Summer School – Seminario permanente di Narratologia VI 2023, Pegaso-Federico II-IULM. San Giorgio a Cremano, 5-8 settembre

Dal 5 al 8 settembre 2023 si è svolta la Summer School Seminario permanente di Narratologia VI 2023, presso la sede Villa Vannucchi dell’Universita Telematica Pegaso (San Giorgio a Cremano) organizzata in collaborazione con l’Università Federico II e l’Università IULM.

La Summer School è stata un’occasione per ripensare il quadro operativo della ricerca narratologica e verificare la fertilità degli incroci tra gli strumenti narratologici classici, la teoria dei generi compositivi, lo studio dei media e le prospettive metodologiche provenienti da retorica, stilistica, neurocognitivismo e cultural studies.

L’edizione 2023 ha esplorato come il sapere narratologico dialoga con tradizioni metodologiche focalizzate sulla consistenza linguistico-comunicativa della relazione letteraria, con la teoria e il sistema dei generi e infine con la dinamica dei media, che dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione digitale è venuta conoscendo processi di integrazione e differenziazione molteplici, oltremodo influenti sulle forme e le possibilità della
narrazione. 

Il programma della summer school ha combinato sessioni di lezioni plenarie con sessioni laboratoriali dislocate lungo i primi tre giorni. Gli iscritti sono stati assegnati a un Tutor responsabile di uno dei laboratori seguiti. Tutor e iscritti sono stati chiamati a cooperare con per la costruzione di un intervento basato su uno spefico argomento di interesse contestuale ai temi del seminario. 

Qui di seguito il programma delle sessioni plenarie:

  • 5 settembre, ore 9.30-12.30
    Paolo Giovannetti (Università IULM, Milano), Le cornici della narratologia. Questioni di metodo e didattiche.
    Laura Neri (Università degli Studi di Milano), La dinamica delle voci in un genere ibrido: la prosa delle Operette morali di Giacomo Leopardi
  • 6 settembre, ore 9.30-12.30
    Silvia Contarini (Università degli Studi di Udine), La parola condizionata: forme dell’inattendibilità fra Tarchetti e Svevo
    Riccardo Castellana (Università degli Studi di Siena), Narratologia della finzione: lo strano caso della narrazione postuma
  • 7 settembre, ore 9.30-12.30
    Giancarlo Alfano (Università degli Studi di Napoli Federico II), Di fronte alla pagina: narrazione, fotografia, tipografia nell’opera di Sebald
    Pia Masiero (Università Ca’ Foscari Venezia), Gli uomini schifosi di David Foster Wallace tra pagina e schermo: due sistemi intenzionali a confronto

L’ultimo giornata (8 settembre) della summer school è stata impiegata per un confronto trasversale tra tutor, ricercatori e ricercatrici, avvenuto attraverso una comunicazione pubblica degli interventi elaborati durante il corso della summer school. 

Tra i partecipanti delle comunicazioni vi era anche il dottorando Naji Al Omleh, 37° ciclo del del percorso Digital Humanities: Lingue, culture e tecnologie digitali. Questi è intervenuto presentando uno componente analitica nel suo progetto di ricerca: Forme e caratteristiche dell’inattendibilità nella Trilogia della città di K. di Ágota Kristóf.

E’ prevista la pubblicazione degli atti del convegno durante l’anno accademico 2023/2024.

Per un confronto più approfondito con il programma della summer school si associa in allegato il bando.

di Naji Al Omleh.

 

L’autorialità polimorfica. Dall’aedo all’algoritmo – Convegno annuale dell’Associazione di Teoria e Storia Comparata della Letteratura – L’Aquila, 24-26 novembre 2022

L’edizione 2022 del Convegno Compalit si è tenuta presso l’Università degli studi dell’Aquila nei giorni 24, 25 e 26 Novembre. Gli interventi e le discussioni si sono poste di indagare il polimorfismo dell’autorialità, innanzitutto sul piano storico: dall’oralità dell’epica antica, così lontana dalla visione moderna, alle prime affermazioni della funzione-autore nell’ellenismo; dalla prassi medievale, più variegata e articolata di quanto si creda, alle varie strategie di stilizzazione dell’io autoriale (il self-fashioning) nell’età moderna che conosce svariate fasi cruciali, dal Rinascimento all’epoca vittoriana e al Modernismo. Altrettanto articolata è anche la riflessione teorica sull’autore, che include concezioni estetiche (dal sublime al camp), codificazioni narratologiche, e ribaltamenti in chiave femminista e postcoloniale.  L’autorialità polimorfica trova un’espressione particolarmente significativa nel fenomeno dei talenti doppi e plurimi (quanto cambia l’immagine di un autore attraverso i diversi linguaggi in cui si esprime, visivo, verbale, musicale?), e nelle dinamiche intermediali, soprattutto in arti composite e collettive come il cinema, la serialità televisiva, l’opera lirica. In questa chiave ci occuperemo anche di pratiche in cui l’autorialità non è ancora ben riconosciuta e legittimata: la recitazione, la performance, la traduzione, la sceneggiatura, l’editing. Infine, assieme a Compalit Scuola il convegno affronterà come la riflessione sull’autorialità possa incidere sull’insegnamento e sulle nuove configurazioni della didattica, attraverso una ridefinizione delle nozioni di classico e dei metodi di lettura.

Ogni giornata si è svolta per metà in una sequenza di sessioni parallele e per l’altra metà in sessioni plenarie. Le linee di ricerca che hanno definito lo svolgersi delle sessionie erano sei (di cui una individuata con Compalit Scuola così da prumuovere la riflessione dell’autorialità nelle attività scolastica):

Linea 1 – Metamorfosi teoriche e storiche dell’autorialità: Il panel raccoglieva interventi interessati a riflettere sulle trasformazioni storiche della nozione di autore, i termini in cui la teoria letteraria, l’estetica hanno concettualizzato il ruolo e la figura dell’autore, la nozione di autore in diversi ambiti discipinari, la dialettica tra concezioni dell’autore e corpus letterario.

Linea 2 – Autorialità decentrata, marginale, queer: Il panel raccoglieva interventi su come alcuni movimenti di pensiero contemporanei hanno influito sulle forme dell’autorialità. Il paradigma di lettura dei movbimenti di pensiero da sottoporsi in analisi era quello del decentramento delle scritture marginali, “minori”, spesso censurate, che nel corso delle pratiche letterarie hanno costituito il costante contrappunto ai fenomeni di canonizzazione

Linea 3 – L’autorialità disseminata nei media: Il panel ha indagato le declinazioni dell’autorialità all’interno di diverse prassi artistiche e mediali, prestando attenzione alla persistenza della visione letteraria del concetto o al discostamento da essa.

Linea 4 – Talenti doppi e plurimi: il panel ha indagato l’autorialità del “doppio talento” verso un suo possibile e ulteriore intendimento “plurimo”, partendo sì dalla letteratura, ma ponendola in dialogo con le altre arti sulla base anche delle contemporanee prospettive sull’intermedialità e sulla transmedialità. 

Linea 5 – L’autorialità sommersa: teatro, traduzione, lavoro editoriale, ghostwriting: il panel ha indagato la funzione di attori e attrici, traduttori e traduttrici, editor, ghost write che si può dire esprimano una autorialità sommersa.

Linea 6 – L’autorialità in classe (in collaborazione con Compalit Scuola): Il panel, a partire dal legame costituzionalmente centrale e non scindibile tra livelli formativi, ha inteso porre un insieme di domande che hanno ricaduta sull’esperienza culturale scolastica. Quanto l’insegnamento letterario e umanistico nelle classi scolastiche è aperto a una declinazione che superi la didattica basata sugli Auctores ? Che ruolo ha l’autorialità al femminile e la dimensione della polimorfia e della differenza di genere nel percorso di trasmissione dell’esperienza letteraria?

Le sessioni plenarie delle tre giornate hanno visto la partecipazione di: Stefania Sini, Francesca Lorandini, Livio Sbardella, Francesco De Cristofaro, Giulia Carluccio, Gianluigi rossini, Gaetano Lalomia, Nicoletta Vallorani, Maria Rizzarelli, Jan Baetens.

Programma completo del convegno.

 

Morale della fabula. Etica ed ideologia della narrazione – Seminario di narratologia IV edizione. Milano 27, 28 ottobre 2022.

 

Si è tenuta in presenza a Milano i giorni 27 e il 28 ottobre 2022, presso la Sala Napoleonica dell’Università degli Studi di Milano, la IV edizione del Seminario permanente di Narratologia – Morale della fabula. Etica e ideologia della narrazione. Le registrazioni degli interventi saranno comunque rese disponibili, in seguito, sul canale youtube del seminario.

Il seminario permanente di Narratologia è una rete aperta di idee ed esperienze. Ideato da Paolo Giovannetti (La Libera università di lingue e comunicazione) e da Giovanni Maffei (Università degli studi di Napoli Federico II). Gli incontri che giunti alla quarta edizione sta proseguendo a svolgersi nascono dalla necessità di aggiornare e rinegoziare le scienze narratologiche che hanno subito una repentina accelerazione su scala internazionale nell’ultimi ventennio. La quarta edizione del seminario si è concentrata sulla natura del rapporto che c’è tra il senso etico ed ideologico del lettore e le strutture narrative di testi finzionali e non finzionali, letterari e cintematografici. 

Gli interventi proposti da filosofi, critici e scrittori si son articolati in due giornate consecutive e sono stati accomunati dal tentativo di mostrare il come lo spazio della riflessione etica possa essere accolto dalle osservazioni narratologiche.

Le aree tematiche intorno a cui si è discusso hanno riguardato soprattutto:

  • Il rapporto tra le strutture narrative dei testi finzionali e la dimensione etico-ideologica del lettore.
  • Il rapporto tra le strutture narrative dei contenuti cinematografici (anche nella loro manifestazione in serie televisive) e la dimensione etico-ideologica del fruitore.

Entrambi questi rapporti sono stati intesi sia nell’ottica del ricostruire lo spazio sociologico e storico di ricezione; sia nella logica che si sofferma sul rapporto tra fruitore e struttura al di là della situazione storicamente situata della ricezione.

E’ prevista la pubblicazione degli atti nella collana Seminario di Narratologia (Biblion). I primi due volumi della serie sono stati presentati al termine della prima sessione del seminario del giorno 27 ottobre.

Canale youtube del seminario: https://www.youtube.com/channel/UChfobRA_fqBw589GC9UxcCA

Link ai video della I Edizione:

Link ai video della II Edizione:

Link ai video della III Edizione:

Per maggiori informazioni è possibile scrivere a: seminariodinarratologia@gmail.com

Programma completo:

Naji Al Omleh