Giornate di studio
venerdì 20 e sabato 21 gennaio 2023
Palazzo Ducale-Fondazione per la Cultura di Genova (Italia)
Nella cornice del Palazzo Ducale di Genova, all’interno della Sala del Munizioniere, si sono svolte due giornate di studio dedicate alla Ricerca-Creazione, termine con cui si designano pratiche che tentano di mettere in relazione Arte e Scienza, per far si che questi due poli, influenzandosi a vicenda, producano nuove metodologie per analizzare e apprendere realtà sociali e problemi pubblici, e per creare nuove forme di vita.
Le due giornate hanno visto avvicendarsi intorno a tre tavole rotonde studiosi, esperti e performers provenienti da ambiti e campi di studio diversi, sia accademici che artistici, allo scopo di svelare le pratiche messe in atto dalla ricerca-creazione, sia sul territorio italiano che su quello francese.
Le tavole rotonde hanno avuto come oggetto tre diverse tematiche:
- Le forme della ricerca-creazione
- Ricerca-creazione e istituzioni
- Ricerca-creazione editoriale
Le forme della ricerca-creazione
In questa prima tavola rotonda, i relatori hanno tentato di rispondere a due domande: Come inventare, identificare e valutare le forme di ricerca-creazione quando sfuggono a qualsiasi criterio di distinzione? Se non esiste né metodo né modello di ricerca-creazione come riconoscerne e implementarne i processi?
Ha aperto le due giornate un intervento di Yves Citton, docente in Letteratura e Media all’Università Paris 8 Vincennes-Saint Denis e co-direttore della rivista “Multitudes”, il quale, a partire dalla pubblicazione di Emmanuel Grimaud, Dieu Point Zéro. Une anthropologie expérimentale e riferendosi a come il filosofo statunitense Thomas Kuhn inquadrava il concetto di “paradigma”, ha individuato le metodologie per analizzare i risultati derivanti dalla ricerca-creazione.
Il poeta e artista Franck Leibovici ha inquadrato l’arte e la poesia come entità che contengono al loro interno strumenti. Per l’artista francese l’artefatto è a sua volta uno strumento in grado di influenzare altre opere d’arte, un’istanza che non si dissolve alla fine di un progetto, ma che permette ad artisti e studiosi di porsi nuove domande e di uscire dal loro campo di studi.
Stéphane Poliakov, addetto alla cooperazione scientifica e universitaria presso l’Institut français d’Italie, regista e docente al Dipartimento di Teatro dell’ Università Paris 8, ha parlato di pedagogia teatrale come di una realtà utile alla formazione della ricerca-creazione, in quanto sviluppa i concetti attraverso la performance ed eventuali pubblicazioni relative, costituendo di fatto una dinamica i cui approcci e le cui metodologie trasformano il sapere.
Alessandra Vannucci, Associated Professor in Stage and Film Direction alla Federal University of Rio de Janeiro, Visiting Researcher presso il DISFOR e membro del Laboratorio di Sociologia Visuale dell’Università degli Studi di Genova, a partire dai suoi lavori ha individuato tre approcci per rappresentare il valore dei risultati di progetti basati su forme di ricerca-creazione: l’impatto etico, in base a cui il ricercatore-artista si pone a parte rispetto all’autorialità; l’impatto cognitivo, per cui il ricercatore-artista nel momento dell’atto creativo utilizza lo sguardo della comunità con cui lavora per produrre un artefatto; e l’impatto epistemologico, utile all’artista per assimilare lo sguardo degli altri ed assumere uno suo sguardo plurale e decoloniale.
Maria Cecilia Reyes, ex dottoranda in Digital Humanities presso l’ateneo genovese, ha presentato i risultati del suo progetto di ricerca Interactive Fiction in Cinematic Virtual Reality. Epistemology, Creation and Evaluation. Nel realizzare ZENA. An Interactive VR Film, basato sulla storia e sull’urbanistica della città di Genova, la studiosa ha dimostrato come l’analisi delle scelte che l’utente compie all’interno della realtà virtuale e le valutazioni a posteriori di chi ha vissuto l’esperienza immersiva abbiano costituito dei dati utili per formulare una metodologia rispetto alla creazione di film interattivi.
Il poeta e performer triestino Gabriele Stera, dottorando presso l’Université Paris Lumières e l’EUR ArTec, ha presentato il suo progetto di ricerca Archéologie et poétique du sous-titrage : du sous-titrage de film au méta-titrage du monde. Il lavoro di Stera indaga l’evoluzione delle funzioni semiologiche della sottotitolazione e, attraverso l’approccio della ricerca-creazione, vuole individuare una poetica dei sottotitoli applicando il sottotitolaggio alla videoarte, alla performance e alla poesia.
Un’altra ex dottoranda dell’ateneo genovese, oggi docente presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, ha chiuso questa prima tavola rotonda. Si tratta di Michela De Carlo, in arte Kamilia Kard, la quale attraverso lo studio dei Social Media e la realizzazione di giochi di ruolo in ambienti virtuali, ha notato come l’assunzione di un avatar o di un’identità digitale da parte dell’utente moltiplica e plasma il comportamento dell’individuo in un breve lasso di tempo.
Ricerca-creazione e istituzioni
La tavola rotonda pomeridiana ha indagato il rapporto tra ricerca-creazione e istituzione con una cospicua serie di domande: che ruolo possono svolgere le istituzioni nel sostenere e promuovere la ricerca-creazione? Cosa hanno da guadagnarci? In che misura possono partecipare all’emergere delle “società di ricerca-creazione” invocate da Yves Citton, dove per affrontare le sfide del nostro tempo “ognuno è chiamato a diventare insieme ricercatore/donna e artista”? Come superare le barriere istituzionali che impediscono alla ricerca universitaria e alla ricerca artistica di incontrarsi senza che la ricerca- creazione diventi un mezzo di assorbimento da parte del capitalismo delle energie più creative?
La docente Tiphaine Karsenty e la attuale Coordinatrice generale Annael Le Poullennec dell’École Universitaire de Recherche (EUR) ArTeC di Parigi hanno aperto la discussione descrivendo l’attività del Centro di ricerca presso cui operano: un ambiente “ibrido”, per utilizzare una loro definizione, che intende costruire una relazione solida tra realtà accademiche e artistiche, tra arti e tecnologie digitali. La collaborazione con Università, Enti e Scuole di danza permette ad ArTeC di incentivare la ricerca con borse di studio, pubblicazioni e formazione, configurandosi come modello di eccellenza.
Segue l’intervento della docente Elisa Bricco che illustra puntualmente gli studi relativi alla ricerca-creazione emersi dal dottorato in Digital Humanities di cui è Coordinatrice; la riflessione conclusiva manifesta con chiarezza quanto sia di fondamentale importanza la relazione tra le Scienze Umanistiche e le Scienze Computazionali. Stéphane Poliakov interviene nuovamente con un contributo che ha posto l’accento sui rapporti consolidati tra Italia e Francia nell’ambito della ricerca-creazione, utili per uno sviluppo qualitativamente elevato dei contributi di ricerca.
Antonio Camurri, docente e fondatore e direttore scientifico di InfoMus Lab e di Casa Paganini, centro internazionale di ricerca con sede a Genova, ha illustrato l’attività della realtà genovese attraverso casi studio e progetti in corso di realizzazione tra cui DanzArte: attività di welfare territoriale multidisciplinare.
Claudia Roggero e Donato Di Pelino hanno illustrato la storia e la mission dell’Associazione no profit Mossa, residenza artistica per la promozione dell’arte contemporanea a Genova. Nata per volontà di Claudia Roggero nell’abitazione ereditata dai genitori, entrambi scomparsi a causa del COVID, la residenza accoglie artisti contemporanei promotori di diverse espressioni artistiche (arte visiva, musica, poesia, performance, danza contemporanea).
L’ultimo intervento ha la voce di Daniela Angelucci, Coordinatrice del Laboratorio Analisi dell’ambiente e del territorio nell’ambito del Master in Studi del Territorio/Environmental Humanities dell’Università di Roma Tre, che ripercorre, anche attraverso casi studio, l’attività del laboratorio evidenziando l’importanza della multidisciplinarietà nell’ambito della ricerca. Conclude la tavola rotonda pomeridiana la performance curata dal duo Gabriele Stera, dottorando all’ArTeC e Toi Giordani, poeta e performer: una riflessione a tutto tondo sull’interazione uomo-macchia contestualizzata nelle operazioni richieste dai captcha in fase di accesso alla pagina desiderata. Sviluppata in un dialogo iniziale tra i due artisti, si è poi conclusa in una sala adiacente con un’azione partecipata da parte dei presenti
Alcune immagini dell’installazione realizzata da Gabriele Stera e Toi Giordani
Ricerca-creazione editoriale
La mattinata della seconda giornata è stata interamente dedicata al rapporto tra editoria e ricerca-creazione. La tavola rotonda ha visto confrontarsi Valerio Mannucci, Fondatore della casa editrice Nero Edition, Christophe Hanna, fondatore del magaxine-box Jeubjeub e attualmente direttore della collana di teoria letteraria “Forbidden Beach”, all’interno della redazione Questions Théoriques e Nancy Murzilli, Docente, Università di Parigi 8, Co-direttore di UR FabLitt. Co-direttore delle collezioni “L’immaginario del testo” e “Ricerca-creazione” presso la University Press di Vincennes nonché responsabile del progetto di ricerca-creazione ArTeC “Valutazione generale”
I protagonisti di questa tavola hanno discusso nel tentativo di rispondere alla domanda: Come pubblicare ricerca-creazione?
È emerso dal loro confronto un tema comune: la pubblicazione è essa stessa atto creativo e partecipazione al discorso artistico. Ed è basandosi su questo principio che, ad esempio Mannucci, ha ricordato alcune pubblicazioni topiche della sua casa come “Civitani”, catalogo dedicato all’omonimo festival, e “Forgotten Architetture”. Paradigma comune è infatti la ricerca di una creazione della rappresentazione della creazione stessa presa in esame.Sulla stessa linea l’intervento di Hanna che ha riportato il discorso da una prospettiva teorica ed epistemologica del tema.
In conclusione, la professoressa Murzilli ha sviluppato il suo punto di vista partendo dalla centrale questione di come si debba rendere pubblica la ricerca-creazione per creare nuovo pubblico.
Ha infatti tentato di rispondere a numerose domande come “Cosa vuol dire pubblicare Ricerca-Creazione?”, “Dove inizia e dove finisce l’oggetto libro?”, “Come creare nuovi pubblici per la ricerca-creazione?”, “Quali sono le nuove economie di relazione?”, domande che hanno trovato risposta in maniera circolare alla catena formata dagli anelli: pubblicare – rendere pubblico – fare pubblico – creare mondi; un circolo di costante produzione, applicazione e creazione.
A conclusione della mattinata, l’interessante performance di ricerca-creazione a cura di Franck Leibovici. La performance ha voluto evidenziare come alcune delle tecniche più recenti del giornalismo d’inchiesta ed investigativo, possano avere applicazione anche in ambiti artistici come nel caso della storia dell’arte. Mostrando infatti alcuni importanti dipinti dell XV secolo e di artisti veneziani, Leibovici ha dimostrato come sia possibile, attraverso un processo creativo di ricerca e creazione, cogliere ad esempio elementi necessari per un’analisi: nel caso della performance, si è trattato di individuare gli elementi chiave necessari alla datazione degli episodi dipinti.Per poter datare le scene, l’artista ha presentato il percorso di ricerca da lui seguito, caratterizzato da una prima parte di ricerca storico artistica dei dipinti, quindi di individuazione dei luoghi rappresentati, la ricerca geografica e infine l’individuazione degli elementi che più di altri permettono di indicare l’orario dell’azione (ombre). Da questo passaggio, passando per l’uso del sito https://www.sunearthtools.com/ è stato possibile rintracciare l’orario approssimativamente corretto dell’azione. L’esperienza ha visto il contributo dei presenti.
A cura di
Monica Canu, Andrea Daffra, Simone Dragone