panel di esperti).

L’interazione può essere onsite (reale ma con strumenti Cloud), oppure online (interazione virtuale + interazione sociale). Volendo posso anche usare un Mooc, in cui l’interazione  è semizero. Al centro c’è lo studente, a cui sono indirizzati i materiali didattici, i docenti, i tutoring (simil seconda generazione). A tutto questo si aggiunge la comunità di apprendimento (in cui possono accadere cose come Self help, lavoro collaborativo stimolato dal docente, e altro …)

MODELLI DI E-LEARNING

Trentin illustra una Learning Pyramid in cui viene visualizzato quanto viene ritenuto nella memoria dello studente in base al tipo di stimolo proposto. Sono informazioni di cui tenere conto quando si immagina una strategia didattica.

Il “fare” è uno strumento particolarmente efficace per insegnare, e Trentin lo ribadisce parlando di Practice doing: partire da una situazione reale e lavorarci prima di arrivare alla teorizzazione.

Trentin prosegue parlando di Modelli di e-learning, di OER (Open Educational Resources), di apprendimento assistito tradotto in corso online con supporto umano (il docente, il tutor). In questo tipo di contesto Trentin pensa all’e-content come il front end e ai docenti e ai tutor come il back end (intervengono solo se chiamati). I discenti sono isolati e interagiscono con l’e-content, che è fatto di materiali che devono essere self explaining.

Durante il prossimo incontro, partiremo dall’approfondimento di quest’ultima parte.